bici

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • I migliori sentieri in bici in Liguria: tra mare, monti e borghi incantevoli

    I migliori sentieri in bici in Liguria: tra mare, monti e borghi incantevoli

    La Liguria, con la sua costa frastagliata, le colline ricoperte di ulivi e i borghi medievali, è un paradiso per gli amanti del ciclismo. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di sfide o un appassionato di pedalate tranquille, questa regione offre percorsi per tutti i gusti. Ecco una guida ai migliori sentieri da percorrere in bici in Liguria, con consigli su dove alloggiare e dove mangiare lungo il percorso.


    1. Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori

    Percorso: San Lorenzo al Mare – Ospedaletti (24 km)
    Difficoltà: Facile
    Questo percorso pianeggiante e ben asfaltato è perfetto per famiglie e ciclisti occasionali. La pista costeggia il mare, regalando panorami mozzafiato sulla Riviera dei Fiori, con vista sulle spiagge e sui pittoreschi borghi costieri.

    • Dove mangiare: A Sanremo, fermati al Ristorante La Pignese, noto per i suoi piatti di pesce fresco e la famosa focaccia ligure.
    • Dove alloggiareHotel Paradiso a Sanremo offre camere confortevoli, una piscina e una vista spettacolare sul mare.

    2. Sentiero delle Cinque Terre (Ciclabile Litoranea)

    Percorso: Levanto – La Spezia (circa 20 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso che unisce mare e colline, passando attraverso i borghi delle Cinque Terre. Il tratto tra Levanto e Framura è particolarmente suggestivo, con viste panoramiche sul mare e tunnel scavati nella roccia.

    • Dove mangiare: A Monterosso, fermati al Ristorante Miky per assaggiare il pesto alla genovese e i frutti di mare.
    • Dove alloggiareHotel Villa Steno a Monterosso offre camere con vista mare e un’atmosfera accogliente.

    3. Ciclabile del Parco di Portovenere

    Percorso: La Spezia – Portovenere (15 km)
    Difficoltà: Facile
    Un percorso panoramico che costeggia il Golfo dei Poeti, con viste spettacolari sul mare e sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il percorso è adatto a tutti e regala emozioni indimenticabili.

    • Dove mangiare: A Portovenere, fermati al Ristorante Le Bocche per gustare piatti di pesce fresco e la zuppa di datteri.
    • Dove alloggiareHotel Belvedere a Portovenere offre camere con vista mare e un servizio impeccabile.

    4. Alta Via dei Monti Liguri (tratto ciclabile)

    Percorso: Varzi – Ventimiglia (440 km, ma puoi scegliere tratti più brevi)
    Difficoltà: Impegnativo
    Un percorso per ciclisti esperti, che attraversa l’intera Liguria da est a ovest. L’Alta Via offre panorami mozzafiato sulle Alpi e sul mare, passando attraverso boschi, colline e borghi medievali. Un tratto consigliato è quello tra Triora e Colle Melosa.

    • Dove mangiare: A Triora, fermati al Ristorante La Capannina per assaggiare i piatti tipici della cucina ligure di montagna, come i testaroli al pesto.
    • Dove alloggiareAgriturismo Il Borgo a Triora offre camere rustiche e un’atmosfera tranquilla.

    5. Ciclabile del Parco del Beigua

    Percorso: Sassello – Arenzano (30 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso immerso nella natura, che attraversa il Parco del Beigua, patrimonio UNESCO. Il sentiero offre panorami mozzafiato sulle Alpi e sul mare, passando attraverso boschi e colline.

    • Dove mangiare: A Sassello, fermati al Ristorante La Taverna del Beigua per gustare piatti tipici della cucina ligure di montagna, come i pansoti alla salsa di noci.
    • Dove alloggiareAgriturismo La Ginestra a Sassello offre camere confortevoli e un’atmosfera tranquilla.

    6. Ciclabile del Finalese (Finale Ligure)

    Percorso: Finale Ligure – Noli (circa 15 km)
    Difficoltà: Facile
    Un percorso adatto a tutti, che costeggia il mare e passa attraverso borghi medievali come Noli, uno dei borghi più belli d’Italia. Il percorso è pianeggiante e ben segnalato.

    • Dove mangiare: A Noli, fermati al Ristorante La Conchiglia per gustare piatti di pesce fresco e la farinata.
    • Dove alloggiareHotel Punta Est a Finale Ligure offre camere moderne e una posizione ideale vicino al mare.

    7. Ciclabile della Val di Vara

    Percorso: Brugnato – Sesta Godano (circa 25 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso immerso nella natura, che segue il corso del fiume Vara. Ideale per chi cerca tranquillità e panorami bucolici, lontano dal caos della costa.

    • Dove mangiare: A Brugnato, fermati al Ristorante La Vecchia Posta per assaggiare i piatti tipici della cucina ligure, come i ravioli al sugo di carne.
    • Dove alloggiareAgriturismo Ca’ du Ferrà a Sesta Godano offre camere rustiche e un’atmosfera familiare.

    Consigli Utili per il Cicloturismo in Liguria

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in alta stagione (da aprile a ottobre), è consigliabile prenotare alloggi e ristoranti in anticipo.
    • Equipaggiamento adatto: Porta con te abbigliamento impermeabile, una borraccia e una piccola scorta di cibo energetico.
    • Rispetta l’ambiente: La Liguria è un’area protetta. Ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la natura.

    La Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del ciclismo, con percorsi che uniscono mare, monti e borghi incantevoli. Che tu sia in cerca di panorami mozzafiato, piatti tipici o un’esperienza autentica, questa regione ti regalerà un’avventura indimenticabile.

    Prepara la bici e lasciati incantare dalla Liguria!