monte rosso

  • Monterosso al Mare: la Perla delle Cinque Terre tra Storia, Mare e Tradizione

    Monterosso al Mare: la Perla delle Cinque Terre tra Storia, Mare e Tradizione

    Monterosso al Mare, la più grande e vivace delle Cinque Terre, incanta con il suo mix di spiagge dorate, case colorate, vigneti terrazzati e una cucina indimenticabile. Questo borgo ligure, diviso tra il centro storico medievale e la moderna Fegina, è una tappa imperdibile per chi visita la Liguria.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Storia e curiosità di Monterosso
    ✅ Cosa vedere tra cultura e natura
    ✅ Spiagge e migliori spot per snorkeling
    ✅ Dove mangiare e come arrivare


    Storia e Caratteristiche di Monterosso

    Fondato nel VII secolo, Monterosso deve il suo nome al colore rosso della terra ricca di minerali. Nel Medioevo fu spesso attaccato dai pirati saraceni, da cui si difese con torri di avvistamento ancora visibili.

    Curiosità:

    • È l’unica delle Cinque Terre con una spiaggia sabbiosa
    • Qui nacque Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura

    Cosa Vedere a Monterosso

    1. Il Borgo Antico e Fegina

    • Chiesa di San Giovanni Battista (XIV sec.) con il suo rosone in marmo
    • Torre Aurora (resti delle mura medievali)
    • Statua del Gigante (scultura in cemento del 1910, simbolo del paese)

    2. Le Spiagge

    • Spiaggia di Fegina: la più grande, attrezzata con stabilimenti balneari
    • Spiaggia del Borgo Antico: più intima, tra le case colorate

    3. I Sentieri delle Cinque Terre

    • Via dell’Amore (attualmente in parte chiusa, ma con tratti percorribili)
    • Sentiero Monterosso-Vernazza (il più panoramico, 3,5 km, 2 ore)

    4. Il Convento dei Cappuccini

    Fondato nel XVII secolo, offre una vista mozzafiato sul mare e ospita un’importante Crocifissione attribuita a Van Dyck.


    Mare e Attività Subacquee

    Monterosso non è solo spiagge: i suoi fondali sono ricchi di vita marina, ideali per:

    🤿 Snorkeling:

    • Scoglio del Mesco (zona protetta con coralli e pesci variopinti)
    • Punta Corone (facile accesso dalla spiaggia)

    🌊 Immersione:

    • Secca di Monterosso (25m, per esperti, ricca di gorgonie)
    • Relitti moderni (tra 30 e 40m di profondità)

    💡 Dove noleggiare attrezzatura:

    • Five Diving (centro sub alle Cinque Terre)

    Cosa Mangiare a Monterosso

    La cucina di Monterosso è un trionfo di sapori liguri:
    🍝 Piatti tipici:

    • Acciughe di Monterosso (fritte, sotto sale o ripiene)
    • Trofie al pesto
    • Frittura di paranza (pesce fresco dell’Adriatico)

    🍷 Vini locali:

    • Sciacchetrà (vino dolce delle Cinque Terre)

    🍴 Dove mangiare:

    • Ristorante Miky (cucina gourmet con vista mare)
    • Enoteca da Eliseo (degustazione di vini e prodotti locali)

    Come Arrivare e Quando Andare

    🚆 In treno: La soluzione migliore, con fermata diretta a Monterosso (linea GenovaLa Spezia)
    🚗 In auto: Parcheggi a pagamento all’ingresso del paese (zona a traffico limitato)
    🚤 In barca: Servizi di traghetto da La Spezia e Portovenere

    📅 Quando visitare:

    • Maggio-giugno e settembre (meno affollato, clima perfetto)
    • Luglio-agosto (alta stagione, spiagge affollate)

    Dove Dormire a Monterosso

    • Hotel Porto Roca (4 stelle con vista mare)
    • Affittacamere nel centro storico (soluzione economica e autentica)

    Conclusione

    Monterosso al Mare è il luogo ideale per chi vuole unire relax, cultura e avventura. Che tu voglia stenderti al sole, esplorare sentieri panoramici o assaggiare la vera cucina ligure, questo borgo delle Cinque Terre ti conquisterà.

  • Monte Rosso: Un borgo incantato tra i monti della Liguria

    Monte Rosso: Un borgo incantato tra i monti della Liguria

    Nascosto tra le verdi colline e i monti della Liguria, Monte Rosso è un piccolo borgo che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue case in pietra, i vicoli stretti e i panorami mozzafiato, questo angolo di paradiso è perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità. Scopriamo insieme cosa rende Monte Rosso una meta speciale.

    Un po’ di storia

    Monte Rosso ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Nel Medioevo, il borgo era un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Monte Rosso passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il borgo conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni contadine ancora vive.

    Cosa vedere a Monte Rosso

    Monte Rosso offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    2. I Sentieri Escursionistici: Monte Rosso è circondato da boschi e colline, perfetti per fare trekking e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulla Valle del Vara e sul Golfo della Spezia.
    3. I Vigneti e l’Olio: Monte Rosso è famosa per il suo vino e l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    4. I Dintorni: Monte Rosso è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Riviera Ligure di Levante, come Riccò del Golfo di SpeziaLa Spezia e le Cinque Terre.

    Come arrivare a Monte Rosso

    Monte Rosso è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Monte Rosso tramite l’autostrada A12 (uscita La Spezia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Monte Rosso.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Monte Rosso è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Giovanni Battista (giugno): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Vino (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i sentieri in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i testaroli (pasta tipica della Lunigiana).

    Monte Rosso è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo borgo incantato ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Monte Rosso!