La Liguria, con il suo mare generoso e la sua cucina ricca di sapori, ha regalato ai golosi una specialità irresistibile: i muscoli ripieni (o cozze ripiene). Questa ricetta trasforma un semplice mollusco in un piatto ricco e saporito, perfetto da gustare come antipasto o secondo piatto.

Le Origini dei Muscoli Ripieni in Liguria
I mitili sono da sempre parte della dieta ligure, grazie alla facilità di raccolta lungo le coste rocciose. La tradizione di farcirli nasce dall’ingegno delle massaie, che utilizzavano avanzi di pane e ingredienti semplici per creare un piatto sostanzioso e gustoso. Oggi i muscoli ripieni sono un simbolo della cucina ligure, soprattutto nelle feste e nelle sagre di mare.
La Ricetta Tradizionale dei Muscoli Ripieni
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di cozze (preferibilmente freschissime)
- 100 g di pangrattato
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
- 1 uovo
- 50 g di pinoli
- 30 g di olive taggiasche denocciolate e sminuzzate
- Scorza di limone grattugiata (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Vino bianco secco (per la cottura)

Procedimento:
- Pulire le cozze
- Spazzolatele bene sotto acqua corrente per eliminare residui di sabbia e alghe.
- Eliminate il bisso (il filamento che fuoriesce dalle valve).
- Aprirle a crudo con un coltellino, facendo leva tra le valve, e tenere solo la metà con la polpa.
- Preparare il ripieno
- In una ciotola, mescolare il pangrattato, Parmigiano, aglio, prezzemolo, pinoli, olive, scorza di limone, sale e pepe.
- Aggiungere l’uovo e un filo d’olio, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Farcire e richiudere le cozze
- Distribuire il ripieno sulle valve con la polpa.
- Richiuderle premendo delicatamente (non devono essere sigillate perfettamente).
- Cuocere i muscoli ripieni
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio e disporre le cozze in un unico strato.
- Sfumare con un goccio di vino bianco, coprire e cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti, finché le valve non si aprono e il ripieno risulta dorato.
- Servire
- Spolverizzare con altro prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.
- Portare in tavola ben caldi, con fette di pane casereccio per raccogliere il sughetto!

Dove e Quando Mangiare i Muscoli Ripieni in Liguria
Questo piatto è tipico delle friggitorie e trattorie liguri, soprattutto nelle zone di Genova, Recco e Camogli. Si trova spesso nei menu delle sagre di pesce in estate, ma è perfetto anche in inverno, grazie al suo sapore deciso.
Alcuni posti dove assaggiarli:
- Genova: Antica Friggitoria Carega, Trattoria da Maria
- Recco: Osteria dei Pescatori
- Camogli: Ristorante La Cucina di Nonna Nina

Abbinamento con Vini Liguri
I muscoli ripieni hanno un sapore intenso ma equilibrato, che si sposa bene con:
- Vermentino Ligure: fresco e minerale, contrasta la sapidità delle cozze.
- Pigato: più strutturato, regge bene il gusto del ripieno.
- Birra artigianale ligure: una bionda leggera può essere un’ottima alternativa.

Curiosità e Varianti
- In alcune versioni, al ripieno si aggiunge pancetta o salsiccia per un tocco più ricco.
- A Savona, esiste una variante con pomodoro fresco nel ripieno.
- In alcune sagre, i muscoli ripieni vengono fritti per una versione ancora più croccante!

Conclusioni
I muscoli ripieni sono un trionfo di sapori liguri: il mare delle cozze, la rusticità del pane, la dolcezza dei pinoli e il profumo delle erbe aromatiche. Se visitate la Liguria, non perdete l’occasione di assaggiarli in una vera trattoria di pesce!
E voi, li avete mai preparati? Qual è la vostra variante preferita?