grampo

  • Whale Watching in Liguria: Guida all’Avvistamento dei Giganti del Santuario Pelagos

    Whale Watching in Liguria: Guida all’Avvistamento dei Giganti del Santuario Pelagos

    Immagina di essere su una barca, circondato dall’azzurro infinito del Mar Ligure. L’unico suono è il vento e il moto delle onde. All’improvviso, un soffio all’orizzonte. Poi, l’incredibile silhouette di una pinna dorsale che scivola fuori dall’acqua, seguita dalla maestosa coda di una balena. Non sei in un documentario, sei in Liguria. Questa è un’esperienza di whale watching nel Santuario dei Cetacei, uno degli spettacoli naturali più emozionanti d’Italia.

    Ecco la guida completa per vivere questa avventura: cosa è, quando andare, dove e come farla nel modo giusto.

    Cosa è il Santuario Pelagos?

    Prima di tutto, è fondamentale conoscere il palcoscenico di questo spettacolo. Il Santuario Pelagos (o Santuario dei Mammiferi Marini) è un’area marina protetta di 87.500 km² nata da un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco.
    Qui, grazie a particolari condizioni oceanografiche, le correnti risalgono dalle profondità portando con sé nutrienti che attirano plancton e krill. Questa ricchezza di cibo crea una “mensa” irresistibile per balene, delfini e altri cetacei, che qui si alimentano, si riproducono e si prendono cura dei loro piccoli.

    Cosa si può avvistare?

    La Liguria offre una biodiversità straordinaria. Non si vedono “solo” balene! Ecco gli incredibili protagonisti dei tuoi avvistamenti:

    • Balenottera comune (Balaenoptera physalus): Il secondo animale più grande del pianeta (fino a 24 metri!). È l’avvistamento più spettacolare e comune nel Santuario. Si riconosce dal soffio verticale, alto fino a 6 metri, e dal dorso che affiora a “catenella”.
    • Capodoglio (Physeter macrocephalus): Il gigante con la testa squadrata. Il suo soffio è inclinato in avanti e verso sinistra. È un maestro di immersioni profondissime.
    • Grampo (Grampus griseus): Facilmente riconoscibile per il corpo grigio ricoperto di cicatrici bianche. Sono molto socievoli e spesso si avvicinano alle barche.
    • Globicefalo (Globicephala melas): Chiamati anche “balene pilota”, hanno una pinna dorsale arcuata e nuotano in grandi gruppi familiari.
    • Stenella striata (Stenella coeruleoalba) e Tursiope (Tursiops truncatus): Sono i delfini più comuni. Li vedrete giocare sulla prua della barca, saltare e nuotare in grandi branchi. Uno spettacolo di gioia pura.
    • Delfino comune (Delphinus delphis): Meno frequente, ma riconoscibilissimo per il disegno a clessidra sui fianchi.

    Quando andare? La stagione perfetta

    Il periodo migliore per il whale watching in Liguria va da aprile a ottobre, con il picco assoluto di avvistamenti nei mesi tardo-estivi e autunnali (agosto, settembre, ottobre).
    In questo periodo, le acque sono calde, il mare è generalmente più calmo e la concentrazione di nutrimento è massima, attirando un numero elevatissimo di cetacei. L’autunno, in particolare, è ideale per chi vuole evitare la folla estiva.

    Dove partire? Le principali basi di imbarco liguri

    Le uscite partono dai porti più vicini al “cuore” del Santuario. Ecco i principali:

    1. Imperia Porto Maurizio: Una delle basi più rinomate, con una tradizione consolidata nella ricerca e nel whale watching responsabile.
    2. Sanremo: Offre diverse opzioni con operatori professionali.
    3. Savona e Loano: Ottime basi di partenza per esplorare il Santuario dalla parte occidentale.
    4. Genova: Anche dalla capitale ligure partono imbarcazioni, specialmente dal Porto Antico.
    5. La Spezia: Le uscite da qui spesso combinano l’avvistamento cetacei con una vista mozzafiato sulle Cinque Terre.

    Come praticarlo: Scegliere un’escursione responsabile

    Questa è la parte più importante. Il whale watching deve essere fatto con rispetto assoluto per gli animali e il loro ambiente. Ecco come scegliere l’operatore giusto:

    • Ricerca Scientifica: Privilegia operatori che collaborano con istituti di ricerca (come il ICRAM o l’Istituto Tethys). Spesso a bordo ci sono biologi marini che raccolgono dati e spiegano il comportamento degli animali, trasformando la gita in un’esperienza educativa.
    • Regole di Approccio: Un operatore serio segue rigorosamente il codice di condotta per non disturbare i cetacei: niente inseguimenti, si spegne il motore in avvicinamento, si mantiene una distanza di sicurezza e si evita di separare i gruppi o di disturbare i cuccioli.
    • Tipologia di barca: Le uscite si fanno con motobarche o gommoni veloci (più avventurosi). Le barche a vela offrono un’esperienza silenziosa e molto rispettosa.

    Di cosa hai necessità? Kit dell’Esploratore

    Per goderti al meglio la giornata in mare, porta con te:

    1. Antinausea (Kwell o analoghi): Fondamentale! Prendilo almeno un’ora prima della partenza, anche se pensi di non averne bisogno. Il mare aperto può riservare sorprese.
    2. Cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione: Il sole sul mare picchia forte, e il riverbero dell’acqua raddoppia l’intensità dei raggi.
    3. Giacca a vento o felpa pesante: Anche d’estate, al largo la temperatura è sempre più fresca e il vento creato dalla barca in movimento può essere freddo.
    4. Macchina fotografica con zoom e/o binocolo: Per catturare ricordi incredibili e avvistare i primi soffi all’orizzonte.
    5. Scarpe comode e antiscivolo e un ricambio asciutto nello zaino (l’acqua di mare è salata!).
    6. Acqua e spuntini leggeri.

    Un’Esperienza da Vivere con il Cuore

    Il whale watching non è uno zoo in mare aperto. È un incontro con la natura selvaggia nel suo ambiente. Non esiste la garanzia del 100% di avvistamento, ma questo rende l’emozione ancora più grande quando appare una pinna all’orizzonte.
    È un’esperienza che ti rimane dentro: il rispetto per questi magnifici giganti, la consapevolezza di condividere con loro un mare così speciale e la bellezza fragile del nostro pianeta.

    Sei pronto a salpare per questa incredibile avventura? Prenota la tua uscita con un operatore responsabile e preparati a un’emozione indimenticabile.

    Hai già provato il whale watching in Liguria?