Acciughe di Monterosso: il tesoro salato delle Cinque Terre

Le acciughe di Monterosso sono uno dei prodotti più pregiati della Liguria, un vero e proprio Presidio Slow Food che racchiude secoli di tradizione marinara. Piccole, saporite e lavorate con metodi antichi, queste acciughe sono un’eccellenza gastronomica da scoprire.


Cosa sono le Acciughe di Monterosso?

Le acciughe di Monterosso (“ansjöe” in dialetto ligure) sono acciughe del Mar Ligure (Engraulis encrasicolus), pescate tra aprile e settembre e lavorate artigianalmente secondo tecniche tradizionali.

Le particolarità che le rendono uniche:

✔ Pesca sostenibile: Solo con reti a circuizione, per non danneggiare l’ecosistema marino.
✔ Lavorazione a mano: Salate e stagionate in barili di legno, come si faceva un tempo.
✔ Sapore equilibrato: Meno salate delle comuni acciughe, con una note dolce e una consistenza morbida.


Dove trovarle?

📍 Monterosso al Mare (Cinque Terre) – Qui si trovano le antiche saline e i produttori storici.
📍 Caseifici e pescherie della Liguria – A Genova, La Spezia e Savona.
📍 Fiere gastronomiche 

Consiglio: Cercate l’etichetta del Presidio Slow Food per essere sicuri della qualità!


Quando e come mangiarle?

Miglior periodo

  • Maggio-settembre: Fresche, marinate o sotto sale.
  • Tutto l’anno: In barattolo (salamoia o sott’olio).

Come gustarle?

  1. Al naturale: Squisite su pane burro e acciuga (tipico antipasto ligure).
  2. Marinate al limone: Con olio, prezzemolo e aglio.
  3. Fritte: Croccanti e servite con spicchi di limone.
  4. In pasta: Per condire spaghetti o trenette.

Con cosa abbinarle?

  • 🍷 Vino: Un Vermentino o un Cinque Terre DOC.
  • 🍞 Pane: Focaccia ligure o pane di Altamura.
  • 🧀 FormaggiPecorino fresco o Toma ligure.
  • 🍋 Altri sapori: Olive taggiasche, capperi di Pantelleria.

3 Ricette per Assaporarle al Meglio

1. Acciughe marinate al limone

Ingredienti:

  • 10 acciughe fresche pulite
  • Succo di 2 limoni
  • Olio EVO, aglio, prezzemolo

Preparazione:

  1. Disponete le acciughe in una ciotola con il limone.
  2. Aggiungete aglio e prezzemolo tritati.
  3. Coprite con olio e lasciate marinare 2 ore.

2. Pasta con acciughe e mollica croccante

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Acciughe sotto sale dissalate
  • Pangrattato, pinoli, uvetta

Preparazione:

  1. Rosolate le acciughe in olio con aglio.
  2. A parte, tostate pangrattato, pinoli e uvetta.
  3. Saltate la pasta nel sughetto e completate con la mollica croccante.

3. Acciughe ripiene (Bagnun)

Ingredienti:

  • Acciughe aperte a libro
  • Pangrattato, pinoli, prezzemolo

Preparazione:

  1. Mescolate il ripieno con olio e aromi.
  2. Farcite le acciughe e cuocetele in forno a 180°C per 10 minuti.

Curiosità

✔ A Monterosso esiste ancora la “Confréia de l’ansjöa”, associazione di pescatori che tutela la tradizione.
✔ Le acciughe erano chiamate “il pan dei poveri” per il loro alto valore nutritivo.
✔ Una volta, le donne liguri le usavano per insaporire i piatti al posto del sale.


Conclusione

Le acciughe di Monterosso non sono solo un ingrediente, ma un pezzo di storia ligure. Che siano marinate, fritte o in pasta, regalano un sapore unico che racconta il mare, il sole e la sapienza dei pescatori delle Cinque Terre.

Le hai mai provate? 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *