max pisu

  • Comici della Liguria: umorismo tra mare e montagna

    Comici della Liguria: umorismo tra mare e montagna

    La Liguria, terra di poeti, navigatori e… grandi risate! Questa regione, stretta tra il mare e le montagne, ha dato i natali a numerosi comici e personaggi dello spettacolo che hanno fatto (e fanno ancora) ridere l’Italia. Scopriamo insieme i più famosi, le loro zone di origine e qualche curiosità.


    I Grandi Nomi del Passato

    1. Gilberto Govi (Genova, 1885-1966)

    • Stile: Re indiscusso del teatro dialettale genovese
    • Capolavori: “Pignasecca e Pignaverde”, “I manezzi pe majâ na figgia”
    • Curiosità: Aprendo il sipario con un semplice “Salve!” entrava nella storia del teatro italiano

    2. Carlo Dapporto (Genova, 1913-1989)

    • Stile: Elegante umorismo da varietà
    • Specialità: Il personaggio del “Conte Claro”
    • Curiosità: Fu il primo conduttore del Festival di Sanremo nel 1953

    I Comici Contemporanei

    1. Maurizio Crozza (Genova, 1959)

    • Zona: Quartiere di Sampierdarena
    • Stile: Satira politica e personaggi surreali
    • Curiosità: Prima di fare il comico lavorava in banca
    • Frase celebre: “No, beh, però!”

    2. Luca Bizzarri (Savona, 1965)

    • Zona: Nato a Savona, cresciuto a Spotorno
    • Stile: Metà del duo “Luca e Paolo” con Paolo Kessisoglu
    • Curiosità: Ha doppiato Sid in “L’era glaciale”

    3. Paolo Kessisoglu (Genova, 1969)

    • Zona: Quartiere di Marassi
    • Stile: Commedia brillante e imitazioni
    • Curiosità: Ex calciatore delle giovanili della Sampdoria

    4. Max Pisu (La Spezia, 1967)

    • Zona: Lerici
    • Stile: Umorismo autoironico
    • Curiosità: Ha partecipato 5 volte a “Zelig”

    5. Andrea Pisani (Genova, 1976)

    • Zona: Centro storico di Genova
    • Stile: Comicità surreale e nonsense
    • Curiosità: ha fondato il gruppo de “I PanPers”

    Curiosità Regionali

    ✔ Genova è la città che ha sfornato più comici, forse per quel tipico umorismo “alla genovese”, fatto di ironia pungente e autoironia

    ✔ Il dialetto ligure ha una musicalità che si presta particolarmente alla comicità

    ✔ A Spotorno (Savona) si tiene ogni anno il premio “Cabaret Amore e Morte”

    ✔ Maurizio Crozza e Luca Bizzarri hanno frequentato lo stesso liceo (il D’Oria di Genova)


    Perché la Liguria produce così tanti comici?

    Forse per quel misto di:

    • Malinconia portuale
    • Spirito pratico degli abitanti
    • Contrasto tra la vita di mare e quella di città
    • Tradizione teatrale secolare

    O forse, semplicemente, perché come dice un vecchio detto genovese: “Chi no g’ha de bon, che g’ha de ridere” (Chi non ha del buono, almeno abbia da ridere).


    Hai un comico ligure preferito?