Attività

  • Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.

    In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.

    Perché Fare Immersioni in Liguria?

    La Liguria vanta:
    ✅ Acque limpide con visibilità eccellente
    ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati)
    ✅ Relitti storici e grotte suggestive
    ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello

    I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria

    1. Area Marina Protetta di Portofino

    📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure
    🌟 Perché andare: L’AMP di Portofino è uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
    • Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
    • Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)

    2. Noli e Spot della Riviera di Ponente

    📍 Dove si trova: Provincia di Savona
    🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
    • Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)

    3. Cinque Terre e Monterosso

    📍 Dove si trova: Provincia della Spezia
    🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
    • Scoglio del Mesco (profondità fino a 30m)

    4. Bergeggi e l’Isola di Bergeggi

    📍 Dove si trova: Vicino a Savona
    🌟 Perché andare: Un’area marina protetta con grotte spettacolari e acque trasparenti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotta della Galleria (tunnel sottomarino)
    • Secca dell’Isola (ricca di spugne e nudibranchi)

    5. San Fruttuoso e Cristo degli Abissi

    📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino)
    🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub.
    🔹 Livello: Adatto a tutti

    Migliori Centri Sub in Liguria

    Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:

    • Portofino Divers (Camogli)
    • Diving Noli (Noli)
    • Five Diving (Cinque Terre)

    Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?

    Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).

    Conclusione

    La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.

  • Dove fare surf in Liguria

    Dove fare surf in Liguria

    In Liguria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, ci sono diverse spiagge dove poter fare surf e godersi le onde.

    Una delle mete più popolari per gli amanti del surf è sicuramente Varazze, con le sue acque cristalline e le onde perfette per praticare questo sport. Qui si trovano diverse scuole di surf che offrono lezioni per principianti e avanzati, rendendo Varazze il luogo ideale per chi vuole imparare o perfezionare le proprie abilità.

    Un’altra destinazione imperdibile per fare surf in Liguria è Levanto, una pittoresca cittadina situata tra le Cinque Terre e Portofino. Le onde qui sono adatte a surfisti di tutti i livelli, e la spiaggia è circondata da un paesaggio mozzafiato che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

    Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e autentica, consigliamo di dirigere verso la spiaggia di Varigotti, un piccolo borgo di pescatori con onde potenti e selvagge che attirano surfisti da tutto il mondo. Qui potrete godervi il surf in totale tranquillità, lontano dalle folle e immersi nella natura incontaminata della Liguria.

    Insomma, la Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del surf, con le sue spiagge incantevoli e le onde perfette per praticare questo emozionante sport. Che aspettate a mettere in valigia la tavola da surf e partire per un’avventura indimenticabile?

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Le attività da non perdere in estate

    Le attività da non perdere in estate

    Fare un viaggio in estate, in una regione di mare, ma ricca di cultura , di storia come la Liguria, dove non mancano anche panorami mozzafiato, particolari eventi culinari , senza dimenticare le montagne a picco sul mare, non possono che suggerirci delle interessanti attività da fare in estate in Liguria, come:

    • Escursioni in montagna: La Liguria offre numerosi percorsi escursionistici tra le sue montagne, ideali per godersi la natura e fare un po’ di movimento. Dai sentieri panoramici sul mare alle passeggiate tra i boschi, c’è qualcosa per tutti i gusti.
    • Giornate al mare: Le spiagge della Liguria sono famose per la loro bellezza e la loro pulizia. Trascorrere una giornata al mare, magari con un buon libro e un gelato in mano, è un modo perfetto per rilassarsi e godersi il sole estivo.
    • Visite ai borghi medievali: La Liguria è ricca di borghi medievali incantevoli, con le loro stradine strette, i vicoli tortuosi e le piazze pittoresche. Visitare questi luoghi storici è un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella cultura della regione.
    • Degustazioni enogastronomiche: La Liguria è famosa per la sua cucina deliziosa e i suoi vini pregiati. Partecipare a degustazioni enogastronomiche in cantine e ristoranti locali è un modo fantastico per scoprire i sapori autentici della regione.
    • Attività sportive: Dalla vela al surf, dal trekking al ciclismo, la Liguria offre numerose opportunità per praticare sport all’aria aperta in estate. Approfittare delle belle giornate per fare un po’ di movimento e godersi il paesaggio mozzafiato della regione.

    In conclusione, la Liguria è una destinazione estiva ideale per chi ama la natura, la cultura e la buona cucina. Con le sue attività variegate e i suoi paesaggi mozzafiato, la regione offre un’esperienza indimenticabile a tutti coloro che decidono di trascorrere le loro vacanze estive qui. Buon divertimento!

  • Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Per chi è stanco del solito turismo, di prendere il sole in spiaggia o vuole godersi la vacanza in modo personale e fuori dagli schemi, ecco un elenco di attività insolite da fare in Liguria:

    • Escursione in kayak lungo la costa: Goditi una prospettiva unica della bellissima costa della Liguria facendo un’escursione in kayak. Potrai esplorare grotte nascoste, scogliere mozzafiato e spiagge isolate, il tutto mentre ti godi il sole e il mare cristallino.
    • Visita a un agriturismo biologico: Scopri i sapori autentici della Liguria visitando un agriturismo biologico. Potrai assaggiare prodotti locali freschi e genuini, partecipare a corsi di cucina tradizionale e imparare di più sulla cultura e la tradizione culinaria della regione.
    • Escursione in mountain bike nei boschi: Per gli amanti dell’avventura, un’escursione in mountain bike nei boschi della Liguria è un’esperienza da non perdere. Percorri sentieri tortuosi e impegnativi, attraversa fiumi e valli, e goditi panorami mozzafiato mentre ti immergi nella natura incontaminata della regione.
    • Corso di vela in mare aperto: Impara a navigare come un vero marinaio partecipando a un corso di vela in mare aperto. Potrai imparare le tecniche di navigazione, prendere il controllo di una barca a vela e goderti il vento e le onde del Mar Ligure mentre ti avventuri in mare aperto.
    • Visita a un antico borgo medievale: Per un tuffo nel passato, visita uno dei numerosi borghi medievali della Liguria. Scopri le antiche stradine lastricate, le torri di difesa e le chiese storiche, e immergiti nell’atmosfera unica di questi affascinanti luoghi.
    • Escursioni in grotte marine: La Liguria è famosa per le sue suggestive grotte marine, alcune delle quali accessibili solo dal mare. Approfitta di un’escursione in barca per esplorare questi incredibili ambienti sotterranei e scoprire la fauna marina che li popola.
    • Corsi di cucina ligure: Se sei appassionato di cucina e vuoi imparare a preparare i piatti tipici della tradizione ligure, allora non puoi perdere l’opportunità di partecipare a un corso di cucina nella regione. Impara a fare la focaccia, la pesto alla genovese e tante altre prelibatezze locali direttamente dai migliori chef liguri.
    • Tour enogastronomici in cantina: La Liguria è anche conosciuta per i suoi rinomati vini e prodotti gastronomici. Partecipa a un tour enogastronomico in cantina per scoprire i segreti della produzione vinicola locale, assaggiare vini pregiati e abbinarli con formaggi e salumi tipici della regione.
    • Escursioni in mountain bike lungo la costa: Se sei amante dello sport e dell’avventura, allora ti consigliamo di provare un’escursione in mountain bike lungo la costa ligure. Pedala lungo sentieri panoramici che si snodano tra uliveti, scogliere e antichi borghi marinari, godendo di viste mozzafiato sul mare.
    • Lezioni di surf e kitesurf: Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile in Liguria, perché non provare a praticare surf o kitesurf sulle sue splendide spiagge? Approfitta di lezioni con istruttori qualificati per imparare le tecniche di queste affascinanti discipline acquatiche e divertirti sulle onde del Mar Ligure.
    • Escursione alle Grotte di Toirano: Situate nella provincia di Savona, le Grotte di Toirano offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e della geologia. Conosciute per i loro impressionanti stalattiti e stalagmiti, queste grotte sotterranee sono un vero spettacolo da non perdere.
    • Corsa in mongolfiera sopra la Riviera Ligure: Per un’esperienza davvero indimenticabile, perché non provare una corsa in mongolfiera sopra la splendida Riviera Ligure? Ammirate i paesaggi mozzafiato della regione dall’alto e godetevi un’esperienza unica nel suo genere.
    • Visita al Museo dell’Olivo a Imperia: L’olivo è una parte integrante della cultura e dell’economia della Liguria, e al Museo dell’Olivo a Imperia potrete scoprire tutto sulla storia e la coltivazione di questo prezioso albero. Un’attività insolita ma educativa che vi lascerà a bocca aperta.

    Queste sono solo alcune delle attività insolite che potrete svolgere in Liguria. Che ne dite di aggiungerle al vostro itinerario per il prossimo viaggio nella regione? Siamo certi che non ve ne pentirete!

  • Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi: è anche una meta perfetta per famiglie e amanti dell’adrenalina grazie ai suoi parchi acquatici. Anche se non sono tantissimi nella regione, se state cercando un modo per rinfrescarvi sotto il sole ligure senza andare necessariamente in spiaggia, ecco una guida ai migliori parchi acquatici della regione, come raggiungerli e cosa visitare nei dintorni.


    Acquapark Le Caravelle (Ceriale, SV)

    Il più grande parco acquatico della Liguria

    Situato a Ceriale, vicino ad Albenga, Le Caravelle offre scivoli adrenalinici, piscine a onde, un fiume lento e aree dedicate ai più piccoli.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Borghetto Santo Spirito, poi seguire le indicazioni per Ceriale.
    • In treno: Stazione di Albenga, poi taxi o bus locale (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Albenga: il centro storico medievale e il Museo Navale Romano.
    • Borghetto Santo Spirito: una graziosa località balneare con spiagge sabbiose.
    • Zucchero Beach (a Pietra Ligure): stabilimento balneare con piscine e animazione.

    2. Parco Aquatico Bolle Blu (Borghetto di Borbera, AL)

    Divertimento con scivoli e piscine ai confini della Liguria

    Situato a pochi chilometri confini dal confini regionali, a soli 45 minuti di auto da Genova, nell’entroterra alessandrino di trova un grande parco aquatico con giochi e piscine

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A7, direzione Milano, poco dopo Busalla, a soli 10 minuti dall’uscita autostradale di Vignole Borbera/Arquata Scrivia.
      Una volta usciti dall’autostrada, svoltare a destra e attraversare il Comune di Vignole Borbera in direzione Borghetto di Borbera
    • In treno: Una volta raggiunta la stazione di Arquata Scrivia, una navetta, sempre disponibile senza prenotazione, vi porterà gratuitamente al parco

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Arquata Scrivia: caratteristico borgo dell’alessandrino
    • Serravalle Designer Outlet: uno dei più importanti outlet di abbigliamento italiani, dove trovare le migliori firme a prezzi di occasione

    3. Parco Acquatico Isola dei Fiori (Sanremo, IM)

    Divertimento per bambini e famiglie

    Situato a Sanremo, questo parco , situato all’ interno di un campeggio, offre scivoli, piscine e aree relax, perfetto per una giornata in famiglia.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Sanremo, poi seguire le indicazioni per il porto.
    • In treno: Stazione di Sanremo, poi taxi o bus (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Sanremo: il famoso Casinò e il porto antico.
    • Bussana Vecchia: villaggio artistico abbandonato e ricostruito da artisti.
    • Giardini Hanbury: splendidi giardini botanici affacciati sul mare.

    4. Parco Aquatico Oceania (Spotorno, SV)

    Stabilimento balneare con area giochi acquatica

    Non è un parco acquatico tradizionale, ma offre scivoli, piscine e trampolini gonfiabili direttamente sul mare.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A10, uscita Spotorno, poi seguire le indicazioni per il lungomare.
    • In treno: Stazione di Spotorno-Noli, poi 10 minuti a piedi.

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Noli: borgo medievale con torri e carruggi.
    • Varigotti: spiagge caraibiche e mare cristallino.
    • Finalborgo: uno dei borghi più belli d’Italia.

    Consigli Utili

    • Orari: la maggior parte dei parchi apre da giugno a settembre.
    • Prezzi: biglietti dai €20 ai €35 (sconti per bambini e famiglie).
    • Servizi: tutti i parchi hanno spogliatoi, ristoranti e aree ombreggiate.

    Conclusione

    Che cerchiate adrenalina o relax, la Liguria offre parchi acquatici e stabilimenti balneari perfetti per una giornata di divertimento. E con così tante attrazioni nei dintorni, potete trasformare la vostra gita in un mini-itinerario tra mare, borghi e natura.

    Voi avete già visitato qualcuno di questi parchi? Qual è il vostro preferito? 

  • Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Immagina di solcare le acque cristalline della Liguria con il vento tra i capelli, costeggiando scogliere a picco sul mare, borghi colorati e calette nascoste. Un tour in barca a vela è il modo più autentico per vivere la Riviera Ligure, scoprendo angoli accessibili solo dal mare e godendoti panorami mozzafiato.

    Ecco la guida completa per organizzare la tua avventura in barca a vela, con itinerari, consigli e le tappe imperdibili da non perdere.


    ⛵ Itinerari per un Tour Indimenticabile

    1. Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici

    Durata: 1 giorno
    Tappe:

    • Portovenere (sosta per visitare la chiesa di San Pietro)
    • Isola Palmaria (snorkeling nella Grotta Azzurra)
    • Lerici (aperitivo sul lungomare medievale)

    Perché sceglierlo: Itinerario facile, perfetto per i principianti.


    2. Cinque Terre in Vela

    Durata: 2-3 giorni
    Tappe:

    • Monterosso (ancora nella baia di Fegina)
    • Vernazza (cena a bordo con vista sul borgo)
    • Corniglia (sosta per il bagno alle Guvette)

    Consiglio: Prenota un ormeggio in anticipo (posti limitati).


    3. Il Tigullio: da Santa Margherita a San Fruttuoso

    Durata: 1 giorno
    Highlight:

    • Portofino (foto al faro)
    • Baia di San Fruttuoso (visita all’abbazia)
    • Punta Chiappa (snorkeling tra i pesci)

    Adatto a: Chi cerca glamour e natura.


    💰 Noleggiare una Barca: Costi e Tipologie

    TipoPrezzo medioPer chi è
    Barca a vela (40 piedi)400-600€/giornoGruppi di 4-6 persone
    Catamarano700-900€/giornoFamiglie (più stabilità)
    Con skipper+150€/giornoPrincipianti

    Dove noleggiare:

    • Genova: Marina Genova
    • La Spezia: Porto Mirabello
    • Santa Margherita: Porto Carlo Riva

    🌊 Le Baie più Belle da Scoprire in Barca

    1. Cala dell’Oro (Portofino) – Acque color smeraldo
    2. Baia di Sestri Levante – Sabbia fine e fondali bassi
    3. Cala dei Gabbiani (Bonassola) – Accessibile solo via mare

    🍝 Cosa Mangiare a Bordo

    Pranzo tipico ligure:

    • Focaccia di Recco
    • Trofie al pesto (preparate in cambusa)
    • Frittura di calamari (comprati dai pescatori locali)

    Consiglio: Approfitta dei mercati ittici mattutini (Camogli, Lavagna).


    ⚓ Consigli Pratici per la Navigazione

    ✔ Meteo: Controlla sempre le previsioni (il maestrale può essere insidioso)
    ✔ Documenti: Patente nautica obbligatoria per noleggi senza skipper
    ✔ Sicurezza: Kit di emergenza e VHF sempre a bordo


    📅 Quando Partire

    • Miglior periodo: Maggio-giugno e settembre (meno affollato)
    • Da evitare: Agosto (mari pieni di barche)

    Conclusione: perché scegliere la vela in Liguria?

    Perché ti permette di:

    • Scoprire spiagge altrimenti irraggiungibili
    • Vivere la costa senza traffico e code
    • Assaporare la Liguria nel modo più autentico

    Pronto/a a salpare? 🌊 Prenota il tuo tour e preparati a un’avventura indimenticabile!

  • Eventi imperdibili in Liguria: sagre, festival e tradizioni

    Eventi imperdibili in Liguria: sagre, festival e tradizioni

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi, ma anche una regione ricca di eventi tradizionali, sagre popolari e festival internazionali che ne celebrano la cultura, la storia e l’enogastronomia.

    Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili, divisi per stagione, per vivere la Liguria più autentica.


    🌱 PRIMAVERA (Marzo-Maggio)

    1. Palio dei Rioni di Albenga (Marzo/Aprile)

    • Cosa è: Una sfida tra i quartieri storici con giochi medievali
    • Da non perdere: La corsa delle botti e l’esibizione degli sbandieratori

    2. Festa della Zucca a Pieve Ligure (Aprile)

    • Specialità: Torta di zucca, risotti e gnocchi
    • Perché andare: Mercatino artigianale tra le vie del borgo

    3. Festival della Scienza a Genova (Ottobre, ma spesso eventi primaverili)

    • Per famiglie: Laboratori interattivi e mostre scientifiche

    ☀️ ESTATE (Giugno-Agosto)

    4. Festival Teatrale di Borghetto Verezzi (Luglio-Agosto)

    • Dove: Nel suggestivo teatro all’aperto del borgo medievale
    • Programma: Prosa classica e contemporanea sotto le stelle

    5. Palio Marinaro di Loano (Luglio)

    • Tradizione: Regata tra i quartieri con gozzi tradizionali
    • Atmosfera: Serata con bancarelle e musica sul molo

    6. Sagra del Pesce a Camogli (Maggio, ma spesso replica estiva)

    • Iconica: La padellata da record nella gigantesca friggitrice

    7. Suoni e Sapori delle Cinque Terre (Agosto)

    • Cosa offre:
      • Degustazioni di vini DOC
      • Concerti tra i vigneti terrazzati

    🍂 AUTUNNO (Settembre-Novembre)

    8. Fiera di San Michele a Laigueglia (29 Settembre)

    • Storia: Mercato millenario con prodotti tipici
    • Curiosità: Si svolge attorno alla chiesa sospesa sul mare

    9. Eurochocolate a Genova (Ottobre)

    • Per golosi: Mostra mercato del cioccolato artigianale

    10. Festa del Fungo Porcino a Calizzano (Ottobre)

    • Degustazioni: Menù a base del prezioso fungo dell’entroterra

    ❄️ INVERNO (Dicembre-Febbraio)

    11. Mercatini di Natale a Finalborgo (Dicembre)

    • Magia: Borgo medievale illuminato con bancarelle enogastronomiche

    12. Festa di Santa Lucia a Santa Margherita Ligure (13 Dicembre)

    • Tradizione: Distribuzione dei panini benedetti

    13. Carnevale di Varazze (Febbraio)

    • Specialità: I frisciöi (frittelle dolci)
    • Evento: Sfilata di carri allegorici

    🎭 Eventi Annuali da Non Perdere

    14. Palio di Genova (Giugno)

    • Emozione: Regata storica con 8 gozzi in competizione
    • Location: Antico porto con vista sulla Lanterna

    15. Rally di Sanremo (Ottobre)

    • Per appassionati: Storica gara automobilistica sulle strade della Riviera

    🍷 Sagre Enogastronomiche Top

    SagraDoveQuandoSpecialità
    Sagra della Torta di RisoChiavariMaggioTorta di riso con formaggio
    Sagra del BaccalàReccoMarzoBaccalà fritto e in brandacujun
    Sagra della LumacaOrtoveroAgostoLumache in umido

    📅 Consigli per Partecipare

    ✔ Prenotare alloggio con anticipo per i grandi festival
    ✔ Verificare date esatte (alcuni eventi cambiano anno per anno)
    ✔ Arrivare presto alle sagre per evitare code


    Conclusione: la Liguria è sempre in festa!

    Dalle antiche tradizioni marinare ai festival culturali internazionali, la Liguria offre eventi per tutti i gusti. Quale ti piacerebbe vivere?

    Hai partecipato a qualche evento ligure? 

  • Escursioni in mountain bike tra i sentieri liguri

    Escursioni in mountain bike tra i sentieri liguri

    La Liguria è un vero paradiso per gli amanti della mountain bike, con una straordinaria varietà di percorsi che si snodano tra colline fiorite, boschi ombrosi e panorami mozzafiato sul mare. Che tu sia un biker esperto o un principiante, troverai itinerari emozionanti adatti a ogni livello.

    Ecco una guida ai migliori sentieri MTB in Liguria, con mappe, livelli di difficoltà e consigli per organizzare la tua avventura su due ruote.


    🚵 I Migliori Percorsi MTB in Liguria

    1. Finale Ligure – La Capitale del Mountain Bike

    Perché andarci:

    • Oltre 250 km di sentieri segnalati
    • Percorsi per tutti i livelli, dai family trail alle discese tecniche
    • Bike park attrezzato con skilift per bici (apertura stagionale)

    Itinerari consigliati:

    • Roller Coaster (blu) – 12 km di curve e saliscendi divertenti
    • Trialbera (nera) – Per esperti, con passaggi tecnici tra rocce e radici

    Servizi:

    • Noleggio bici e guide a Finalborgo
    • Lavaggio bici gratuito in alcuni bike hotel

    2. Levanto – Tra le Cinque Terre e il Parco di Portofino

    Caratteristiche:

    • Single track con vista mare
    • Collegamenti con Monterosso (treno+bici)

    Percorso top:

    • Levanto -> Bonassola -> Framura (15 km, rosso) – Pareti a picco sull’acqua

    3. Alta Via dei Monti Liguri (tratti in MTB)

    L’itinerario epico:

    • 440 km totali (ma puoi fare solo alcuni tratti)
    • Tratto consigliato: Passo del Faiallo -> Pratorondanino (25 km, rosso)

    Adatto a:

    • Biker allenati (dislivelli importanti)
    • Chi cerca silenzio e natura incontaminata

    🌿 Percorsi Facili per Famiglie

    1. Pista Ciclabile del Parco del Beigua

    • Lunghezza: 18 km (andata e ritorno)
    • Pendenza: minima, su ex ferrovia
    • Particolarità: passa attraverso gallerie illuminate

    2. Anello di Bussana Vecchia (Sanremo)

    • Distanza: 10 km
    • Cosa vedere: Il borgo abbandonato degli artisti

    ⚡ Consigli per l’Escursione Perfetta

    Quando andare:

    • Primavera e autunno (temperature ideali)
    • Evitare luglio/agosto (troppo caldo)

    Attrezzatura necessaria:

    ✔ Casco obbligatorio
    ✔ Kit riparazione forature
    ✔ Abbastanza acqua (i rifugi sono rari)

    Dove noleggiare bici di qualità:

    • Finale Outdoor (Finale Ligure)
    • Bike Park Levanto

    🍝 Dove Rifocillarsi Dopo la Pedalata

    Rifugi con piatti energetici:

    1. Rifugio Allavena (Finale) – Pansoti al sugo
    2. Osteria del Baffo (Levanto) – Trofie al pesto

    📌 Mappa dei Percorsi

    📍 Ponente: Finale Ligure, Sanremo
    📍 Centro: Genova (Parco Beigua)
    📍 Levante: Levanto, Cinque Terre


    Conclusione: Perché Scegliere la Liguria in MTB?

    Perché qui trovi:

    • Single track tecnici con vista mare
    • Storia e natura (pedali tra borghi medievali e aree protette)
    • Servizi top per biker

    Quale percorso vuoi provare per primo? 

  • Liguria con bambini: attività e luoghi family-friendly

    Liguria con bambini: attività e luoghi family-friendly

    La Liguria è una delle destinazioni più adatte alle famiglie grazie al suo mix di mare, natura e attività pensate per i più piccoli. Che tu cerchi spiagge attrezzate, parchi divertimento o musei interattivi, troverai tantissime opzioni per far divertire i bambini senza rinunciare al relax.

    Ecco la guida completa alla Liguria family-friendly, con i migliori luoghi e consigli per organizzare una vacanza perfetta!


    🌊 Spiagge per Bambini in Liguria

    1. Baia dei Saraceni (Finale Ligure)

    • Perché piace ai bambini:
      • Sabbia fine e acqua bassa
      • Area giochi sulla spiaggia
      • Noleggio pedalò e sup

    2. Spiaggia di San Michele (Alassio)

    • Caratteristiche:
      • Piscina naturale con acqua calma
      • Ombrelloni family-friendly
      • Vicino al Muretto di Alassio (dove i bimbi possono lasciare una tile con il nome)

    3. Lavagna (Lido di Lavagna)

    • Ideale per:
      • Famiglie con bambini piccoli (spiaggia attrezzata con fasciatoi)
      • Passeggiate in bici sul lungomare pedonale

    🎡 Parchi Divertimento e Avventura

    1. Parco Avventura Le Carpinete (Savona)

    • Cosa offre:
      • Percorsi sugli alberi per tutte le età
      • Baby park per i più piccoli (dai 3 anni)

    2. Giardini di Villa Hambury (Ventimiglia)

    • Perché visitarlo:
      • Labirinto di siepi
      • Area picnic con vista mare

    3. Acquario di Genova

    • Imperdibile per:
      • Vasca degli squali e tunnel subacqueo
      • Kids’ Area con giochi interattivi
      • visitare la Città dei Bambini

    🚂 Escursioni Facili con Bambini

    1. Trenino delle Cinque Terre

    • Perfetto perché:
      • Niente code sotto il sole
      • Si visitano tutti e 5 i borghi senza fatica

    2. Sentiero di Punta Chiappa (Camogli)

    • Caratteristiche:
      • Passeggiata semplice (30 min)
      • Vista mozzafiato sul Golfo Paradiso

    3. Parco di Portofino (San Fruttuoso)

    • Avventura da non perdere:
      • Arrivare a San Fruttuoso in barca (o a piedi per i più grandicelli)
      • Esplorare l’abbazia e la spiaggia ciottolosa

    🏛️ Musei per Bambini

    1. Galata Museo del Mare (Genova)

    • Da non perdere:
      • Sottomarino Nazario Sauro visitabile
      • Simulatore di tempeste

    2. Museo della Carta (Mele, Genova)

    • Attività speciale:
      • Laboratorio per fabbricare un foglio di carta a mano

    3. Children’s Museum (Genova)

    • Per bambini 0-12 anni:
      • Giochi scientifici interattivi
      • Area morbida per i più piccoli

    🍽️ Ristoranti Family-Friendly

    1. La Pia (Genova)

    • Perché piace alle famiglie:
      • Menù bimbi con pasta al pesto
      • Giardino interno

    2. Ristorante Baia del Sole (Diano Marina)

    • Vantaggi:
      • Spiaggia privata con animazione per bambini
      • Gelateria annessa

    🚗 Consigli per Viaggiare con Bambini in Liguria

    ✔ Scegli alloggi con cucina (appartamenti o agriturismi)
    ✔ Noleggia un’auto per raggiungere spiagge e parchi più comodamente
    ✔ Prenota musei e attrazioni online per evitare code


    📅 Itinerario Tipo per 3 Giorni

    Giorno 1:

    • Mattina: Acquario di Genova
    • Pomeriggio: Spiaggia di Boccadasse

    Giorno 2:

    • Escursione in treno alle Cinque Terre (visita a Monterosso e Vernazza)

    Giorno 3:

    • Parco Avventura Le Carpinete + gelato ad Alassio

    Conclusione

    La Liguria è perfetta per le famiglie: mare sicuro, natura, cultura e tanto divertimento. Con questa guida, organizzare una vacanza con i bambini sarà un gioco da ragazzi!

    Hai già visitato la Liguria con i tuoi figli?