Cosa Portare a Casa dalla Liguria: Souvenir, Sapori e Ricordi da Mettere in Valigia

Dopo un viaggio in Liguria, non vorrete tornare a mani vuote! Tra sapori unici, artigianato tradizionale e panorami da incorniciare, ecco una guida ai migliori souvenir e prodotti tipici da portare con voi per prolungare la magia della Riviera.


1. Sapori della Liguria: i Prodotti Gastronomici da Comprare

Il Re del Gusto: Il Pesto Genovese

  • Pesto fresco in vaschette (da conservare in frigo) o in barattolo sterilizzato.
  • Basilico DOP di Pra’: piantine o semi per coltivarlo a casa.
  • Pasta tradizionale: trofie o trenette fatte a mano, perfette per abbinare al pesto.

Focaccia e Farinata

  • Focaccia di Recco al formaggio (si trova anche surgelata).
  • Farinata (cecina): se volete provare a rifarla, portatevi a casa la farina di ceci.

Dolci Tipici

  • Canestrelli: biscotti friabili al burro, perfetti con il caffè.
  • Amaretti di Sassello (nel Parco del Beigua).
  • Baci di Alassio: cioccolatini con nocciole, ideali come regalo.

Vini e Olio

  • Sciacchetrà (vino passito delle Cinque Terre).
  • Olio extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP (delicato e fruttato).
  • Limoncino di Portofino o altri liquori artigianali.

2. Artigianato e Souvenir Tradizionali

Ceramiche di Albissola

  • Tazze, piatti dipinti a mano o piccoli oggetti decorativi delle botteghe di Albissola Marina.

Macramè e Merletti

  • Tovagliette, centrini o borse in macramè, specialità di Chiavari e Santa Margherita Ligure.

Modellini di Barche e Nodi Marinari

  • Riproduzioni in legno di gozzi liguri o portafortuna con nodi da marinaio.

Carte e Stampe Antiche

  • Mappe d’epoca della Liguria o acqueforti dei borghi marinari.

3. Ricordi Emozionali: Come Portare a Casa il Panorama

Fotografie e Cartoline

  • Scatti delle Cinque Terre, di Portofino o dei borghi arroccati: stampateli su carta fine per un album o una cornice.
  • Cartoline vintage dai negozi di Genova o dalle bancarelle dei paesini.

Sabbia e Sassi

  • Una piccola bottiglia con la sabbia di una spiaggia preferita (es. Bonassola, Camogli).
  • Ciottoli levigati dal mare (ma senza esagerare, in alcune aree è vietato raccoglierli!).

Profumi della Liguria

  • Saponi al bergamotto o all’olio d’oliva delle botteghe storiche.
  • Sali aromatici alle erbe liguri per cucinare.

4. Consigli per il Trasporto

  • Pesto e prodotti freschi: se viaggiate in aereo, metteteli in borsa termica e controllate le norme sui liquidi.
  • Vini e bottiglie: meglio imballarle bene o acquistare confezioni già protette.
  • Ceramiche: avvolgetele nella carta bollicina o compratele già confezionate.

Cosa Evitare

  • Conchiglie vive o sabbia in grandi quantità (potrebbe essere vietato).
  • Pesto fatto in casa non sterilizzato (rischia di rovinarsi in valigia).
  • Souvenir troppo ingombranti (a meno che non siate in auto!).

Perché Portare a Casa un Pezzo di Liguria?

Perché ogni prodotto, ogni ricordo, vi riporterà il profumo del basilico, il rumore delle onde e la luce dorata dei borghi. Che sia un barattolo di pesto, una ceramica colorata o una foto appesa al muro, la Liguria continuerà a vivere nella vostra casa.

E voi, cosa avete messo in valigia dopo un viaggio in Liguria? 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *