Luoghi

  • Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Situata lungo la costa della Riviera Ligure, tra Portofino e Rapallo, Santa Margherita Ligure è una località balneare che incarna perfettamente l’eleganza e il fascino della Liguria. Con il suo lungomare alberato, le ville storiche, le spiagge tranquille e un’atmosfera vivace ma rilassata, Santa Margherita è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo incantevole borgo.

    1. Il lungomare e la passeggiata a mare

    Uno dei punti forti di Santa Margherita Ligure è il suo lungomare, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, ville liberty e giardini fioriti. Qui potrai fare una passeggiata, fermarti in uno dei caffè per un cappuccino o semplicemente sederti su una panchina e goderti la vista sul mare. La passeggiata si estende fino al porto turistico, dove potrai ammirare barche e yacht di lusso.

    2. Le spiagge

    Santa Margherita offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Tra le spiagge più famose ci sono Punta Pedale e Paraggi, una baia incantevole a pochi minuti di distanza.

    3. Villa Durazzo

    Una delle attrazioni principali di Santa Margherita è Villa Durazzo, una splendida residenza storica circondata da un parco secolare. La villa, costruita nel XVII secolo, ospita oggi un museo e una galleria d’arte, mentre i giardini offrono una vista panoramica sul golfo di Tigullio. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per un picnic all’ombra degli alberi.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Santa Margherita è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. Il porto e le escursioni in barca

    Il porto di Santa Margherita è un punto di partenza ideale per esplorare la costa. Da qui potrai prendere un battello per visitare PortofinoSan Fruttuoso o le Cinque Terre. Se preferisci un’esperienza più intima, puoi noleggiare una barca a motore o partecipare a un’escursione in kayak.

    6. La cucina ligure

    Santa Margherita è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Santa Margherita Ligure ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa del Mare (luglio), durante la quale il borgo si anima con regate, spettacoli pirotecnici e bancarelle.

    8. Escursioni e natura

    Santa Margherita è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Santa Margherita a Portofino, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Santa Margherita è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Santa Margherita è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Santa Margherita Ligure è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.

  • Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: un piccolo borgo affacciato su un porticciolo colorato, circondato da colline verdeggianti e acque cristalline. Situato nella Riviera Ligure, a pochi chilometri da Genova, Portofino è una meta ambita da viaggiatori di tutto il mondo, grazie al suo fascino elegante e alla sua atmosfera unica. Ecco cosa rende Portofino una tappa imperdibile.

    1. Il porticciolo e il lungomare

    Il cuore di Portofino è senza dubbio il suo porticciolo, un’insenatura naturale circondata da case colorate che si specchiano nell’acqua. Passeggiare lungo il lungomare è un’esperienza indimenticabile: qui potrai ammirare gli yacht di lusso, fermarti in uno dei caffè per un aperitivo o semplicemente goderti l’atmosfera rilassata. Di sera, quando le luci si accendono, il porto si trasforma in uno scenario magico.

    2. La Piazzetta

    La Piazzetta di Portofino, ufficialmente chiamata Piazza Martiri dell’Olivetta, è il centro sociale del borgo. Circondata da ristoranti, bar e negozi di lusso, è il luogo perfetto per sedersi e osservare la vita che scorre lenta. Qui potrai anche ammirare la chiesa di San Giorgio, un piccolo gioiello che custodisce le reliquie del santo patrono di Portofino.

    3. Il Castello Brown

    Arroccato su una collina che domina il borgo, il Castello Brown è una fortezza del XVI secolo che offre una vista mozzafiato su Portofino e sul mare. Oggi il castello è aperto al pubblico e ospita mostre ed eventi culturali. Salire fino al castello è un’esperienza piacevole, grazie ai sentieri panoramici che attraversano giardini fioriti e uliveti.

    4. Il Faro di Portofino

    Il Faro di Portofino è un altro punto di interesse imperdibile. Situato in una posizione isolata e suggestiva, il faro è raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo la costa. Qui potrai goderti un momento di tranquillità, lontano dalla folla, e ammirare il tramonto sul mare.

    5. Le spiagge e il mare

    Portofino non è solo un borgo pittoresco, ma anche una meta ideale per gli amanti del mare. Le acque cristalline sono perfette per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Tra le spiagge più famose ci sono Paraggi, una baia sabbiosa a pochi minuti da Portofino, e San Fruttuoso, raggiungibile solo in barca o a piedi attraverso un sentiero panoramico.

    6. Escursioni e sentieri

    Portofino è circondato da un Parco Naturale Regionale che offre numerosi sentieri escursionistici. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia isolata. Il sentiero attraversa boschi e scogliere, regalando viste spettacolari sul mare.

    7. La cucina ligure

    A Portofino potrai gustare i piatti tipici della cucina ligure, come il pesto alla genovese, le trofie al sugo di noci e il pesce fresco. Non dimenticare di provare la focaccia ligure, perfetta per uno spuntino veloce, e di accompagnare il tutto con un bicchiere di Vermentino o Sciacchetrà, vini tipici della regione.

    8. Lo shopping di lusso

    Portofino è famoso per i suoi negozi di alta moda e gioielleria. Lungo le vie del borgo troverai boutique di brand internazionali come Gucci, Louis Vuitton e Dolce & Gabbana, ma anche piccoli negozi artigianali dove acquistare souvenir unici.

    9. Eventi e tradizioni

    Portofino ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui regate, feste patronali e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giorgio (aprile), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

  • Genova: la Superba tra mare, storia e tradizione

    Genova: la Superba tra mare, storia e tradizione

    Genova, soprannominata “La Superba”, è una città che sa affascinare con il suo mix unico di storia, cultura e tradizione. Capitale della Liguria e antica Repubblica Marinara, Genova è un luogo dove il passato glorioso si fonde con un presente vivace e dinamico. Tra vicoli medievali, palazzi rinascimentali e un porto moderno, la città offre infinite opportunità di scoperta. Ecco cosa non perdere durante una visita a Genova.

    1. L’Acquario di Genova

    L’Acquario di Genova è una delle attrazioni più famose della città e uno degli acquari più grandi d’Europa. Con oltre 70 vasche e migliaia di specie marine, è un luogo ideale per grandi e piccini. Qui potrai ammirare delfini, squali, pinguini e persino una foresta tropicale ricostruita. L’acquario è situato nel Porto Antico, un’area riqualificata dall’architetto Renzo Piano, che merita una visita anche per il suo Bigo, una struttura panoramica che offre viste spettacolari sulla città.

    2. Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli

    Via Garibaldi, conosciuta anche come Strada Nuova, è una delle vie più eleganti di Genova e ospita alcuni dei più bei palazzi rinascimentali e barocchi d’Europa. Questi palazzi, chiamati Palazzi dei Rolli, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO e un tempo ospitavano re, principi e ambasciatori in visita alla città. Oggi, molti di questi palazzi sono aperti al pubblico e ospitano musei e gallerie d’arte. Tra i più famosi ci sono Palazzo RossoPalazzo Bianco e Palazzo Tursi.

    3. Il Porto Antico

    Il Porto Antico è il cuore pulsante di Genova, un’area vivace e moderna che offre attrazioni per tutti i gusti. Oltre all’Acquario, qui troverai il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, e la Biosfera, una sfera di vetro e acciaio che ospita un piccolo ecosistema tropicale. Il Porto Antico è anche un ottimo posto per una passeggiata, un giro in barca o una cena con vista sul mare.

    4. La Cattedrale di San Lorenzo

    La Cattedrale di San Lorenzo è uno dei simboli di Genova e un capolavoro dell’architettura gotica. La facciata in marmo bianco e nero è imponente, mentre l’interno custodisce tesori come la Cappella di San Giovanni Battista e il Museo del Tesoro, dove sono esposti oggetti sacri di inestimabile valore. Secondo la leggenda, la cattedrale ospita anche il Sacro Catino, un reliquiario che si dice sia il Santo Graal.

    5. I vicoli del centro storico

    Il centro storico di Genova è un labirinto di vicoli stretti e tortuosi, chiamati caruggi, che nascondono botteghe artigiane, trattorie tipiche e chiese antiche. Passeggiare per i caruggi è come fare un viaggio nel tempo, tra profumi di pesto, bancarelle di frutta e pesce fresco. Non perderti la Piazza De Ferrari, il cuore della città, con la sua famosa fontana e il Teatro Carlo Felice.

    6. La Lanterna

    La Lanterna di Genova è il faro simbolo della città e uno dei più antichi al mondo ancora in funzione. Alta 77 metri, offre una vista panoramica mozzafiato sul porto e sulla città. Il faro è raggiungibile a piedi o con un breve trenino, e nei suoi pressi si trova anche un museo che racconta la storia della navigazione e della città.

    7. La cucina genovese

    Genova è la patria del pesto alla genovese, una salsa a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio e olio d’oliva, da gustare con le trofie o le trenette. Ma la cucina genovese offre molto altro: dalla focaccia (semplice o con cipolle) alla farinata (una torta salata di farina di ceci), passando per il cappon magro, un’insalata di mare ricca e saporita. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Vermentino, un vino bianco tipico della Liguria.

    8. Eventi e tradizioni

    Genova è una città ricca di eventi e tradizioni. Tra i più famosi ci sono il Festival della Scienza (ottobre), che attira appassionati da tutto il mondo, e la Regata Storica (maggio), una rievocazione delle antiche Repubbliche Marinare. Durante il periodo natalizio, il centro si illumina con mercatini e decorazioni, creando un’atmosfera magica.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Genova è una città da visitare tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per evitare la folla estiva.
    • Come muoversi: Il centro storico è perfetto per essere esplorato a piedi, mentre per spostarsi in altre zone della città puoi usare i mezzi pubblici, come autobus e metropolitana.
    • Dove dormire: Ci sono opzioni per tutti i gusti, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Genova è una città che sa sorprendere, con il suo fascino antico e la sua energia moderna. Che tu sia un appassionato di storia, un amante del mare o un gourmet, troverai sicuramente qualcosa che ti conquisterà.

  • Cinque Terre: il gioiello colorato della Liguria

    Cinque Terre: il gioiello colorato della Liguria

    La Liguria è una regione che sa conquistare il cuore di chi la visita, e tra le sue perle più preziose ci sono senza dubbio le Cinque Terre. Questo affascinante arcipelago di cinque borghi – Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – è un luogo magico dove il mare cristallino si fonde con colline terrazzate e case dai colori vivaci. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Cinque Terre sono una meta imperdibile per chi ama la natura, la storia e la buona cucina.

    1. Monterosso al Mare: tra spiagge e limoni

    Monterosso è il più grande dei cinque borghi e l’unico con una vera e propria spiaggia sabbiosa. Qui potrai rilassarti sotto il sole, fare un bagno nelle acque limpide o esplorare il centro storico, con le sue viuzze strette e i negozietti tipici. Non perderti la statua del Gigante, una scultura in cemento che rappresenta Nettuno, e assaggia i famosi limoni di Monterosso, protagonisti di molti piatti e dessert locali.

    2. Vernazza: il borgo più pittoresco

    Vernazza è spesso considerato il borgo più bello delle Cinque Terre, grazie al suo porticciolo colorato e alla chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, che si affaccia sul mare. Passeggia tra le case dai toni pastello e raggiungi il castello Doria per una vista mozzafiato sul borgo e sul mare. Vernazza è anche un ottimo punto di partenza per escursioni lungo i sentieri che collegano i vari villaggi.

    3. Corniglia: il borgo in altura

    A differenza degli altri borghi, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma è arroccata su una scogliera a circa 100 metri di altezza. Per raggiungerla, dovrai salire una scalinata di 377 gradini (chiamata Lardarina), ma ne varrà la pena: il borgo offre una vista spettacolare sulla costa ed è meno affollato rispetto agli altri. Non perderti i suoi vicoli tranquilli e i vigneti terrazzati che producono il famoso vino Sciacchetrà.

    4. Manarola: il borgo delle cartoline

    Manarola è forse il borgo più fotografato delle Cinque Terre, grazie alla sua posizione scenografica e ai colori vivaci delle case che si specchiano nel mare. Passeggia lungo il sentiero di Punta Bonfiglio, che offre una vista panoramica incredibile, e fermati a gustare un piatto di spaghetti alle acciughe in uno dei ristorantini sul mare. Al tramonto, il borgo si trasforma in un vero e proprio quadro.

    5. Riomaggiore: il borgo più autentico

    Riomaggiore è il primo borgo che si incontra arrivando da La Spezia ed è famoso per il suo porticciolo e le case-torri che si affacciano sul mare. Passeggia lungo la Via dell’Amore, un sentiero panoramico che collega Riomaggiore a Manarola, e scopri i piccoli dettagli che rendono questo borgo così affascinante, come le botteghe artigiane e i murales che decorano le pareti.

    Escursioni e sentieri

    Le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking. Il Sentiero Azzurro è il percorso più famoso e collega tutti e cinque i borghi, offrendo viste spettacolari sul mare e sulle colline. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi spostarti tra i borghi in treno, con un biglietto unico che ti permette di salire e scendere a piacimento.

    Cucina tipica

    La cucina delle Cinque Terre è semplice ma deliziosa, basata su ingredienti freschi e locali. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le acciughe sotto sale, una specialità della zona. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nei vigneti terrazzati.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Le Cinque Terre sono bellissime tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i borghi sono meno affollati.
    • Come arrivare: Puoi raggiungere le Cinque Terre in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che l’accesso ai borghi è limitato per i veicoli privati.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dai B&B ai piccoli hotel, ma prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione.

    Le Cinque Terre sono un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante della natura, della fotografia o della buona cucina, queste terre sapranno conquistarti.