Lerici

  • Golfo dei Poeti: dove il mare incontra l’arte

    Golfo dei Poeti: dove il mare incontra l’arte

    Un incanto tra Liguria e Toscana

    Il Golfo dei Poeti, che abbraccia il tratto di costa tra Lerici e Portovenere, deve il suo nome agli artisti e scrittori che ne hanno celebrato la bellezza. Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, Dante, Eugenio Montale e molti altri sono stati ispirati dalle sue acque cristalline e dai borghi colorati.

    Oggi, questa zona è una delle più suggestive della Liguria, con spiagge nascoste, sentieri panoramici e un’atmosfera romantica che la rende perfetta per viaggiatori in cerca di relax, cultura e avventura.


    Cosa Vedere nel Golfo dei Poeti

    1. Portovenere: il gioiello UNESCO

    • Chiesa di San Pietro, arroccata su uno scoglio a picco sul mare
    • Le case-torre colorate del borgo antico
    • L’isola Palmaria, con grotte marine e percorsi di trekking

    2. Lerici: tra castelli e spiagge

    • Castello di Lerici, con vista mozzafiato sul golfo
    • Spiaggia di Venere Azzurra, ideale per famiglie
    • Tellaro, piccolo borgo di pescatori vicino a Lerici

    3. Le Cinque Terre (a due passi)

    • Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso
    • Collegamenti facili via traghetto o treno

    Esperienze da Vivere

    🌊 Mare e Sport Acquatici

    • Snorkeling alla Grotta Byron (dove il poeta nuotava)
    • Giro in barca alle isole Palmaria, Tino e Tinetto
    • Kayak lungo la costa

    🥾 Trekking e Natura

    • Sentiero Azzurro (Lerici-Portovenere)
    • Percorsi nel Parco Naturale di Montemarcello-Magra

    🍴 Gustare la Cucina Locale

    • Focaccia con il formaggio di Recco
    • Trofie al pesto
    • Frittelle di bianchetti

    Come Arrivare e Quando Andare

    • 🚗 In auto: Autostrada A12, uscite Sarzana o La Spezia
    • 🚆 In treno: Stazione di La Spezia Centrale, poi bus o traghetto
    • ⛴️ In traghetto: Collegamenti da La Spezia, Lerici e Portovenere

    📅 Periodo miglioreMaggio-ottobre, con settembre ideale per clima e minor affollamento.


    Curiosità e Letteratura

    • Lord Byron nuotò da Portovenere a Lerici per visitare Shelley
    • Dante citò il Golfo nella Divina Commedia (Purgatorio, Canto III)
    • Eugenio Montale (premio Nobel) trasse ispirazione da questi luoghi

    Dove Dormere

    • Hotel Belvedere (Lerici, vista panoramica)
    • Affittacamere nel centro storico di Portovenere

    Conclusione

    Il Golfo dei Poeti è un luogo magico, dove il paesaggio marino si fonde con arte e storia. Che tu voglia esplorare borghi, fare trekking o semplicemente goderti il sole, questo angolo di Liguria ti conquisterà.

  • Alla Scoperta della Repubblica di Genova: Storia, Luoghi e Itinerari

    Alla Scoperta della Repubblica di Genova: Storia, Luoghi e Itinerari

    La Repubblica di Genova, una delle più potenti Repubbliche Marinare italiane, ha dominato il Mediterraneo per secoli, lasciando un’eredità storica e culturale ancora visibile oggi. Se sei appassionato di storia e vuoi esplorare i luoghi simbolo di questa antica potenza, questa guida ti porterà alla scoperta dei siti più importanti della Liguria legati alla Serenissima Repubblica di Genova.

    Brevi Cenni Storici sulla Repubblica di Genova

    Nata nel XI secolo, la Repubblica di Genova raggiunse il suo apice tra il XIII e il XVII secolo, rivaleggiando con Venezia, Pisa e Amalfi. Conosciuta per la sua flotta mercantile e militare, Genova controllava rotte commerciali in tutto il Mediterraneo, colonie in Corsica, Crimea e nel Levante.

    La sua moneta, il genovino, era tra le più influenti dell’epoca, e famose erano le sue banche, tra cui il Banco di San Giorgio, una delle prime istituzioni finanziarie al mondo.

    Cosa Visitare: I Luoghi Simbolo della Repubblica di Genova

    1. Genova – Il Cuore della Repubblica

    • Palazzo Ducale: Residenza del Doge, simbolo del potere politico. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.
    • Via Garibaldi (UNESCO): Con i suoi palazzi rinascimentali, era la strada delle famiglie nobili genovesi.
    • Porto Antico: Rinnovato da Renzo Piano, qui si trovavano i cantieri navali della Repubblica.
    • Lanterna di Genova: Il faro simbolo della città, fondamentale per la navigazione.
    • Museo del Mare (Galata): Racconta la storia marittima genovese con reperti e ricostruzioni.

    2. La Superba e le sue Fortezze

    • Castelletto: Punto strategico per la difesa della città.
    • Forti Genovesi (come il Forte Sperone e il Forte Diamante): Costruiti per proteggere Genova dagli attacchi.

    3. Le Colonie e i Territori della Repubblica

    • Porto Venere (La Spezia): Antico avamposto genovese, oggi Patrimonio UNESCO.
    • Lerici e Sarzana: Fortezze genovesi contro Pisa.
    • Corsica (Bonifacio e Calvi): Ex possedimenti genovesi con fortezze ancora intatte.

    4. Le Vie del Commercio: I Caruggi e le Banche

    • Via dei Banchi : Qui sorgevano le sedi delle banche genovesi.
    • Chiesa di San Giorgio: Collegata al Banco di San Giorgio, cuore finanziario della Repubblica.

    Itinerario per Appassionati di Storia Marinara

    Se vuoi immergerti nella storia della Repubblica di Genova, segui questo itinerario:

    1. Giorno 1: Genova (Palazzo Ducale, Porto Antico, Lanterna)
    2. Giorno 2: Forti genovesi e visita ai Caruggi
    3. Giorno 3: Escursione a Portovenere e Lerici
    4. Giorno 4: Corsica (se possibile, visita a Bonifacio)

    Conclusioni

    La Repubblica di Genova ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia e del Mediterraneo. Visitare i suoi luoghi simbolo significa ripercorrere le gesta di una delle più grandi potenze marinare, tra fortezze, palazzi e antiche rotte commerciali.

    Sei pronto a partire per un viaggio nel tempo? La Liguria ti aspetta con i suoi tesori storici!