barca

  • Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali e paesaggi mozzafiato, che la rendono il luogo ideale per una gita in barca indimenticabile. Con la sua costa rocciosa, le sue spiagge dorate e i suoi pittoreschi borghi marinari, la Liguria offre una vasta scelta di destinazioni da esplorare via mare. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori località per una gita in barca in Liguria.

    Portofino

    Portofino è una delle località più esclusive della Liguria, famosa per il suo porticciolo turistico, le sue boutique di lusso e le sue ville da sogno. Con la sua baia protetta e le acque cristalline, Portofino è il luogo perfetto per una gita in barca all’insegna del lusso e del relax. Potrai ammirare le splendide ville sulle colline circostanti, fare una sosta per un pranzo gourmet in uno dei ristoranti sul mare e fare un tuffo nelle acque turchesi della baia.

    Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono un’incantevole serie di cinque borghi colorati affacciati sul mare, situati lungo la costa della Liguria. Questi pittoreschi villaggi sono collegati da sentieri panoramici e sono patrimonio dell’UNESCO. Una gita in barca lungo le Cinque Terre ti permetterà di ammirare le case colorate che si affacciano sul mare, le scogliere a picco sulle onde e le spiagge nascoste tra le rocce. Potrai fare una sosta a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore per scoprire la bellezza unica di ogni borgo.

    Portovenere

    Portovenere è un incantevole borgo marinaro situato all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti, di fronte all’isola Palmaria. Con le sue case colorate, la sua chiesa romanica e il suo castello medievale, Portovenere è una località ricca di fascino e storia. Una gita in barca a Portovenere ti permetterà di ammirare la bellezza della costa ligure, di esplorare le grotte marine e di fare una sosta per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del Golfo dei Poeti.

    Santa Margherita Ligure

    Santa Margherita Ligure è una elegante località balneare situata tra Portofino e Rapallo, con le sue ville liberty, i suoi giardini fioriti e il suo lungomare affacciato sul mare. Una gita in barca a Santa Margherita Ligure ti permetterà di ammirare le ville storiche lungo la costa, di fare una sosta per un aperitivo in uno dei bar sul mare e di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Potrai anche fare una passeggiata nel centro storico del borgo, con le sue stradine lastricate e le sue botteghe artigiane.

    Conclusioni

    La Liguria è una regione ricca di località affascinanti da esplorare via mare, con le sue baie protette, le sue spiagge dorate e i suoi borghi marinari. Con una gita in barca in Liguria potrai scoprire la bellezza unica di Portofino, le Cinque Terre, Portovenere e Santa Margherita Ligure, immergendoti nella storia e nella natura di questa terra affascinante. Non ti resta che prenotare la tua prossima avventura in barca e lasciarti incantare dalla magia della Liguria. Buon viaggio!

  • Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Immagina di solcare le acque cristalline della Liguria con il vento tra i capelli, costeggiando scogliere a picco sul mare, borghi colorati e calette nascoste. Un tour in barca a vela è il modo più autentico per vivere la Riviera Ligure, scoprendo angoli accessibili solo dal mare e godendoti panorami mozzafiato.

    Ecco la guida completa per organizzare la tua avventura in barca a vela, con itinerari, consigli e le tappe imperdibili da non perdere.


    ⛵ Itinerari per un Tour Indimenticabile

    1. Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici

    Durata: 1 giorno
    Tappe:

    • Portovenere (sosta per visitare la chiesa di San Pietro)
    • Isola Palmaria (snorkeling nella Grotta Azzurra)
    • Lerici (aperitivo sul lungomare medievale)

    Perché sceglierlo: Itinerario facile, perfetto per i principianti.


    2. Cinque Terre in Vela

    Durata: 2-3 giorni
    Tappe:

    • Monterosso (ancora nella baia di Fegina)
    • Vernazza (cena a bordo con vista sul borgo)
    • Corniglia (sosta per il bagno alle Guvette)

    Consiglio: Prenota un ormeggio in anticipo (posti limitati).


    3. Il Tigullio: da Santa Margherita a San Fruttuoso

    Durata: 1 giorno
    Highlight:

    • Portofino (foto al faro)
    • Baia di San Fruttuoso (visita all’abbazia)
    • Punta Chiappa (snorkeling tra i pesci)

    Adatto a: Chi cerca glamour e natura.


    💰 Noleggiare una Barca: Costi e Tipologie

    TipoPrezzo medioPer chi è
    Barca a vela (40 piedi)400-600€/giornoGruppi di 4-6 persone
    Catamarano700-900€/giornoFamiglie (più stabilità)
    Con skipper+150€/giornoPrincipianti

    Dove noleggiare:

    • Genova: Marina Genova
    • La Spezia: Porto Mirabello
    • Santa Margherita: Porto Carlo Riva

    🌊 Le Baie più Belle da Scoprire in Barca

    1. Cala dell’Oro (Portofino) – Acque color smeraldo
    2. Baia di Sestri Levante – Sabbia fine e fondali bassi
    3. Cala dei Gabbiani (Bonassola) – Accessibile solo via mare

    🍝 Cosa Mangiare a Bordo

    Pranzo tipico ligure:

    • Focaccia di Recco
    • Trofie al pesto (preparate in cambusa)
    • Frittura di calamari (comprati dai pescatori locali)

    Consiglio: Approfitta dei mercati ittici mattutini (Camogli, Lavagna).


    ⚓ Consigli Pratici per la Navigazione

    ✔ Meteo: Controlla sempre le previsioni (il maestrale può essere insidioso)
    ✔ Documenti: Patente nautica obbligatoria per noleggi senza skipper
    ✔ Sicurezza: Kit di emergenza e VHF sempre a bordo


    📅 Quando Partire

    • Miglior periodo: Maggio-giugno e settembre (meno affollato)
    • Da evitare: Agosto (mari pieni di barche)

    Conclusione: perché scegliere la vela in Liguria?

    Perché ti permette di:

    • Scoprire spiagge altrimenti irraggiungibili
    • Vivere la costa senza traffico e code
    • Assaporare la Liguria nel modo più autentico

    Pronto/a a salpare? 🌊 Prenota il tuo tour e preparati a un’avventura indimenticabile!

  • Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    L’Isola Gallinara, situata nel Mar Ligure a soli 1,5 km dalla costa di Albenga, è un vero e proprio gioiello naturalistico e storico. Riserva naturale regionale dal 1989, quest’isola disabitata è un paradiso per gli amanti della natura, del birdwatching e delle immersioni.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come arrivare all’Isola Gallinara
    ✅ Cosa vedere tra natura e storia
    ✅ Consigli utili per la visita


    📍 Come Arrivare all’Isola Gallinara

    L’isola è accessibile solo via mare, con partenza da Albenga o altri punti della Riviera.

    🚤 In Barca

    • Escursioni organizzate: partono dal porto di Albenga (durata circa 20 minuti).
    • Noleggio barche: disponibile per chi vuole esplorare in autonomia (servono patente nautica).

    🏊 A Nuoto (solo per esperti)

    • La distanza dalla spiaggia di Campochiesa è di circa 1 km, ma le correnti possono essere pericolose.

    🅿️ Parcheggio

    • Albenga, parcheggi a pagamento vicino al porto.

    ⏰ Quando Visitare l’Isola Gallinara

    🌞 Periodo migliore

    • Da maggio a settembre: clima ideale per escursioni e immersioni.
    • Primavera e autunno: perfetti per il birdwatching.

    🚧 Accesso limitato

    • L’isola è protetta e l’approdo è regolamentato.
    • Vietato campeggiare o accendere fuochi.

    🌿 Cosa Vedere sull’Isola Gallinara

    1. La Natura Incontaminata

    • Flora mediterranea: pini marittimi, lecci e piante aromatiche.
    • Faro di Gallinara: punto panoramico con vista sulla Riviera.

    2. La Fauna Protetta

    • Uccelli migratori: gabbiani reali, cormorani e falchi pescatori.
    • Ricci di mare e stelle marine: nelle acque cristalline.

    3. Le Tracce Storiche

    • Monastero benedettino (IV secolo): oggi in rovina, ma suggestivo.
    • Resti romani: anfore e reperti subacquei.

    4. Immersioni e Snorkeling

    • Secche di Gallinara: fondali ricchi di vita marina (gorgonie, coralli).
    • Relitti storici: navi romane e medievali.

    ⚠️ Regole da Rispettare

    • Vietato raccogliere piante o disturbare gli animali.
    • Niente drone senza permesso.
    • Portare via i rifiuti.

    🎟️ Escursioni Organizzate

    • Tour in barca con guida naturalistica (€ 25-40 a persona).
    • Immersione guidata (da € 50, per sub certificati).

    🔎 Perché Visitare l’Isola Gallinara?

    Perché è un angolo di Liguria selvaggio e autentico, dove storia e natura si fondono. Che tu sia un appassionato di diving, un birdwatcher o semplicemente in cerca di tranquillità, quest’isola ti sorprenderà.

    📌 Prenota la tua escursione e preparati a vivere un’avventura indimenticabile!

    Hai già visitato l’Isola Gallinara? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Borghetto Santo Spirito: un angolo di paradiso sulla Riviera Ligure

    Borghetto Santo Spirito: un angolo di paradiso sulla Riviera Ligure

    Borghetto Santo Spirito è un piccolo borgo marinaro situato lungo la Riviera Ligure, tra Albenga e Loano. Conosciuto per la sua spiaggia sabbiosa, il centro storico ben conservato e l’atmosfera tranquilla, Borghetto Santo Spirito è una meta ideale per chi cerca relax, natura e autenticità. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello nascosto.

    1. La spiaggia

    La spiaggia di Borghetto Santo Spirito è una delle più belle della Riviera Ligure, con sabbia fine e acque cristallide. È perfetta per chi vuole godersi il mare in tranquillità, lontano dalla folla delle località più turistiche. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, ma ci sono anche ampi tratti liberi per chi preferisce un contatto più diretto con la natura.

    2. Il centro storico

    Il centro storico di Borghetto Santo Spirito è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, trattorie tipiche e chiese antiche. Non perderti la chiesa parrocchiale di Santo Spirito, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro storico è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    3. Il porticciolo

    Il porticciolo di Borghetto Santo Spirito è un luogo suggestivo, dove le barche dei pescatori si specchiano nell’acqua tranquilla. Passeggiare lungo il porto è un’esperienza rilassante, soprattutto al tramonto, quando le luci si accendono e creano un’atmosfera romantica. Qui potrai anche ammirare la torre saracena, una torre medievale che si affaccia sul mare.

    4. Le escursioni in barca

    Il porticciolo è il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa o per una gita alle isole Gallinara e Berteggi. Di sera, il porto si anima con ristoranti, bar e locali, creando un’atmosfera piacevole e rilassata.

    5. La cucina ligure

    Borghetto Santo Spirito è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    6. Eventi e tradizioni

    Borghetto Santo Spirito ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giovanni (giugno), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    7. Consigli pratici

    • Quando andare: Borghetto Santo Spirito è bellissimo tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarlo sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Borghetto Santo Spirito è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Savona, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Borghetto Santo Spirito è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.