Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori italiani, è indissolubilmente legato alla Liguria, terra che ha ispirato la sua musica e la sua vita. Nato a Cassine (Piemonte), Tenco visse gran parte della sua esistenza tra Genova, Sanremo e Riva Ligure, lasciando un’eredità artistica e umana ancora oggi profondamente sentita.

In questo articolo ripercorriamo i luoghi liguri di Luigi Tenco, dalle spiagge di Riva Ligure ai locali di Genova, fino al palco del Festival di Sanremo, dove la sua storia si concluse tragicamente.


1. Genova: la città della formazione musicale

Tenco si trasferì a Genova da adolescente, e qui iniziò la sua carriera musicale.

Luoghi da visitare:

  • Piazza De Ferrari: cuore della città, dove Tenco si esibiva nei primi anni
  • Via del Campo: celebre via cantata da Fabrizio De André, frequentata anche da Tenco
  • I caruggi del centro storico: tra osterie e locali jazz dove suonava

Curiosità:

  • A Genova, Tenco formò i “Diavoli del Rock”, il suo primo gruppo musicale
  • Il brano “Ciao amore ciao” fu scritto in un appartamento genovese

2. Sanremo: il Festival e la tragica notte

Sanremo è il luogo più emblematico della vita di Tenco. Qui partecipò al Festival nel 1967 con “Ciao amore ciao”, e qui morì in circostanze mai del tutto chiarite.

Luoghi legati a Tenco:

  • Teatro Ariston: dove si esibì per l’ultima volta
  • Albergo Savoy: la stanza dove fu trovato senza vita
  • Monumento a Tenco (in Passeggiata Imperatrice)

L’eredità del Tenco:

  • Il Premio Tenco (dal 1974) celebra la canzone d’autore
  • Ogni anno, fan e artisti gli rendono omaggio

3. Riva Ligure: il rifugio sul mare

Tenco amava la tranquillità di Riva Ligure, vicino a Imperia, dove si ritirava per scrivere e comporre.

Cosa vedere:

  • La spiaggia di Riva Ligure, dove amava passeggiare
  • I locali del paese, dove a volte suonava per gli amici
  • La casa dove soggiornava (oggi meta di pellegrinaggio per i fan)

4. Alassio e la Liguria dei borghi

Tenco spesso visitava altri angoli della Liguria:


5. Le canzoni che parlano di Liguria

Alcuni brani di Tenco evocano paesaggi liguri:
🎵 “Lontano lontano” – il senso di solitudine del mare
🎵 “Vedrai vedrai” – malinconia e speranza
🎵 “Io sono uno” – riflessioni esistenziali nate in Liguria


Come visitare i luoghi di Tenco oggi

  • 🚗 In auto: facile raggiungere Sanremo, Genova e Riva Ligure
  • 🚆 In treno: la linea Ventimiglia-Genova passa per tutti i luoghi chiave
  • 📅 Quando andare: il Premio Tenco (ottobre) è il momento migliore

Conclusione

La Liguria di Luigi Tenco è fatta di mare, musica e malinconia, ma anche di luoghi vivi che ancora oggi respirano arte. Visitare questi posti significa entrare nel cuore di un artista che ha segnato la storia della canzone italiana.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *