A pochi chilometri da Ventimiglia, oltre il confine italiano, si trova Mentone (Menton in francese), una deliziosa cittadina dove il sole splende 316 giorni all’anno e l’anima ligure si mescola all’eleganza francese. Con le sue case color pastello, i giardini profumati di agrumi e un dialetto ancora legato alla tradizione ligure, Mentone è un gioiello tutto da scoprire.

Cenni Storici: tra Italia e Francia
Fondata nel XIII secolo dai conti di Ventimiglia, Mentone ha vissuto secoli di storia condivisa con la Liguria. Appartenuta alla Repubblica di Genova, poi al Principato di Monaco, diventò infine francese solo nel 1860, con il Trattato di Torino.
Questa eredità italianissima si respira ancora oggi:
- Il dialetto locale, il mentonasco, è una variante del ligure.
- La cucina è un mix di sapori provenzali e ricette liguri.
- L’architettura ricorda i borghi della Riviera di Ponente.

Come Arrivare a Mentone dalla Liguria
Mentone è facilissima da raggiungere:
- 🚗 In auto: Da Ventimiglia, basta percorrere la strada costiera (15 minuti).
- 🚆 In treno: La stazione di Mentone è a soli 10 minuti da Ventimiglia.
- 🚌 In bus: Linee frequenti collegano Ventimiglia a Mentone in 20 minuti.
Quando Visitare Mentone

- 🍋 Febbraio: Il Festa del Limone, con sculture di agrumi e carri allegorici.
- 🌺 Primavera (aprile-giugno): Clima perfetto per visitare i giardini.
- 🏖 Estate: Meno affollata di Nizza o Montecarlo, ideale per un relax al mare.
- 🎄 Dicembre: Atmosfera natalizia e mercatini nella città vecchia.
Cosa Vedere a Mentone

1. La Città Vecchia (Vieille Ville)
Un labirinto di caruggi (vicoli) lastricati, scalinate fiorite e case dai colori pastello. Da non perdere:
- La Basilica di San Michele (in stile barocco ligure).
- Il Cimitero Vecchio, con vista mozzafiato sul mare.
2. I Giardini di Mentone
- 🌿 Giardini Biovès: Viali alberati con sculture e la famosa Fontana degli Amanti.
- 🍋 Parc du Pian: Un orto botanico con piante rare e agrumeti.
3. Le Spiagge
- Plage des Sablettes: Piccola spiaggia nel centro, perfetta per un tuffo.
- Plage du Fossan: Più tranquilla, con ciottoli e acqua cristallina.
4. Il Museo Jean Cocteau
📌 Un omaggio all’artista francese che amava Mentone, con opere d’arte e mosaici.
5. La Passeggiata del Sole (Promenade du Soleil)
☀ Una lunga passeggiata sul mare che collega Mentone a Roquebrune.

Cosa Assaggiare: Sapori tra Liguria e Provenza
La cucina di Mentone è un mix di tradizioni:
- Barbagiuan: Fagottino fritto ripieno di bietole, simile ai panzerotti liguri.
- Focaccia alle cipolle (come quella di Sanremo).
- Sarde a beccafico (piatto tipico ligure).
- Tarte au citron: La celebre torta al limone di Mentone.
- Pissaladière: Focaccia con cipolle e acciughe, versione francese della pissalandrea ligure.
Dove Dormire: Tra Charm e Autenticità

- ⭐ Hôtel Napoléon: Elegante, con vista mare.
- 🏡 Relais d’Auteuil: Un boutique hotel nel cuore della città vecchia.
- 🌴 Camping Saint-Michel: Per chi cerca un soggiorno più economico.
Curiosità su Mentone
✔ Viene chiamata “la perla della Francia” per il suo microclima subtropicale.
✔ Qui si coltivano i limoni di Mentone, famosi in tutto il mondo.
✔ Fino al 1848, Mentone era una città monegasca!
Conclusione

Mentone è un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato. Con la sua atmosfera rilassata, i sapori liguri e l’eleganza francese, è la meta perfetta per chi cerca autenticità senza rinunciare al fascino della Costa Azzurra.
Pronti a scoprire questa gemma di confine?
Lascia un commento