
Bergeggi è un gioiello della Riviera di Ponente, un piccolo comune in provincia di Savona dove mare cristallino, storia e avventura subacquea si incontrano. Con la sua isola incontaminata, l’Area Marina Protetta e fondali ricchi di grotte e relitti, Bergeggi è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e emozioni sotto la superficie del mare.
In questa guida scopriremo:
✅ La storia e le leggende di Bergeggi
✅ Cosa vedere nell’isola e nel borgo
✅ Le migliori immersioni e snorkeling
✅ Come arrivare e quando visitarla
Storia e Leggende di Bergeggi

L’Isola di Bergeggi: tra Monaci e Pirati
L’isola di Bergeggi, a poche centinaia di metri dalla costa, deve il suo nome al termine ligure “bergi” (rifugio). Nel Medioevo fu un eremo di monaci benedettini, che costruirono una chiesa (oggi in rovina). Secondo la leggenda, qui San Eugenio sconfisse un drago, mentre in epoca napoleonica l’isola fu base per contrabbandieri.
Il Borgo Marinaro
Il paese di Bergeggi, arroccato sulla costa, conserva un centro storico con vicoli pittoreschi e una torre di avvistamento del ‘500.

Cosa Vedere a Bergeggi
1. L’Isola di Bergeggi e l’Area Marina Protetta
- Riserva Naturale dal 1985, con flora mediterranea e uccelli migratori
- Grotte marine, tra cui la Grotta delle Sirene (accessibile in barca)
- Sentiero naturalistico per il giro dell’isola (30 minuti)
2. Le Spiagge
- Spiaggia dei Ciapà (ciottoli, acque trasparenti)
- Cala dell’Isola (ideale per snorkeling)
3. La Torre d’Avvistamento e il Forte
Costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati saraceni.

Immersione a Bergeggi: Grotte e Relitti
L’Area Marina Protetta di Bergeggi è un paradiso per subacquei, con:
🤿 Grotte sottomarine:
- Grotta della Galleria (tunnel con giochi di luce)
- Grotta del Dragone (profondità 25m, per esperti)
🐠 Biodiversità: coralli, gorgonie, polpi e aragoste
⚓ Relitti: - Piroscafo Haven (petroliera affondata nel 1991, a 80m, solo per tech divers)
Snorkeling e Escursioni in Kayak
- Secca dell’Isola (pesci colorati a pochi metri dalla riva)
- Tour in kayak fino all’isola

Come Arrivare a Bergeggi?
🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Spotorno-Bergeggi
🚤 In barca: Servizi taxi-boat da Spotorno e Savona
🚶 A piedi: Sentiero Via del Mare da Spotorno (1 km)

Quando Visitare Bergeggi?
📅 Miglior periodo: Maggio-settembre (estate ideale per mare e immersioni)
🌡️ Temperatura acqua: 18°C (aprile) – 26°C (agosto)
Dove Alloggiare e Mangiare
- Hotel: Residence Punta Crena (vista mare)
- Ristoranti: Osteria del Borgo (cucina ligure di mare)

Conclusione
Bergeggi è una meta autentica e poco turistica, perfetta per chi ama storia, natura e avventure subacquee. Tra immersioni nelle grotte, passeggiate sull’isola e relax in spiaggia, offre un’esperienza indimenticabile.
