medioevo

  • Sarzana: Gioiello Storico tra Liguria e Toscana

    Sarzana: Gioiello Storico tra Liguria e Toscana

    Tra le colline della Lunigiana e il mare della Riviera di Levante, Sarzana è una delle cittadine più affascinanti della provincia della Spezia. Con il suo centro storico medievale, le imponenti fortezze e una vivace scena culturale e gastronomica, Sarzana è una meta perfetta per un weekend tra arte, storia e buon cibo.

    Cenni Storici: Un Crocevia di Poteri

    Fondata in epoca romana, Sarzana divenne un importante centro strategico nel Medioevo grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena, il celebre percorso dei pellegrini. Nel corso dei secoli, fu contesa tra Repubblica di Genova, Firenze e i Malaspina, le potenti famiglie feudali della zona.

    • XI secolo: Nasce come borgo fortificato.
    • XIII-XIV secolo: Diventa un libero comune e viene ampliata la Cittadella.
    • XV secolo: Passa sotto il controllo di Firenze con i Medici, poi torna a Genova.
    • XIX secolo: Entra a far parte del Regno d’Italia.

    Cosa Vedere a Sarzana

    1. Le Fortezze

    • Forte di Sarzanello (XIV sec.) – Simbolo della città, offre una vista panoramica sulla Val di Magra e le Alpi Apuane.
    • Cittadella Firmafede (XIII sec.) – Una rocca medievale ricostruita dai Fiorentini, oggi sede di eventi culturali.

    2. Il Centro Storico

    • Piazza Matteotti – Cuore pulsante della città, circondata da palazzi storici e caffè.
    • Duomo di Santa Maria Assunta (XIII sec.) – Custodisce un Crocifisso ligneo del XII secolo, ritenuto miracoloso.
    • Palazzo Comunale (XVI sec.) – Con una bella loggia rinascimentale.

    3. Musei e Cultura

    • Museo Diocesano – Espone opere d’arte sacra, tra cui dipinti di Guido Reni.
    • Sarzana Festival della Mente (ogni settembre) – Un evento dedicato alla creatività e all’innovazione.

    4. Shopping e Artigianato

    • Sarzana è famosa per le botteghe antiquarie e i negozi di prodotti tipici, come olio, vino e testaroli (piatto tradizionale).

    Cosa Fare a Sarzana

    • Passeggiare tra le vie storiche (Via Mazzini, Via Bertoloni).
    • Assaggiare la cucina ligure-lunigianese: testaroli al pesto, focaccia, farinata.
    • Escursioni nei dintorni: Castelli della Lunigiana, Lerici, Cinque Terre.
    • Eventi:
      • Fiera di Sant’Andrea (novembre) – Mercato storico con bancarelle e rievocazioni.
      • Settembre Sarzanese – Concerti, mostre e degustazioni.

    Quando Andare

    • Primavera e Autunno: clima mite, ideale per visite culturali.
    • Estate: caldo ma vivace per eventi e sagre.
    • Settembre: perfetto per il Festival della Mente.

    Come Arrivare

    • In auto:
      • Da Genova: A12 uscita “Sarzana” (circa 45 min).
      • Da Pisa/Firenze: A15 uscita “Sarzana”.
    • In treno:
      • Stazione di Sarzana sulla linea Genova-Roma (collegamenti frequenti).
    • In aereo:
      • Aeroporti più vicini: Pisa (PSA) e Genova (GOA).

    Conclusione

    Sarzana è una meta perfetta per chi ama la storia, l’arte e i borghi autentici. Tra fortezze, enogastronomia e atmosfere medievali, regala un’esperienza indimenticabile a due passi dal mare e dalla Toscana.

    Hai mai visitato Sarzana? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Nella splendida cornice della Liguria, tra colline ricoperte di ulivi e vigneti, sorge Dolceacqua, un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Con il suo castello arroccato, il ponte romanico e i vicoli lastricati, questo gioiello della Valle del Nervia è una meta imperdibile per chi ama la storia, l’arte e la natura. Scopriamo insieme cosa rende Dolceacqua così speciale.

    Un po’ di storia

    Dolceacqua ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando i Conti di Ventimiglia costruirono il primo nucleo del borgo. Nel corso dei secoli, il paese divenne un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione lungo le rotte tra la Liguria e il Piemonte.

    Nel XV secolo, Dolceacqua passò sotto il controllo della famiglia Doria, che trasformò il borgo in un feudo fortificato. Il castello e il ponte romanico sono testimonianze di questo periodo di splendore. Oggi, Dolceacqua conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e un’atmosfera che sembra ferma nel tempo.

    Cosa vedere a Dolceacqua

    Dolceacqua offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Castello dei Doria: Arroccato su una collina, il castello è il simbolo di Dolceacqua. Costruito nel XII secolo e ampliato dai Doria, offre una vista spettacolare sulla Valle del Nervia. Oggi, ospita eventi culturali e mostre.
    2. Il Ponte Romanico: Questo ponte a schiena d’asino, immortalato anche dal pittore Claude Monet, è uno dei luoghi più iconici di Dolceacqua. Collega le due parti del borgo, Terrapieno e Borgo, ed è perfetto per scattare foto indimenticabili.
    3. Il Borgo Medievale: Passeggiare tra le vie del centro storico è un’esperienza magica. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Giorgio, con i suoi affreschi e la torre campanaria.
    4. I Vigneti e l’Olio: Dolceacqua è famosa per il suo vino Rossese, un vino rosso dal sapore unico, e per l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    5. I Dintorni: Dolceacqua è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Valle del Nervia, come ApricaleIsolabona e Ventimiglia.

    Come arrivare a Dolceacqua

    Dolceacqua è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Dolceacqua tramite l’autostrada A10 (uscita Ventimiglia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Dolceacqua.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza (Francia, circa 50 km) e Genova (circa 150 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Dolceacqua è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa della Michetta (agosto): Una celebrazione dedicata al pane tipico di Dolceacqua, con degustazioni, musica e bancarelle.
    • La Sagra del Rossese (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i vicoli in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i barbagiuai (fagottini ripieni di zucca).

    Dolceacqua è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo borgo medievale incantato ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Dolceacqua!