bergeggi

  • Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.

    In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.

    Perché Fare Immersioni in Liguria?

    La Liguria vanta:
    ✅ Acque limpide con visibilità eccellente
    ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati)
    ✅ Relitti storici e grotte suggestive
    ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello

    I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria

    1. Area Marina Protetta di Portofino

    📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure
    🌟 Perché andare: L’AMP di Portofino è uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
    • Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
    • Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)

    2. Noli e Spot della Riviera di Ponente

    📍 Dove si trova: Provincia di Savona
    🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
    • Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)

    3. Cinque Terre e Monterosso

    📍 Dove si trova: Provincia della Spezia
    🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
    • Scoglio del Mesco (profondità fino a 30m)

    4. Bergeggi e l’Isola di Bergeggi

    📍 Dove si trova: Vicino a Savona
    🌟 Perché andare: Un’area marina protetta con grotte spettacolari e acque trasparenti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotta della Galleria (tunnel sottomarino)
    • Secca dell’Isola (ricca di spugne e nudibranchi)

    5. San Fruttuoso e Cristo degli Abissi

    📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino)
    🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub.
    🔹 Livello: Adatto a tutti

    Migliori Centri Sub in Liguria

    Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:

    • Portofino Divers (Camogli)
    • Diving Noli (Noli)
    • Five Diving (Cinque Terre)

    Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?

    Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).

    Conclusione

    La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.

  • Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi è un gioiello della Riviera di Ponente, un piccolo comune in provincia di Savona dove mare cristallino, storia e avventura subacquea si incontrano. Con la sua isola incontaminata, l’Area Marina Protetta e fondali ricchi di grotte e relitti, Bergeggi è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e emozioni sotto la superficie del mare.

    In questa guida scopriremo:
    ✅ La storia e le leggende di Bergeggi
    ✅ Cosa vedere nell’isola e nel borgo
    ✅ Le migliori immersioni e snorkeling
    ✅ Come arrivare e quando visitarla


    Storia e Leggende di Bergeggi

    L’Isola di Bergeggi: tra Monaci e Pirati

    L’isola di Bergeggi, a poche centinaia di metri dalla costa, deve il suo nome al termine ligure “bergi” (rifugio). Nel Medioevo fu un eremo di monaci benedettini, che costruirono una chiesa (oggi in rovina). Secondo la leggenda, qui San Eugenio sconfisse un drago, mentre in epoca napoleonica l’isola fu base per contrabbandieri.

    Il Borgo Marinaro

    Il paese di Bergeggi, arroccato sulla costa, conserva un centro storico con vicoli pittoreschi e una torre di avvistamento del ‘500.


    Cosa Vedere a Bergeggi

    1. L’Isola di Bergeggi e l’Area Marina Protetta

    • Riserva Naturale dal 1985, con flora mediterranea e uccelli migratori
    • Grotte marine, tra cui la Grotta delle Sirene (accessibile in barca)
    • Sentiero naturalistico per il giro dell’isola (30 minuti)

    2. Le Spiagge

    • Spiaggia dei Ciapà (ciottoli, acque trasparenti)
    • Cala dell’Isola (ideale per snorkeling)

    3. La Torre d’Avvistamento e il Forte

    Costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati saraceni.


    Immersione a Bergeggi: Grotte e Relitti

    L’Area Marina Protetta di Bergeggi è un paradiso per subacquei, con:
    🤿 Grotte sottomarine:

    • Grotta della Galleria (tunnel con giochi di luce)
    • Grotta del Dragone (profondità 25m, per esperti)
      🐠 Biodiversità: coralli, gorgonie, polpi e aragoste
      ⚓ Relitti:
    • Piroscafo Haven (petroliera affondata nel 1991, a 80m, solo per tech divers)

    Snorkeling e Escursioni in Kayak

    • Secca dell’Isola (pesci colorati a pochi metri dalla riva)
    • Tour in kayak fino all’isola

    Come Arrivare a Bergeggi?

    🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Spotorno-Bergeggi
    🚤 In barca: Servizi taxi-boat da Spotorno e Savona
    🚶 A piedi: Sentiero Via del Mare da Spotorno (1 km)


    Quando Visitare Bergeggi?

    📅 Miglior periodoMaggio-settembre (estate ideale per mare e immersioni)
    🌡️ Temperatura acqua: 18°C (aprile) – 26°C (agosto)


    Dove Alloggiare e Mangiare

    • Hotel: Residence Punta Crena (vista mare)
    • Ristoranti: Osteria del Borgo (cucina ligure di mare)

    Conclusione

    Bergeggi è una meta autentica e poco turistica, perfetta per chi ama storia, natura e avventure subacquee. Tra immersioni nelle grotte, passeggiate sull’isola e relax in spiaggia, offre un’esperienza indimenticabile.