dragonara

  • Cinque cose da non perdere a Recco

    Cinque cose da non perdere a Recco

    Situata sulla splendida Riviera Ligure, Recco è una pittoresca cittadina costiera che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Recco.

    • Assaggiare la focaccia al formaggio Recco è famosa per la sua focaccia al formaggio, un piatto tradizionale a base di pasta sfoglia ripiena di formaggio fresco. Assicurati di assaggiare questo delizioso snack locale presso una delle numerose panetterie e pasticcerie della città. La focaccia al formaggio di Recco è un must assoluto per gli amanti del cibo!
    • Esplorare il centro storico Per immergerti completamente nell’atmosfera autentica di Recco, dedica del tempo a esplorare il suo affascinante centro storico. Passeggia tra le stradine acciottolate, ammira gli edifici storici e fermati per un caffè in una delle accoglienti caffetterie locali. Il centro storico di Recco è un vero tesoro da scoprire.
    • Goditi una giornata al mare Con le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline, Recco è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare. Prendi il sole, fai una nuotata rinfrescante e goditi la vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Non dimenticare di assaggiare anche i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti sul lungomare.
    • Visita il Castello della Dragonara Per un tuffo nella storia di Recco, visita il Castello della Dragonara, un’imponente fortezza medievale situata su una collina sopra la città. Ammira l’architettura storica, scopri le antiche leggende legate al castello e goditi la vista panoramica sulla costa ligure. Una visita al Castello della Dragonara è un’esperienza indimenticabile.
    • Escursione sul Monte di Portofino Se sei amante della natura e dell’avventura, non perdere l’opportunità di fare un’escursione sul Monte di Portofino, che si trova nelle vicinanze di Recco. Goditi panorami mozzafiato, esplora sentieri suggestivi e scopri la flora e la fauna uniche di questa splendida zona protetta. Un’escursione sul Monte di Portofino è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura.

    In conclusione, Recco è una destinazione affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Con la sua focaccia al formaggio, il centro storico, le spiagge, il Castello della Dragonara e le escursioni sul Monte di Portofino, Recco ha qualcosa da offrire a tutti i gusti. Non perdere l’opportunità di esplorare questa meravigliosa cittadina costiera e vivere un’esperienza indimenticabile!

  • Camogli: il borgo dei pescatori e delle case colorate

    Camogli: il borgo dei pescatori e delle case colorate

    Affacciata sul Golfo Paradiso, tra Genova e Portofino, Camogli è un borgo marinaro che incanta con le sue case colorate, il porticciolo pittoresco e l’atmosfera autentica. Conosciuta come la “Città dei Mille Bianchi Velieri” per la sua gloriosa tradizione navale, Camogli è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, natura e relax. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello della Riviera Ligure.

    1. Il lungomare e il porticciolo

    Il lungomare di Camogli è il cuore del borgo, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, barche di pescatori e ristorantini tipici. Qui potrai ammirare le case colorate che si specchiano nel mare, una caratteristica che rende Camogli unica. Il porticciolo è un luogo vivace, dove i pescatori riparano le reti e i turisti si godono l’atmosfera rilassata. Di sera, il lungomare si illumina, creando uno scenario romantico.

    2. La spiaggia e il mare

    Camogli offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. La spiaggia libera è perfetta per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    3. Il Castello della Dragonara

    Arroccato su uno scoglio all’ingresso del porto, il Castello della Dragonara è uno dei simboli di Camogli. Costruito nel XII secolo come fortezza difensiva, oggi il castello ospita un museo e offre una vista panoramica sul borgo e sul mare. È il luogo perfetto per scattare foto indimenticabili.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Camogli è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Maria Assunta, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. La Sagra del Pesce

    Uno degli eventi più famosi di Camogli è la Sagra del Pesce (maggio), durante la quale il borgo si anima con bancarelle, spettacoli e la famosa frittura di pesce gigante. La sagra si svolge in piazza Colombo, dove una gigantesca padella viene utilizzata per friggere tonnellate di pesce, distribuito gratuitamente ai visitatori. È un’esperienza unica che attira turisti da tutto il mondo.

    6. Escursioni e natura

    Camogli è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Camogli a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia isolata. Il sentiero attraversa boschi e scogliere, regalando viste mozzafiato. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    7. La cucina ligure

    Camogli è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    8. Eventi e tradizioni

    Camogli ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Fortunato (ottobre), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Camogli è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Camogli è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Camogli è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.