Blog

  • I Broncoviz: la Genova che rideva (e faceva ridere) prima di Crozza

    I Broncoviz: la Genova che rideva (e faceva ridere) prima di Crozza

    Quando Genova inventò la satira moderna

    Nella Genova di fine anni ’80, mentre la città si preparava a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2004, un gruppo di amici d’infanzia stava per rivoluzionare la comicità italiana. Erano i Broncoviz, formazione comica che ha fatto da incubatore a talenti come Maurizio Crozza e Carla Signoris, e che ha scritto alcune delle pagine più brillanti della satira televisiva italiana.

    Dalla scuola al teatro: le origini di una rivoluzione comica

    Il nucleo originario si forma tra i banchi di scuola:

    • Maurizio Crozza e Ugo Dighero si conoscono in prima elementare
    • Carla Signoris (poi moglie di Crozza) si aggiunge al liceo
    • Marcello Cesena e Mauro Pirovano completano la squadra

    La palestra? Il Teatro dell’Archivolto di Genova, dove sotto la guida di Giorgio Gallione mettono in scena spettacoli tratti da Stefano Benni come “Il bar sotto il mare” (1987). Ma è nel 1989 che nasce ufficialmente il gruppo, con quel nome folle ispirato a “The Kentucky Fried Movie” (1977) di John Landis.

    La macchina perfetta della parodia

    Ogni membro aveva un ruolo preciso:

    • Marcello Cesena: specialista in travestimenti e regia degli sketch
    • Carla Signoris & Maurizio Crozza: duetto comico e imitazioni
    • Ugo Dighero: attore versatile
    • Mauro Pirovano: spalla comica perfetta

    Il loro esordio radiofonico su Rai Radio 3 (programma Axillo) con 13 parodie di film fu solo l’antipasto di quello che sarebbe diventato il loro marchio di fabbrica: la satira spietata della pubblicità e della tv.

    Avanzi (1992): quando la satira diventò cult

    Il salto alla TV con Avanzi (Rai 3) segnò un punto di non ritorno. Le loro parodie di spot sono entrate nella storia:

    • Grigiopirla (Grigioperla)
    • Merendina Frista (Fiesta Ferrero)
    • Passata Posillipo
    • Fasa Cola (Coca-Cola)
    • Forforin (linimento diventato tormentone)

    Ma colpirono anche la politica con gemme come:

    • Antica segreteria del Corso (sul PSI e Tangentopoli)
    • Vogliono disgregare l’Italia (parodia dello spot DC)

    Tunnel (1993) e il telegiornale impossibile

    Con TG Riuniti inventarono una delle satire più geniali alla tv italiana:

    • I loghi di TG1, TG2 e TG3 che si “ammazzavano” a vicenda
    • Il dottore misterioso (Crozza) che concludeva sempre con “Bel collegament!”
    • Marcello Cesena che leggeva interminabili comunicati sindacali

    Hollywood Party (1996): il cinema preso a schiaffi

    L’ultima, gloriosa fatica fu questa trasmissione che smontava i generi cinematografici con:

    • Le pubblicità Novembrini (una parodia diversa a ogni puntata)
    • Personaggi indimenticabili come:
      • Irina Skassalkatsaja (Cesena in drag)
      • Steve Imparato (Dighero come critico impreparato)
      • Aristotiles Piroskafos (Pirovano che aveva rifiutato Superman)

    L’eredità: da Genova all’Italia

    Quando il gruppo si sciolse nel 1996, ognuno prese strade diverse:

    • Maurizio Crozza diventò il re della satira politica
    • Carla Signoris si dedicò alla scrittura e al teatro
    • Marcello Cesena continuò con il teatro e la regia, oltre a continuare negli sketch di Sensualità a Corte con la Gialappa’s Band.
    • Ugo Dighero diventò attore di prosa
    • Mauro Pirovano lavorò con la Gialappa’s Band

    Perché i Broncoviz restano unici

    1. Hanno inventato un linguaggio che ha influenzato generazioni di comici
    2. Hanno unito alta e bassa cultura con intelligenza rara
    3. Hanno dimostrato che dalla provincia poteva nascere l’innovazione

    Come disse Crozza: “Eravamo cinque matti che credevano di poter cambiare la televisione. Forse ci siamo riusciti, ma nel frattempo la tv è cambiata così tanto che non la riconosciamo più”.

    Curiosità: Nel 1995 girarono il film Peggio di così si muore, cult minore che anticipava temi poi sviluppati in televisione.

  • Comici della Liguria: umorismo tra mare e montagna

    Comici della Liguria: umorismo tra mare e montagna

    La Liguria, terra di poeti, navigatori e… grandi risate! Questa regione, stretta tra il mare e le montagne, ha dato i natali a numerosi comici e personaggi dello spettacolo che hanno fatto (e fanno ancora) ridere l’Italia. Scopriamo insieme i più famosi, le loro zone di origine e qualche curiosità.


    I Grandi Nomi del Passato

    1. Gilberto Govi (Genova, 1885-1966)

    • Stile: Re indiscusso del teatro dialettale genovese
    • Capolavori: “Pignasecca e Pignaverde”, “I manezzi pe majâ na figgia”
    • Curiosità: Aprendo il sipario con un semplice “Salve!” entrava nella storia del teatro italiano

    2. Carlo Dapporto (Genova, 1913-1989)

    • Stile: Elegante umorismo da varietà
    • Specialità: Il personaggio del “Conte Claro”
    • Curiosità: Fu il primo conduttore del Festival di Sanremo nel 1953

    I Comici Contemporanei

    1. Maurizio Crozza (Genova, 1959)

    • Zona: Quartiere di Sampierdarena
    • Stile: Satira politica e personaggi surreali
    • Curiosità: Prima di fare il comico lavorava in banca
    • Frase celebre: “No, beh, però!”

    2. Luca Bizzarri (Savona, 1965)

    • Zona: Nato a Savona, cresciuto a Spotorno
    • Stile: Metà del duo “Luca e Paolo” con Paolo Kessisoglu
    • Curiosità: Ha doppiato Sid in “L’era glaciale”

    3. Paolo Kessisoglu (Genova, 1969)

    • Zona: Quartiere di Marassi
    • Stile: Commedia brillante e imitazioni
    • Curiosità: Ex calciatore delle giovanili della Sampdoria

    4. Max Pisu (La Spezia, 1967)

    • Zona: Lerici
    • Stile: Umorismo autoironico
    • Curiosità: Ha partecipato 5 volte a “Zelig”

    5. Andrea Pisani (Genova, 1976)

    • Zona: Centro storico di Genova
    • Stile: Comicità surreale e nonsense
    • Curiosità: ha fondato il gruppo de “I PanPers”

    Curiosità Regionali

    ✔ Genova è la città che ha sfornato più comici, forse per quel tipico umorismo “alla genovese”, fatto di ironia pungente e autoironia

    ✔ Il dialetto ligure ha una musicalità che si presta particolarmente alla comicità

    ✔ A Spotorno (Savona) si tiene ogni anno il premio “Cabaret Amore e Morte”

    ✔ Maurizio Crozza e Luca Bizzarri hanno frequentato lo stesso liceo (il D’Oria di Genova)


    Perché la Liguria produce così tanti comici?

    Forse per quel misto di:

    • Malinconia portuale
    • Spirito pratico degli abitanti
    • Contrasto tra la vita di mare e quella di città
    • Tradizione teatrale secolare

    O forse, semplicemente, perché come dice un vecchio detto genovese: “Chi no g’ha de bon, che g’ha de ridere” (Chi non ha del buono, almeno abbia da ridere).


    Hai un comico ligure preferito?

  • Vivere in Liguria: Pro e Contro della Vita sulla Costa

    Vivere in Liguria: Pro e Contro della Vita sulla Costa

    La Liguria è una delle regioni più affascinanti d’Italia, con il suo mix di mare, montagne e borghi pittoreschi. Ma com’è davvero vivere in Liguria? Chi sogna di trasferirsi qui dovrebbe valutare attentamente vantaggi e criticità.

    Ecco un’analisi pro e contro della vita sulla costa ligure, basata su fattori come clima, costo della vita, opportunità lavorative e qualità della vita.

    ✅ I Vantaggi di Vivere in Liguria

    1. Clima Mitigato tutto l’anno

    Grazie alla vicinanza al mare, la Liguria gode di un clima mediterraneo, con inverni dolci ed estati calde ma ventilate. Zone come Sanremo e Bordighera sono tra le più temperate d’Italia.

    2. Mare e Natura a Portata di Mano

    Vivere in Liguria significa avere spiagge, scogliere e sentieri panoramici sempre a disposizione. Dalle Cinque Terre a Portofino, la bellezza paesaggistica è un vero lusso quotidiano.

    3. Cucina e Tradizioni Golose

    Pesto, focaccia, farinata e pesce fresco sono solo alcuni dei piatti che rendono la Liguria un paradiso gastronomico. I mercati locali offrono prodotti genuini a km zero.

    4. Borghi Storici e Vita Tranquilla

    Chi ama la vita slow apprezzerà i piccoli borghi liguri, come Cervo, Finalborgo e Noli, dove il tempo sembra essersi fermato.

    5. Buoni Collegamenti con le Grandi Città

    Genova è ben collegata con Milano e Torino, mentre il treno regionale permette di spostarsi facilmente lungo la costa.


    ❌ Gli Svantaggi di Vivere in Liguria

    1. Costo della Vita Alto, Soprattutto nelle Zone Turistiche

    Località come Portofino, Santa Margherita e Camogli hanno prezzi immobiliari proibitivi. Anche affitti e ristoranti possono essere cari in alta stagione.

    2. Traffico e Strette Strade Costiere

    La Liguria ha una conformazione geografica stretta tra mare e monti, quindi il traffico (soprattutto in estate) può essere intenso. Parcheggiare è spesso un’impresa.

    3. Lavoro: Poche Opportunità Fuori dal Turismo

    L’economia ligure si basa molto su turismo, nautica e servizi. Chi cerca lavoro in altri settori (tech, industria) potrebbe trovare poche offerte, a parte a Genova.

    4. Case Piccole e Urbanizzazione Intensa

    Molti edifici sono vecchi e con spazi ridotti. Nelle città costiere, è difficile trovare case con giardini ampi.

    5. Afflusso Turistico Estivo

    Da giugno a settembre, località come Cinque Terre e Portofino vengono invase dai turisti, rendendo la vita quotidiana più caotica.


    Conclusione: La Liguria Fa per Te?

    Vivere in Liguria è ideale per chi ama il mare, la natura e una vita tranquilla, ma meno adatto a chi cerca grandi opportunità lavorative o non sopporta i prezzi elevati delle zone turistiche.

    Se sei disposto a cercare casa in borghi meno conosciuti (ad esempio nell’entroterra) e lavori in smart working o nel settore turistico, la Liguria può regalarti una qualità della vita invidiabile.

    Hai mai pensato di trasferirti in Liguria? 🏖️ Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Il Festival di Sanremo non è solo musica, emozioni e polemiche: è anche una vetrina unica per raccontare storie e territori. E per l’edizione 2025, la Liguria ha scelto di farsi raccontare attraverso uno spot firmato Fargo Film, dal titolo “La mia Liguria”. Un viaggio romantico e suggestivo che, da ponente a levante, celebra una regione viva tutto l’anno, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e sapori indimenticabili.

    Un viaggio d’amore (e di scoperta) attraverso la Liguria

    Lo spot, già on air durante il Festival, si ispira alla celebre passeggiata di Hugh Grant in Notting Hill, ma con una chiave tutta ligure. I protagonisti, una coppia di innamorati, vivono un viaggio lungo un anno, attraversando le quattro stagioni e scoprendo che in Liguria, ogni momento è quello giusto per innamorarsi della vita.

    Li vediamo perdersi tra i vicoli di Genova, immersi nei colori e nei profumi di un mercatino locale, scatenarsi in un party estivo sotto le stelle, camminare tra ombrelloni e surfisti su una spiaggia assolata. Poi, il viaggio li porta a rivivere il medioevo in un borgo antico, a scoprire l’outdoor a due passi dal mare e a tuffarsi nella magia del Natale, con luci e atmosfere che sembrano uscite da una favola.

    Non mancano i dettagli che rendono omaggio alla tradizione enogastronomica ligure: una serra profumata di basilico, una “slerfa” di focaccia calda in Piazza De Ferrari, e infine, un mazzo di fiori portafortuna acquistato in un mercatino, che chiude il cerchio di questo viaggio emozionale.

    Un progetto per valorizzare la Liguria

    La produzione, curata da Fargo Film, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della Liguria. Lo spot, trasmesso durante il Festival di Sanremo e condiviso sui canali social di Regione Liguria e La mia Liguria, è un invito a scoprire una regione che non smette mai di stupire.

    “Siamo entusiasti di aver collaborato con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria per la realizzazione di questo progetto speciale”, ha dichiarato Federico Mazzola, Ceo di Fargo Film. “Il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina straordinaria e abbiamo voluto raccontare la Liguria con il nostro stile, con immagini potenti e una narrazione autentica”.

    Dietro le quinte: un lavoro di squadra

    La regia è affidata a Marco Placanica, mentre la fotografia è curata da Devid Fichera, che ha saputo catturare la luce e i colori unici della Liguria. Il film ha coinvolto oltre 100 comparse e ha richiesto diversi giorni di produzione in location suggestive, tra borghi medievali, spiagge assolate e piazze storiche.

    Lo spot rappresenta anche un passo importante per Fargo Film, che consolida la sua esperienza nel settore turistico. Grazie alla nuova content factory interna, nata dall’incorporazione di Travel Media House di Ludovico de Maistre, l’agenzia è oggi in grado di rispondere alle esigenze di enti turistici e istituzioni con storytelling originali e di grande impatto visivo.

    I crediti:

    • Cliente: InLiguria – Regione Liguria
    • Regia: Marco Placanica
    • Executive Producer: Pier Francesco Coscia
    • Dop: Devid Fichera
    • Musica: Emilio Pozzolini

    Con questo progetto, la Liguria si conferma una regione capace di emozionare in ogni stagione, e lo spot di Fargo Film è un invito a scoprirla (o riscoprirla) con occhi nuovi. Perché, come raccontano i protagonisti, in Liguria è sempre la stagione giusta per innamorarsi.

    E voi, siete pronti a partire per questo viaggio?