Genova è famosa per il suo Acquario, il più grande d’Italia, ma la città nasconde un volto meno conosciuto e ricco di sorprese. Tra caruggi misteriosi, palazzi nascosti e musei curiosi, la “Superba” offre angoli fuori dai radar turistici che vale la pena esplorare.
Ecco una guida ai luoghi insoliti di Genova per scoprire la città come un vero locale.

1. I Vicoli Oscuri della Malapaga
Dove il tempo si è fermato
- Dove: Tra via del Campo e piazza Lavagna
- Perché andare: Questa zona, un tempo malfamata, conserva l’atmosfera medievale di Genova. Qui si nascondono:
- L’antica prigione della Malapaga, dove soggiornò anche il re di Francia
- Botteghe storiche di liutai e stampatori artigianali
Curiosità: Fabrizio De André dedicò una canzone a questi vicoli (Via del Campo).

2. Il Cimitero Monumentale di Staglieno
Un museo a cielo aperto
- Dove: Salita Superiore Staglieno
- Perché visitarlo:
- Sculture impressionanti, tra cui la celebre tomba di Caterina Campodonico
- Visite guidate notturne tra arte e leggende macabre
Consiglio: Cerca la statua del “Bacio della Morte”, una delle più evocative.

3. La Casa di Colombo (e il Mistero della sua Vera Dimora)
Tra storia e leggenda
- Dove: Piazza Dante (Porta Soprana)
- Cosa vedere:
- I resti della presunta casa natale di Cristoforo Colombo
- La controversia storica: alcuni sostengono che il vero luogo di nascita sia Cogoleto
Per appassionati: Visita il Museo Navale per approfondire la storia della marineria genovese.

4. Il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria”
Dinosauri, mummie e animali esotici
- Dove: Via Brigata Liguria
- Pezzi unici:
- Lo scheletro di un elefante nano preistorico
- La collezione di serpenti velenosi
Perché piace: È meno affollato dei musei del centro, perfetto per famiglie.

5. Le Torri di Castelletto in Ascensore
Panorama spettacolare senza fatica
- Dove: Piazza Portello
- Come funziona: L’ascensore Castelletto (un’opera ingegneristica del 1929) porta in pochi secondi a Spianata Castelletto, con una vista mozzafiato sulla città.
Fotografia imperdibile: Al tramonto, quando Genova si illumina.

6. Il Museo del Tesoro di San Lorenzo
Reliquie, draghi e il Sacro Catino
- Dove: Cattedrale di San Lorenzo
- Cosa custodisce:
- Il Sacro Catino, un antico vaso verde che si credeva fosse il Santo Graal
- La leggenda del cane di pietra (cerca il bassorilievo del drago!)

7. Il Porto Antico… di Notte
L’atmosfera magica dopo il tramonto
- Perché tornare di sera:
- Le luci riflesse sull’acqua creano un’atmosfera romantica
- I locali nascosti tra i vicoli del porto (prova l’aperitivo da Les Rouges)

8. La Biblioteca Universitaria con Libri “Maledetti”
Manoscritti alchemici e testi rari
- Dove: Via Balbi
- Cosa cercare:
- Il Codice De Lisa, un manoscritto esoterico
- La collezione di libri antichi di medicina

9. I Bagni Pubblici di Via XX Settembre
Un gioiello di archeologia industriale
- Storia: Costruiti nel 1905, erano un luogo di socialità
- Oggi: Spesso ospitano mostre temporanee

10. Il Fantasma del Teatro Carlo Felice
Tour tra palchi e leggende
- Visite guidate: Scopri i retroscena del teatro e la storia del tenore fantasma che si dice vi si aggiri
Mappa dei Luoghi Insoliti
📍 Centro Storico: Vicoli della Malapaga, Casa di Colombo, San Lorenzo
📍 Fuori dal centro: Cimitero di Staglieno, Museo Doria
📍 Panorami: Ascensore Castelletto
Consigli per Esplorare Genova in Modo Alternativo
✔ Prenota visite guidate tematiche (es. “Genova Esoterica”)
✔ Perdi volontariamente i caruggi per scoprire angoli autentici
✔ Prova i cibi di strada come la farinata di ceci nei forni nascosti
Conclusione
Genova è una città stratificata e piena di sorprese, dove ogni vicolo racconta una storia. Se hai già visto l’Acquario e i Rolli, è il momento di avventurarti nella sua anima più segreta.
Quale di questi luoghi ti incuriosisce di più?
Lascia un commento