beigua

  • Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Tra Genova e Savona, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un’area protetta di straordinaria bellezza, riconosciuta come UNESCO Global Geopark per la sua ricchezza geologica e biodiversità. Con i suoi 80 km di crinali affacciati sul mare, il Beigua offre panorami mozzafiato, sentieri per tutti i livelli e una natura selvaggia a due passi dalla costa.

    Cosa Vedere nel Parco del Beigua

    1. Punti Panoramici Spettacolari

    • Monte Beigua (1.287 m): il “balcone sulla Liguria”, con vista dalle Alpi alla Corsica.
    • Forte del Pertuso (ex postazione militare) e Rocca dell’Adelasia, affacciati sul mare.
    • Pian del Fretto: punto privilegiato per osservare i migratori (aquile, falchi).

    2. Trekking e Percorsi

    • Alta Via dei Monti Liguri: il tratto del Beigua è tra i più suggestivi.
    • Sentiero Natura del Laghetto del Gorzente (facile, adatto alle famiglie).
    • Anello del Monte Rama (per escursionisti esperti, con vista su Genova).

    3. Geositi e Natura

    • Torbiera del Laione: zona umida ricca di flora rara.
    • Rocce Rosse di Masone: formazioni geologiche spettacolari.
    • Fauna selvatica: lupi, camosci, e oltre 80 specie di uccelli.

    4. Borghi Storici

    • Sassello: famoso per l’amaretto e i ponti medievali.
    • Stella (San Bernardo): villaggio con case in pietra e vista sul mare.
    • Arenzano: accesso al parco dalla costa, con il Santuario del Bambin di Praga.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): fioriture selvatiche e clima ideale per trekking.
    • Estate: frescura in quota, perfetta per sfuggire al caldo costiero.
    • Autunno: foreste colorate di rosso e oro, ottimo per fotografia.
    • Inverno: possibilità di neve sui crinali (paesaggi fiabeschi).

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da Genova: A10 uscita Arenzano, poi seguire indicazioni per Piampaludo o Sella di Masone (30 min).
    • Da Savona: A10 uscita Varazze, salita verso Alpicella (20 min).

    In Treno

    • Stazioni di Arenzano o Varazze, poi autobus locali o taxi (servizi limitati).

    Accessi Principali

    • Area Picnic Pian del Fretto (parcheggio e punto info).
    • Casa del Parco di Sassello (centro visite con mappe).

    Attività da Non Perdere

    • Birdwatching sulle rotte migratorie (settembre-ottobre).
    • Mountain bike sui percorsi del Monte Beigua.
    • Degustazioni di prodotti tipici: amaretti di Sassello, formaggi di malga.

    Consigli Utili

    • Abbigliamento a strati: il clima cambia rapidamente in quota.
    • Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri scoscesi.
    • Rispetto per la fauna: evitare rumori molesti e mantenere distanze.

    Perché Visitare il Beigua?

    Per chi cerca natura incontaminata a picco sul mare, il Parco del Beigua è una sorpresa senza eguali. Tra silenzi profondi, panorami sconfinati e borghi autentici, questo angolo di Liguria regala emozioni da montagna e mare insieme.

    Hai già esplorato il Beigua? 

  • Cosa vedere nei dintorni di Savona

    Savona è una città affascinante situata sulla costa occidentale dell’Italia, con una ricca storia e una bellezza naturale mozzafiato. Ma cosa c’è da vedere nei dintorni di Savona? Ecco alcune idee per esplorare la zona circostante.

    • Fortezza del Priamar: Situata sulla collina che domina la città di Savona, la Fortezza del Priamar è un’imponente struttura militare costruita nel XVI secolo. Oggi ospita un museo dedicato alla storia della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
    • Parco Naturale Regionale del Beigua: A pochi chilometri da Savona si trova questo splendido parco naturale, ideale per gli amanti dell’escursionismo e della natura. Potrete percorrere sentieri panoramici che vi condurranno tra boschi di castagni e panorami mozzafiato sulla costa.
    • Noli: Questo incantevole borgo marinaro dista solo pochi chilometri da Savona ed è famoso per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. Potrete passeggiare tra le antiche case colorate e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.
    • Vado Ligure: Questo pittoresco paese di pescatori è famoso per il suo porto turistico e le sue spiagge incontaminate. Potrete noleggiare una barca e esplorare la costa da un punto di vista diverso, oppure rilassarvi sulla spiaggia e godervi il sole.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete scoprire nei dintorni di Savona. Con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, questa zona è davvero un gioiello nascosto della costa ligure. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e mostrarvi tutto ciò che ha da offrire!

  • Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    La Riviera Ligure è famosa per le sue spiagge incantevoli, i borghi colorati e i paesaggi mozzafiato. Tra le tante gemme che costellano questa costa, Varazze si distingue per il suo mix perfetto di mare, natura e tradizione. Situata a metà strada tra Genova e Savona, questa cittadina è una meta ideale per chi cerca relax, avventura e cultura. Scopriamo insieme cosa rende Varazze così speciale, con consigli su come arrivare, cosa vedere e come vivere al meglio questa destinazione.

    Un po’ di storia

    Varazze vanta una storia ricca e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante centro per la produzione di laterizi. Nel Medioevo, divenne un borgo marinaro fortificato, con una forte tradizione navale che portò alla costruzione di imbarcazioni e alla partecipazione alle crociate.

    Durante il Rinascimento, Varazze fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che lasciò un’impronta significativa nella sua architettura e cultura. Oggi, la città è un mix armonioso di passato e presente, con un centro storico ben conservato e moderne strutture turistiche.

    Cosa vedere a Varazze

    Varazze offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è come fare un viaggio nel tempo. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Donato, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Il Porto Turistico: Moderno e ben attrezzato, il porto è un punto di riferimento per gli amanti del mare. Qui puoi ammirare barche e yacht, o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Santuario di Santa Caterina da Siena: Situato sulle colline alle spalle di Varazze, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità. Offre anche una vista spettacolare sulla città e sul mare.
    5. Le Spiagge: Varazze è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    6. Il Parco Naturale del Beigua: Per gli amanti della natura, il Parco del Beigua è una tappa obbligata. Con i suoi sentieri escursionistici, offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare trekking, mountain bike o birdwatching.

    Come arrivare a Varazze

    Varazze è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Varazze è ben collegata con Genova, Savona e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Varazze tramite l’autostrada A10 (uscita Varazze). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 40 km) e Torino (circa 120 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Varazze è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Donato (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • Il Carnevale di Varazze: Uno dei più antichi della Liguria, con carri allegorici, maschere e feste in piazza.
    • Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Varazze è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come Genova, Savona o le spiagge di Albissola.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il frisceu (frittelle di verdure).

    Varazze è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questa perla della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Varazze!