monte

  • Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Tra Genova e Savona, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un’area protetta di straordinaria bellezza, riconosciuta come UNESCO Global Geopark per la sua ricchezza geologica e biodiversità. Con i suoi 80 km di crinali affacciati sul mare, il Beigua offre panorami mozzafiato, sentieri per tutti i livelli e una natura selvaggia a due passi dalla costa.

    Cosa Vedere nel Parco del Beigua

    1. Punti Panoramici Spettacolari

    • Monte Beigua (1.287 m): il “balcone sulla Liguria”, con vista dalle Alpi alla Corsica.
    • Forte del Pertuso (ex postazione militare) e Rocca dell’Adelasia, affacciati sul mare.
    • Pian del Fretto: punto privilegiato per osservare i migratori (aquile, falchi).

    2. Trekking e Percorsi

    • Alta Via dei Monti Liguri: il tratto del Beigua è tra i più suggestivi.
    • Sentiero Natura del Laghetto del Gorzente (facile, adatto alle famiglie).
    • Anello del Monte Rama (per escursionisti esperti, con vista su Genova).

    3. Geositi e Natura

    • Torbiera del Laione: zona umida ricca di flora rara.
    • Rocce Rosse di Masone: formazioni geologiche spettacolari.
    • Fauna selvatica: lupi, camosci, e oltre 80 specie di uccelli.

    4. Borghi Storici

    • Sassello: famoso per l’amaretto e i ponti medievali.
    • Stella (San Bernardo): villaggio con case in pietra e vista sul mare.
    • Arenzano: accesso al parco dalla costa, con il Santuario del Bambin di Praga.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): fioriture selvatiche e clima ideale per trekking.
    • Estate: frescura in quota, perfetta per sfuggire al caldo costiero.
    • Autunno: foreste colorate di rosso e oro, ottimo per fotografia.
    • Inverno: possibilità di neve sui crinali (paesaggi fiabeschi).

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da Genova: A10 uscita Arenzano, poi seguire indicazioni per Piampaludo o Sella di Masone (30 min).
    • Da Savona: A10 uscita Varazze, salita verso Alpicella (20 min).

    In Treno

    • Stazioni di Arenzano o Varazze, poi autobus locali o taxi (servizi limitati).

    Accessi Principali

    • Area Picnic Pian del Fretto (parcheggio e punto info).
    • Casa del Parco di Sassello (centro visite con mappe).

    Attività da Non Perdere

    • Birdwatching sulle rotte migratorie (settembre-ottobre).
    • Mountain bike sui percorsi del Monte Beigua.
    • Degustazioni di prodotti tipici: amaretti di Sassello, formaggi di malga.

    Consigli Utili

    • Abbigliamento a strati: il clima cambia rapidamente in quota.
    • Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri scoscesi.
    • Rispetto per la fauna: evitare rumori molesti e mantenere distanze.

    Perché Visitare il Beigua?

    Per chi cerca natura incontaminata a picco sul mare, il Parco del Beigua è una sorpresa senza eguali. Tra silenzi profondi, panorami sconfinati e borghi autentici, questo angolo di Liguria regala emozioni da montagna e mare insieme.

    Hai già esplorato il Beigua? 

  • Cinque cose da non perdere a Recco

    Cinque cose da non perdere a Recco

    Situata sulla splendida Riviera Ligure, Recco è una pittoresca cittadina costiera che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Recco.

    • Assaggiare la focaccia al formaggio Recco è famosa per la sua focaccia al formaggio, un piatto tradizionale a base di pasta sfoglia ripiena di formaggio fresco. Assicurati di assaggiare questo delizioso snack locale presso una delle numerose panetterie e pasticcerie della città. La focaccia al formaggio di Recco è un must assoluto per gli amanti del cibo!
    • Esplorare il centro storico Per immergerti completamente nell’atmosfera autentica di Recco, dedica del tempo a esplorare il suo affascinante centro storico. Passeggia tra le stradine acciottolate, ammira gli edifici storici e fermati per un caffè in una delle accoglienti caffetterie locali. Il centro storico di Recco è un vero tesoro da scoprire.
    • Goditi una giornata al mare Con le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline, Recco è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare. Prendi il sole, fai una nuotata rinfrescante e goditi la vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Non dimenticare di assaggiare anche i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti sul lungomare.
    • Visita il Castello della Dragonara Per un tuffo nella storia di Recco, visita il Castello della Dragonara, un’imponente fortezza medievale situata su una collina sopra la città. Ammira l’architettura storica, scopri le antiche leggende legate al castello e goditi la vista panoramica sulla costa ligure. Una visita al Castello della Dragonara è un’esperienza indimenticabile.
    • Escursione sul Monte di Portofino Se sei amante della natura e dell’avventura, non perdere l’opportunità di fare un’escursione sul Monte di Portofino, che si trova nelle vicinanze di Recco. Goditi panorami mozzafiato, esplora sentieri suggestivi e scopri la flora e la fauna uniche di questa splendida zona protetta. Un’escursione sul Monte di Portofino è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura.

    In conclusione, Recco è una destinazione affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Con la sua focaccia al formaggio, il centro storico, le spiagge, il Castello della Dragonara e le escursioni sul Monte di Portofino, Recco ha qualcosa da offrire a tutti i gusti. Non perdere l’opportunità di esplorare questa meravigliosa cittadina costiera e vivere un’esperienza indimenticabile!