focaccia

  • Cinque cose da non perdere a Recco

    Cinque cose da non perdere a Recco

    Situata sulla splendida Riviera Ligure, Recco è una pittoresca cittadina costiera che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Recco.

    • Assaggiare la focaccia al formaggio Recco è famosa per la sua focaccia al formaggio, un piatto tradizionale a base di pasta sfoglia ripiena di formaggio fresco. Assicurati di assaggiare questo delizioso snack locale presso una delle numerose panetterie e pasticcerie della città. La focaccia al formaggio di Recco è un must assoluto per gli amanti del cibo!
    • Esplorare il centro storico Per immergerti completamente nell’atmosfera autentica di Recco, dedica del tempo a esplorare il suo affascinante centro storico. Passeggia tra le stradine acciottolate, ammira gli edifici storici e fermati per un caffè in una delle accoglienti caffetterie locali. Il centro storico di Recco è un vero tesoro da scoprire.
    • Goditi una giornata al mare Con le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline, Recco è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare. Prendi il sole, fai una nuotata rinfrescante e goditi la vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Non dimenticare di assaggiare anche i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti sul lungomare.
    • Visita il Castello della Dragonara Per un tuffo nella storia di Recco, visita il Castello della Dragonara, un’imponente fortezza medievale situata su una collina sopra la città. Ammira l’architettura storica, scopri le antiche leggende legate al castello e goditi la vista panoramica sulla costa ligure. Una visita al Castello della Dragonara è un’esperienza indimenticabile.
    • Escursione sul Monte di Portofino Se sei amante della natura e dell’avventura, non perdere l’opportunità di fare un’escursione sul Monte di Portofino, che si trova nelle vicinanze di Recco. Goditi panorami mozzafiato, esplora sentieri suggestivi e scopri la flora e la fauna uniche di questa splendida zona protetta. Un’escursione sul Monte di Portofino è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura.

    In conclusione, Recco è una destinazione affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Con la sua focaccia al formaggio, il centro storico, le spiagge, il Castello della Dragonara e le escursioni sul Monte di Portofino, Recco ha qualcosa da offrire a tutti i gusti. Non perdere l’opportunità di esplorare questa meravigliosa cittadina costiera e vivere un’esperienza indimenticabile!

  • La Focaccia Genovese: un pezzo di Liguria nel piatto

    La Focaccia Genovese: un pezzo di Liguria nel piatto

    La focaccia genovese, o fügassa in dialetto, è molto più di un semplice pane: è un simbolo della Liguria, un prodotto unico e inimitabile, capace di evocare profumi e sapori autentici. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa delizia.

    Un po’ di storia

    Le origini della focaccia genovese si perdono nella notte dei tempi. Si pensa che sia nata come pane povero, preparato con pochi ingredienti e cotto direttamente sul focolare. Nel corso dei secoli, si è evoluta e raffinata, diventando un prodotto tipico della cucina ligure, apprezzato in tutto il mondo.

    La ricetta autentica

    Ingredienti:

    • Farina 00 e Manitoba
    • Acqua
    • Sale
    • Lievito di birra fresco
    • Olio extravergine d’oliva
    • Sale fino per la superficie

    Procedimento:

    1. Impasto: L’impasto della focaccia genovese è morbido e lavorabile, ottenuto con farina 00 e Manitoba, acqua, sale, lievito di birra fresco e olio extravergine d’oliva.
    2. Lievitazione: L’impasto viene fatto lievitare più volte per ottenere una pasta ariosa e soffice.
    3. Formatura: L’impasto viene steso in una teglia unta d’olio, creando dei caratteristici buchi con le dita.
    4. Condimento: La superficie della focaccia viene cosparsa di sale fino e un filo d’olio extravergine d’oliva.
    5. Cottura: La focaccia viene cotta in forno caldo fino a doratura.

    Come gustare la focaccia genovese

    La focaccia genovese è un alimento estremamente versatile e può essere gustata in molti modi:

    • Da sola: Appena sfornata, la focaccia è perfetta da gustare così com’è, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco.
    • Con salumi e formaggi: La focaccia è ideale per accompagnare salumi come la coppa, il salame o il prosciutto crudo, e formaggi come il pecorino o la robiola.
    • Con verdure: La focaccia si sposa benissimo con le verdure, sia crude che cotte. Prova ad abbinarla a pomodorini, olive taggiasche, carciofi o rucola.
    • A colazione: In Liguria, la focaccia è spesso consumata a colazione, inzuppata nel latte o nel caffè.

    Quando mangiare la focaccia genovese

    Non esiste un momento preciso per gustare la focaccia genovese. Si può mangiare a colazione, a pranzo, a cena o come spuntino. L’importante è assaporarne il gusto unico e autentico.

    Abbinamenti perfetti

    La focaccia genovese si abbina perfettamente a:

    • Vini bianchi: Vermentino, Pigato, Sauvignon Blanc
    • Birre artigianali: Bionde o ambrate, non troppo luppolate
    • Olio extravergine d’oliva: Un buon olio extravergine d’oliva ligure esalta il sapore della focaccia.

    Curiosità

    • I buchi: I caratteristici buchi della focaccia genovese si formano durante la lievitazione e la cottura, grazie all’azione del lievito e del calore.
    • La salamoia: In alcune zone della Liguria, la focaccia viene condita con una salamoia a base di acqua, sale e olio.
    • La focaccia col formaggio: Una variante molto popolare della focaccia genovese è quella con il formaggio, solitamente grattugiato sulla superficie prima della cottura.

    La focaccia genovese è un’esperienza culinaria da non perdere. Provala a casa tua e lasciati conquistare dal suo sapore inconfondibile!

  • Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    La Cucina Ligure è un trionfo di sapori semplici ma genuini, frutto di una tradizione culinaria che unisce i prodotti del mare e della terra. Con ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione, la cucina ligure è un viaggio gastronomico che conquista il palato di chiunque la provi. Ecco una guida ai piatti e ai prodotti tipici da non perdere durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Pesto alla Genovese

    Il pesto alla genovese è senza dubbio il simbolo della cucina ligure. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano, Pecorino Sardo e olio extravergine d’oliva, il pesto è una salsa versatile che si sposa perfettamente con pasta, gnocchi o minestre. La ricetta originale prevede l’uso del mortaio, ma oggi si può preparare anche con un frullatore. Provalo con le trofie o le trenette, due tipi di pasta tipici della regione.

    2. La Focaccia

    La focaccia ligure è una delizia semplice ma irresistibile. Preparata con farina, acqua, lievito, olio d’oliva e sale, la focaccia può essere gustata in diverse varianti: focaccia al formaggiofocaccia con le cipolle o focaccia dolce. È perfetta per uno spuntino veloce, una colazione o un antipasto.

    3. La Farinata

    La farinata è una torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Cotta in forno a legna, ha una crosta croccante e un interno morbido. È un piatto povero ma ricco di sapore, ideale da gustare come street food o accompagnato da un bicchiere di vino bianco.

    4. Le Acciughe

    Le acciughe sono uno dei prodotti del mare più utilizzati nella cucina ligure. Si possono gustare in diverse preparazioni: sotto saleripienefritte o come ingrediente principale di piatti come la pissalandrea (una sorta di pizza con cipolle e acciughe). Le acciughe di Camogli e Portofino sono particolarmente rinomate.

    5. Il Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto tradizionale ligure, una sorta di insalata di mare ricca e saporita. Preparato con pesce, crostacei, verdure e gallette di mare, il cappon magro è un piatto complesso e laborioso, spesso servito durante le festività.

    6. I Corzetti

    corzetti sono una pasta tipica ligure, a forma di dischi stampati con motivi decorativi. Si servono generalmente con un condimento a base di pinoli, noci, erbe aromatiche e formaggio. Sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi vuole assaggiare qualcosa di autentico.

    7. Il Coniglio alla Ligure

    Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della regione, preparato con carne di coniglio, olive taggiasche, pinoli, erbe aromatiche e vino bianco. È un piatto saporito e profumato, che riflette l’influenza della cucina mediterranea.

    8. I Dolci Liguri

    La cucina ligure offre anche una varietà di dolci tradizionali. Tra i più famosi ci sono la torta di riso, la torta pasqualina (una torta salata con ricotta e bietole) e i canestrelli, biscotti croccanti a base di farina, burro e zucchero. Durante il periodo natalizio, non perderti i baci di Alassio, dolcetti al cioccolato e nocciole.

    9. I Vini Liguri

    La Liguria è una regione vinicola di nicchia, con vini pregiati come il Vermentino, un vino bianco fresco e aromatico, e lo Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nelle Cinque Terre. Altri vini da provare sono il Pigato e il Rossese di Dolceacqua.

    10. Dove mangiare

    Per assaggiare la cucina ligure, puoi scegliere tra trattorie tipicheosterie e ristoranti gourmet. Alcuni dei posti migliori per gustare i piatti tipici sono i borghi di CamogliPortofinoSanta Margherita Ligure e Genova. Non dimenticare di visitare i mercati locali, dove potrai acquistare prodotti freschi e genuini.

    11. Curiosità

    • Il basilico utilizzato per il pesto deve essere coltivato in Liguria, preferibilmente nella zona di Prà, per ottenere il marchio DOP.
    • La farinata è un piatto antichissimo, che risale al Medioevo.
    • Le olive taggiasche, utilizzate in molti piatti liguri, sono una varietà autoctona della regione.

    La cucina ligure è un viaggio nel gusto, tra sapori autentici e tradizioni antiche. Che tu sia un gourmet o semplicemente curioso, i piatti della Liguria sapranno conquistarti.