Boccadasse

  • Boccadasse: il Borgo dei Pescatori che Incanta Genova

    Boccadasse: il Borgo dei Pescatori che Incanta Genova

    Tra i vicoli colorati di Genova si nasconde un gioiello che sembra uscito da una cartolina: Boccadasse, l’antico borgo marinaro che conserva intatto il fascino della Liguria più autentica. Con le sue case pastello affacciate sul mare, i gozzi tirati a secco e l’odore di focaccia appena sfornata, questo angolo di paradiso a due passi dal centro città è una tappa imperdibile.

    Storia e Curiosità di Boccadasse

    Nato come villaggio di pescatori nel XI secolo, il nome Boccadasse deriva probabilmente da “Boca d’aze” (bocca d’asino), per la forma della sua insenatura. Fino agli anni ’30 era un comune autonomo, poi annesso a Genova.

    Curiosità:

    • Il pittore Rubaldo Merello qui dipinse i suoi capolavori
    • La spiaggetta compare nel film “Mare Fuori
    • È tradizione finire la serata con un gelato da Antica Gelateria Amedeo

    Cosa Vedere a Boccadasse

    1. La Spiaggia dei Ciottoli

    Piccola ma suggestiva, è il posto migliore per:

    • Fare il bagno nelle acque cristalline
    • Vedere i pescatori riparare le reti
    • Ammirare il tramonto con vista sulla chiesa

    2. La Chiesa di Sant’Antonio

    La chiesetta bianca e blu che domina il borgo risale al XVIII secolo e vale una visita per:

    • Gli ex voto marinari
    • La vista panoramica dalla scalinata

    3. I Carruggi Fotogenici

    Perditi tra:

    • Via Aurora con le sue case gialle e rosse
    • Salita San Gerolamo e i suoi scorci pittoreschi

    Esperienze da Vivere

    1. Gustare la Cucina Tipica

    Dove mangiare:

    • “Le Rune”: fritto di paranza e trofie al pesto
    • “Da Vittorio”: acciughe ripiene e farinata

    Cosa assaggiare:

    • Focaccia con le acciughe
    • Panera (gelato al caffè tipico genovese)

    2. Escursioni nei Dintorni

    • Passeggiata a Nervi (30 min lungo la Passeggiata Anita Garibaldi)
    • Visita al Parco di Villa Grimaldi

    Come Arrivare

    🚌 Con i mezzi:

    • Autobus n. 31 da Brignole (15 min)
    • Trenino turistico da Piazza de Ferrari

    🚗 In auto:

    • Parcheggi a pagamento in zona (consigliato Garage Boccadasse)

    🚶 A piedi:

    • 30 min dalla stazione di Genova Brignole seguendo Corso Italia

    Consigli per la Visita

    ✔️ Orari migliori: mattina presto o tardo pomeriggio per evitare la folla
    ✔️ Abbigliamento: scarpe comode per i ciottoli della spiaggia
    ✔️ Fotografia: la luce migliore è al tramonto
    ✔️ Eventi: Presepe subacqueo a Natale

    Dove Dormire

    Per un’esperienza indimenticabile:

    • B&B Affittacamere Boccadasse: atmosfera autentica
    • Hotel Astoria: 3 stelle con vista mare

    Perché Visitare Boccadasse?

    Boccadasse è quel luogo magico dove:

    • Il tempo sembra essersi fermato
    • I profumi del mare si mescolano a quelli della cucina ligure
    • Ogni angolo racconta una storia
  • Boccadasse: Il borgo dei pescatori che sembra un dipinto

    Boccadasse: Il borgo dei pescatori che sembra un dipinto

    Nascosto tra le rocce della Riviera Ligure, a pochi passi dal centro di Genova, Boccadasse è un borgo che sembra uscito da una cartolina. Con le sue case colorate, il piccolo porticciolo e il mare cristallino, questo angolo di Liguria è una meta perfetta per chi cerca romanticismo, autenticità e un pizzico di magia. Se stai pianificando un viaggio a Genova o in Liguria, Boccadasse è una tappa da non perdere. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Boccadasse: Un Borgo di Pescatori con un Cuore Antico

    Boccadasse ha origini antiche, risalenti all’XI secolo, quando fu fondato come villaggio di pescatori. Il nome “Boccadasse” deriva dal genovese “bocca d’aze”, che significa “bocca d’asino”, un riferimento alla forma della baia che ospita il borgo.

    Nel corso dei secoli, Boccadasse ha mantenuto intatta la sua identità di borgo marinaro, resistendo all’espansione urbana di Genova. Oggi, il borgo è un luogo amato sia dai genovesi che dai turisti, che qui trovano un’oasi di tranquillità e bellezza.


    Cosa Fare a Boccadasse: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare Lungo la Scogliera
      Una delle esperienze più suggestive è la passeggiata lungo la scogliera di Boccadasse, che offre una vista mozzafiato sul mare e sul borgo. È il luogo perfetto per scattare foto indimenticabili o semplicemente godersi il tramonto.
    2. Visitare il Porticciolo dei Pescatori
      Il piccolo porticciolo di Boccadasse è il cuore del borgo, dove ancora oggi si possono vedere le barche dei pescatori. Passeggia tra le reti stese ad asciugare e respira l’atmosfera autentica di questo luogo.
    3. Assaggiare il Gelato sul Lungomare
      Boccadasse è famosa per i suoi gelati artigianali. Fermati in una delle gelaterie del lungomare e gusta un cono mentre ammiri il mare.
    4. Esplorare le Viuzze del Borgo
      Le stradine di Boccadasse sono un labirinto di case colorate, scalinate e piccoli negozi. Passeggia senza una meta precisa e lasciati sorprendere dai dettagli nascosti.
    5. Pranzare in un Ristorante Tipico
      La cucina ligure è protagonista anche a Boccadasse. Prova i piatti a base di pesce fresco, come il fritto misto o la zuppa di pesce, in uno dei ristoranti affacciati sul mare.

    Come Arrivare a Boccadasse

    Boccadasse si trova a circa 5 km dal centro di Genova ed è facilmente raggiungibile:

    • In auto: Da Genova, segui le indicazioni per Corso Italia e prosegui fino a Boccadasse. Attenzione: i parcheggi sono limitati, quindi è consigliabile arrivare presto.
    • In autobus: Prendi l’autobus numero 31 dalla stazione di Genova Brignole e scendi alla fermata di Boccadasse.
    • A piedi: Se sei a Genova, puoi raggiungere Boccadasse con una piacevole passeggiata lungo Corso Italia, una strada panoramica che costeggia il mare.

    Quando Visitare Boccadasse

    Boccadasse è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate, bagni al mare e aperitivi sul lungomare.
    • Autunno: L’atmosfera tranquilla e i colori caldi rendono il borgo ancora più suggestivo.
    • Inverno: Il clima mite e l’atmosfera romantica lo rendono perfetto per una fuga d’amore.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Boccadasse al tramonto, quando il sole tinge il cielo e il mare di tonalità dorate.


    Boccadasse è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua autenticità e la sua atmosfera romantica. Che tu sia un amante del mare, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di un’esperienza indimenticabile, questo piccolo angolo di Liguria saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Riviera Ligure.

    Buona scoperta di Boccadasse, il borgo che ti farà innamorare con la sua magia e il suo fascino senza tempo!

  • I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    Paolo Villaggio, indimenticabile comico, attore e scrittore italiano, è stato uno dei personaggi più amati della cultura popolare del nostro Paese. Nato a Genova nel 1932, Villaggio ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, la Liguria, che ha spesso celebrato nelle sue opere e nelle sue interviste. Per i fan di Villaggio, la Liguria non è solo una regione ricca di bellezze naturali e culturali, ma anche un luogo che custodisce i ricordi e le passioni di un artista unico. Se vuoi seguire le orme di Paolo Villaggio e scoprire i luoghi che hanno segnato la sua vita, ecco un itinerario emozionante tra Genova e la Riviera Ligure.


    I Luoghi del Cuore di Paolo Villaggio in Liguria

    1. Genova: La Città Natale
      Genova è il punto di partenza obbligato per ogni fan di Paolo Villaggio. Qui è nato e ha trascorso la sua infanzia, e la città ha lasciato un’impronta indelebile nella sua formazione artistica. Passeggia per i caruggi, i vicoli del centro storico, e immagina il giovane Villaggio che si muove tra le bancarelle e le botteghe. Visita anche il Porto Antico, simbolo della città, e il Teatro della Tosse, dove Villaggio ha spesso portato in scena il suo umorismo irriverente.
    2. Boccadasse: Un Angolo di Poesia
      Questo piccolo borgo marinaro, oggi quartiere di Genova, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Con le sue case colorate e il mare che sembra accarezzare la riva, Boccadasse è stato spesso citato da Villaggio come un luogo del cuore. Fermati in uno dei locali sul lungomare per gustare un gelato o un caffè, e lasciati trasportare dall’atmosfera magica di questo posto.
    3. Camogli: Tra Mare e Tradizione
      A pochi chilometri da Genova, Camogli è un borgo che incanta con il suo lungomare pittoresco e le sue case dai colori pastello. Villaggio amava la semplicità e l’autenticità di questi luoghi, lontani dal caos delle grandi città. Non perderti una visita al Castello della Dragonara e una passeggiata lungo la Spiaggia di Camogli.
    4. Portofino: L’Eleganza della Riviera
      Portofino, con il suo porticciolo chic e le ville lussuose, è un altro luogo che ha affascinato Paolo Villaggio. Qui puoi immergerti nell’atmosfera raffinata della Riviera Ligure, fare una passeggiata fino al Faro di Portofino o rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul mare.
    5. Santa Margherita Ligure: Tra Relax e Cultura
      Questo elegante borgo è un altro dei luoghi amati da Villaggio. Con il suo lungomare alberato e le ville in stile liberty, Santa Margherita Ligure è perfetta per una giornata di relax. Visita la Villa Durazzo, con i suoi giardini panoramici, e goditi un pranzo a base di pesce fresco in uno dei ristoranti del centro.

    Altri Luoghi della Liguria da Visitare per i Fan di Paolo Villaggio

    Se vuoi esplorare ulteriormente la Liguria seguendo lo spirito di Paolo Villaggio, ecco altre destinazioni che potrebbero piacerti:

    1. Le Cinque Terre
      Villaggio amava la semplicità e l’autenticità dei borghi marinari, e le Cinque Terre rappresentano proprio questo. Visita Monterosso al MareVernazza e Riomaggiore per scoprire un lato della Liguria fatto di colori, sapori e tradizioni.
    2. Sanremo: La Città dei Fiori e della Musica
      Sanremo, con il suo famoso festival e il suo lungomare elegante, è un luogo che incarna lo spirito della Riviera Ligure. Passeggia lungo Corso Matteotti e visita il Casinò di Sanremo, un’icona della città.
    3. Finale Ligure: Tra Storia e Mare
      Questo borgo medievale è perfetto per chi ama unire cultura e relax. Visita il Castel San Giovanni e goditi una giornata in spiaggia.
    4. Noli: Un Gioiello Medievale
      Noli, con il suo centro storico ben conservato e le sue torri medievali, è un luogo che avrebbe sicuramente conquistato il cuore di Villaggio. Passeggia tra le vie del borgo e assapora l’atmosfera di un tempo.

    Paolo Villaggio ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana, e la Liguria è stata una delle sue grandi fonti di ispirazione. Seguire le sue orme in questa regione significa non solo scoprire luoghi incantevoli, ma anche immergersi in un’atmosfera fatta di umorismo, nostalgia e amore per la vita. Che tu sia un fan di Villaggio o semplicemente un viaggiatore curioso, la Liguria saprà regalarti emozioni uniche.

    Buon viaggio, e ricordati di portare con te un po’ dello spirito irriverente e geniale di Paolo Villaggio!