Cucina

  • Scopri la Mesciua: il piatto tipico di La Spezia

    Scopri la Mesciua: il piatto tipico di La Spezia

    La Liguria è una regione ricca di sapori autentici e piatti tradizionali che raccontano storie di mare, terra e antiche tradizioni. Tra questi, la Mesciua spicca come una delle ricette più rappresentative, un piatto povero ma ricco di sapore e storia. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta della Mesciua: dalle sue origini ai segreti per prepararla in casa, passando per il periodo migliore per gustarla.


    La storia della Mesciua: un piatto nato dalla povertà

    La Mesciua è un piatto tipico della città di La Spezia, nato come ricetta povera tra il XIX e il XX secolo. Il nome “Mesciua” deriva dal dialetto spezzino e significa “mescolanza”, riferendosi alla combinazione di ingredienti semplici e facilmente reperibili.

    Anticamente, i portuali e i lavoratori del porto di La Spezia preparavano questo piatto utilizzando gli avanzi dei legumi e dei cereali che cadevano dai sacchi durante il carico e lo scarico delle merci. Questi ingredienti venivano poi cotti insieme per creare una zuppa nutriente e sostanziosa, perfetta per affrontare le fatiche della giornata.

    Oggi, la Mesciua è diventata un simbolo della cucina ligure, apprezzata per la sua semplicità e il suo sapore autentico.


    Quando e dove gustare la Mesciua

    La Mesciua è un piatto che si può gustare tutto l’anno, ma è particolarmente apprezzata durante i mesi più freddi, grazie al suo potere riscaldante e nutriente. È un piatto ideale per una cena in famiglia o per riscaldarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare i borghi liguri.

    Se visiti la Liguria, in particolare la zona della Riviera di Levante e La Spezia, troverai la Mesciua nei menu dei ristoranti tradizionali e delle trattorie locali. È un piatto che racconta la storia del territorio e che ti farà sentire parte della cultura ligure.


    Ricetta della Mesciua: come prepararla a casa

    Preparare la Mesciua a casa è semplice e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili. Ecco la ricetta tradizionale per 4 persone:

    Ingredienti:

    • 150 g di ceci secchi
    • 150 g di fagioli cannellini secchi
    • 150 g di grano saraceno o frumento
    • 2 litri di acqua
    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva ligure
    • Sale q.b.
    • Pepe nero q.b.

    Preparazione:

    1. Ammollo: Lascia in ammollo i ceci, i fagioli e il grano saraceno (o frumento) in acqua fredda per almeno 12 ore.
    2. Cottura: Scola gli ingredienti e trasferiscili in una pentola capiente con 2 litri di acqua. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco basso per circa 2-3 ore, fino a quando i legumi e il grano saraceno saranno teneri.
    3. Condimento: A fine cottura, aggiungi un pizzico di sale, pepe nero macinato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva ligure. Mescola bene.
    4. Servizio: Servi la Mesciua calda, accompagnata da fette di pane casereccio ligure.

    Consigli:

    • Per un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di pepe nero appena macinato e un filo d’olio a crudo prima di servire.
    • Se preferisci una versione più cremosa, frulla una parte della zuppa e mescolala al resto.

    Perché la Mesciua è un piatto da provare

    La Mesciua non è solo un piatto delizioso, ma anche un viaggio nella storia e nella cultura della Liguria. Rappresenta l’essenza della cucina povera, trasformata in un capolavoro di sapori semplici e genuini.

    Se ami scoprire i piatti tradizionali delle regioni italiane, la Mesciua è una tappa obbligata nel tuo viaggio culinario. Preparala a casa o assaggiala durante una visita in Liguria: ti conquisterà con il suo sapore autentico e la sua storia affascinante.

  • Il Cappon Magro: Un capolavoro della cucina ligure

    Il Cappon Magro: Un capolavoro della cucina ligure

    Il Cappon Magro è uno dei piatti più iconici e rappresentativi della Liguria, una vera e propria opera d’arte culinaria che unisce sapori di mare e terra in un trionfo di colori e profumi. Questo piatto, ricco di storia e tradizione, è un simbolo della creatività e dell’ingegno della cucina ligure, capace di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Scopriamo insieme le origini, i legami con la terra ligure e la ricetta tradizionale del Cappon Magro.


    Storia e Legami con la Liguria

    Il Cappon Magro affonda le sue radici nella Genova del Medioevo, quando i marinai e i pescatori liguri cercavano un modo per conservare e valorizzare il pesce avanzato. Il nome “Cappon Magro” deriva dal termine genovese “cappon”, che significa “galletto”, e “magro”, riferito al fatto che il piatto è privo di carne, adatto quindi ai periodi di magro come la Quaresima.

    La ricetta originale prevedeva l’uso di gallette di mare, un tipo di biscotto duro che i marinai portavano sulle navi come scorta alimentare. Queste gallette, ammorbidite con acqua e aceto, venivano utilizzate come base per il piatto, insieme a pesce e verdure. Con il tempo, il Cappon Magro si è evoluto, diventando un piatto ricco e complesso, simbolo della cucina ligure e della sua capacità di trasformare ingredienti poveri in qualcosa di straordinario.

    Il legame con la Liguria è evidente: il mare fornisce il pesce e i crostacei, mentre le colline e gli orti liguri offrono verdure fresche ed erbe aromatiche. Il risultato è un piatto che racconta la storia e l’identità di una regione profondamente legata al suo territorio.


    La Ricetta Tipica del Cappon Magro

    Il Cappon Magro è un piatto complesso, che richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale è davvero spettacolare. Ecco la ricetta tradizionale:

    Ingredienti (per 6-8 persone)

    Per la base:

    • 4-5 gallette di mare (o fette di pane raffermo)
    • Aceto di vino bianco
    • Acqua

    Per il pesce:

    • 500 g di pesce misto (merluzzo, coda di rospo, scorfano)
    • 200 g di gamberi
    • 200 g di gamberetti
    • 200 g di polpo
    • 200 g di cozze
    • 200 g di vongole

    Per le verdure:

    • 2 patate lesse
    • 2 carote lesse
    • 200 g di fagiolini lessi
    • 2 cuori di sedano lessi
    • 1 barbabietola lessa
    • 1 peperone rosso arrostito
    • Olive taggiasche
    • Capperi

    Per la salsa:

    • 100 g di pinoli
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 2 acciughe sotto sale
    • 1 cucchiaio di capperi
    • 1 tuorlo d’uovo sodo
    • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
    • Succo di limone
    • Sale e pepe

    Preparazione

    1. Prepara la base:
      Ammorbidisci le gallette di mare (o il pane raffermo) con una miscela di acqua e aceto. Disponile su un piatto da portata, formando uno strato compatto.
    2. Cucina il pesce:
      Lessa il pesce misto in acqua salata, poi sguscialo e taglialo a pezzi. Lessa anche i crostacei e i molluschi, puliscili e tienili da parte.
    3. Prepara le verdure:
      Taglia le verdure lesse a fette o cubetti. Arrostisci il peperone, pelalo e taglialo a striscioline.
    4. Prepara la salsa:
      In un mortaio, trita i pinoli, l’aglio, il prezzemolo, le acciughe, i capperi e il tuorlo d’uovo sodo. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, emulsionando fino a ottenere una salsa densa. Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere.
    5. Componi il piatto:
      Sulle gallette ammorbidite, disponi uno strato di pesce e uno di verdure, alternandoli e condendo ogni strato con la salsa. Decora il tutto con olive taggiasche, capperi e peperoni arrostiti. Completa con i crostacei e i molluschi, creando una composizione armoniosa e colorata.
    6. Servi:
      Lascia riposare il Cappon Magro in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo, in modo che i sapori si amalgamino.

    Il Cappon Magro è molto più di un piatto: è un’esperienza che racconta la storia, la cultura e la tradizione della Liguria. Ogni boccone è un viaggio tra i sapori del mare e della terra, un omaggio alla creatività e all’ingegno di una regione che ha fatto della cucina un’arte. Preparare il Cappon Magro richiede tempo e passione, ma il risultato è un capolavoro che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta.

    Buon appetito e buon viaggio nella tradizione ligure! 

  • Farinata Ligure: Un Classico della Cucina Genovese

    Farinata Ligure: Un Classico della Cucina Genovese

    La farinata ligure, conosciuta anche come cecina in altre regioni d’Italia, è una specialità culinaria semplice ma deliziosa, tipica della città di Genova e di tutta la Liguria. Realizzata con pochi ingredienti, la farinata è un piatto povero che ha conquistato palati di tutto il mondo grazie al suo gusto unico e autentico.

    Un Po’ di Storia

    Le origini della farinata si perdono nella notte dei tempi. Si pensa che sia nata come piatto povero, preparato con farina di ceci, acqua e olio, ingredienti facilmente reperibili. La sua semplicità la rese un alimento base per le classi popolari, che la consumavano calda e direttamente dalla teglia.

    La Ricetta Autentica

    Ingredienti:

    • Farina di ceci
    • Acqua
    • Olio extravergine d’oliva
    • Sale

    Procedimento:

    1. Setacciare la farina: Setacciare la farina di ceci per eliminare eventuali grumi.
    2. Preparare la pastella: Versare la farina in una ciotola, aggiungere l’acqua a poco a poco e mescolare con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lasciare riposare per almeno un’ora.
    3. Ungere la teglia: Ungere abbondantemente una teglia da forno con olio extravergine d’oliva.
    4. Cuocere: Versare la pastella nella teglia e cuocere in forno molto caldo fino a doratura.

    Come Gustare la Farinata

    La farinata può essere gustata in molti modi, a seconda dei gusti personali:

    • Da sola: Calda e appena sfornata, la farinata è perfetta da gustare così com’è.
    • Con condimenti: La farinata si sposa bene con vari condimenti, come sale, pepe, olio extravergine d’oliva, formaggi grattugiati (pecorino o grana padano) o verdure tritate (cipolla, basilico).
    • In abbinamento: La farinata può essere accompagnata da salumi, formaggi, verdure grigliate o insalate.

    Quando Mangiare la Farinata

    La farinata è un piatto molto versatile e può essere consumato in qualsiasi momento della giornata:

    • Aperitivo: La farinata è perfetta per un aperitivo informale, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco o di birra artigianale.
    • Pranzo o cena: La farinata può essere un piatto unico, oppure un antipasto o un contorno.
    • Spuntino: Un pezzo di farinata calda è uno spuntino ideale e nutriente.

    Curiosità

    • Il forno a legna: Tradizionalmente, la farinata viene cotta in forno a legna, che le conferisce un sapore unico e inconfondibile.
    • La crosta: La crosta della farinata deve essere dorata e croccante, mentre l’interno deve essere morbido e umido.
    • La farinata in altre regioni: La farinata è conosciuta con nomi diversi in altre regioni d’Italia, come cecina in Toscana o fainé in Provenza e a Sassari.

    La farinata ligure è un piatto semplice ma ricco di gusto, che racchiude tutta la tradizione culinaria genovese. Provala a casa tua e lasciati conquistare dalla sua bontà!

  • La Focaccia Genovese: un pezzo di Liguria nel piatto

    La Focaccia Genovese: un pezzo di Liguria nel piatto

    La focaccia genovese, o fügassa in dialetto, è molto più di un semplice pane: è un simbolo della Liguria, un prodotto unico e inimitabile, capace di evocare profumi e sapori autentici. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa delizia.

    Un po’ di storia

    Le origini della focaccia genovese si perdono nella notte dei tempi. Si pensa che sia nata come pane povero, preparato con pochi ingredienti e cotto direttamente sul focolare. Nel corso dei secoli, si è evoluta e raffinata, diventando un prodotto tipico della cucina ligure, apprezzato in tutto il mondo.

    La ricetta autentica

    Ingredienti:

    • Farina 00 e Manitoba
    • Acqua
    • Sale
    • Lievito di birra fresco
    • Olio extravergine d’oliva
    • Sale fino per la superficie

    Procedimento:

    1. Impasto: L’impasto della focaccia genovese è morbido e lavorabile, ottenuto con farina 00 e Manitoba, acqua, sale, lievito di birra fresco e olio extravergine d’oliva.
    2. Lievitazione: L’impasto viene fatto lievitare più volte per ottenere una pasta ariosa e soffice.
    3. Formatura: L’impasto viene steso in una teglia unta d’olio, creando dei caratteristici buchi con le dita.
    4. Condimento: La superficie della focaccia viene cosparsa di sale fino e un filo d’olio extravergine d’oliva.
    5. Cottura: La focaccia viene cotta in forno caldo fino a doratura.

    Come gustare la focaccia genovese

    La focaccia genovese è un alimento estremamente versatile e può essere gustata in molti modi:

    • Da sola: Appena sfornata, la focaccia è perfetta da gustare così com’è, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco.
    • Con salumi e formaggi: La focaccia è ideale per accompagnare salumi come la coppa, il salame o il prosciutto crudo, e formaggi come il pecorino o la robiola.
    • Con verdure: La focaccia si sposa benissimo con le verdure, sia crude che cotte. Prova ad abbinarla a pomodorini, olive taggiasche, carciofi o rucola.
    • A colazione: In Liguria, la focaccia è spesso consumata a colazione, inzuppata nel latte o nel caffè.

    Quando mangiare la focaccia genovese

    Non esiste un momento preciso per gustare la focaccia genovese. Si può mangiare a colazione, a pranzo, a cena o come spuntino. L’importante è assaporarne il gusto unico e autentico.

    Abbinamenti perfetti

    La focaccia genovese si abbina perfettamente a:

    • Vini bianchi: Vermentino, Pigato, Sauvignon Blanc
    • Birre artigianali: Bionde o ambrate, non troppo luppolate
    • Olio extravergine d’oliva: Un buon olio extravergine d’oliva ligure esalta il sapore della focaccia.

    Curiosità

    • I buchi: I caratteristici buchi della focaccia genovese si formano durante la lievitazione e la cottura, grazie all’azione del lievito e del calore.
    • La salamoia: In alcune zone della Liguria, la focaccia viene condita con una salamoia a base di acqua, sale e olio.
    • La focaccia col formaggio: Una variante molto popolare della focaccia genovese è quella con il formaggio, solitamente grattugiato sulla superficie prima della cottura.

    La focaccia genovese è un’esperienza culinaria da non perdere. Provala a casa tua e lasciati conquistare dal suo sapore inconfondibile!

  • Pesto alla Genovese: un classico senza tempo

    Pesto alla Genovese: un classico senza tempo

    Il pesto alla genovese è molto più di un semplice condimento: è un’icona della cucina ligure, un concentrato di profumi e sapori che raccontano la storia e la tradizione di una regione. Prepararlo in casa è un’esperienza gratificante e permette di gustare un pesto fresco, genuino e personalizzabile.

    La ricetta autentica

    Ingredienti:

    • Basilico fresco
    • Pinoli
    • Parmigiano Reggiano DOP
    • Pecorino Romano DOP
    • Aglio
    • Sale fino
    • Olio extravergine d’oliva (preferibilmente ligure)

    Attrezzatura:

    • Mortaio (tradizionale) o frullatore (più veloce)

    Procedimento:

    1. Lavare e asciugare il basilico: Le foglie di basilico devono essere perfettamente pulite e asciutte per un pesto dal colore brillante.
    2. Tostare i pinoli: In una padella antiaderente, tosta i pinoli a fuoco basso fino a quando non saranno dorati e sprigioneranno il loro aroma.
    3. Preparare il mortaio: Se usi il mortaio, inizia sbriciolando grossolanamente il formaggio e l’aglio.
    4. Unire gli ingredienti: Aggiungi nel mortaio le foglie di basilico, i pinoli tostati, il formaggio, l’aglio e una presa di sale.
    5. Macinare: Con movimenti circolari e decisi, inizia a macinare gli ingredienti, aggiungendo man mano l’olio a filo.
    6. Ottenere la consistenza desiderata: Continua a macinare fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Se usi il frullatore, procedi a impulsi per evitare di surriscaldare gli ingredienti.

    Consigli:

    • Basilico: Utilizza basilico fresco, di alta qualità e possibilmente genovese.
    • Formaggi: Il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano sono fondamentali per il sapore autentico del pesto.
    • Olio: Scegli un olio extravergine d’oliva di buona qualità, preferibilmente ligure.
    • Aglio: Non esagerare con l’aglio, potrebbe coprire il sapore del basilico.
    • Sale: Aggiungi il sale gradualmente, assaggiando man mano.
    • Conservazione: Il pesto fresco si conserva in frigorifero per pochi giorni, coperto con un filo d’olio. Per una conservazione più lunga, puoi congelarlo.

    Curiosità

    • Il mortaio: Tradizionalmente, il pesto si prepara nel mortaio, utilizzando un pestello in legno. Questo metodo permette di ottenere un pesto più aromatico e con una consistenza più ruvida.
    • Il colore: Il colore verde brillante del pesto è dato dalla clorofilla del basilico. Per preservarlo, evita di utilizzare utensili in metallo e non esporre il pesto alla luce.
    • Gli abbinamenti: Il pesto alla genovese è perfetto per condire la pasta, ma è ottimo anche per farcire panini, bruschette o per arricchire insalate.

    Buon appetito!

  • Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    La Cucina Ligure è un trionfo di sapori semplici ma genuini, frutto di una tradizione culinaria che unisce i prodotti del mare e della terra. Con ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione, la cucina ligure è un viaggio gastronomico che conquista il palato di chiunque la provi. Ecco una guida ai piatti e ai prodotti tipici da non perdere durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Pesto alla Genovese

    Il pesto alla genovese è senza dubbio il simbolo della cucina ligure. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano, Pecorino Sardo e olio extravergine d’oliva, il pesto è una salsa versatile che si sposa perfettamente con pasta, gnocchi o minestre. La ricetta originale prevede l’uso del mortaio, ma oggi si può preparare anche con un frullatore. Provalo con le trofie o le trenette, due tipi di pasta tipici della regione.

    2. La Focaccia

    La focaccia ligure è una delizia semplice ma irresistibile. Preparata con farina, acqua, lievito, olio d’oliva e sale, la focaccia può essere gustata in diverse varianti: focaccia al formaggiofocaccia con le cipolle o focaccia dolce. È perfetta per uno spuntino veloce, una colazione o un antipasto.

    3. La Farinata

    La farinata è una torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Cotta in forno a legna, ha una crosta croccante e un interno morbido. È un piatto povero ma ricco di sapore, ideale da gustare come street food o accompagnato da un bicchiere di vino bianco.

    4. Le Acciughe

    Le acciughe sono uno dei prodotti del mare più utilizzati nella cucina ligure. Si possono gustare in diverse preparazioni: sotto saleripienefritte o come ingrediente principale di piatti come la pissalandrea (una sorta di pizza con cipolle e acciughe). Le acciughe di Camogli e Portofino sono particolarmente rinomate.

    5. Il Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto tradizionale ligure, una sorta di insalata di mare ricca e saporita. Preparato con pesce, crostacei, verdure e gallette di mare, il cappon magro è un piatto complesso e laborioso, spesso servito durante le festività.

    6. I Corzetti

    corzetti sono una pasta tipica ligure, a forma di dischi stampati con motivi decorativi. Si servono generalmente con un condimento a base di pinoli, noci, erbe aromatiche e formaggio. Sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi vuole assaggiare qualcosa di autentico.

    7. Il Coniglio alla Ligure

    Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della regione, preparato con carne di coniglio, olive taggiasche, pinoli, erbe aromatiche e vino bianco. È un piatto saporito e profumato, che riflette l’influenza della cucina mediterranea.

    8. I Dolci Liguri

    La cucina ligure offre anche una varietà di dolci tradizionali. Tra i più famosi ci sono la torta di riso, la torta pasqualina (una torta salata con ricotta e bietole) e i canestrelli, biscotti croccanti a base di farina, burro e zucchero. Durante il periodo natalizio, non perderti i baci di Alassio, dolcetti al cioccolato e nocciole.

    9. I Vini Liguri

    La Liguria è una regione vinicola di nicchia, con vini pregiati come il Vermentino, un vino bianco fresco e aromatico, e lo Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nelle Cinque Terre. Altri vini da provare sono il Pigato e il Rossese di Dolceacqua.

    10. Dove mangiare

    Per assaggiare la cucina ligure, puoi scegliere tra trattorie tipicheosterie e ristoranti gourmet. Alcuni dei posti migliori per gustare i piatti tipici sono i borghi di CamogliPortofinoSanta Margherita Ligure e Genova. Non dimenticare di visitare i mercati locali, dove potrai acquistare prodotti freschi e genuini.

    11. Curiosità

    • Il basilico utilizzato per il pesto deve essere coltivato in Liguria, preferibilmente nella zona di Prà, per ottenere il marchio DOP.
    • La farinata è un piatto antichissimo, che risale al Medioevo.
    • Le olive taggiasche, utilizzate in molti piatti liguri, sono una varietà autoctona della regione.

    La cucina ligure è un viaggio nel gusto, tra sapori autentici e tradizioni antiche. Che tu sia un gourmet o semplicemente curioso, i piatti della Liguria sapranno conquistarti.