Itinerari

  • Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Imperia è una città affascinante situata nella regione della Liguria, famosa per le sue spiagge mozzafiato, il suo delizioso cibo e il suo ricco patrimonio culturale. Tuttavia, c’è molto di più da scoprire nei dintorni di questa incantevole località. In questo articolo, esploreremo alcune delle attrazioni più interessanti che meritano una visita durante il vostro soggiorno a Imperia.

    Il primo luogo che vi consigliamo di visitare è il suggestivo borgo medievale di Cervo, situato a soli 10 chilometri da Imperia. Questo affascinante villaggio conserva ancora intatta la sua atmosfera medievale, con le sue strette stradine lastricate, le case in pietra e la maestosa chiesa barocca. Potrete passeggiare tra le sue vie pittoresche, visitare il castello e godervi la magnifica vista sul mare.

    Un’altra tappa imperdibile è il pittoresco borgo di Dolceacqua, situato a circa 20 chilometri da Imperia. Questo incantevole paese è famoso per il suo ponte medievale, il castello dei Doria e le sue stradine acciottolate. Potrete passeggiare tra i suoi vicoli, assaggiare i prodotti locali e ammirare le splendide viste sulla valle del Nervia.

    Se siete amanti della natura, vi consigliamo di visitare il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, situato a pochi chilometri da Imperia. Questo parco offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni, mountain bike e birdwatching. Potrete esplorare i suoi sentieri panoramici, ammirare la flora e la fauna locali e godervi la tranquillità della natura incontaminata.

    Per gli appassionati di storia, una visita al Museo Navale di Imperia è un must. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, modelli di navi storiche e documenti storici che raccontano la storia marittima della regione. Potrete scoprire la ricca tradizione marittima di Imperia e ammirare le antiche imbarcazioni esposte.

    Infine, non potete lasciare la zona senza aver assaggiato la deliziosa cucina ligure. Imperia e i suoi dintorni sono famosi per piatti tradizionali come la focaccia, la pasta al pesto e il pesce fresco. Potrete gustare queste prelibatezze nei numerosi ristoranti e trattorie della zona, immersi in un’atmosfera autentica e accogliente.

    In conclusione, i dintorni di Imperia offrono una vasta gamma di attrazioni e attività che meritano una visita durante il vostro soggiorno in questa incantevole località. Che siate amanti della natura, della storia o della buona cucina, troverete sicuramente qualcosa di interessante da fare nei dintorni di Imperia. Buon viaggio!

  • Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Imperia, situata nella splendida regione della Liguria, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ma cosa c’è da visitare nei dintorni di questa affascinante località? Ecco alcune idee per un viaggio indimenticabile:

    • Porto Maurizio: Questo pittoresco quartiere di Imperia è famoso per le sue affascinanti stradine medievali, le chiese storiche e le splendide vedute sul mare. Da non perdere la Cattedrale di San Maurizio, un capolavoro dell’architettura gotica.
    • Villa Grock: Questa stravagante residenza, costruita dal leggendario clown svizzero Grock, è un vero e proprio gioiello architettonico. Oltre alla visita della villa, è possibile assistere a spettacoli di clown e di circo nel parco circostante.
    • Museo dell’Olio di Imperia: La Liguria è famosa per il suo olio extravergine di oliva di alta qualità, e questo museo è il luogo ideale per scoprire la storia e la produzione di questo prezioso prodotto. La visita include degustazioni guidate e la possibilità di acquistare olio direttamente dai produttori locali.
    • Passeggiata dell’Imperatrice: Questo suggestivo lungomare, che si estende , a Sanremo per circa 2 chilometri lungo la costa , è il luogo perfetto per una rilassante passeggiata o una corsa mattutina. Lungo il percorso si trovano numerosi bar e ristoranti dove gustare specialità liguri.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie da scoprire nei dintorni di Imperia. Con la sua combinazione unica di storia, cultura e natura, questa città è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile. Buon viaggio!

  • Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Tra Genova e Savona, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un’area protetta di straordinaria bellezza, riconosciuta come UNESCO Global Geopark per la sua ricchezza geologica e biodiversità. Con i suoi 80 km di crinali affacciati sul mare, il Beigua offre panorami mozzafiato, sentieri per tutti i livelli e una natura selvaggia a due passi dalla costa.

    Cosa Vedere nel Parco del Beigua

    1. Punti Panoramici Spettacolari

    • Monte Beigua (1.287 m): il “balcone sulla Liguria”, con vista dalle Alpi alla Corsica.
    • Forte del Pertuso (ex postazione militare) e Rocca dell’Adelasia, affacciati sul mare.
    • Pian del Fretto: punto privilegiato per osservare i migratori (aquile, falchi).

    2. Trekking e Percorsi

    • Alta Via dei Monti Liguri: il tratto del Beigua è tra i più suggestivi.
    • Sentiero Natura del Laghetto del Gorzente (facile, adatto alle famiglie).
    • Anello del Monte Rama (per escursionisti esperti, con vista su Genova).

    3. Geositi e Natura

    • Torbiera del Laione: zona umida ricca di flora rara.
    • Rocce Rosse di Masone: formazioni geologiche spettacolari.
    • Fauna selvatica: lupi, camosci, e oltre 80 specie di uccelli.

    4. Borghi Storici

    • Sassello: famoso per l’amaretto e i ponti medievali.
    • Stella (San Bernardo): villaggio con case in pietra e vista sul mare.
    • Arenzano: accesso al parco dalla costa, con il Santuario del Bambin di Praga.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): fioriture selvatiche e clima ideale per trekking.
    • Estate: frescura in quota, perfetta per sfuggire al caldo costiero.
    • Autunno: foreste colorate di rosso e oro, ottimo per fotografia.
    • Inverno: possibilità di neve sui crinali (paesaggi fiabeschi).

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da Genova: A10 uscita Arenzano, poi seguire indicazioni per Piampaludo o Sella di Masone (30 min).
    • Da Savona: A10 uscita Varazze, salita verso Alpicella (20 min).

    In Treno

    • Stazioni di Arenzano o Varazze, poi autobus locali o taxi (servizi limitati).

    Accessi Principali

    • Area Picnic Pian del Fretto (parcheggio e punto info).
    • Casa del Parco di Sassello (centro visite con mappe).

    Attività da Non Perdere

    • Birdwatching sulle rotte migratorie (settembre-ottobre).
    • Mountain bike sui percorsi del Monte Beigua.
    • Degustazioni di prodotti tipici: amaretti di Sassello, formaggi di malga.

    Consigli Utili

    • Abbigliamento a strati: il clima cambia rapidamente in quota.
    • Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri scoscesi.
    • Rispetto per la fauna: evitare rumori molesti e mantenere distanze.

    Perché Visitare il Beigua?

    Per chi cerca natura incontaminata a picco sul mare, il Parco del Beigua è una sorpresa senza eguali. Tra silenzi profondi, panorami sconfinati e borghi autentici, questo angolo di Liguria regala emozioni da montagna e mare insieme.

    Hai già esplorato il Beigua? 

  • Cosa vedere nei dintorni di Savona

    Savona è una città affascinante situata sulla costa occidentale dell’Italia, con una ricca storia e una bellezza naturale mozzafiato. Ma cosa c’è da vedere nei dintorni di Savona? Ecco alcune idee per esplorare la zona circostante.

    • Fortezza del Priamar: Situata sulla collina che domina la città di Savona, la Fortezza del Priamar è un’imponente struttura militare costruita nel XVI secolo. Oggi ospita un museo dedicato alla storia della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
    • Parco Naturale Regionale del Beigua: A pochi chilometri da Savona si trova questo splendido parco naturale, ideale per gli amanti dell’escursionismo e della natura. Potrete percorrere sentieri panoramici che vi condurranno tra boschi di castagni e panorami mozzafiato sulla costa.
    • Noli: Questo incantevole borgo marinaro dista solo pochi chilometri da Savona ed è famoso per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. Potrete passeggiare tra le antiche case colorate e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.
    • Vado Ligure: Questo pittoresco paese di pescatori è famoso per il suo porto turistico e le sue spiagge incontaminate. Potrete noleggiare una barca e esplorare la costa da un punto di vista diverso, oppure rilassarvi sulla spiaggia e godervi il sole.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete scoprire nei dintorni di Savona. Con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, questa zona è davvero un gioiello nascosto della costa ligure. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e mostrarvi tutto ciò che ha da offrire!

  • Cosa vedere nei dintorni di La Spezia

    Cosa vedere nei dintorni di La Spezia

    La Spezia è una città affascinante situata in una posizione privilegiata, circondata da bellezze naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco alcune idee interessanti su cosa vedere nei dintorni di La Spezia.

    • Le Cinque Terre: Queste cinque pittoresche cittadine costiere sono patrimonio dell’umanità UNESCO e offrono paesaggi mozzafiato, sentieri panoramici e deliziosi piatti di pesce fresco. Un giro in barca lungo la costa è un’esperienza da non perdere.
    • Porto Venere: Questo incantevole borgo marinaro è dominato da una maestosa chiesa gotica e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti. Le sue stradine strette e i colorati edifici rendono Porto Venere un luogo perfetto per una passeggiata romantica.
    • Lerici: Questa pittoresca cittadina sul mare è famosa per il suo castello medievale e le sue spiagge di sabbia dorata. Un giro in kayak lungo la costa permette di esplorare grotte nascoste e calette appartate.
    • Sarzana: Questa antica città fortificata vanta un ricco patrimonio storico e artistico, con monumenti come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Forte di Sarzanello. Il mercato settimanale è un ottimo posto per scoprire prodotti locali e artigianato tradizionale.
    • La Val di Vara: Questa valle verde e selvaggia è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta alla scoperta di antichi borghi, castelli e mulini ad acqua. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra offre panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.
    • La Lunigiana: Questa regione montuosa e ricca di storia è famosa per i suoi castelli medievali, i borghi in pietra e le tradizioni gastronomiche autentiche. Un tour enogastronomico permette di assaggiare vini locali, formaggi e salumi tipici.
    • Le Alpi Apuane: Queste maestose montagne di marmo offrono numerose opportunità per escursioni, arrampicate e visite alle cave di estrazione. Il Museo del Marmo di Carrara è un luogo interessante per conoscere la storia e la lavorazione di questo pregiato materiale.

    Esplorare i dintorni di La Spezia è un’esperienza indimenticabile che permette di scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della regione. Che tu sia appassionato di storia, amante della natura o semplicemente alla ricerca di relax, c’è qualcosa per tutti in questa terra di meraviglie. Buon viaggio!

  • Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli, uno dei padri della canzone d’autore italiana, è profondamente legato alla Liguria, terra che ha plasmato la sua musica e la sua poetica. Nato a Monfalcone (Friuli) ma cresciuto a Genova, Paoli ha cantato l’amore, il mare e la malinconia con una sensibilità unica, diventando un simbolo della cultura musicale italiana.

    Questo articolo ripercorre i luoghi liguri di Gino Paoli, da Genova a Portofino, passando per i locali storici dove ha mosso i primi passi e le spiagge che hanno ispirato le sue canzoni più celebri.


    1. Genova: la città che lo ha formato

    Genova è il cuore della storia artistica di Gino Paoli. Qui ha studiato, suonato e scritto alcuni dei suoi brani più famosi.

    Luoghi da visitare:

    • Via del Campo: la strada cantata da De André, frequentata anche da Paoli
    • I caruggi del centro storico: dove si esibiva nei primi anni ’60
    • Piazza De Ferrari: cuore pulsante della città, luogo di incontri e concerti

    Curiosità:

    • Paoli ha frequentato il Liceo Colombo, dove ha conosciuto altri futuri artisti
    • “Sapore di sale” è stato scritto pensando alle estati liguri

    2. Portofino: l’ispirazione per “La Gatta”

    Portofino, con il suo mare cristallino e l’atmosfera elegante, è un luogo speciale per Paoli.

    Cosa vedere:

    • Piazzetta di Portofino: scenario da cartolina
    • Castello Brown: con vista mozzafiato sul golfo
    • I locali del porto, dove Paoli amava passare il tempo

    La storia de “La Gatta”

    Scritta nel 1960, “La Gatta” è una delle canzoni più celebri di Paoli e racconta una storia d’amore ambientata tra i vicoli di Portofino.


    3. Sanremo: il Festival e il successo

    Sanremo è un altro luogo chiave nella carriera di Gino Paoli.

    Momenti indimenticabili:

    • 1964: Vince il Festival con “Io che amo solo te”
    • 1984: Torna trionfalmente con “Le due facce dell’amore”
    • 2015: Riceve il Premio Tenco alla carriera

    Luoghi legati a Paoli a Sanremo:

    • Teatro Ariston
    • Corso Imperatrice, dove passeggiava durante il Festival

    4. Camogli e le Cinque Terre: il mare nella musica

    Paoli ha spesso citato il mare ligure nelle sue canzoni.

    Tappe imperdibili:


    5. Le canzoni che raccontano la Liguria

    Alcuni brani di Paoli sono intrisi di atmosfere liguri:
    🎵 “Sapore di sale” – il profumo del mare e dell’estate
    🎵 “Il cielo in una stanza” – malinconia e intimità
    🎵 “Quattro amici al bar” – vita sociale e ricordi


    Come ripercorrere i luoghi di Gino Paoli


    Conclusione

    Gino Paoli e la Liguria sono un binomio indissolubile. La sua musica racconta amori, nostalgie e paesaggi che solo questa regione sa regalare. Visitare i luoghi che hanno segnato la sua vita significa immergersi nella storia della canzone italiana.

  • Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori italiani, è indissolubilmente legato alla Liguria, terra che ha ispirato la sua musica e la sua vita. Nato a Cassine (Piemonte), Tenco visse gran parte della sua esistenza tra Genova, Sanremo e Riva Ligure, lasciando un’eredità artistica e umana ancora oggi profondamente sentita.

    In questo articolo ripercorriamo i luoghi liguri di Luigi Tenco, dalle spiagge di Riva Ligure ai locali di Genova, fino al palco del Festival di Sanremo, dove la sua storia si concluse tragicamente.


    1. Genova: la città della formazione musicale

    Tenco si trasferì a Genova da adolescente, e qui iniziò la sua carriera musicale.

    Luoghi da visitare:

    • Piazza De Ferrari: cuore della città, dove Tenco si esibiva nei primi anni
    • Via del Campo: celebre via cantata da Fabrizio De André, frequentata anche da Tenco
    • I caruggi del centro storico: tra osterie e locali jazz dove suonava

    Curiosità:

    • A Genova, Tenco formò i “Diavoli del Rock”, il suo primo gruppo musicale
    • Il brano “Ciao amore ciao” fu scritto in un appartamento genovese

    2. Sanremo: il Festival e la tragica notte

    Sanremo è il luogo più emblematico della vita di Tenco. Qui partecipò al Festival nel 1967 con “Ciao amore ciao”, e qui morì in circostanze mai del tutto chiarite.

    Luoghi legati a Tenco:

    • Teatro Ariston: dove si esibì per l’ultima volta
    • Albergo Savoy: la stanza dove fu trovato senza vita
    • Monumento a Tenco (in Passeggiata Imperatrice)

    L’eredità del Tenco:

    • Il Premio Tenco (dal 1974) celebra la canzone d’autore
    • Ogni anno, fan e artisti gli rendono omaggio

    3. Riva Ligure: il rifugio sul mare

    Tenco amava la tranquillità di Riva Ligure, vicino a Imperia, dove si ritirava per scrivere e comporre.

    Cosa vedere:

    • La spiaggia di Riva Ligure, dove amava passeggiare
    • I locali del paese, dove a volte suonava per gli amici
    • La casa dove soggiornava (oggi meta di pellegrinaggio per i fan)

    4. Alassio e la Liguria dei borghi

    Tenco spesso visitava altri angoli della Liguria:


    5. Le canzoni che parlano di Liguria

    Alcuni brani di Tenco evocano paesaggi liguri:
    🎵 “Lontano lontano” – il senso di solitudine del mare
    🎵 “Vedrai vedrai” – malinconia e speranza
    🎵 “Io sono uno” – riflessioni esistenziali nate in Liguria


    Come visitare i luoghi di Tenco oggi

    • 🚗 In auto: facile raggiungere Sanremo, Genova e Riva Ligure
    • 🚆 In treno: la linea Ventimiglia-Genova passa per tutti i luoghi chiave
    • 📅 Quando andare: il Premio Tenco (ottobre) è il momento migliore

    Conclusione

    La Liguria di Luigi Tenco è fatta di mare, musica e malinconia, ma anche di luoghi vivi che ancora oggi respirano arte. Visitare questi posti significa entrare nel cuore di un artista che ha segnato la storia della canzone italiana.

  • Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali e paesaggi mozzafiato, che la rendono il luogo ideale per una gita in barca indimenticabile. Con la sua costa rocciosa, le sue spiagge dorate e i suoi pittoreschi borghi marinari, la Liguria offre una vasta scelta di destinazioni da esplorare via mare. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori località per una gita in barca in Liguria.

    Portofino

    Portofino è una delle località più esclusive della Liguria, famosa per il suo porticciolo turistico, le sue boutique di lusso e le sue ville da sogno. Con la sua baia protetta e le acque cristalline, Portofino è il luogo perfetto per una gita in barca all’insegna del lusso e del relax. Potrai ammirare le splendide ville sulle colline circostanti, fare una sosta per un pranzo gourmet in uno dei ristoranti sul mare e fare un tuffo nelle acque turchesi della baia.

    Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono un’incantevole serie di cinque borghi colorati affacciati sul mare, situati lungo la costa della Liguria. Questi pittoreschi villaggi sono collegati da sentieri panoramici e sono patrimonio dell’UNESCO. Una gita in barca lungo le Cinque Terre ti permetterà di ammirare le case colorate che si affacciano sul mare, le scogliere a picco sulle onde e le spiagge nascoste tra le rocce. Potrai fare una sosta a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore per scoprire la bellezza unica di ogni borgo.

    Portovenere

    Portovenere è un incantevole borgo marinaro situato all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti, di fronte all’isola Palmaria. Con le sue case colorate, la sua chiesa romanica e il suo castello medievale, Portovenere è una località ricca di fascino e storia. Una gita in barca a Portovenere ti permetterà di ammirare la bellezza della costa ligure, di esplorare le grotte marine e di fare una sosta per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del Golfo dei Poeti.

    Santa Margherita Ligure

    Santa Margherita Ligure è una elegante località balneare situata tra Portofino e Rapallo, con le sue ville liberty, i suoi giardini fioriti e il suo lungomare affacciato sul mare. Una gita in barca a Santa Margherita Ligure ti permetterà di ammirare le ville storiche lungo la costa, di fare una sosta per un aperitivo in uno dei bar sul mare e di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Potrai anche fare una passeggiata nel centro storico del borgo, con le sue stradine lastricate e le sue botteghe artigiane.

    Conclusioni

    La Liguria è una regione ricca di località affascinanti da esplorare via mare, con le sue baie protette, le sue spiagge dorate e i suoi borghi marinari. Con una gita in barca in Liguria potrai scoprire la bellezza unica di Portofino, le Cinque Terre, Portovenere e Santa Margherita Ligure, immergendoti nella storia e nella natura di questa terra affascinante. Non ti resta che prenotare la tua prossima avventura in barca e lasciarti incantare dalla magia della Liguria. Buon viaggio!

  • Itinerario enogastronomico tra le colline del Ponente Ligure

    Itinerario enogastronomico tra le colline del Ponente Ligure

    Il Ponente Ligure, con le sue colline terrazzate a picco sul mare, è un paradiso per gli amanti del buon cibo e del vino. Tra uliveti secolari, vigneti eroici e borghi medievali, questa zona offre un’esperienza enogastronomica unica, lontana dai circuiti turistici più affollati.

    Segui questo itinerario di 2-3 giorni per scoprire i prodotti simbolo della Liguria di Ponente, dalle olive taggiasche al Rossese di Dolceacqua, con soste golose in cantine, frantoi e osterie autentiche.


    🍷🍴 TAPPE IMPERDIBILI

    1. Dolceacqua: il Regno del Rossese

    Cosa fare:

    • Visita alla Cantine Terre Bianche (degustazione del Rossese DOC)
    • Passeggiata sul ponte medievale dipinto da Monet
    • Assaggio di michetta (pane locale) con salsiccia di carciofo

    Prodotto simbolo: Rossese di Dolceacqua – vino rosso fruttato da abbinare alla cucina di terra


    2. Apricale e Perinaldo: l’Olio Extravergine d’Oliva

    Tappe:

    • Frantoio Sommariva (Perinaldo) – Assaggio di olio taggiasca DOP
    • Pranzo all’Osteria della Pigna (Apricale) – Trofie al pesto con patate e fagiolini

    Curiosità: Qui si producono olive in salamoia con il metodo antico


    3. Pigna e Triora: i Sapori dell’Entroterra

    Assaggi da non perdere:

    • Ravioli di Triora (ripieni di ricotta e bietole)
    • Pane di Triora (con farina di castagne)
    • Miele di alta montagna

    Fermata obbligata: Caseificio di Pigna per la formaggetta locale


    4. Badalucco e Montalto Ligure: i Funghi e la Farinata

    Specialità:

    • Farinata di ceci del Forno di Badalucco
    • Funghi porcini essiccati (ottimi con i tajarin)

    Da vedere: I murales sulle case del borgo


    🍇 LE CANTINE DA NON PERDERE

    CantinaLuogoSpecialità
    Ka’ MancinéDolceacquaRossese Riserva
    BrunaAlbengaPigato e Vermentino
    Terre RossePornassioOrmeasco di Pornassio

    🛌 DOVE DORMIRE (con gusto)

    Agriturismi e Dimore Tipiche

    • Agriturismo U Campanin (Dolceacqua) – Camere tra i vigneti
    • B&B La Casa di Paglia (Pigna) – Bio con colazione a km0

    📅 QUANDO ANDARE

    ✔ Ottobre per la vendemmia e la raccolta delle olive
    ✔ Maggio per le fioriture e i mercati primaverili


    💡 CONSIGLI PER L’ITINERARIO

    • Noleggia un’auto: i borghi sono collegati da strade panoramiche
    • Prenota le degustazioni in anticipo (soprattutto nei weekend)
    • Porta spazio in valigia per olio, vino e conserve

    Conclusione: un Viaggio per Gourmet

    Questo itinerario è un’immersione nei sapori genuini della Liguria più autentica, dove ogni borgo racconta una storia diversa attraverso i suoi prodotti. Prenota il tuo tour e preparati a un’esperienza indimenticabile!

    Hai già assaggiato questi prodotti liguri? 

  • Liguria in moto: strade panoramiche e curve mozzafiato

    Liguria in moto: strade panoramiche e curve mozzafiato

    La Liguria è un paradiso per i motociclisti, con un dedalo di strade che si snodano tra scogliere a picco sul mare, colline fiorite e passi appenninici. Che tu cerchi curve adrenaliniche o itinerari turistici con vista, questa regione offre percorsi indimenticabili per ogni tipo di moto e pilota.

    Ecco la guida completa alle strade più emozionanti, con tappe imperdibili e consigli per viaggiare su due ruote in totale sicurezza.


    🏍️ I 5 Itinerari Top per Moto in Liguria

    1. La Statale Aurelia (SS1) – Il Mare in Moto

    Tratto più spettacolare: Genova – Ventimiglia

    • Lunghezza: 150 km
    • Perché piace:
      • Viste mozzafiato sul Mar Ligure
      • Curve tecniche ma non pericolose
      • Accesso a borghi come Bordighera e Sanremo

    Soste consigliate:

    • Bussana Vecchia (borgo artistico)
    • Balzi Rossi (scogliere rosse al confine con la Francia)

    2. Passo del Bracco – La Strada dei Motociclisti

    Caratteristiche:

    • Dislivello: Da 0 a 615 metri
    • Tipo di percorso: Alternanza di tornanti e rettilinei panoramici

    Curiosità:

    • Tappa obbligata del Giro d’Italia
    • Punto panoramico: Belvedere sulla Val di Vara

    3. Alta Via dei Monti Liguri – Il Lato Selvaggio

    Tratto migliore: Passo del Faiallo – Colle Melosa

    • Lunghezza: 80 km
    • Adatto a:
      • Trail e enduro (sterrato)
      • Chi cerca solitudine e natura

    Attrazione: Vista sulle Alpi Marittime


    4. La Strada del Basilico (entroterra di Genova)

    Percorso: Genova – Prà – Savignone

    • Particolarità:
      • Attraversa le colline del pesto
      • Curve strette tra muri a secco

    Tappa golosa: Assaggia il pesto fresco a Pra’


    5. Golfo del Tigullio: Portofino e dintorni

    Anello suggestivo: Rapallo – Santa Margherita – Portofino

    • Km: 40
    • Fascino:
      • Ville liberty
      • Stretta strada a picco sul mare verso Portofino

    Foto obbligata: Al faro di Portofino


    ⛑️ Consigli di Sicurezza

    ✔ Orari migliori: Mattina presto o tardo pomeriggio (meno traffico)
    ✔ Attrezzatura:

    • Casco integrale (il vento salmastro è fastidioso)
    • Giubbotto termico (sbalzi termici frequenti)
      ✔ Pneumatici: Controllare la pressione (strade spesso umide)

    🍝 Dove Fermarsi a Mangiare

    Ristoranti moto-friendly

    1. Trattoria dell’Acciuga (Camogli) – Frittura di paranza con vista porto
    2. Rifugio Monte Fasce (Genova) – Ravioli al sugo a 800 metri d’altezza

    Bar per bikers

    • Biker Station (Finale Ligure) – Area sosta con lavamoto

    🛏️ Dove Dormire

    Hotel con garage per moto

    • Hotel Lido (Alassio) – Parcheggio sorvegliato
    • B&B La Torretta (La Spezia) – Lavaggio moto incluso

    📅 Eventi Moto da Non Perdere

    Raduni annuali

    • Motogiro Ligure (Maggio) – Percorso storico
    • Sanremo Motoraduno (Settembre) – Sul lungomare della Regina

    Conclusione: Perché la Liguria è perfetta in moto?

    Perché offre:

    • Strade variegate (mare, monti, borghi)
    • Curve tecniche ma ben asfaltate
    • Cultura motociclistica radicata

    Quale itinerario vuoi provare per primo?