Autunno in Liguria: Scopri il Fascino Silenzioso della Riviera tra Borghi, Boschi e Sapori

L’estate sta lentamente cedendo il passo. Le spiagge affollate ritrovano il loro respiro, il sole diventa più tiepido e i colori della macchia mediterranea si infiammano di rosso, arancione e oro. Questo è il momento in cui la Liguria svela la sua anima più autentica e segreta. Se pensi che la Riviera sia solo una meta estiva, preparati a ricrederti: l’autunno è la stagione perfetta per scoprirla.

Ecco la tua guida per vivere appieno una Liguria d’autunno, lontano dalla folla e ricca di magia.

1. Trekking e Camminate tra i Coloriti Boschi dell’Entroterra

Mentre il mare è ancora troppo freddo per un bagno, le colline e le montagne alle spalle della costa diventano le protagoniste. I sentieri si trasformano in un caleidoscopio di colori.

  • Parco Nazionale delle Cinque Terre: Con l’estate finita, il Sentiero Azzurro e i percorsi alti (come quello da Vernazza a Corniglia) diventano molto più godibili. La luce dorata del sole autunnale regala scorci mozzafiato su terrazzamenti dove ancora maturano gli ultimi grappoli d’uva e gli uliveti argentati.
  • Parco del Beigua: Patrimonio UNESCO, è uno dei migliori luoghi in Italia per il leaf peeping (l’osservazione del fogliame autunnale). Percorri l’Alta Via dei Monti Liguri e perdi lo sguardo tra faggete e brughiere che sembrano dipinte.
  • Escursione al Monte di Portofino: Il promontorio che divide il Golfo Paradiso dal Tigullio offre percorsi ombreggiati e panorami da sogno. Una camminata fino al Faro di Portofino o a San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o via mare, è un’esperienza rigenerante.

2. La Vendemmia e il Trionfo del Vino nelle Vigne Eroiche

L’autunno è la stagione del raccolto. In Liguria, dove i vigneti sono terrazzati su pendii a picco sul mare (le famose “vigne eroiche”), la vendemmia è uno spettacolo di fatica e passione.

  • Visita una Cantina: Nelle Cinque Terre potrai assaggiare lo Sciacchetrà, un passito prezioso e intenso, perfetto per le serate fresche. Nell’entroterra di Imperia e Albenga, scopri i vini rossi della Riviera Ligure di Ponente, come il Rossese di Dolceacqua.
  • Sagre e Festività: Paesi e borghi si animano di sagre dedicate. Cerca la “Festa dell’Uva” a Dolceacqua o le numerose feste del vino nei piccoli paesi dell’entroterra genovese. È l’occasione perfetta per assaggiare vini locali accompagnati da piatti della tradizione.

3. Sapori d’Autunno: un Viaggio nel Gusto

La cucina ligure autunnale è un abbraccio caldo e saporito. Dimentica il pesto per un attimo (anche se va sempre bene!) e scopri questi piatti della stagione:

  • Funghi: I boschi dell’Appennino Ligure sono ricchissimi di porcini, gallinacci e finferli. Assaggiali in un risotto cremoso, trifolati come contorno o come condimento per i mitici troffiette.
  • Castagne: La valle di Fascia di Pieve (GE) o l’alta valle Stura sono i luoghi ideali. Le sagre delle castagne (come la famosa “Castagnata” di Calizzano) sono un must. Non perdere le castagne arrosto, i bastardi (frittelle di castagne) o la prelibata torta di castagne.
  • Olive e Olio Nuovo: Tra fine ottobre e novembre inizia la raccolta delle olive. È il periodo migliore per assaggiare l’olio extravergine d’oliva appena franto, un nettare verde e fruttato, soprattutto quello della varietà Taggiasca in Ponente.

4. Borghi in Silenzio: Scoprire l’Autenticità

Senza la ressa estiva, i borghi più belli della Liguria ritrovano la loro pace. Passeggiare per i caruggi di Genova, esplorare NoliFinalborgo o Triora (il paese delle streghe) diventa un’esperienza intima e suggestiva. Goditi un caffè in una piazza soleggiata ascoltando solo i rumori del paese che vive.

5. Un Mare Diverso: Whale Watching e Passeggiate in Spiaggia

Il mare autunnale ha un suo fascino malinconico. Le spiagge sono ideali per lunghe passeggiate con il cane o per leggere un libro ascoltando il suono delle onde. Ma c’è di più: l’autunno è la stagione migliore per il whale watching.
Dal porto di Imperia o Genova, partono escursioni per avvistare i cetacei del Santuario dei Mammiferi Marini. Balene, capodogli e delfini sono avvistabili con alta probabilità in questo periodo.

6. Cogliere l’Occasione: Vacanze Low-Cost e Atmosfera Romantica

Con la bassa stagione, i prezzi di hotel e B&B calano notevolmente. È il momento perfetto per regalarsi un weekend romantico in una casa di campagna nell’entroterra o per un soggiorno in un hotel con vista mare a Portofino o Camogli senza spendere una fortuna.

Il consiglio in più: L’autunno in Liguria è mite, ma il tempo può essere capriccioso. Nella valigia non devono mancare scarpe comode per camminare, un impermeabile per gli acquazzoni improvvisi e una felpa per le serate fresche. E, soprattutto, vieni pronto a concederti dei momenti di lentezza.

Liguria d’autunno: non è una seconda scelta, è una prima scelta intelligente.

Hai già in mente il tuo prossimo weekend autunnale in Liguria?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *