admin

  • Cinque cose da non perdere a Varazze

    Cinque cose da non perdere a Varazze

    Varazze è una pittoresca cittadina costiera situata sulla Riviera Ligure, famosa per le sue spiagge dorate, il suo porto turistico e il suo affascinante centro storico. Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, ecco cinque cose che non puoi assolutamente perdere durante il tuo soggiorno.

    • Spiaggia di Varazze: La spiaggia di Varazze è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole. Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, è ideale per fare una passeggiata lungo la riva o per prendere il sole su una delle numerose sdraio disponibili. Non perderti l’opportunità di fare una nuotata nelle acque fresche del Mar Ligure.
    • Porto turistico di Varazze: Il porto turistico di Varazze è il luogo ideale per passeggiare lungo il molo e ammirare le numerose imbarcazioni che vi fanno tappa. Con le sue numerose boutique, ristoranti e caffetterie, è il posto perfetto per trascorrere una piacevole serata in compagnia.
    • Centro storico di Varazze: Il centro storico di Varazze è un vero e proprio gioiello architettonico, con le sue stradine strette e le sue antiche case colorate. Non perderti l’opportunità di visitare la Chiesa di San Ambrogio, un capolavoro dell’arte romanica ligure.
    • Escursione al Monte Beigua: Se sei un amante della natura, non puoi perderti un’escursione al Monte Beigua, situato nelle vicinanze di Varazze. Con i suoi sentieri panoramici e le sue viste mozzafiato sul mare, è il luogo ideale per fare una passeggiata immersi nella natura.
    • Cucina ligure: Infine, non puoi lasciare Varazze senza aver assaggiato le prelibatezze della cucina ligure. Dai famosi piatti di pesce come la buridda e la frittura mista, alle specialità dolciarie come la focaccia genovese e i biscotti alle mandorle, la gastronomia locale saprà conquistare il tuo palato.

    In conclusione, Varazze è una destinazione che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per tutti i gusti. Che tu sia interessato al mare, alla natura o alla cultura, non c’è dubbio che questa affascinante cittadina saprà conquistarti con il suo fascino unico e autentico. Buon viaggio!

  • Muscoli Ripieni alla Ligure: Delizie di Mare Farcite con Tradizione

    Muscoli Ripieni alla Ligure: Delizie di Mare Farcite con Tradizione

    La Liguria, con il suo mare generoso e la sua cucina ricca di sapori, ha regalato ai golosi una specialità irresistibile: i muscoli ripieni (o cozze ripiene). Questa ricetta trasforma un semplice mollusco in un piatto ricco e saporito, perfetto da gustare come antipasto o secondo piatto.

    Le Origini dei Muscoli Ripieni in Liguria

    I mitili sono da sempre parte della dieta ligure, grazie alla facilità di raccolta lungo le coste rocciose. La tradizione di farcirli nasce dall’ingegno delle massaie, che utilizzavano avanzi di pane e ingredienti semplici per creare un piatto sostanzioso e gustoso. Oggi i muscoli ripieni sono un simbolo della cucina ligure, soprattutto nelle feste e nelle sagre di mare.

    La Ricetta Tradizionale dei Muscoli Ripieni

    Ingredienti (per 4 persone):

    • 1 kg di cozze (preferibilmente freschissime)
    • 100 g di pangrattato
    • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
    • 2 spicchi d’aglio tritati
    • 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
    • 1 uovo
    • 50 g di pinoli
    • 30 g di olive taggiasche denocciolate e sminuzzate
    • Scorza di limone grattugiata (opzionale)
    • Sale e pepe q.b.
    • Olio extravergine d’oliva
    • Vino bianco secco (per la cottura)

    Procedimento:

    1. Pulire le cozze
      • Spazzolatele bene sotto acqua corrente per eliminare residui di sabbia e alghe.
      • Eliminate il bisso (il filamento che fuoriesce dalle valve).
      • Aprirle a crudo con un coltellino, facendo leva tra le valve, e tenere solo la metà con la polpa.
    2. Preparare il ripieno
      • In una ciotola, mescolare il pangrattato, Parmigiano, aglio, prezzemolo, pinoli, olive, scorza di limone, sale e pepe.
      • Aggiungere l’uovo e un filo d’olio, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo.
    3. Farcire e richiudere le cozze
      • Distribuire il ripieno sulle valve con la polpa.
      • Richiuderle premendo delicatamente (non devono essere sigillate perfettamente).
    4. Cuocere i muscoli ripieni
      • In una padella capiente, scaldare un filo d’olio e disporre le cozze in un unico strato.
      • Sfumare con un goccio di vino bianco, coprire e cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti, finché le valve non si aprono e il ripieno risulta dorato.
    5. Servire
      • Spolverizzare con altro prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.
      • Portare in tavola ben caldi, con fette di pane casereccio per raccogliere il sughetto!

    Dove e Quando Mangiare i Muscoli Ripieni in Liguria

    Questo piatto è tipico delle friggitorie e trattorie liguri, soprattutto nelle zone di Genova, Recco e Camogli. Si trova spesso nei menu delle sagre di pesce in estate, ma è perfetto anche in inverno, grazie al suo sapore deciso.

    Alcuni posti dove assaggiarli:

    • Genova: Antica Friggitoria Carega, Trattoria da Maria
    • Recco: Osteria dei Pescatori
    • Camogli: Ristorante La Cucina di Nonna Nina

    Abbinamento con Vini Liguri

    I muscoli ripieni hanno un sapore intenso ma equilibrato, che si sposa bene con:

    • Vermentino Ligure: fresco e minerale, contrasta la sapidità delle cozze.
    • Pigato: più strutturato, regge bene il gusto del ripieno.
    • Birra artigianale ligure: una bionda leggera può essere un’ottima alternativa.

    Curiosità e Varianti

    • In alcune versioni, al ripieno si aggiunge pancetta o salsiccia per un tocco più ricco.
    • A Savona, esiste una variante con pomodoro fresco nel ripieno.
    • In alcune sagre, i muscoli ripieni vengono fritti per una versione ancora più croccante!

    Conclusioni

    I muscoli ripieni sono un trionfo di sapori liguri: il mare delle cozze, la rusticità del pane, la dolcezza dei pinoli e il profumo delle erbe aromatiche. Se visitate la Liguria, non perdete l’occasione di assaggiarli in una vera trattoria di pesce!

    E voi, li avete mai preparati? Qual è la vostra variante preferita?

  • Come Arrivare a Genova: Guida Completa con Consigli per Evitare le Code

    Come Arrivare a Genova: Guida Completa con Consigli per Evitare le Code

    Genova, la “Superba”, è una città ricca di storia, cultura e sapori, ma raggiungerla può essere complicato, soprattutto in alta stagione. Ecco una guida pratica su come arrivare in nave, treno, aereo o auto, con trucchi per evitare le lunghe code estive.


    ✈️ In Aereo: Aeroporto di Genova (GOA) – Cristoforo Colombo

    L’Aeroporto di Genova (GOA) è comodamente situato a soli 6 km dal centro città, con voli nazionali e internazionali.

    Come raggiungere il centro:

    ✔ Volabus AMT (Linea 1) – Collegamento ogni 30 minuti (€6,50, 25 minuti)
    ✔ Taxi – Circa €20-25 per il centro (10 minuti)
    ✔ Noleggio auto – Consigliato se si vuole esplorare l’entroterra

    Consigli per evitare problemi:

    • Prenotare con anticipo in estate, i voli si riempiono velocemente.
    • Attenzione alle coincidenze: alcuni voli low-cost arrivano tardi, verificare i mezzi disponibili.

    🚆 In Treno: Stazione di Genova Piazza Principe o Brignole

    Genova ha due stazioni principali:

    1. Genova Piazza Principe – Più vicina al Porto Antico
    2. Genova Brignole – Più centrale per gli hotel

    Collegamenti principali:

    ✔ Milano-Genova – Frecciarossa (1h30) o Intercity (2h)
    ✔ Roma-Genova – Frecciargento (4h30)
    ✔ Torino-Genova – Regionale (2h)

    Consigli per evitare le code:

    • Viaggiare in orari non di punta (mattina presto o sera tardi).
    • Prenotare i biglietti online per evitare file alle biglietterie.

    🚢 In Nave: Porto di Genova (Terminal Traghetti)

    Genova è uno dei principali porti italiani, con collegamenti per:
    ✔ Sardegna (Olbia, Porto Torres)
    ✔ Sicilia (Palermo)
    ✔ Corsica (Bastia)
    ✔ Spagna (Barcellona)

    Come raggiungere il centro:

    ✔ Metropolitana (Linea San Giorgio, 10 minuti)
    ✔ Taxi (€10-15)

    Consigli per evitare le code:

    • Arrivare almeno 2 ore prima dell’imbarco in estate.
    • Prenotare online il posto auto per evitare attese.

    🚗 In Auto: Autostrade e Traffico Estivo

    Le principali strade per Genova:
    ✔ A7 Milano-Genova – Trafficatissima in estate
    ✔ A10 Ventimiglia-Genova – Code frequenti nei weekend
    ✔ A12 Livorno-Genova – Alternativa più scorrevole

    Consigli per evitare il traffico:

    ✅ Evitare i weekend estivi (soprattutto sabato mattina e domenica sera).
    ✅ Usare la A26 (Alessandria-Gravellona) come alternativa alla A7.
    ✅ Parcheggiare fuori dal centro e usare i mezzi pubblici:

    • Parking Lunotto (€1,50/ora, collegato alla metro)
    • Parking Principe (vicino alla stazione)

    🚍 In Autobus: Flixbus e BlaBlaCar

    Se preferisci viaggiare in bus, ci sono collegamenti da:
    ✔ Milano (2h30)
    ✔ Torino (2h)
    ✔ Firenze (4h)

    Consigli:

    • Prenotare in anticipo per risparmiare.
    • Controllare la fermata (alcuni bus arrivano a Principe, altri a Brignole).

    📌 Mappa dei Punti Chiave per Arrivare a Genova

    📍 Aeroporto GOA → 10 min dal centro
    📍 Stazione Principe → 5 min a piedi dall’Acquario
    📍 Porto Traghetti → Collegato alla metro
    📍 Autostrade A7/A10 → Traffico intenso in estate


    Conclusione: Qual è il Modo Migliore per Arrivare a Genova?

    ✔ Se vuoi comodità → Treno (veloce e senza stress)
    ✔ Se vieni da lontano → Aereo (e poi taxi/metro)
    ✔ Se hai tempo e vuoi risparmiare → Autobus
    ✔ Se viaggi in estate → Evita l’auto nei weekend!

    Hai altri consigli per arrivare a Genova senza problemi? Condividili nei commenti! 

  • Cinque cose da non perdere a Spotorno

    Cinque cose da non perdere a Spotorno

    Ecco cinque cose da non perdere a Spotorno:

    • La spiaggia di Spotorno: Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, la spiaggia di Spotorno è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole. Potrai fare una passeggiata lungo la costa, fare un tuffo nelle acque limpide o semplicemente sdraiarti sulla sabbia e goderti il paesaggio.
    • Il centro storico: Spotorno è un piccolo borgo medievale con stradine strette e case colorate. Perdersi tra i vicoli del centro storico è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi.
    • Il castello di Spotorno: Situato sulla collina che sovrasta il paese, il castello di Spotorno offre una vista mozzafiato sulla costa ligure. Potrai visitare le antiche mura, le torri e i bastioni del castello e immergerti nella storia di questo luogo.
    • La gastronomia locale: Spotorno è famosa per la sua cucina tradizionale, che vanta piatti a base di pesce fresco, olive taggiasche e olio extravergine d’oliva. Non perdere l’occasione di assaggiare le specialità locali in uno dei ristoranti del paese.
    • Le attività all’aria aperta: Spotorno offre numerose possibilità per gli amanti dello sport e dell’avventura. Potrai praticare trekking lungo i sentieri panoramici che circondano il paese, fare escursioni in mountain bike o provare le emozioni del kitesurf sul mare.

    In conclusione, Spotorno è una destinazione ideale per chi cerca relax, natura e cultura. Con le sue bellezze naturali, il suo patrimonio storico e la sua gastronomia prelibata, questo piccolo borgo ligure saprà conquistare il cuore di chiunque lo visiti. Buon viaggio a Spotorno!

  • Stoccafisso alla Ligure: Un Piatto Ricco di Storia e Sapori

    Stoccafisso alla Ligure: Un Piatto Ricco di Storia e Sapori

    La Liguria è una regione che sa trasformare ingredienti semplici in piatti ricchi di sapore, e lo stoccafisso alla ligure o stoccafisso accomodato ne è un perfetto esempio. A differenza del baccalà (che è salato), lo stoccafisso è merluzzo essiccato, e nella tradizione ligure viene preparato in umido con olive, pinoli e pomodoro, creando un piatto rustico e gustoso.

    Le Origini dello Stoccafisso in Liguria

    Lo stoccafisso arrivò in Liguria grazie ai commerci marittimi con il Nord Europa, dove il pesce veniva essiccato per conservarlo a lungo. I liguri, abili nel recuperare sapori dal mare, lo reinterpretarono con ingredienti locali come olive taggiasche, pinoli e vino bianco, creando una ricetta unica.

    La Ricetta Tradizionale dello Stoccafisso alla Ligure

    Ingredienti (per 4 persone):

    • 600 g di stoccafisso già ammollato (o 300 g se secco)
    • 200 g di patate
    • 50 g di olive taggiasche denocciolate
    • 20 g di pinoli
    • 1 cipolla bianca
    • 2 spicchi d’aglio
    • 300 ml di passata di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino bianco secco
    • Prezzemolo fresco
    • Sale e pepe q.b.
    • Olio extravergine d’oliva

    Procedimento:

    1. Preparare lo stoccafisso: se usate il pesce secco, ammollatelo in acqua per 2-3 giorni, cambiando l’acqua spesso. Se già ammollato, sciacquatelo e tagliatelo a pezzi.
    2. Soffritto: in una pentola capiente, fate appassire la cipolla e l’aglio tritati con un filo d’olio.
    3. Aggiungere il pesce: unite lo stoccafisso e fatelo rosolare leggermente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
    4. Pomodoro e patate: aggiungete la passata, le patate a cubetti, le olive e i pinoli. Coprite con acqua calda e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti.
    5. Regolare di sale e pepe: lo stoccafisso può essere già salato, quindi assaggiate prima di aggiungere altro sale.
    6. Servire: spolverizzate con prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.

    Dove e Quando Mangiare lo Stoccafisso alla Ligure

    Questo piatto è tipico della cucina casalinga ligure, ma si trova anche in alcune trattorie tradizionali, soprattutto nell’entroterra e nelle zone di Imperia e Savona. È un piatto perfetto per l’autunno e l’inverno, quando si cercano sapori robusti e riscaldanti.

    Alcuni posti dove assaggiarlo:

    • Genova: Trattoria Rosmarino, Osteria di Vico Palla
    • Imperia: Ristorante La Pia
    • Savona: Osteria dei Merli

    Abbinamento con Vini Liguri

    Lo stoccafisso ha un sapore deciso ma non troppo forte, quindi si abbina bene con:

    • Rossese di Dolceacqua: un vino rosso leggero ma aromatico, perfetto per i piatti di pesce in umido.
    • Vermentino Ligure: se preferite il bianco, la sua freschezza contrasta bene con la ricchezza del piatto.
    • Pigato: più strutturato, regge bene i sapori intensi delle olive e del pomodoro.

    Curiosità e Varianti

    In alcune zone della Liguria, lo stoccafisso si prepara anche in bianco, senza pomodoro, con maggiorana e aglio. Un’altra versione prevede l’aggiunta di funghi secchi, che donano un sapore ancora più rustico.

    Conclusioni

    Lo stoccafisso alla ligure è un piatto che racconta la storia marinara e contadina della regione, unendo ingredienti poveri in un risultato ricco e saporito. Se passate dalla Liguria, provatelo in una delle tante osterie tradizionali!

    Voi lo avete mai cucinato? Qual è la vostra versione preferita?

  • Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Per chi è stanco del solito turismo, di prendere il sole in spiaggia o vuole godersi la vacanza in modo personale e fuori dagli schemi, ecco un elenco di attività insolite da fare in Liguria:

    • Escursione in kayak lungo la costa: Goditi una prospettiva unica della bellissima costa della Liguria facendo un’escursione in kayak. Potrai esplorare grotte nascoste, scogliere mozzafiato e spiagge isolate, il tutto mentre ti godi il sole e il mare cristallino.
    • Visita a un agriturismo biologico: Scopri i sapori autentici della Liguria visitando un agriturismo biologico. Potrai assaggiare prodotti locali freschi e genuini, partecipare a corsi di cucina tradizionale e imparare di più sulla cultura e la tradizione culinaria della regione.
    • Escursione in mountain bike nei boschi: Per gli amanti dell’avventura, un’escursione in mountain bike nei boschi della Liguria è un’esperienza da non perdere. Percorri sentieri tortuosi e impegnativi, attraversa fiumi e valli, e goditi panorami mozzafiato mentre ti immergi nella natura incontaminata della regione.
    • Corso di vela in mare aperto: Impara a navigare come un vero marinaio partecipando a un corso di vela in mare aperto. Potrai imparare le tecniche di navigazione, prendere il controllo di una barca a vela e goderti il vento e le onde del Mar Ligure mentre ti avventuri in mare aperto.
    • Visita a un antico borgo medievale: Per un tuffo nel passato, visita uno dei numerosi borghi medievali della Liguria. Scopri le antiche stradine lastricate, le torri di difesa e le chiese storiche, e immergiti nell’atmosfera unica di questi affascinanti luoghi.
    • Escursioni in grotte marine: La Liguria è famosa per le sue suggestive grotte marine, alcune delle quali accessibili solo dal mare. Approfitta di un’escursione in barca per esplorare questi incredibili ambienti sotterranei e scoprire la fauna marina che li popola.
    • Corsi di cucina ligure: Se sei appassionato di cucina e vuoi imparare a preparare i piatti tipici della tradizione ligure, allora non puoi perdere l’opportunità di partecipare a un corso di cucina nella regione. Impara a fare la focaccia, la pesto alla genovese e tante altre prelibatezze locali direttamente dai migliori chef liguri.
    • Tour enogastronomici in cantina: La Liguria è anche conosciuta per i suoi rinomati vini e prodotti gastronomici. Partecipa a un tour enogastronomico in cantina per scoprire i segreti della produzione vinicola locale, assaggiare vini pregiati e abbinarli con formaggi e salumi tipici della regione.
    • Escursioni in mountain bike lungo la costa: Se sei amante dello sport e dell’avventura, allora ti consigliamo di provare un’escursione in mountain bike lungo la costa ligure. Pedala lungo sentieri panoramici che si snodano tra uliveti, scogliere e antichi borghi marinari, godendo di viste mozzafiato sul mare.
    • Lezioni di surf e kitesurf: Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile in Liguria, perché non provare a praticare surf o kitesurf sulle sue splendide spiagge? Approfitta di lezioni con istruttori qualificati per imparare le tecniche di queste affascinanti discipline acquatiche e divertirti sulle onde del Mar Ligure.
    • Escursione alle Grotte di Toirano: Situate nella provincia di Savona, le Grotte di Toirano offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e della geologia. Conosciute per i loro impressionanti stalattiti e stalagmiti, queste grotte sotterranee sono un vero spettacolo da non perdere.
    • Corsa in mongolfiera sopra la Riviera Ligure: Per un’esperienza davvero indimenticabile, perché non provare una corsa in mongolfiera sopra la splendida Riviera Ligure? Ammirate i paesaggi mozzafiato della regione dall’alto e godetevi un’esperienza unica nel suo genere.
    • Visita al Museo dell’Olivo a Imperia: L’olivo è una parte integrante della cultura e dell’economia della Liguria, e al Museo dell’Olivo a Imperia potrete scoprire tutto sulla storia e la coltivazione di questo prezioso albero. Un’attività insolita ma educativa che vi lascerà a bocca aperta.

    Queste sono solo alcune delle attività insolite che potrete svolgere in Liguria. Che ne dite di aggiungerle al vostro itinerario per il prossimo viaggio nella regione? Siamo certi che non ve ne pentirete!

  • Cinque cose da non perdere a Loano

    Cinque cose da non perdere a Loano

    Loano è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque cristalline. Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Loano.

    • Il centro storico: Per immergerti nella storia e nella cultura di Loano, non puoi perderti una passeggiata nel suo affascinante centro storico. Qui potrai ammirare antichi edifici, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Doria, e passeggiare tra le strette vie lastricate.
    • La spiaggia: Le spiagge di Loano sono tra le più belle della Liguria, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline. Approfitta del tuo soggiorno per rilassarti al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici come il windsurf o il kayak.
    • Il porto turistico: Il porto turistico di Loano è il luogo ideale per passeggiare tra barche e yacht di lusso, ammirare il panorama sul mare e gustare un buon gelato o un cocktail in uno dei tanti bar e ristoranti lungo la passeggiata.
    • La gastronomia: La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e autenticità, e Loano non fa eccezione. Approfitta della tua visita per assaggiare piatti tipici come la focaccia, la pasta al pesto e il pesce fresco pescato in loco.
    • Le escursioni: Se sei un amante della natura e dell’avventura, non puoi perderti le escursioni nei dintorni di Loano. Potrai esplorare sentieri panoramici tra uliveti e vigneti, visitare antichi borghi medievali come Verezzi e Toirano, o fare una gita alle Grotte di Toirano per ammirare stalattiti e stalagmiti millenarie.

    In conclusione, Loano è una destinazione perfetta per chi cerca relax, cultura e divertimento in riva al mare. Non perdere l’occasione di visitare questa incantevole località e scoprire tutte le sue bellezze. Buon viaggio!

  • La Frittura di Paranza in Liguria: Tradizione e Gusto

    La Frittura di Paranza in Liguria: Tradizione e Gusto

    La Liguria è una terra ricca di sapori legati al mare, e tra le sue specialità più amate c’è la frittura di paranza, un piatto semplice ma ricco di tradizione. Si tratta di una frittura mista di piccoli pesci, croccante e dorata, che racconta la storia della cucina marinara ligure.

    Cos’è la Frittura di Paranza?

    Il termine “paranza” deriva dal dialetto ligure e indica un misto di pesciolini appena pescati, solitamente alici, triglie, boghe, moscardini, calamaretti e gamberetti. L’importante è che il pesce sia fresco e di piccole dimensioni, per garantire una cottura uniforme e una croccantezza perfetta.

    La Ricetta Tradizionale

    Ingredienti (per 4 persone):

    • 500 g di pesce misto (alici, boghe, calamaretti, gamberetti)
    • Farina di grano tenero q.b.
    • Sale fino e sale grosso
    • Olio di semi di arachide per friggere
    • Limone a spicchi

    Procedimento:

    1. Pulire il pesce: sciacquarlo sotto acqua fredda e asciugarlo bene con carta assorbente. Se necessario, eviscerare i pesci più grandi, mentre i piccoli (come le alici) possono essere lasciati interi.
    2. Infarinare: passare il pesce nella farina, scuotendo per eliminare l’eccesso.
    3. Friggere: in una padella capiente, scaldare abbondante olio (deve essere ben caldo, circa 170°C). Friggere il pesce in piccole quantità per evitare che si attacchi.
    4. Scolare e salare: una volta dorato (in pochi minuti), togliere il pesce con una schiumarola e adagiarlo su carta assorbente. Condire con sale grosso.
    5. Servire: accompagnare con spicchi di limone e mangiare subito, ben caldo!

    Dove e Quando Gustare la Frittura di Paranza in Liguria

    La frittura di paranza è un piatto tipico delle trattorie e friggitorie liguri, soprattutto quelle vicino al porto. Alcuni luoghi dove assaggiarla:

    • Genova: Antica Friggitoria Carega, Trattoria da Maria
    • Camogli: Ristorante Bar Stella Marina
    • Santa Margherita Ligure: Trattoria Baicin
    • Chiavari: Osteria dell’Acciugheta

    È perfetta come antipasto o secondo piatto, soprattutto in estate, quando il pesce è più abbondante e saporito.

    Abbinamento con Vini Liguri

    Per accompagnare questa frittura, l’ideale è un vino bianco fresco e minerale:

    • Pigato: aromatico e leggermente speziato, perfetto con i sapori di mare.
    • Vermentino: fresco e agrumato, bilancia la sapidità del pesce.
    • Cinque Terre Bianco: un blend di Bosco, Albarola e Vermentino, elegante e persistente.

    Conclusioni

    La frittura di paranza è un must della cucina ligure, da gustare in compagnia con un buon bicchiere di vino locale. Se passate dalla Liguria, non perdete l’occasione di assaggiarla in una delle tante locande sul mare!

    E voi, l’avete mai provata? 

  • Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi: è anche una meta perfetta per famiglie e amanti dell’adrenalina grazie ai suoi parchi acquatici. Anche se non sono tantissimi nella regione, se state cercando un modo per rinfrescarvi sotto il sole ligure senza andare necessariamente in spiaggia, ecco una guida ai migliori parchi acquatici della regione, come raggiungerli e cosa visitare nei dintorni.


    Acquapark Le Caravelle (Ceriale, SV)

    Il più grande parco acquatico della Liguria

    Situato a Ceriale, vicino ad Albenga, Le Caravelle offre scivoli adrenalinici, piscine a onde, un fiume lento e aree dedicate ai più piccoli.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Borghetto Santo Spirito, poi seguire le indicazioni per Ceriale.
    • In treno: Stazione di Albenga, poi taxi o bus locale (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Albenga: il centro storico medievale e il Museo Navale Romano.
    • Borghetto Santo Spirito: una graziosa località balneare con spiagge sabbiose.
    • Zucchero Beach (a Pietra Ligure): stabilimento balneare con piscine e animazione.

    2. Parco Aquatico Bolle Blu (Borghetto di Borbera, AL)

    Divertimento con scivoli e piscine ai confini della Liguria

    Situato a pochi chilometri confini dal confini regionali, a soli 45 minuti di auto da Genova, nell’entroterra alessandrino di trova un grande parco aquatico con giochi e piscine

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A7, direzione Milano, poco dopo Busalla, a soli 10 minuti dall’uscita autostradale di Vignole Borbera/Arquata Scrivia.
      Una volta usciti dall’autostrada, svoltare a destra e attraversare il Comune di Vignole Borbera in direzione Borghetto di Borbera
    • In treno: Una volta raggiunta la stazione di Arquata Scrivia, una navetta, sempre disponibile senza prenotazione, vi porterà gratuitamente al parco

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Arquata Scrivia: caratteristico borgo dell’alessandrino
    • Serravalle Designer Outlet: uno dei più importanti outlet di abbigliamento italiani, dove trovare le migliori firme a prezzi di occasione

    3. Parco Acquatico Isola dei Fiori (Sanremo, IM)

    Divertimento per bambini e famiglie

    Situato a Sanremo, questo parco , situato all’ interno di un campeggio, offre scivoli, piscine e aree relax, perfetto per una giornata in famiglia.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Sanremo, poi seguire le indicazioni per il porto.
    • In treno: Stazione di Sanremo, poi taxi o bus (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Sanremo: il famoso Casinò e il porto antico.
    • Bussana Vecchia: villaggio artistico abbandonato e ricostruito da artisti.
    • Giardini Hanbury: splendidi giardini botanici affacciati sul mare.

    4. Parco Aquatico Oceania (Spotorno, SV)

    Stabilimento balneare con area giochi acquatica

    Non è un parco acquatico tradizionale, ma offre scivoli, piscine e trampolini gonfiabili direttamente sul mare.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A10, uscita Spotorno, poi seguire le indicazioni per il lungomare.
    • In treno: Stazione di Spotorno-Noli, poi 10 minuti a piedi.

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Noli: borgo medievale con torri e carruggi.
    • Varigotti: spiagge caraibiche e mare cristallino.
    • Finalborgo: uno dei borghi più belli d’Italia.

    Consigli Utili

    • Orari: la maggior parte dei parchi apre da giugno a settembre.
    • Prezzi: biglietti dai €20 ai €35 (sconti per bambini e famiglie).
    • Servizi: tutti i parchi hanno spogliatoi, ristoranti e aree ombreggiate.

    Conclusione

    Che cerchiate adrenalina o relax, la Liguria offre parchi acquatici e stabilimenti balneari perfetti per una giornata di divertimento. E con così tante attrazioni nei dintorni, potete trasformare la vostra gita in un mini-itinerario tra mare, borghi e natura.

    Voi avete già visitato qualcuno di questi parchi? Qual è il vostro preferito? 

  • Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Lavagna è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di ciottoli, il suo centro storico ben conservato e la sua deliziosa cucina ligure. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Lavagna.

    • Visita al centro storico: Il cuore pulsante di Lavagna è il suo affascinante centro storico, con le sue stradine strette e tortuose, le case colorate e le piazze pittoresche. Perdersi tra i vicoli è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di immergerti nella storia e nella cultura della città.
    • Spiaggia di Lavagna: Le spiagge di Lavagna sono famose per i loro ciottoli levigati dal mare, che creano un’atmosfera unica e suggestiva. Trascorrere una giornata al sole, fare una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del Mar Ligure e godersi il panorama mozzafiato sono esperienze da non perdere durante la tua visita a Lavagna.
    • Escursione al Santuario di Nostra Signora del Ponte: Situato su una collina panoramica che domina la città, il Santuario di Nostra Signora del Ponte è un luogo di grande spiritualità e bellezza. La vista dalla terrazza del santuario è mozzafiato, e la pace e la tranquillità che si respirano in questo luogo sono l’ideale per una pausa rigenerante durante la tua visita a Lavagna.
    • Gustare la cucina ligure: La cucina ligure è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità, la freschezza dei suoi ingredienti e i sapori intensi e genuini. Durante il tuo soggiorno a Lavagna non puoi perderti la possibilità di assaggiare le specialità locali, come la focaccia, la pasta al pesto, il pesce fresco e i dolci tipici della tradizione ligure.
    • Shopping nei negozi artigianali: Lavagna è nota per la sua tradizione artigianale, con botteghe e laboratori che producono oggetti di ceramica, vetro e tessuto di altissima qualità. Fare shopping nei negozi artigianali della città è un’esperienza unica, che ti permetterà di portare a casa un pezzo autentico di Lavagna e di supportare l’economia locale.

    In conclusione, Lavagna è una destinazione affascinante e ricca di opportunità per chi desidera scoprire la bellezza e la cultura della Liguria. Con le sue spiagge suggestive, il suo centro storico incantevole e la sua deliziosa cucina ligure, Lavagna è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile. Non perdere l’occasione di visitare questa meravigliosa città e di vivere esperienze uniche e indimenticabili durante il tuo soggiorno a Lavagna. Buon viaggio!