golfo dei poeti

  • Golfo dei Poeti: dove il mare incontra l’arte

    Golfo dei Poeti: dove il mare incontra l’arte

    Un incanto tra Liguria e Toscana

    Il Golfo dei Poeti, che abbraccia il tratto di costa tra Lerici e Portovenere, deve il suo nome agli artisti e scrittori che ne hanno celebrato la bellezza. Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, Dante, Eugenio Montale e molti altri sono stati ispirati dalle sue acque cristalline e dai borghi colorati.

    Oggi, questa zona è una delle più suggestive della Liguria, con spiagge nascoste, sentieri panoramici e un’atmosfera romantica che la rende perfetta per viaggiatori in cerca di relax, cultura e avventura.


    Cosa Vedere nel Golfo dei Poeti

    1. Portovenere: il gioiello UNESCO

    • Chiesa di San Pietro, arroccata su uno scoglio a picco sul mare
    • Le case-torre colorate del borgo antico
    • L’isola Palmaria, con grotte marine e percorsi di trekking

    2. Lerici: tra castelli e spiagge

    • Castello di Lerici, con vista mozzafiato sul golfo
    • Spiaggia di Venere Azzurra, ideale per famiglie
    • Tellaro, piccolo borgo di pescatori vicino a Lerici

    3. Le Cinque Terre (a due passi)

    • Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso
    • Collegamenti facili via traghetto o treno

    Esperienze da Vivere

    🌊 Mare e Sport Acquatici

    • Snorkeling alla Grotta Byron (dove il poeta nuotava)
    • Giro in barca alle isole Palmaria, Tino e Tinetto
    • Kayak lungo la costa

    🥾 Trekking e Natura

    • Sentiero Azzurro (Lerici-Portovenere)
    • Percorsi nel Parco Naturale di Montemarcello-Magra

    🍴 Gustare la Cucina Locale

    • Focaccia con il formaggio di Recco
    • Trofie al pesto
    • Frittelle di bianchetti

    Come Arrivare e Quando Andare

    • 🚗 In auto: Autostrada A12, uscite Sarzana o La Spezia
    • 🚆 In treno: Stazione di La Spezia Centrale, poi bus o traghetto
    • ⛴️ In traghetto: Collegamenti da La Spezia, Lerici e Portovenere

    📅 Periodo miglioreMaggio-ottobre, con settembre ideale per clima e minor affollamento.


    Curiosità e Letteratura

    • Lord Byron nuotò da Portovenere a Lerici per visitare Shelley
    • Dante citò il Golfo nella Divina Commedia (Purgatorio, Canto III)
    • Eugenio Montale (premio Nobel) trasse ispirazione da questi luoghi

    Dove Dormere

    • Hotel Belvedere (Lerici, vista panoramica)
    • Affittacamere nel centro storico di Portovenere

    Conclusione

    Il Golfo dei Poeti è un luogo magico, dove il paesaggio marino si fonde con arte e storia. Che tu voglia esplorare borghi, fare trekking o semplicemente goderti il sole, questo angolo di Liguria ti conquisterà.

  • Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    La Liguria è una regione che offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali, tra montagne, colline e mare. Grazie alla sua posizione geografica unica, la Liguria è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking, della natura e delle attività all’aria aperta. Ecco una guida ai sentieri e alle aree naturali più belle da esplorare durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Sentiero Azzurro (Cinque Terre)

    Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più famosi d’Italia e collega i cinque borghi delle Cinque TerreMonterosso al MareVernazzaCornigliaManarola e Riomaggiore. Questo sentiero panoramico offre viste mozzafiato sul mare e sulle colline terrazzate, ed è perfetto per chi vuole scoprire la bellezza delle Cinque Terre a piedi. Il percorso è di circa 12 km e richiede circa 5-6 ore di cammino, ma è possibile fare solo alcuni tratti.

    2. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un’area protetta che comprende i cinque borghi e le colline circostanti. Oltre al Sentiero Azzurro, il parco offre numerosi altri sentieri escursionistici, tra cui il Sentiero Rosso (n. 1), che collega Levanto a Portovenere, e il Sentiero dei Santuari, che porta ai santuari religiosi situati sulle colline. Il parco è anche un’ottima destinazione per il birdwatching e la fotografia naturalistica.

    3. Il Parco di Portofino

    Il Parco di Portofino è un’altra area protetta della Liguria, situata tra Santa Margherita Ligure e Camogli. Il parco offre una rete di sentieri ben segnalati che attraversano boschi, scogliere e baie isolate. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia incantevole. Il sentiero offre viste spettacolari sul mare e sulla costa.

    4. Il Sentiero del Golfo dei Poeti

    Il Sentiero del Golfo dei Poeti è un percorso panoramico che si snoda lungo la costa tra Portovenere e Lerici. Questo sentiero offre viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti e sulle isole dell’arcipelago, ed è perfetto per chi vuole godersi il mare e la natura. Il percorso è di circa 10 km e richiede circa 3-4 ore di cammino.

    5. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

    Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra è un’area protetta situata tra le province di La Spezia e Massa-Carrara. Il parco offre una varietà di sentieri escursionistici che attraversano colline, boschi e fiumi. Uno dei percorsi più famosi è quello che porta al Monte Murlo, da cui si gode una vista panoramica sulla costa e sull’entroterra.

    6. Il Sentiero Liguria

    Il Sentiero Liguria è un percorso di lunga distanza che attraversa l’intera regione, da Ventimiglia a Casarza Ligure. Questo sentiero offre una varietà di paesaggi, dalle montagne alle colline, fino alle spiagge e alle scogliere. Il percorso è diviso in diverse tappe, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. È un’ottima opzione per chi vuole scoprire la Liguria a piedi.

    7. Le Grotte di Toirano

    Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte sotterranee che offrono un’esperienza unica per chi ama la speleologia e la geologia. Le grotte sono ricche di stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici, e sono visitabili con una guida esperta. È un’ottima destinazione per chi vuole scoprire il lato nascosto della Liguria.

    8. Consigli pratici

    • Quando andare: I sentieri e le aree naturali della Liguria sono accessibili tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarli sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i paesaggi sono più colorati.
    • Cosa portare: Indossa scarpe comode e adatte al trekking, porta con te una borraccia d’acqua, uno snack e una mappa dei sentieri. Non dimenticare una macchina fotografica per catturare i paesaggi mozzafiato.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni per chi vuole fare trekking in Liguria, dai rifugi di montagna agli agriturismi e ai B&B.

    9. Curiosità

    • Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
    • Il Parco di Portofino è un’area protetta dal 1935 ed è uno dei parchi più antichi d’Italia.
    • Le Grotte di Toirano sono state scoperte nel 1950 e sono tra le grotte più visitate d’Italia.

    I sentieri e le aree naturali della Liguria sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente curioso, questi percorsi sapranno regalarti emozioni uniche.