cappon magro

  • Settembre in Liguria: i piatti da assaggiare tra mare e montagna

    Settembre in Liguria: i piatti da assaggiare tra mare e montagna

    Settembre in Liguria è un mese magico: l’estate cede il passo all’autunno, il mare è ancora caldo, e le prime vendemmie e raccolte di olive iniziano a colorare le colline. È il momento perfetto per scoprire i piatti tipici liguri di fine estate, dove i sapori del mare si mescolano a quelli della terra. Ecco cosa assaggiare per un viaggio gastronomico indimenticabile.


    🍝 Pasta e Pesto: L’Ultimo Basilico dell’Estate

    Il pesto genovese è il re della cucina ligure, e settembre è l’ultimo mese per gustarlo con il basilico fresco prima della raccolta autunnale.

    • Dove assaggiarlo: Tutta la Liguria, ma in particolare Genova e Prà, dove si coltiva il basilico DOP.
    • Abbinamento perfettoTrofie al pesto con patate e fagiolini, accompagnate da un bicchiere di Vermentino.

    🐟 Acciughe di Monterosso: Il Tesoro del Mare

    Le acciughe salate di Monterosso (Presidio Slow Food) sono una specialità della Cinque Terre, lavorate ancora con metodi tradizionali. A settembre, si possono gustare:

    • In salamoia, marinate al limone
    • Fritte e croccanti, servite con spicchi di limone
    • Come condimento per la pizza (prova la pissalandrea ligure)

    🍇 Schiacchetrà: Il Vino delle Cinque Terre

    Settembre è il mese della vendemmia, e nelle cantine delle Cinque Terre si prepara lo Schiacchetrà, vino passito dolce e aromatico.

    • Come berlo: Come dessert, accompagnato da biscotti del Lagaccio o canestrelli.
    • Dove assaggiarloManarolaRiomaggiore e Monterosso.

    🍐 Focaccia con le Cipolle (e le Prime Pere)

    La focaccia con le cipolle è un classico, ma a settembre inizia anche la stagione delle pere, spesso abbinate in versioni gourmet.

    • Dove mangiarlaRecco (focaccia al formaggio) e Savona (focaccia dolce con pere e gorgonzola).

    🍲 Cappon Magro: L’Ultimo Grande Piatto di Mare

    Il Cappon Magro è un trionfo di pesce e verdure, una specialità che si prepara ancora in molte trattorie prima che arrivi l’autunno.

    • Dove assaggiarloGenova e Camogli, dove è servito con gamberi, polpo e gallette di mare.

    🍂 Funghi e Castagne: I Primi Sapori d’Autunno

    Sulle Alpi Liguri, settembre segna l’inizio della raccolta di:

    • Porcini (in risotti e tagliolini)
    • Castagne (usate per farina di neccio e castagnaccio)
    • Dove trovarliTrioraColle Melosa e nell’entroterra di Imperia.

    🍮 Dolci di Fine Estate

    • Pansarole (frittelle dolci al rosmarino)
    • Torta di Noci (tipica della Valle Argentina)
    • Baci di Alassio (cioccolato e nocciole)

    🍷 Cosa Bere a Settembre in Liguria

    • Vermentino (vino bianco fresco)
    • Rossese di Dolceacqua (leggero e fruttato)
    • Sciroppo di rose (per un aperitivo dissetante)

    Conclusione: Settembre, il Mese Perfetto per Scoprire la Liguria

    Tra mare, montagna e vendemmia, settembre offre una tavola ricca e variegata. Che siate in riviera o nell’entroterra, ogni borgo ha la sua specialità da assaggiare prima dell’arrivo dell’autunno.

    Hai già assaggiato qualcosa di questi piatti? 

  • I piatti da non perdere in Liguria

    I piatti da non perdere in Liguria

    I piatti tipici della Liguria sono un vero tesoro culinario che riflette la ricchezza e la varietà della tradizione gastronomica di questa regione. Dai famosi pesto alla genovese alle deliziose focacce farcite, la cucina ligure è rinomata per la sua freschezza, semplicità e autenticità.

    Uno dei piatti più celebri della Liguria è sicuramente il pesto alla genovese, una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, olio extravergine d’oliva e formaggio parmigiano, che viene tradizionalmente servita con la pasta trofie. Il pesto alla genovese è un piatto fresco e profumato che incarna perfettamente il gusto della cucina ligure.

    Un’altra specialità della regione sono le focacce, sia semplici per accompagnare il cappuccino, che farcite, preparate con una base di pasta lievitata e farcite con ingredienti come formaggio, salumi, verdure o acciughe. Le focacce farcite sono un’ottima opzione per un pranzo veloce o uno spuntino sfizioso da gustare in compagnia.

    La cucina ligure è anche ricca di piatti di pesce, grazie alla sua posizione sul mare. Tra le specialità di mare più apprezzate ci sono la buridda, una zuppa di pesce tipica della tradizione ligure, e la cappon magro, un piatto a base di pesce e verdure servito freddo.

    Per chi ama i sapori intensi e decisi, la cucina ligure offre anche piatti a base di carne come la cima alla genovese, un piatto tradizionale preparato con carne di vitello farcita con uova, formaggio, prezzemolo e aromi.

    Inoltre, la Liguria è famosa per i suoi dolci, tra cui spiccano la focaccia dolce, una torta soffice e profumata tipica della tradizione ligure, e i biscotti canestrelli, dei deliziosi biscotti friabili preparati con farina di mais e aromatizzati con limone.

    In conclusione, la cucina ligure è un vero e proprio viaggio di sapori che conquista il palato con la sua freschezza, semplicità e autenticità. Con i suoi piatti tipici e le sue specialità uniche, la Liguria è una destinazione culinaria imperdibile per gli amanti della buona cucina. Buon appetito!

  • I Migliori Piatti di Mare della Cucina Ligure

    I Migliori Piatti di Mare della Cucina Ligure

    La Liguria, con i suoi 300 km di costa, offre una cucina marinara ricca e variegata, dove il pesce fresco è protagonista. Dai piatti poveri della tradizione alle specialità delle feste, la gastronomia ligure sa conquistare con sapori genuini e ingredienti semplici.

    Ecco una selezione dei migliori piatti di mare della Liguria che devi assolutamente provare!

    1. Acciughe Ripiene (Anxoeuæ en sciuscia)

    Le acciughe ripiene sono un piatto tipico della Riviera di Ponente, in particolare di Imperia e Sanremo. Gli ingredienti principali sono:

    • Acciughe fresche dissalate e aperte a libro
    • Ripieno di pangrattato, aglio, prezzemolo, pinoli e uvetta
    • Cotte al forno o fritte per una versione più croccante

    Dove assaggiarle: Trattorie tradizionali di Imperia e Bordighera.

    2. Buridda di Pesce

    La buridda è uno stufato di pesce simile al cacciucco della toscana, ma con meno pomodoro e più erbe aromatiche.

    • Pesce misto (seppie, scorfano, gallinella, baccalà)
    • Sugo a base di vino bianco, pomodoro, aglio e pinoli
    • Spesso accompagnata da fette di pane abbrustolito

    Variante: A Genova si prepara anche la buridda di stoccafisso, con patate e olive taggiasche.

    3. Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto festivo complesso e scenografico, nato come riciclo del cibo dei marinai.

    • Base di gallette o pane raffermo
    • Strati di pesce (gamberi, seppie, polpo, molluschi)
    • Verdure (carote, patate, fagiolini)
    • Salsa verde con uova, acciughe, capperi e aceto

    Curiosità: Si chiama “magro” perché nato come piatto per i giorni di digiuno religioso.

    4. Stoccafisso alla Ligure (Stockfissu)

    Lo stoccafisso (merluzzo essiccato) è un ingrediente fondamentale della cucina ligure, preparato in umido con:

    • Patate e pomodoro
    • Olive taggiasche e pinoli
    • A volte arricchito con cozze o vongole

    Dove mangiarlo: Tipico delle sagre dell’entroterra, come a Recco e Savona.

    5. Frisceu di Bianchetti (Frittelle di Neonata)

    frisceu sono frittelle di pesce, spesso preparate con bianchetti (neonata) o piccoli gamberetti.

    • Pastella leggera di farina e acqua
    • Fritti in abbondante olio d’oliva
    • Serviti con spicchi di limone

    Dove trovarli: Nelle friggitorie di Chiavari, Sestri Levante e Camogli.

    6. Polpo alla Ligure (Puppu alla Ligure)

    Il polpo in Liguria si cucina in due modi principali:

    • Bollito e condito con olio, limone e prezzemolo
    • In umido con patate, pomodoro e olive

    Perfetto con: Un bicchiere di Vermentino o Pigato.

    7. Muscoli Ripieni (Mosciame)

    mitili ripieni sono una specialità di Genova e Savona:

    • Cozze riempite con un impasto di pane, aglio, prezzemolo e pecorino
    • Gratinate al forno

    Variante: A volte si usano anche vongole o tartufi di mare.

    8. Frittura di Paranza

    La frittura di paranza è un classico delle trattorie liguri, con:

    • Pesce misto (alici, calamari, gamberi, triglie)
    • Fritto in olio extravergine d’oliva
    • Servito con fettine di limone

    Dove assaggiarla: Nelle friggitorie storiche di Genova e La Spezia.


    Conclusione

    La cucina di mare ligure è un trionfo di sapori semplici ma intensi, dove il pesce fresco si combina con erbe aromatiche, olio d’oliva e ingredienti poveri. Che tu scelga un piatto elaborato come il cappon magro o una semplice frittura di paranza, la Liguria saprà stupirti!

    Quale di questi piatti vuoi assaggiare per primo? 🍽️ Raccontacelo nei commenti!

  • Il Cappon Magro: Un capolavoro della cucina ligure

    Il Cappon Magro: Un capolavoro della cucina ligure

    Il Cappon Magro è uno dei piatti più iconici e rappresentativi della Liguria, una vera e propria opera d’arte culinaria che unisce sapori di mare e terra in un trionfo di colori e profumi. Questo piatto, ricco di storia e tradizione, è un simbolo della creatività e dell’ingegno della cucina ligure, capace di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Scopriamo insieme le origini, i legami con la terra ligure e la ricetta tradizionale del Cappon Magro.


    Storia e Legami con la Liguria

    Il Cappon Magro affonda le sue radici nella Genova del Medioevo, quando i marinai e i pescatori liguri cercavano un modo per conservare e valorizzare il pesce avanzato. Il nome “Cappon Magro” deriva dal termine genovese “cappon”, che significa “galletto”, e “magro”, riferito al fatto che il piatto è privo di carne, adatto quindi ai periodi di magro come la Quaresima.

    La ricetta originale prevedeva l’uso di gallette di mare, un tipo di biscotto duro che i marinai portavano sulle navi come scorta alimentare. Queste gallette, ammorbidite con acqua e aceto, venivano utilizzate come base per il piatto, insieme a pesce e verdure. Con il tempo, il Cappon Magro si è evoluto, diventando un piatto ricco e complesso, simbolo della cucina ligure e della sua capacità di trasformare ingredienti poveri in qualcosa di straordinario.

    Il legame con la Liguria è evidente: il mare fornisce il pesce e i crostacei, mentre le colline e gli orti liguri offrono verdure fresche ed erbe aromatiche. Il risultato è un piatto che racconta la storia e l’identità di una regione profondamente legata al suo territorio.


    La Ricetta Tipica del Cappon Magro

    Il Cappon Magro è un piatto complesso, che richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale è davvero spettacolare. Ecco la ricetta tradizionale:

    Ingredienti (per 6-8 persone)

    Per la base:

    • 4-5 gallette di mare (o fette di pane raffermo)
    • Aceto di vino bianco
    • Acqua

    Per il pesce:

    • 500 g di pesce misto (merluzzo, coda di rospo, scorfano)
    • 200 g di gamberi
    • 200 g di gamberetti
    • 200 g di polpo
    • 200 g di cozze
    • 200 g di vongole

    Per le verdure:

    • 2 patate lesse
    • 2 carote lesse
    • 200 g di fagiolini lessi
    • 2 cuori di sedano lessi
    • 1 barbabietola lessa
    • 1 peperone rosso arrostito
    • Olive taggiasche
    • Capperi

    Per la salsa:

    • 100 g di pinoli
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 2 acciughe sotto sale
    • 1 cucchiaio di capperi
    • 1 tuorlo d’uovo sodo
    • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
    • Succo di limone
    • Sale e pepe

    Preparazione

    1. Prepara la base:
      Ammorbidisci le gallette di mare (o il pane raffermo) con una miscela di acqua e aceto. Disponile su un piatto da portata, formando uno strato compatto.
    2. Cucina il pesce:
      Lessa il pesce misto in acqua salata, poi sguscialo e taglialo a pezzi. Lessa anche i crostacei e i molluschi, puliscili e tienili da parte.
    3. Prepara le verdure:
      Taglia le verdure lesse a fette o cubetti. Arrostisci il peperone, pelalo e taglialo a striscioline.
    4. Prepara la salsa:
      In un mortaio, trita i pinoli, l’aglio, il prezzemolo, le acciughe, i capperi e il tuorlo d’uovo sodo. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, emulsionando fino a ottenere una salsa densa. Aggiungi il succo di limone, sale e pepe a piacere.
    5. Componi il piatto:
      Sulle gallette ammorbidite, disponi uno strato di pesce e uno di verdure, alternandoli e condendo ogni strato con la salsa. Decora il tutto con olive taggiasche, capperi e peperoni arrostiti. Completa con i crostacei e i molluschi, creando una composizione armoniosa e colorata.
    6. Servi:
      Lascia riposare il Cappon Magro in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo, in modo che i sapori si amalgamino.

    Il Cappon Magro è molto più di un piatto: è un’esperienza che racconta la storia, la cultura e la tradizione della Liguria. Ogni boccone è un viaggio tra i sapori del mare e della terra, un omaggio alla creatività e all’ingegno di una regione che ha fatto della cucina un’arte. Preparare il Cappon Magro richiede tempo e passione, ma il risultato è un capolavoro che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta.

    Buon appetito e buon viaggio nella tradizione ligure! 

  • Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    La Cucina Ligure è un trionfo di sapori semplici ma genuini, frutto di una tradizione culinaria che unisce i prodotti del mare e della terra. Con ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione, la cucina ligure è un viaggio gastronomico che conquista il palato di chiunque la provi. Ecco una guida ai piatti e ai prodotti tipici da non perdere durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Pesto alla Genovese

    Il pesto alla genovese è senza dubbio il simbolo della cucina ligure. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano, Pecorino Sardo e olio extravergine d’oliva, il pesto è una salsa versatile che si sposa perfettamente con pasta, gnocchi o minestre. La ricetta originale prevede l’uso del mortaio, ma oggi si può preparare anche con un frullatore. Provalo con le trofie o le trenette, due tipi di pasta tipici della regione.

    2. La Focaccia

    La focaccia ligure è una delizia semplice ma irresistibile. Preparata con farina, acqua, lievito, olio d’oliva e sale, la focaccia può essere gustata in diverse varianti: focaccia al formaggiofocaccia con le cipolle o focaccia dolce. È perfetta per uno spuntino veloce, una colazione o un antipasto.

    3. La Farinata

    La farinata è una torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Cotta in forno a legna, ha una crosta croccante e un interno morbido. È un piatto povero ma ricco di sapore, ideale da gustare come street food o accompagnato da un bicchiere di vino bianco.

    4. Le Acciughe

    Le acciughe sono uno dei prodotti del mare più utilizzati nella cucina ligure. Si possono gustare in diverse preparazioni: sotto saleripienefritte o come ingrediente principale di piatti come la pissalandrea (una sorta di pizza con cipolle e acciughe). Le acciughe di Camogli e Portofino sono particolarmente rinomate.

    5. Il Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto tradizionale ligure, una sorta di insalata di mare ricca e saporita. Preparato con pesce, crostacei, verdure e gallette di mare, il cappon magro è un piatto complesso e laborioso, spesso servito durante le festività.

    6. I Corzetti

    corzetti sono una pasta tipica ligure, a forma di dischi stampati con motivi decorativi. Si servono generalmente con un condimento a base di pinoli, noci, erbe aromatiche e formaggio. Sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi vuole assaggiare qualcosa di autentico.

    7. Il Coniglio alla Ligure

    Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della regione, preparato con carne di coniglio, olive taggiasche, pinoli, erbe aromatiche e vino bianco. È un piatto saporito e profumato, che riflette l’influenza della cucina mediterranea.

    8. I Dolci Liguri

    La cucina ligure offre anche una varietà di dolci tradizionali. Tra i più famosi ci sono la torta di riso, la torta pasqualina (una torta salata con ricotta e bietole) e i canestrelli, biscotti croccanti a base di farina, burro e zucchero. Durante il periodo natalizio, non perderti i baci di Alassio, dolcetti al cioccolato e nocciole.

    9. I Vini Liguri

    La Liguria è una regione vinicola di nicchia, con vini pregiati come il Vermentino, un vino bianco fresco e aromatico, e lo Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nelle Cinque Terre. Altri vini da provare sono il Pigato e il Rossese di Dolceacqua.

    10. Dove mangiare

    Per assaggiare la cucina ligure, puoi scegliere tra trattorie tipicheosterie e ristoranti gourmet. Alcuni dei posti migliori per gustare i piatti tipici sono i borghi di CamogliPortofinoSanta Margherita Ligure e Genova. Non dimenticare di visitare i mercati locali, dove potrai acquistare prodotti freschi e genuini.

    11. Curiosità

    • Il basilico utilizzato per il pesto deve essere coltivato in Liguria, preferibilmente nella zona di Prà, per ottenere il marchio DOP.
    • La farinata è un piatto antichissimo, che risale al Medioevo.
    • Le olive taggiasche, utilizzate in molti piatti liguri, sono una varietà autoctona della regione.

    La cucina ligure è un viaggio nel gusto, tra sapori autentici e tradizioni antiche. Che tu sia un gourmet o semplicemente curioso, i piatti della Liguria sapranno conquistarti.