La Lunigiana è una terra affascinante e ancora poco conosciuta, incastonata tra Liguria orientale e Toscana nord-occidentale. Dominata da verdi colline, antichi borghi e imponenti castelli medievali, questa valle percorsa dal fiume Magra è un vero gioiello per chi ama la storia, la natura e la buona cucina.

Perché Visitare la Lunigiana?
- Castelli e borghi medievali: terra dei Malaspina, antica famiglia feudale.
- Natura incontaminata: tra Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.
- Cucina rustica e genuina: testaroli, lardo di Colonnata, miele DOP.
- Silenzio e autenticità: lontano dal turismo di massa.

Cosa Vedere e Fare in Lunigiana
1. Borghi Medievali e Castelli
- Pontremoli (il “capoluogo” della Lunigiana):
- Castello del Piagnaro (con il Museo delle Statue Stele, misteriosi menhir preistorici).
- Labirinto di Franco Maria Ricci (uno dei più grandi al mondo).
- Fivizzano: bellissima piazza medievale e mura antiche.
- Fosdinovo: imponente Castello Malaspina, con vista sulle Apuane.
- Filetto: borgo fortificato con atmosfera d’altri tempi.

2. Natura e Trekking
- Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: sentieri tra faggete e crinali.
- Via Francigena: il tratto lunigianese è tra i più suggestivi (tappa a Aulla con l’Abbazia di San Caprasio**).
- Terme di Equi Terme: grotte e sorgenti termali ai piedi delle Alpi Apuane.
3. Esperienze Culturali
- Museo Etnografico della Lunigiana (Villafranca Lunigiana).
- Festa medievale di Pontremoli (agosto).
- Sagra del Testarolo (estate, in vari paesi).

Cosa Assaggiare: i Piatti Tipici della Lunigiana
La cucina lunigianese è rustica e legata alla terra, con influenze liguri e toscane:
- Testaroli al pesto (la pasta più antica d’Italia, cotta in testi di terracotta).
- Panigacci di Podenzana (focaccine cotte su piastre roventi, da accompagnare con salumi e formaggi).
- Lardo di Colonnata IGP (stagionato in conche di marmo).
- Miele DOP della Lunigiana (prelibatezza locale).
- Torta d’erbe (sfoglia ripiena di bietole e ricotta).

Quando Andare
- Primavera (maggio-giugno): clima mite, perfetto per trekking e borghi.
- Estate (luglio-agosto): sagre e feste medievali, ma può fare caldo in pianura.
- Autunno (settembre-ottobre): colori spettacolari, ottimo per enogastronomia.
- Inverno: atmosfera suggestiva, soprattutto nei castelli innevati.
Come Arrivare
In Auto
- Da La Spezia (Liguria): SS1 / A15 direzione Aulla (~30 min).
- Da Firenze: A11 → A15 uscita Aulla (~1h30).
- Da Parma: A15 uscita Pontremoli (~1h).
In Treno
- Linea Parma-La Spezia (fermate principali: Aulla, Pontremoli, Villafranca).
In Aereo
- Aeroporti più vicini: Pisa (PSA) o Genova (GOA).
Dove Dormire

- Agriturismi (per gustare i prodotti locali).
- Residenze d’epoca (castelli e dimore storiche, come il Castello di Fosdinovo).
- B&B nei borghi (Pontremoli e Fivizzano hanno ottime opzioni).
Consigli per la Visita
- Noleggia un’auto per esplorare i borghi più remoti.
- Prenota una visita guidata ai castelli Malaspina.
- Partecipa a una sagra per assaggiare i piatti tipici in atmosfera autentica.
Conclusione

La Lunigiana è una terra fuori dal tempo, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un mix unico. Ideale per chi cerca un’Italia autentica, lontana dalle rotte turistiche convenzionali.
Hai mai visitato la Lunigiana? Quale borgo ti è piaciuto di più?
Lascia un commento