giardini

  • Mentone: la Perla Francese dal Cuore Ligure

    Mentone: la Perla Francese dal Cuore Ligure

    A pochi chilometri da Ventimiglia, oltre il confine italiano, si trova Mentone (Menton in francese), una deliziosa cittadina dove il sole splende 316 giorni all’anno e l’anima ligure si mescola all’eleganza francese. Con le sue case color pastello, i giardini profumati di agrumi e un dialetto ancora legato alla tradizione ligure, Mentone è un gioiello tutto da scoprire.


    Cenni Storici: tra Italia e Francia

    Fondata nel XIII secolo dai conti di Ventimiglia, Mentone ha vissuto secoli di storia condivisa con la Liguria. Appartenuta alla Repubblica di Genova, poi al Principato di Monaco, diventò infine francese solo nel 1860, con il Trattato di Torino.

    Questa eredità italianissima si respira ancora oggi:

    • Il dialetto locale, il mentonasco, è una variante del ligure.
    • La cucina è un mix di sapori provenzali e ricette liguri.
    • L’architettura ricorda i borghi della Riviera di Ponente.

    Come Arrivare a Mentone dalla Liguria

    Mentone è facilissima da raggiungere:

    • 🚗 In auto: Da Ventimiglia, basta percorrere la strada costiera (15 minuti).
    • 🚆 In treno: La stazione di Mentone è a soli 10 minuti da Ventimiglia.
    • 🚌 In bus: Linee frequenti collegano Ventimiglia a Mentone in 20 minuti.

    Quando Visitare Mentone

    • 🍋 Febbraio: Il Festa del Limone, con sculture di agrumi e carri allegorici.
    • 🌺 Primavera (aprile-giugno): Clima perfetto per visitare i giardini.
    • 🏖 Estate: Meno affollata di Nizza o Montecarlo, ideale per un relax al mare.
    • 🎄 Dicembre: Atmosfera natalizia e mercatini nella città vecchia.

    Cosa Vedere a Mentone

    1. La Città Vecchia (Vieille Ville)

    Un labirinto di caruggi (vicoli) lastricati, scalinate fiorite e case dai colori pastello. Da non perdere:

    • La Basilica di San Michele (in stile barocco ligure).
    • Il Cimitero Vecchio, con vista mozzafiato sul mare.

    2. I Giardini di Mentone

    • 🌿 Giardini Biovès: Viali alberati con sculture e la famosa Fontana degli Amanti.
    • 🍋 Parc du Pian: Un orto botanico con piante rare e agrumeti.

    3. Le Spiagge

    • Plage des Sablettes: Piccola spiaggia nel centro, perfetta per un tuffo.
    • Plage du Fossan: Più tranquilla, con ciottoli e acqua cristallina.

    4. Il Museo Jean Cocteau

    📌 Un omaggio all’artista francese che amava Mentone, con opere d’arte e mosaici.

    5. La Passeggiata del Sole (Promenade du Soleil)

    ☀ Una lunga passeggiata sul mare che collega Mentone a Roquebrune.


    Cosa Assaggiare: Sapori tra Liguria e Provenza

    La cucina di Mentone è un mix di tradizioni:

    • Barbagiuan: Fagottino fritto ripieno di bietole, simile ai panzerotti liguri.
    • Focaccia alle cipolle (come quella di Sanremo).
    • Sarde a beccafico (piatto tipico ligure).
    • Tarte au citron: La celebre torta al limone di Mentone.
    • Pissaladière: Focaccia con cipolle e acciughe, versione francese della pissalandrea ligure.

    Dove Dormire: Tra Charm e Autenticità

    • ⭐ Hôtel Napoléon: Elegante, con vista mare.
    • 🏡 Relais d’Auteuil: Un boutique hotel nel cuore della città vecchia.
    • 🌴 Camping Saint-Michel: Per chi cerca un soggiorno più economico.

    Curiosità su Mentone

    ✔ Viene chiamata “la perla della Francia” per il suo microclima subtropicale.
    ✔ Qui si coltivano i limoni di Mentone, famosi in tutto il mondo.
    ✔ Fino al 1848, Mentone era una città monegasca!


    Conclusione

    Mentone è un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato. Con la sua atmosfera rilassata, i sapori liguri e l’eleganza francese, è la meta perfetta per chi cerca autenticità senza rinunciare al fascino della Costa Azzurra.

    Pronti a scoprire questa gemma di confine?

  • Sanremo: la Città dei Fiori tra mare, musica e tradizione

    Sanremo: la Città dei Fiori tra mare, musica e tradizione

    Conosciuta come la “Città dei Fiori”Sanremo è una delle località più famose della Riviera Ligure. Situata nella Riviera dei Fiori, a pochi chilometri dal confine con la Francia, Sanremo è un mix perfetto di eleganza, storia e divertimento. Famosa per il suo festival della canzone, il casinò e il lungomare alberato, Sanremo è una meta ideale per chi cerca relax, cultura e un pizzico di glamour. Ecco cosa non perdere durante una visita a questa città incantevole.

    1. Il lungomare e la Passeggiata Imperatrice

    Il lungomare di Sanremo è una delle attrazioni principali della città. Costeggiato da palme, giardini fioriti e ville liberty, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. La Passeggiata Imperatrice, intitolata alla moglie di Napoleone III, è particolarmente suggestiva e offre una vista spettacolare sul mare. Di sera, il lungomare si illumina, creando un’atmosfera romantica.

    2. Il Casinò di Sanremo

    Il Casinò di Sanremo è uno dei simboli della città e uno dei più antichi d’Italia. Inaugurato nel 1905, il casinò è un edificio elegante in stile liberty che ospita sale da gioco, ristoranti e un teatro. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena visitare il casinò per ammirare l’architettura e l’atmosfera raffinata.

    3. La Città Vecchia (La Pigna)

    Il centro storico di Sanremo, conosciuto come La Pigna, è un labirinto di vicoli stretti e scalinate che si arrampicano sulla collina. Qui potrai scoprire botteghe artigiane, trattorie tipiche e chiese antiche. Non perderti la Cattedrale di San Siro, una chiesa medievale con una facciata semplice e un interno riccamente decorato. La Pigna è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    4. Il Festival di Sanremo

    Sanremo è famosa in tutto il mondo per il Festival della Canzone Italiana, un evento musicale che si svolge ogni anno a febbraio nel Teatro Ariston. Il festival, che ha lanciato artisti come Andrea Bocelli, Laura Pausini e Eros Ramazzotti, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. Anche se non visiti Sanremo durante il festival, puoi comunque ammirare il Teatro Ariston e scoprire la storia di questo evento iconico.

    5. I giardini e i fiori

    Sanremo è conosciuta come la “Città dei Fiori” per la sua tradizione nella coltivazione e nella commercializzazione di fiori. I giardini pubblici della città sono un trionfo di colori e profumi, con aiuole fiorite, fontane e statue. Non perderti il Mercato dei Fiori, uno dei più grandi d’Europa, dove potrai ammirare e acquistare fiori di ogni tipo.

    6. Le spiagge

    Sanremo offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    7. La cucina ligure

    Sanremo è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    8. Eventi e tradizioni

    Sanremo ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giuseppe (marzo), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Sanremo è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Sanremo è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Milano, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Sanremo è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questa città saprà conquistarti.