fauna

  • Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Tra Genova e Savona, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un’area protetta di straordinaria bellezza, riconosciuta come UNESCO Global Geopark per la sua ricchezza geologica e biodiversità. Con i suoi 80 km di crinali affacciati sul mare, il Beigua offre panorami mozzafiato, sentieri per tutti i livelli e una natura selvaggia a due passi dalla costa.

    Cosa Vedere nel Parco del Beigua

    1. Punti Panoramici Spettacolari

    • Monte Beigua (1.287 m): il “balcone sulla Liguria”, con vista dalle Alpi alla Corsica.
    • Forte del Pertuso (ex postazione militare) e Rocca dell’Adelasia, affacciati sul mare.
    • Pian del Fretto: punto privilegiato per osservare i migratori (aquile, falchi).

    2. Trekking e Percorsi

    • Alta Via dei Monti Liguri: il tratto del Beigua è tra i più suggestivi.
    • Sentiero Natura del Laghetto del Gorzente (facile, adatto alle famiglie).
    • Anello del Monte Rama (per escursionisti esperti, con vista su Genova).

    3. Geositi e Natura

    • Torbiera del Laione: zona umida ricca di flora rara.
    • Rocce Rosse di Masone: formazioni geologiche spettacolari.
    • Fauna selvatica: lupi, camosci, e oltre 80 specie di uccelli.

    4. Borghi Storici

    • Sassello: famoso per l’amaretto e i ponti medievali.
    • Stella (San Bernardo): villaggio con case in pietra e vista sul mare.
    • Arenzano: accesso al parco dalla costa, con il Santuario del Bambin di Praga.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): fioriture selvatiche e clima ideale per trekking.
    • Estate: frescura in quota, perfetta per sfuggire al caldo costiero.
    • Autunno: foreste colorate di rosso e oro, ottimo per fotografia.
    • Inverno: possibilità di neve sui crinali (paesaggi fiabeschi).

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da Genova: A10 uscita Arenzano, poi seguire indicazioni per Piampaludo o Sella di Masone (30 min).
    • Da Savona: A10 uscita Varazze, salita verso Alpicella (20 min).

    In Treno

    • Stazioni di Arenzano o Varazze, poi autobus locali o taxi (servizi limitati).

    Accessi Principali

    • Area Picnic Pian del Fretto (parcheggio e punto info).
    • Casa del Parco di Sassello (centro visite con mappe).

    Attività da Non Perdere

    • Birdwatching sulle rotte migratorie (settembre-ottobre).
    • Mountain bike sui percorsi del Monte Beigua.
    • Degustazioni di prodotti tipici: amaretti di Sassello, formaggi di malga.

    Consigli Utili

    • Abbigliamento a strati: il clima cambia rapidamente in quota.
    • Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri scoscesi.
    • Rispetto per la fauna: evitare rumori molesti e mantenere distanze.

    Perché Visitare il Beigua?

    Per chi cerca natura incontaminata a picco sul mare, il Parco del Beigua è una sorpresa senza eguali. Tra silenzi profondi, panorami sconfinati e borghi autentici, questo angolo di Liguria regala emozioni da montagna e mare insieme.

    Hai già esplorato il Beigua? 

  • Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    L’Isola Gallinara, situata nel Mar Ligure a soli 1,5 km dalla costa di Albenga, è un vero e proprio gioiello naturalistico e storico. Riserva naturale regionale dal 1989, quest’isola disabitata è un paradiso per gli amanti della natura, del birdwatching e delle immersioni.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come arrivare all’Isola Gallinara
    ✅ Cosa vedere tra natura e storia
    ✅ Consigli utili per la visita


    📍 Come Arrivare all’Isola Gallinara

    L’isola è accessibile solo via mare, con partenza da Albenga o altri punti della Riviera.

    🚤 In Barca

    • Escursioni organizzate: partono dal porto di Albenga (durata circa 20 minuti).
    • Noleggio barche: disponibile per chi vuole esplorare in autonomia (servono patente nautica).

    🏊 A Nuoto (solo per esperti)

    • La distanza dalla spiaggia di Campochiesa è di circa 1 km, ma le correnti possono essere pericolose.

    🅿️ Parcheggio

    • Albenga, parcheggi a pagamento vicino al porto.

    ⏰ Quando Visitare l’Isola Gallinara

    🌞 Periodo migliore

    • Da maggio a settembre: clima ideale per escursioni e immersioni.
    • Primavera e autunno: perfetti per il birdwatching.

    🚧 Accesso limitato

    • L’isola è protetta e l’approdo è regolamentato.
    • Vietato campeggiare o accendere fuochi.

    🌿 Cosa Vedere sull’Isola Gallinara

    1. La Natura Incontaminata

    • Flora mediterranea: pini marittimi, lecci e piante aromatiche.
    • Faro di Gallinara: punto panoramico con vista sulla Riviera.

    2. La Fauna Protetta

    • Uccelli migratori: gabbiani reali, cormorani e falchi pescatori.
    • Ricci di mare e stelle marine: nelle acque cristalline.

    3. Le Tracce Storiche

    • Monastero benedettino (IV secolo): oggi in rovina, ma suggestivo.
    • Resti romani: anfore e reperti subacquei.

    4. Immersioni e Snorkeling

    • Secche di Gallinara: fondali ricchi di vita marina (gorgonie, coralli).
    • Relitti storici: navi romane e medievali.

    ⚠️ Regole da Rispettare

    • Vietato raccogliere piante o disturbare gli animali.
    • Niente drone senza permesso.
    • Portare via i rifiuti.

    🎟️ Escursioni Organizzate

    • Tour in barca con guida naturalistica (€ 25-40 a persona).
    • Immersione guidata (da € 50, per sub certificati).

    🔎 Perché Visitare l’Isola Gallinara?

    Perché è un angolo di Liguria selvaggio e autentico, dove storia e natura si fondono. Che tu sia un appassionato di diving, un birdwatcher o semplicemente in cerca di tranquillità, quest’isola ti sorprenderà.

    📌 Prenota la tua escursione e preparati a vivere un’avventura indimenticabile!

    Hai già visitato l’Isola Gallinara? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!