Luoghi

  • Rocchetta Nervina: Un borgo da fiaba in Liguria

    Rocchetta Nervina: Un borgo da fiaba in Liguria

    Nascosto tra le valli dell’entroterra ligure, vicino al confine con la Francia, Rocchetta Nervina è un borgo che sembra uscito da una fiaba. Con le sue case in pietra arroccate su una collina, i ponti medievali e il fiume che scorre placido, questo piccolo gioiello è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, storia e natura. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, Rocchetta Nervina è una tappa da non perdere. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Rocchetta Nervina: Un Borgo Medievale Incantato

    Rocchetta Nervina ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando fu fondata come avamposto strategico lungo le vie di comunicazione tra la Liguria e la Provenza. Il borgo deve il suo nome al fiume Nervia, che scorre ai suoi piedi, e alla sua posizione arroccata, che gli conferisce un aspetto fortificato.

    Durante il Medioevo, Rocchetta Nervina fu un importante centro commerciale e agricolo, grazie alla sua posizione privilegiata. Oggi, il borgo conserva intatto il suo fascino medievale, con vicoli stretti, archi in pietra e case colorate che si affacciano sul fiume.


    Cosa Fare a Rocchetta Nervina: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Borgo Medievale
      Rocchetta Nervina è un labirinto di stradine acciottolate, scalinate e piazzette nascoste. Passeggia tra le sue vie e ammira le case in pietra, i portali antichi e i fiori che decorano i balconi. Non perderti il Ponte Medievale, uno dei simboli del borgo, che offre una vista incantevole sul fiume Nervia.
    2. Visitare la Chiesa di Santa Margherita
      La Chiesa di Santa Margherita, risalente al XV secolo, è il cuore religioso di Rocchetta Nervina. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
    3. Esplorare la Natura Circostante
      Rocchetta Nervina è circondata da una natura incontaminata, perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike. Segui i sentieri che costeggiano il fiume Nervia o avventurati nei boschi circostanti per scoprire cascate e panorami mozzafiato.
    4. Fare un Pic Nic lungo il Fiume
      Il fiume Nervia, con le sue acque cristalline e le sue sponde ombreggiate, è il luogo ideale per una pausa rigenerante. Porta con te un telo e un cestino da pic nic e goditi il relax immerso nella natura.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è famosa per i suoi sapori genuini, e Rocchetta Nervina non fa eccezione. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i canestrelli, biscotti croccanti perfetti per accompagnare un caffè.

    Come Arrivare a Rocchetta Nervina

    Rocchetta Nervina si trova a circa 50 km da Imperia e 20 km dal confine francese. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Ventimiglia. Segui le indicazioni per Rocchetta Nervina lungo la SP 64.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Rocchetta Nervina.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Ventimiglia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Rocchetta Nervina

    Rocchetta Nervina è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Rocchetta Nervina durante uno dei suoi eventi tradizionali, come la Festa del Patrono o le sagre locali.


    Rocchetta Nervina è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera da fiaba. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più suggestivi e romantici d’Italia.

    Buona scoperta di Rocchetta Nervina, il borgo che ti farà sognare!

  • Sassello: Il Borgo del Biscotto in Liguria

    Sassello: Il Borgo del Biscotto in Liguria

    Nell’entroterra ligure, tra verdi vallate e boschi rigogliosi, sorge Sassello, un borgo incantevole noto come il Borgo del Biscotto. Conosciuto per i suoi famosi amaretti e per la sua natura incontaminata, Sassello è una meta perfetta per chi cerca autenticità, tradizione e relax. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, questo borgo è una tappa da non perdere. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Sassello: Tra Tradizione e Natura

    Sassello ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica tra le montagne dell’Appennino Ligure. Il borgo fu un importante centro commerciale e artigianale durante il Medioevo, grazie alla sua vicinanza alle vie di comunicazione tra la Liguria e il Piemonte.

    Ma è nel XIX secolo che Sassello conquista la sua fama gastronomica, grazie alla produzione degli amaretti, biscotti a base di mandorle che ancora oggi sono il simbolo del borgo. Oltre alla tradizione culinaria, Sassello è famoso per il suo patrimonio naturale: il territorio circostante è parte del Parco Naturale Regionale del Beigua, un’area protetta riconosciuta dall’UNESCO.


    Cosa Fare a Sassello: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Assaggiare i Famosi Amaretti
      Una visita a Sassello non può dirsi completa senza aver assaggiato i suoi celebri amaretti. Questi biscotti, morbidi e fragranti, sono prodotti da secoli con una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. Visita una delle pasticcerie locali per acquistare amaretti freschi e altri dolci tipici.
    2. Esplorare il Centro Storico
      Sassello è un borgo medievale ricco di fascino. Passeggia tra le sue vie acciottolate, ammira le case in pietra e visita la Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo campanile imponente e gli affreschi interni.
    3. Scoprire il Parco del Beigua
      Sassello è la porta d’accesso al Parco Naturale Regionale del Beigua, un paradiso per gli amanti della natura. Qui puoi fare escursioni a piedi o in mountain bike, osservare la fauna selvatica e goderti panorami mozzafiato. Non perderti il Percorso Botanico di Badia, un sentiero adatto a tutti che attraversa boschi e torrenti.
    4. Visitare il Museo Perrando
      Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “Perrando” è un piccolo gioiello che racconta la storia e la natura di Sassello. Qui troverai reperti archeologici, fossili e una sezione dedicata alla flora e alla fauna locale.
    5. Partecipare alle Sagre e agli Eventi
      Sassello è un borgo vivo, che organizza numerosi eventi durante l’anno. Tra i più famosi ci sono la Sagra degli Amaretti (a settembre) e la Festa della Castagna (in autunno), occasioni perfette per scoprire le tradizioni locali e assaggiare i prodotti tipici.

    Come Arrivare a Sassello

    Sassello si trova a circa 30 km da Savona e 80 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Arenzano o Varazze. Segui le indicazioni per Sassello lungo la SP 542.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Savona. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Sassello.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Savona e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Sassello

    Sassello è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per escursioni nel Parco del Beigua e per godersi il clima mite.
    • Autunno: Il periodo perfetto per assaggiare le castagne e partecipare alla Festa della Castagna.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le montagne innevate rendono Sassello un luogo ideale per una fuga rilassante.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Sassello durante la Sagra degli Amaretti (a settembre), quando il borgo si anima di bancarelle, degustazioni e spettacoli.


    Sassello è un borgo che conquista per la sua tradizione gastronomica, la sua storia e la sua natura incontaminata. Che tu sia un goloso, un amante della natura o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo paese ligure saprà regalarti momenti indimenticabili. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più genuini e affascinanti della Liguria.

    Buona scoperta di Sassello, il borgo che ti conquisterà con i suoi sapori e la sua bellezza!

  • Bussana Vecchia: Il borgo degli artisti in Liguria

    Bussana Vecchia: Il borgo degli artisti in Liguria

    Nascosto tra le colline della Riviera Ligure di Ponente, Bussana Vecchia è un borgo che sembra uscito da una fiaba. Conosciuto come il Borgo degli Artisti, questo piccolo villaggio è un luogo magico dove arte, storia e natura si fondono in un’atmosfera unica. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, Bussana Vecchia è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia affascinante, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Bussana Vecchia: Dalla Distruzione alla Rinascita

    Bussana Vecchia ha origini antichissime, risalenti al XI secolo, ma la sua storia moderna è segnata da un evento tragico: il terremoto del 1887. Il sisma distrusse gran parte del borgo, costringendo gli abitanti ad abbandonarlo e a fondare una nuova comunità, oggi conosciuta come Bussana Nuova.

    Per decenni, Bussana Vecchia rimase un luogo fantasma, fino a quando, negli anni ’50 e ’60, un gruppo di artisti provenienti da tutta Europa decise di ridargli vita. Questi pionieri restaurarono le case in rovina e trasformarono il borgo in una comunità artistica, un luogo dove creatività e libertà espressiva potessero fiorire. Oggi, Bussana Vecchia è un vivace centro culturale, abitato da artisti, pittori, scultori e artigiani.


    Cosa Fare a Bussana Vecchia: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare tra le Case e gli Atelier degli Artisti
      Bussana Vecchia è un labirinto di stradine acciottolate, scalinate e case colorate. Ogni angolo del borgo è una scoperta: gallerie d’arte, botteghe artigiane e atelier aperti al pubblico. Non esitare a entrare e chiacchierare con gli artisti, che spesso sono felici di condividere le loro storie e opere.
    2. Visitare la Chiesa di Sant’Egidio
      La Chiesa di Sant’Egidio, parzialmente distrutta dal terremoto, è uno dei simboli di Bussana Vecchia. La sua struttura danneggiata e il campanile inclinato creano un’atmosfera suggestiva, perfetta per scattare foto memorabili.
    3. Partecipare a Eventi e Mostre
      Bussana Vecchia è un borgo vivo, che ospita numerosi eventi durante l’anno. Mostre d’arte, concerti e festival animano le sue piazze e le sue vie. Informati in anticipo per non perdere le iniziative in programma durante la tua visita.
    4. Godersi la Vista sulla Riviera
      Dalle terrazze e dai punti panoramici di Bussana Vecchia, puoi ammirare splendide viste sul mare e sulle colline circostanti. È il luogo ideale per una pausa rigenerante, magari con un buon caffè o un gelato.
    5. Acquistare Opere d’Arte e Artigianato
      Se sei alla ricerca di un souvenir unico, Bussana Vecchia è il posto giusto. Qui troverai dipinti, sculture, gioielli e oggetti artigianali realizzati dagli artisti del borgo.

    Come Arrivare a Bussana Vecchia

    Bussana Vecchia si trova a pochi chilometri da Sanremo e Imperia, ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Arma di Taggia o Sanremo. Segui le indicazioni per Bussana Vecchia. Il borgo è raggiungibile solo a piedi, quindi dovrai parcheggiare nell’area apposita e proseguire a piedi per circa 10 minuti.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sanremo. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Bussana Vecchia.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Sanremo e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Bussana Vecchia

    Bussana Vecchia è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per godersi il clima mite e partecipare agli eventi all’aperto.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il borgo è meno affollato.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Bussana Vecchia durante uno dei suoi festival artistici o in occasione delle mostre temporanee.


    Bussana Vecchia è un borgo che incanta per la sua storia, la sua atmosfera bohemien e la sua vivacità artistica. Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e creativi d’Italia.

    Buona scoperta di Bussana Vecchia, il borgo che ti ispirerà!

  • Triora: Il Borgo delle Streghe in Liguria – Storia, attività e consigli per la visita

    Triora: Il Borgo delle Streghe in Liguria – Storia, attività e consigli per la visita

    La Liguria è una regione ricca di borghi affascinanti, ma pochi sono avvolti da un’aura di mistero come Triora, conosciuto come il Borgo delle Streghe. Situato nell’entroterra della provincia di Imperia, questo piccolo paese arroccato sulle montagne è un vero e proprio gioiello storico e culturale. Se stai cercando una meta unica per il tuo prossimo viaggio in Liguria, Triora è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia affascinante, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Triora: Il Fascino Oscuro del Borgo delle Streghe

    Triora deve la sua fama ai celebri processi alle streghe che ebbero luogo nel XVI secolo. Tra il 1587 e il 1589, il borgo fu teatro di una delle più grandi cacce alle streghe d’Italia. Gli abitanti, colpiti da carestie e difficoltà economiche, attribuirono le loro sventure a presunti sortilegi e malefici. Decine di donne furono accusate di stregoneria, torturate e condannate.

    Oggi, Triora conserva intatto questo fascino misterioso. Il Museo Etnografico e della Stregoneria è un must per chi vuole approfondire questa pagina oscura della storia. Qui troverai documenti, ricostruzioni e oggetti legati ai processi, che ti trasporteranno indietro nel tempo.


    Cosa Fare a Triora: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Borgo Medievale
      Triora è un labirinto di vicoli acciottolati, archi in pietra e case antiche. Perditi tra le sue stradine e ammira i panorami mozzafiato sulle valli circostanti. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Bernardino e la Collegiata di Nostra Signora Assunta, due gioielli architettonici.
    2. Visita al Museo della Stregoneria
      Come già accennato, il museo è il cuore pulsante di Triora. Qui scoprirai dettagli sui processi alle streghe e sulla vita quotidiana nel Medioevo.
    3. Esplorare la Campagna Circostante
      Triora è circondato da una natura incontaminata. Fai un’escursione lungo i sentieri che partono dal borgo e goditi la tranquillità dei boschi e dei prati fioriti.
    4. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è famosa in tutto il mondo, e Triora non fa eccezione. Prova il pane di Triora, i formaggi locali e i piatti a base di castagne, ingrediente tradizionale della zona.

    Come Arrivare a Triora

    Triora si trova a circa 30 km da Imperia e 90 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Imperia Ovest. Segui le indicazioni per Triora lungo la SP 548.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Triora.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Imperia e Sanremo, ma è consigliabile verificare gli orari in anticipo.

    Quando Visitare Triora

    Triora è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e puoi partecipare alla Festa della Castagna.
    • Inverno: L’atmosfera nebbiosa e fredda aggiunge un tocco di mistero al borgo, perfetto per immergersi nella sua storia oscura.

    Se vuoi vivere un’esperienza unica, visita Triora durante Halloween: il borgo organizza eventi tematici legati alle streghe, tra cui visite guidate notturne e rappresentazioni storiche.


    Conclusione

    Triora è un borgo che affascina per la sua storia, la sua architettura e il suo legame con il mistero. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di un’esperienza fuori dal comune, questo piccolo paese ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

    Buona scoperta di Triora, il borgo che ti incanterà!

  • Imperia: Tra mare, monti e tradizione nella Riviera dei Fiori

    Imperia: Tra mare, monti e tradizione nella Riviera dei Fiori

    Imperia, incastonata tra il Mar Ligure e le colline della Riviera dei Fiori, è una città che incanta con il suo mix di storia, natura e tradizione. Conosciuta per la sua produzione di olio d’oliva e per il suo clima mite, Imperia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della scoperta e del buon cibo. Se stai pensando di visitare questa affascinante città, ecco una guida completa su cosa fare, quando andare e come raggiungere Imperia.


    Cosa Visitare a Imperia: Tra Storia e Bellezza

    1. Porto Maurizio: Il Borgo Antico
      Porto Maurizio è il cuore storico di Imperia, con il suo labirinto di vicoli, piazzette e case colorate. Qui puoi visitare la Basilica di San Maurizio, la più grande chiesa della Liguria, e ammirare la vista sul mare dalla Passeggiata Lungomare.
    2. Oneglia: La Città dell’Olio
      Oneglia, l’altra anima di Imperia, è famosa per la sua tradizione olearia. Visita il Museo dell’Olivo, unico nel suo genere, per scoprire la storia e i segreti della produzione dell’olio d’oliva.
    3. Il Porto Turistico
      Il porto di Imperia è un luogo vivace, perfetto per una passeggiata o per gustare un gelato ammirando le barche. Durante l’estate, il porto ospita eventi e manifestazioni.
    4. Le Spiagge
      Imperia offre una varietà di spiagge, sia di sabbia che di ciottoli. Tra le più famose ci sono Borgo Prino e Bagni Costa, ideali per famiglie e chi cerca relax.
    5. Il Parco Urbano di Imperia
      Un’oasi verde lungo il torrente Impero, perfetta per passeggiate, picnic e momenti di relax lontano dal caos della città.
    6. Il Santuario di Montegrazie
      Situato su una collina tra uliveti, questo santuario offre una vista mozzafiato sul mare e sulla città. È un luogo di pace e spiritualità.
    7. I Mercati Locali
      Imperia è famosa per i suoi mercati, dove puoi trovare prodotti locali come olive, olio d’oliva, erbe aromatiche e artigianato tipico.

    Quando Andare a Imperia

    Imperia è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, grazie al suo clima mite e alla sua posizione privilegiata. Ecco qualche consiglio:

    • Primavera (marzo-maggio): Il clima è perfetto per passeggiate e visite culturali. È anche il periodo della fioritura, con la Riviera dei Fiori che vive il suo momento più colorato.
    • Estate (giugno-settembre): Ideale per il mare e le attività all’aperto. Imperia è vivace ma meno affollata rispetto ad altre località turistiche.
    • Autunno (ottobre-novembre): Un periodo tranquillo per scoprire la città e assaporare i prodotti autunnali, come le olive e i funghi.
    • Inverno (dicembre-febbraio): Se ami l’atmosfera natalizia, non perdere i mercatini di Natale e le luminarie nel centro storico.

    Come Raggiungere Imperia

    Imperia è ben collegata con il resto d’Italia e l’Europa, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ligure.

    1. In Treno
      La stazione ferroviaria di Imperia è servita da treni regionali e intercity che collegano la città con Genova, Ventimiglia e altre destinazioni italiane.
    2. In Auto
      Imperia è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A10 (Autostrada dei Fiori). La città è a circa 1 ora e 30 minuti da Genova e a 30 minuti dal confine francese.
    3. In Aereo
      Gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza (Francia, circa 80 km) e Genova (circa 120 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere Imperia.
    4. In Nave
      Il porto di Imperia è principalmente turistico, ma è possibile arrivare via mare con barche private o yacht.

    Cosa Mangiare a Imperia

    La cucina ligure trova a Imperia una delle sue espressioni più autentiche. Ecco alcuni piatti da non perdere:

    • Pesto alla Genovese: preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva.
    • Focaccia: sia quella classica che la variante con cipolle o formaggio.
    • Sardenaira: una pizza ligure con acciughe, pomodoro e olive.
    • Piatti di Mare: dalle acciughe ripiene ai frisceu (frittelle di pesce).
    • Olive e Olio d’Oliva: Imperia è famosa per la sua produzione di olio extravergine d’oliva DOP.
    • Vini Locali: come il Pigato o il Vermentino, perfetti per accompagnare i piatti di mare.

    Imperia è una città che sa conquistare con il suo fascino discreto, la sua storia ricca e il suo mare cristallino. Che tu sia un appassionato di cultura, un amante del mare o un buongustaio, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Organizza il tuo viaggio, prepara la macchina fotografica e lasciati incantare da questa perla della Riviera dei Fiori.

    Buon viaggio! 

  • La Spezia: porta d’accesso alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti

    La Spezia: porta d’accesso alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti

    La Spezia, situata nel cuore del Golfo dei Poeti, è una città spesso sottovalutata ma ricca di sorprese. Con il suo porto vivace, il fascino storico e la vicinanza a destinazioni iconiche come le Cinque Terre e Portovenere, La Spezia è una base perfetta per scoprire alcune delle più belle attrazioni della Liguria. Se stai pianificando una visita, ecco tutto ciò che devi sapere su cosa fare, quando andare e come raggiungere questa affascinante città.


    Cosa Visitare a La Spezia: Tra Cultura e Natura

    1. Il Museo Tecnico Navale
      Uno dei musei più importanti d’Italia dedicati alla marineria, il Museo Tecnico Navale ospita una vasta collezione di modelli navali, cimeli storici e reperti legati alla storia della Marina Militare Italiana.
    2. Il Castello di San Giorgio
      Questo castello medievale, situato su una collina, offre una vista panoramica sulla città e sul golfo. Al suo interno, il Museo Archeologico Ubaldo Formentini espone reperti preistorici e romani.
    3. Il Centro Storico
      Passeggia tra le vie del centro per scoprire piazze accoglienti, chiese storiche e negozi caratteristici. Non perderti Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città, e la Cattedrale di Cristo Re.
    4. Il Porto di La Spezia
      Il porto è uno dei più importanti del Mediterraneo e un luogo ideale per una passeggiata. Qui puoi ammirare le navi da crociera e i pescherecci, oppure rilassarti in uno dei tanti caffè sul lungomare.
    5. Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere e le Cinque Terre
      La Spezia è la porta d’accesso alle Cinque Terre, Patrimonio dell’UNESCO, e a Portovenere. Da qui puoi prendere un treno o un traghetto per esplorare questi borghi colorati e le loro spiagge spettacolari.
    6. Il Museo Civico Amedeo Lia
      Questo museo ospita una collezione d’arte straordinaria, con opere che vanno dal Medioevo al Rinascimento, tra cui dipinti, sculture e manoscritti antichi.
    7. Il Giardino Botanico di Montemarcello
      Per gli amanti della natura, questo giardino offre una passeggiata tra piante rare e una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti.

    Quando Andare a La Spezia

    La Spezia è una destinazione versatile, adatta a ogni stagione:

    • Primavera (marzo-maggio): Il clima è mite e ideale per escursioni nelle Cinque Terre o passeggiate in città.
    • Estate (giugno-settembre): Periodo perfetto per il mare e le attività all’aperto. La città è vivace, ma le Cinque Terre possono essere affollate.
    • Autunno (ottobre-novembre): Un momento tranquillo per visitare la città e godersi i colori autunnali della costa.
    • Inverno (dicembre-febbraio): Se preferisci un’atmosfera più intima, l’inverno è ideale per scoprire i musei e assaporare la cucina locale.

    Come Raggiungere La Spezia

    La Spezia è ben collegata con il resto d’Italia e l’Europa, grazie alla sua posizione strategica.

    1. In Treno
      La stazione ferroviaria di La Spezia Centrale è un importante snodo per raggiungere le Cinque Terre, Genova, Pisa e altre città italiane. I treni regionali e ad alta velocità rendono il viaggio comodo e veloce.
    2. In Auto
      La Spezia è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A12 (Genova-Livorno). Il parcheggio può essere un po’ complicato in centro, ma ci sono diverse aree di sosta disponibili.
    3. In Aereo
      Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa (circa 80 km) e Genova (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere La Spezia.
    4. In Nave
      La Spezia è un importante porto crocieristico e turistico. Se arrivi via mare, potrai ammirare il golfo in tutta la sua bellezza.

    Cosa Mangiare a La Spezia

    La cucina ligure trova a La Spezia una delle sue espressioni più autentiche. Ecco alcuni piatti da non perdere:

    • Mesciua: una zuppa tradizionale a base di ceci, fagioli e grano.
    • Focaccia al Formaggio: una specialità della zona, diversa dalla focaccia genovese.
    • Pesto alla Genovese: preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva.
    • Torte di Verdura: come la torta di bietole o di riso, tipiche della Liguria.
    • Piatti di Mare: dalla frittura di paranza ai polpi alla spezzina.
    • Vini Locali: come il Vermentino o il Sciacchetrà delle Cinque Terre.

    La Spezia è una città che offre il meglio della Liguria: storia, cultura, natura e una cucina indimenticabile. Che tu sia qui per esplorare le Cinque Terre, immergerti nella storia locale o semplicemente goderti il mare, La Spezia saprà regalarti esperienze uniche. Organizza il tuo viaggio e preparati a scoprire una delle destinazioni più affascinanti della costa ligure.

    Buon viaggio!

  • Scoprire Savona, una incantevole perla della Liguria

    Scoprire Savona, una incantevole perla della Liguria

    Savona, affacciata sul Mar Ligure, è una delle gemme più affascinanti della Liguria. Con il suo mix di storia, cultura, spiagge incantevoli e una cucina che sa di tradizione, questa città è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Se stai pensando di visitare Savona, ecco una guida completa su cosa fare, quando andare e come raggiungere questa splendida destinazione.


    Cosa Visitare a Savona: Tra Storia e Bellezza

    1. La Fortezza del Priamar
      Simbolo indiscusso della città, la Fortezza del Priamar domina il porto di Savona. Costruita nel XVI secolo, oggi ospita musei, mostre e eventi culturali. Dalle sue mura si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla città.
    2. La Torre Leon Pancaldo (Torretta)
      Conosciuta come “Torretta”, questa torre medievale è uno dei monumenti più iconici di Savona. Si trova vicino al porto ed è un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
    3. Il Centro Storico
      Passeggiare per le vie del centro di Savona è come fare un viaggio nel tempo. Tra vicoli stretti, piazze accoglienti e palazzi storici, potrai ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo campanile imponente, e la Cappella Sistina di Savona, voluta da Papa Sisto IV.
    4. Il Porto e la Darsena
      Il porto di Savona è un luogo vivace, perfetto per una passeggiata al tramonto. Qui troverai bar, ristoranti e la possibilità di fare un giro in barca per ammirare la costa da una prospettiva diversa.
    5. Le Spiagge
      Savona è famosa per le sue spiagge sabbiose e acque cristalline. La spiaggia di Fornaci è una delle più amate, ma se preferisci qualcosa di più tranquillo, dirigiti verso le località vicine come Albissola Marina, nota anche per le sue ceramiche artistiche.
    6. Santuario di Nostra Signora della Misericordia
      Situato su una collina a pochi chilometri dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

    Quando Andare a Savona

    Savona è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende dalle tue preferenze:

    • Primavera (aprile-giugno): Il clima è mite, ideale per passeggiate e visite culturali senza la folla estiva.
    • Estate (luglio-settembre): Perfetta per chi vuole godersi il mare e la vita balneare. Savona in estate è vivace, con eventi e feste locali.
    • Autunno (ottobre-novembre): Un periodo tranquillo per scoprire la città e assaporare i piatti tipici della stagione, come i funghi e le castagne.
    • Inverno (dicembre-marzo): Se ami l’atmosfera natalizia, non perdere i mercatini di Natale e le luminarie nel centro storico.

    Come Raggiungere Savona

    Savona è ben collegata con il resto d’Italia e l’Europa, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ligure.

    1. In Treno
      Savona è servita dalla stazione ferroviaria principale, che la collega a Genova, Milano, Torino e altre città italiane. I treni regionali e ad alta velocità rendono il viaggio comodo e veloce.
    2. In Auto
      Se viaggi in auto, puoi raggiungere Savona tramite l’autostrada A10 (Autostrada dei Fiori). La città è facilmente accessibile da Genova (circa 40 minuti) e dalla Francia.
    3. In Aereo
      L’aeroporto più vicino è quello di Genova (Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo), a circa 50 km da Savona. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere la città.
    4. In Nave
      Savona è anche un importante porto crocieristico. Se arrivi via mare, potrai ammirare la città dal suo lato più spettacolare.

    Cosa Mangiare a Savona

    La cucina ligure è una delle più apprezzate d’Italia, e Savona non fa eccezione. Non perderti:

    • La Farinata: una focaccia di ceci sottile e croccante.
    • Il Pesto alla Genovese: preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva.
    • I Frisceu: frittelle salate tipiche della zona.
    • Il Coniglio alla Ligure: un piatto tradizionale con olive e pinoli.
    • I Vini Locali: come il Pigato o il Vermentino, perfetti per accompagnare i piatti di mare.

    Savona è una città che sa conquistare con il suo fascino discreto, la sua storia ricca e il suo mare cristallino. Che tu sia un appassionato di cultura, un amante del mare o un buongustaio, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Organizza il tuo viaggio, prepara la macchina fotografica e lasciati incantare da questa perla della Liguria.

    Buon viaggio! 

  • Monte Rosso: Un borgo incantato tra i monti della Liguria

    Monte Rosso: Un borgo incantato tra i monti della Liguria

    Nascosto tra le verdi colline e i monti della Liguria, Monte Rosso è un piccolo borgo che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue case in pietra, i vicoli stretti e i panorami mozzafiato, questo angolo di paradiso è perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità. Scopriamo insieme cosa rende Monte Rosso una meta speciale.

    Un po’ di storia

    Monte Rosso ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Nel Medioevo, il borgo era un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Monte Rosso passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il borgo conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni contadine ancora vive.

    Cosa vedere a Monte Rosso

    Monte Rosso offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    2. I Sentieri Escursionistici: Monte Rosso è circondato da boschi e colline, perfetti per fare trekking e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulla Valle del Vara e sul Golfo della Spezia.
    3. I Vigneti e l’Olio: Monte Rosso è famosa per il suo vino e l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    4. I Dintorni: Monte Rosso è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Riviera Ligure di Levante, come Riccò del Golfo di SpeziaLa Spezia e le Cinque Terre.

    Come arrivare a Monte Rosso

    Monte Rosso è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Monte Rosso tramite l’autostrada A12 (uscita La Spezia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Monte Rosso.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Monte Rosso è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Giovanni Battista (giugno): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Vino (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i sentieri in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i testaroli (pasta tipica della Lunigiana).

    Monte Rosso è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo borgo incantato ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Monte Rosso!

  • Veppo: Un rifugio di tranquillità nella Riviera Ligure di Levante

    Veppo: Un rifugio di tranquillità nella Riviera Ligure di Levante

    Nascosto tra le colline ricoperte di ulivi e i boschi della Riviera Ligure di Levante, Veppo è un piccolo borgo che offre una fuga dalla frenesia della vita moderna. Questo angolo di paradiso, situato nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, è perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità. Scopriamo insieme cosa rende Veppo una meta speciale.

    Un po’ di storia

    Veppo ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Nel Medioevo, il borgo era un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Veppo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il borgo conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni contadine ancora vive.

    Cosa vedere a Veppo

    Veppo offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Lorenzo, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    2. I Sentieri Escursionistici: Veppo è circondato da boschi e colline, perfetti per fare trekking e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulla Valle del Vara e sul Golfo della Spezia.
    3. I Vigneti e l’Olio: Veppo è famosa per il suo vino e l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    4. I Dintorni: Veppo è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Riviera Ligure di Levante, come Riccò del Golfo di SpeziaLa Spezia e le Cinque Terre.

    Come arrivare a Veppo

    Veppo è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Veppo tramite l’autostrada A12 (uscita La Spezia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Veppo.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Veppo è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Lorenzo (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Vino (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i sentieri in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i testaroli (pasta tipica della Lunigiana).

    Veppo è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo rifugio di tranquillità ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Veppo!

  • Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Nella splendida cornice della Liguria, tra colline ricoperte di ulivi e vigneti, sorge Dolceacqua, un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Con il suo castello arroccato, il ponte romanico e i vicoli lastricati, questo gioiello della Valle del Nervia è una meta imperdibile per chi ama la storia, l’arte e la natura. Scopriamo insieme cosa rende Dolceacqua così speciale.

    Un po’ di storia

    Dolceacqua ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando i Conti di Ventimiglia costruirono il primo nucleo del borgo. Nel corso dei secoli, il paese divenne un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione lungo le rotte tra la Liguria e il Piemonte.

    Nel XV secolo, Dolceacqua passò sotto il controllo della famiglia Doria, che trasformò il borgo in un feudo fortificato. Il castello e il ponte romanico sono testimonianze di questo periodo di splendore. Oggi, Dolceacqua conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e un’atmosfera che sembra ferma nel tempo.

    Cosa vedere a Dolceacqua

    Dolceacqua offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Castello dei Doria: Arroccato su una collina, il castello è il simbolo di Dolceacqua. Costruito nel XII secolo e ampliato dai Doria, offre una vista spettacolare sulla Valle del Nervia. Oggi, ospita eventi culturali e mostre.
    2. Il Ponte Romanico: Questo ponte a schiena d’asino, immortalato anche dal pittore Claude Monet, è uno dei luoghi più iconici di Dolceacqua. Collega le due parti del borgo, Terrapieno e Borgo, ed è perfetto per scattare foto indimenticabili.
    3. Il Borgo Medievale: Passeggiare tra le vie del centro storico è un’esperienza magica. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Giorgio, con i suoi affreschi e la torre campanaria.
    4. I Vigneti e l’Olio: Dolceacqua è famosa per il suo vino Rossese, un vino rosso dal sapore unico, e per l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    5. I Dintorni: Dolceacqua è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Valle del Nervia, come ApricaleIsolabona e Ventimiglia.

    Come arrivare a Dolceacqua

    Dolceacqua è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Dolceacqua tramite l’autostrada A10 (uscita Ventimiglia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Dolceacqua.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza (Francia, circa 50 km) e Genova (circa 150 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Dolceacqua è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa della Michetta (agosto): Una celebrazione dedicata al pane tipico di Dolceacqua, con degustazioni, musica e bancarelle.
    • La Sagra del Rossese (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i vicoli in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i barbagiuai (fagottini ripieni di zucca).

    Dolceacqua è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo borgo medievale incantato ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Dolceacqua!