Rapallo: Una guida su cosa fare, cosa vedere e cosa gustare

Rapallo, affacciata sul Golfo del Tigullio, è una delle gemme della Liguria, con il suo fascino elegante, il lungomare fiorito e la ricca storia. Meta perfetta per chi ama il mare, la cultura e la buona cucina, Rapallo offre attrazioni per tutti i gusti. Scopriamo insieme cosa vedere, quando andare, come arrivare e cosa mangiare in questa incantevole cittadina.


Cosa Vedere a Rapallo

1. Castello sul Mare

Uno dei simboli di Rapallo, questo castello medievale costruito nel XVI secolo per difendersi dai pirati si trova su uno scoglio a picco sul mare. Oggi è un luogo suggestivo, soprattutto di sera quando è illuminato.

2. Basilica dei Santi Gervasio e Protasio

La chiesa principale di Rapallo, in stile barocco, custodisce opere d’arte e un organo antico. La sua facciata in bianco e grigio è un punto di riferimento nel centro storico.

3. Santuario di Montallegro

Situato su una collina a 600 metri di altezza, questo santuario è raggiungibile con una funivia panoramica (o a piedi per i più sportivi). Qui si trova un’icona miracolosa della Madonna e si gode di una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio.

4. Lungomare Vittorio Veneto

Una passeggiata romantica tra palme, ville liberty e barchette colorate. Ideale per un aperitivo al tramonto o una corsetta mattutina.

5. Museo del Merletto

Rapallo è famosa per il pizzo a tombolo, un’antica tradizione artigianale. Nel museo si possono ammirare opere intricate e scoprire la storia di questa arte.

6. Porta delle Saline

L’unica porta rimasta delle mura medievali di Rapallo, un pezzo di storia cittadina.


Cosa Fare a Rapallo

1. Relax in Spiaggia

Le spiagge di Rapallo sono per lo più ciottolose, ma l’acqua è cristallina. Le migliori sono:

  • Spiaggia delle Centenere (spiaggia libera)
  • Bagni Lido (stabilimento balneare attrezzato)
  • Spiaggia Prelo (tranquilla e poco affollata)

2. Escursione a Portofino e Santa Margherita Ligure

Rapallo è un’ottima base per visitare Portofino (a 20 minuti di barca) e Santa Margherita Ligure, due delle località più chic della Liguria.

3. Giro in Bici sulla Pista Ciclabile

La ciclabile Rapallo-Zoagli regala scorci mozzafiato sul mare ed è perfetta per una pedalata rilassante.

4. Noleggiare un Kayak o una Barca

Esplorare la costa da una prospettiva diversa è un’esperienza indimenticabile.

5. Eventi e Sagre

  • Festa di Nostra Signora di Montallegro (2 luglio)
  • Sagra del Pesce (agosto)
  • Mercatini di Natale (dicembre)

Quando Andare a Rapallo

  • Maggio-Giugno e Settembre: clima perfetto, meno turisti, ideale per escursioni.
  • Luglio-Agosto: alta stagione, spiagge affollate ma atmosfera vivace.
  • Aprile e Ottobre: ottimi per chi cerca tranquillità, con temperature ancora miti.

Come Arrivare a Rapallo

  • In treno: La stazione di Rapallo è ben collegata con Genova (30 min) e La Spezia (1h).
  • In auto: Autostrada A12, uscita Rapallo. Attenzione alle ZTL nel centro storico!
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è Genova (40 km), ma anche Milano Linate (2h) è un’opzione.
  • Via mare: Traghetti e taxi boat collegano Rapallo a Portofino, Santa Margherita e Camogli.

Cosa Gustare a Rapallo

La cucina ligure qui è protagonista:

Piatti Tipici

  • Pansoti al sugo di noci (ravioli ripieni di verdure con salsa di noci)
  • Trofie al pesto (il pesto genovese qui è un’istituzione)
  • Frittura di paranza (misto di pesce appena pescato)
  • Focaccia di Recco (con formaggio, da provare assolutamente)
  • Torta di riso (dolce tradizionale)

Dove Mangiare

  • Ristorante Da Paolo (cucina tradizionale sul porto)
  • Osteria del Porto (atmosfera autentica e pesce fresco)
  • Antica Osteria del Mirto (per assaggiare i piatti della nonna)

Conclusione

Rapallo è una destinazione perfetta per un weekend o una vacanza più lunga, grazie al mix di storia, mare, buon cibo e paesaggi da cartolina. Che tu cerchi relax o avventure, questa cittadina saprà conquistarti!

Hai già visitato Rapallo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *