Arroccato su un promontorio fiorito, tra ulivi secolari e il blu intenso del Mar Ligure, Cervo è uno dei borghi più incantevoli della Riviera di Ponente. Questo gioiello in provincia di Imperia, insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, conquista con il suo labirinto di caruggi, l’atmosfera senza tempo e una vista mozzafiato sul Golfo Dianese.

Storia: dalle origini ai giorni nostri
Le prime tracce di Cervo risalgono all’epoca preistorica, ma è nel Medioevo che il borgo prende la forma attuale:
- XII secolo: dominio dei Marchesi di Clavesana
- XIII secolo: passaggio alla Repubblica di Genova
- XVIII secolo: costruzione della celebre Chiesa di San Giovanni Battista
Il nome Cervo potrebbe derivare dal latino “servare” (custodire) per la sua posizione strategica, o dalla forma del promontorio che ricorda un cervo accovacciato.
Come raggiungere Cervo
- 🚗 In auto: Autostrada A10, uscita San Bartolomeo al Mare (5 km)
- 🚆 In treno: Stazione di Diano Marina (servizio bus/taxi per Cervo)
- ✈ In aereo: Aeroporto di Nizza (110 km) o Genova (150 km)

Cosa vedere a Cervo
1. Chiesa di San Giovanni Battista
Detta “dei Corallini” perché finanziata dai pescatori di corallo, questa perla barocca domina il borgo con la sua facciata concava e l’imponente scalinata. All’interno custodisce un prezioso organo settecentesco ancora utilizzato per concerti.
2. Castello dei Clavesana
L’unica torre rimasta dell’antico maniero ospita oggi il Museo Etnografico con reperti sulla vita contadina e la tradizione dell’olio.

3. Caruggi e piazzette
Perdersi tra i vicoli lastricati significa scoprire:
- Piazza dei Santi con il suo belvedere
- Oratorio di Santa Caterina (XVI sec.)
- Case-torri medievali perfettamente conservate
4. Spiagge e natura
- Cala dei Gabbiani: baia rocciosa raggiungibile a piedi
- Sentiero del Pellegrino: percorso panoramico verso San Bartolomeo
- Giardini pubblici: terrazza fiorita con vista sul golfo

Eventi imperdibili
- 🎼 Festival Internazionale di Musica da Camera (luglio/agosto): concerti nella piazza della chiesa
- 🍋 Sagra del Ciornéli (agosto): assaggio delle tipiche lumache di mare
- 💎 Cervo in Fiore (maggio): mostra-mercato di piante rare
Dove mangiare: i sapori autentici
La cucina cervese unisce tradizione ligure e prodotti locali:
- Focaccia al formaggio di San Bartolomeo
- Taggiasche (olive Dop della zona)
- Ciornéli (lumachine di mare)
- Pansarole (frittelle dolci al rosmarino)
Indirizzi da provare:
- Ristorante Il Giardino (cucina gourmet con vista mare)
- Osteria del Castello (piatti tradizionali nel cuore del borgo)

Curiosità
✔ Il borgo è stato set di numerosi film e spot pubblicitari
✔ La chiesa compare nelle liste dei più bei luoghi di culto d’Italia
✔ Cervo è gemellato con la cittadina francese di Bormes-les-Mimosas
Perché visitare Cervo?
Perché qui il tempo sembra essersi fermato. Per le sere d’estate quando la piazza si trasforma in un salotto a cielo aperto. Per i tramonti infuocati che tingono di rosa la facciata della chiesa. Per quel misto unico di arte, storia e genuinità che solo i borghi liguri sanno offrire.
“Cervo non si visita, si vive” dicono i suoi abitanti. E dopo aver passeggiato tra i suoi caruggi profumati di basilico e mare, capirete perché.

📌 Info utili:
- Ufficio Turistico: Piazza S. Giovanni Battista
- Sito: www.comune.cervo.im.it
- Periodo ideale: da aprile a ottobre
🔹 Hai visitato Cervo? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento