museo

  • Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Come godersi le vacanze in modo alternativo e insolito in Liguria

    Per chi è stanco del solito turismo, di prendere il sole in spiaggia o vuole godersi la vacanza in modo personale e fuori dagli schemi, ecco un elenco di attività insolite da fare in Liguria:

    • Escursione in kayak lungo la costa: Goditi una prospettiva unica della bellissima costa della Liguria facendo un’escursione in kayak. Potrai esplorare grotte nascoste, scogliere mozzafiato e spiagge isolate, il tutto mentre ti godi il sole e il mare cristallino.
    • Visita a un agriturismo biologico: Scopri i sapori autentici della Liguria visitando un agriturismo biologico. Potrai assaggiare prodotti locali freschi e genuini, partecipare a corsi di cucina tradizionale e imparare di più sulla cultura e la tradizione culinaria della regione.
    • Escursione in mountain bike nei boschi: Per gli amanti dell’avventura, un’escursione in mountain bike nei boschi della Liguria è un’esperienza da non perdere. Percorri sentieri tortuosi e impegnativi, attraversa fiumi e valli, e goditi panorami mozzafiato mentre ti immergi nella natura incontaminata della regione.
    • Corso di vela in mare aperto: Impara a navigare come un vero marinaio partecipando a un corso di vela in mare aperto. Potrai imparare le tecniche di navigazione, prendere il controllo di una barca a vela e goderti il vento e le onde del Mar Ligure mentre ti avventuri in mare aperto.
    • Visita a un antico borgo medievale: Per un tuffo nel passato, visita uno dei numerosi borghi medievali della Liguria. Scopri le antiche stradine lastricate, le torri di difesa e le chiese storiche, e immergiti nell’atmosfera unica di questi affascinanti luoghi.
    • Escursioni in grotte marine: La Liguria è famosa per le sue suggestive grotte marine, alcune delle quali accessibili solo dal mare. Approfitta di un’escursione in barca per esplorare questi incredibili ambienti sotterranei e scoprire la fauna marina che li popola.
    • Corsi di cucina ligure: Se sei appassionato di cucina e vuoi imparare a preparare i piatti tipici della tradizione ligure, allora non puoi perdere l’opportunità di partecipare a un corso di cucina nella regione. Impara a fare la focaccia, la pesto alla genovese e tante altre prelibatezze locali direttamente dai migliori chef liguri.
    • Tour enogastronomici in cantina: La Liguria è anche conosciuta per i suoi rinomati vini e prodotti gastronomici. Partecipa a un tour enogastronomico in cantina per scoprire i segreti della produzione vinicola locale, assaggiare vini pregiati e abbinarli con formaggi e salumi tipici della regione.
    • Escursioni in mountain bike lungo la costa: Se sei amante dello sport e dell’avventura, allora ti consigliamo di provare un’escursione in mountain bike lungo la costa ligure. Pedala lungo sentieri panoramici che si snodano tra uliveti, scogliere e antichi borghi marinari, godendo di viste mozzafiato sul mare.
    • Lezioni di surf e kitesurf: Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile in Liguria, perché non provare a praticare surf o kitesurf sulle sue splendide spiagge? Approfitta di lezioni con istruttori qualificati per imparare le tecniche di queste affascinanti discipline acquatiche e divertirti sulle onde del Mar Ligure.
    • Escursione alle Grotte di Toirano: Situate nella provincia di Savona, le Grotte di Toirano offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e della geologia. Conosciute per i loro impressionanti stalattiti e stalagmiti, queste grotte sotterranee sono un vero spettacolo da non perdere.
    • Corsa in mongolfiera sopra la Riviera Ligure: Per un’esperienza davvero indimenticabile, perché non provare una corsa in mongolfiera sopra la splendida Riviera Ligure? Ammirate i paesaggi mozzafiato della regione dall’alto e godetevi un’esperienza unica nel suo genere.
    • Visita al Museo dell’Olivo a Imperia: L’olivo è una parte integrante della cultura e dell’economia della Liguria, e al Museo dell’Olivo a Imperia potrete scoprire tutto sulla storia e la coltivazione di questo prezioso albero. Un’attività insolita ma educativa che vi lascerà a bocca aperta.

    Queste sono solo alcune delle attività insolite che potrete svolgere in Liguria. Che ne dite di aggiungerle al vostro itinerario per il prossimo viaggio nella regione? Siamo certi che non ve ne pentirete!

  • Museo dell’Olivo di Oneglia: Viaggio nel Cuore della Cultura Olearia Ligure

    Museo dell’Olivo di Oneglia: Viaggio nel Cuore della Cultura Olearia Ligure

    La Liguria, terra di sole, mare e ulivi secolari, custodisce un gioiello unico nel suo genere: il Museo dell’Olivo di Oneglia, a Imperia. Questo museo, tra i più importanti al mondo nel suo settore, racconta la storia millenaria dell’olivo e della produzione dell’olio, un patrimonio che da secoli caratterizza la cultura e l’economia della Liguria.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come arrivare al Museo dell’Olivo
    ✅ Cosa vedere nelle sue sale espositive
    ✅ Curiosità e percorsi per vivere al meglio la visita


    📍 Come Arrivare al Museo dell’Olivo di Oneglia

    Il museo si trova in Via Garessio 13, Imperia-Oneglia, facilmente raggiungibile con diversi mezzi:

    🚆 In Treno

    • La stazione più vicina è Imperia, a circa 15 minuti a piedi dal museo.
    • Collegamenti diretti con Genova, Torino e Milano.

    🚗 In Auto

    • Dall’autostrada A10, uscita Imperia Ovest, seguire le indicazioni per il centro di Oneglia.
    • Parcheggi consigliati: Parcheggio Porto Maurizio (a pagamento) o aree di sosta lungo Via Garessio.

    🚌 In Autobus

    • Linee urbane collegano il centro di Imperia con Oneglia (fermata “Museo dell’Olivo”).

    ⏰ Orari e Biglietti

    📅 Orari di Apertura

    • Da aprile a settembre: 9:00 – 12:30 / 15:00 – 18:30 (tutti i giorni)
    • Da ottobre a marzo: 9:00 – 12:30 / 14:30 – 17:30 (chiuso il lunedì)

    🎟️ Biglietti

    • Intero: € 5,00
    • Ridotto (studenti, over 65): € 3,00
    • Gratuito per bambini sotto i 6 anni

    🌿 Cosa Vedere al Museo dell’Olivo

    Il museo, fondato nel 1932, è un viaggio affascinante tra archeologia, botanica e tradizione contadina. Ecco le sezioni più interessanti:

    1. La Storia dell’Olivo

    • Reperti archeologici (anfore, strumenti di lavorazione)
    • Documenti storici che testimoniano il commercio dell’olio già in epoca romana

    2. La Botanica e le Varietà Liguri

    • Esposizione di piante di olivo secolari
    • Focus sulle cultivar liguri (Taggiasca, Lavagnina)

    3. La Lavorazione Tradizionale

    • Antichi frantoi in pietra e legno
    • Ricostruzione di un frantoio ottocentesco

    4. L’Olio nella Cultura Mediterranea

    • Mostre temporanee su arte e gastronomia legata all’olio
    • Degustazioni guidate (su prenotazione)

    🌟 Esperienze Speciali

    • Laboratori per bambini sulla raccolta delle olive
    • Visite guidate con esperti oleari
    • Degustazioni di oli monovarietali

    🍽️ Dopo la Visita: Dove Assaggiare l’Olio Ligure

    • Frantoio Sommariva (Imperia): produzione tradizionale
    • Oleificio San Martino (Diano Marina): visite in azienda

    🔎 Perché Visitare il Museo dell’Olivo?

    Perché è un viaggio nella cultura ligure, dove l’olivo non è solo una pianta, ma un simbolo di identità e tradizione. Un museo che appassiona grandi e piccini, tra storia, natura e gusto.

    📌 Prenota la tua visita e scopri i segreti dell’oro verde della Liguria!

    Hai già visitato il Museo dell’Olivo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • La Spezia: porta d’accesso alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti

    La Spezia: porta d’accesso alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti

    La Spezia, situata nel cuore del Golfo dei Poeti, è una città spesso sottovalutata ma ricca di sorprese. Con il suo porto vivace, il fascino storico e la vicinanza a destinazioni iconiche come le Cinque Terre e Portovenere, La Spezia è una base perfetta per scoprire alcune delle più belle attrazioni della Liguria. Se stai pianificando una visita, ecco tutto ciò che devi sapere su cosa fare, quando andare e come raggiungere questa affascinante città.


    Cosa Visitare a La Spezia: Tra Cultura e Natura

    1. Il Museo Tecnico Navale
      Uno dei musei più importanti d’Italia dedicati alla marineria, il Museo Tecnico Navale ospita una vasta collezione di modelli navali, cimeli storici e reperti legati alla storia della Marina Militare Italiana.
    2. Il Castello di San Giorgio
      Questo castello medievale, situato su una collina, offre una vista panoramica sulla città e sul golfo. Al suo interno, il Museo Archeologico Ubaldo Formentini espone reperti preistorici e romani.
    3. Il Centro Storico
      Passeggia tra le vie del centro per scoprire piazze accoglienti, chiese storiche e negozi caratteristici. Non perderti Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città, e la Cattedrale di Cristo Re.
    4. Il Porto di La Spezia
      Il porto è uno dei più importanti del Mediterraneo e un luogo ideale per una passeggiata. Qui puoi ammirare le navi da crociera e i pescherecci, oppure rilassarti in uno dei tanti caffè sul lungomare.
    5. Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere e le Cinque Terre
      La Spezia è la porta d’accesso alle Cinque Terre, Patrimonio dell’UNESCO, e a Portovenere. Da qui puoi prendere un treno o un traghetto per esplorare questi borghi colorati e le loro spiagge spettacolari.
    6. Il Museo Civico Amedeo Lia
      Questo museo ospita una collezione d’arte straordinaria, con opere che vanno dal Medioevo al Rinascimento, tra cui dipinti, sculture e manoscritti antichi.
    7. Il Giardino Botanico di Montemarcello
      Per gli amanti della natura, questo giardino offre una passeggiata tra piante rare e una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti.

    Quando Andare a La Spezia

    La Spezia è una destinazione versatile, adatta a ogni stagione:

    • Primavera (marzo-maggio): Il clima è mite e ideale per escursioni nelle Cinque Terre o passeggiate in città.
    • Estate (giugno-settembre): Periodo perfetto per il mare e le attività all’aperto. La città è vivace, ma le Cinque Terre possono essere affollate.
    • Autunno (ottobre-novembre): Un momento tranquillo per visitare la città e godersi i colori autunnali della costa.
    • Inverno (dicembre-febbraio): Se preferisci un’atmosfera più intima, l’inverno è ideale per scoprire i musei e assaporare la cucina locale.

    Come Raggiungere La Spezia

    La Spezia è ben collegata con il resto d’Italia e l’Europa, grazie alla sua posizione strategica.

    1. In Treno
      La stazione ferroviaria di La Spezia Centrale è un importante snodo per raggiungere le Cinque Terre, Genova, Pisa e altre città italiane. I treni regionali e ad alta velocità rendono il viaggio comodo e veloce.
    2. In Auto
      La Spezia è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A12 (Genova-Livorno). Il parcheggio può essere un po’ complicato in centro, ma ci sono diverse aree di sosta disponibili.
    3. In Aereo
      Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa (circa 80 km) e Genova (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere La Spezia.
    4. In Nave
      La Spezia è un importante porto crocieristico e turistico. Se arrivi via mare, potrai ammirare il golfo in tutta la sua bellezza.

    Cosa Mangiare a La Spezia

    La cucina ligure trova a La Spezia una delle sue espressioni più autentiche. Ecco alcuni piatti da non perdere:

    • Mesciua: una zuppa tradizionale a base di ceci, fagioli e grano.
    • Focaccia al Formaggio: una specialità della zona, diversa dalla focaccia genovese.
    • Pesto alla Genovese: preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva.
    • Torte di Verdura: come la torta di bietole o di riso, tipiche della Liguria.
    • Piatti di Mare: dalla frittura di paranza ai polpi alla spezzina.
    • Vini Locali: come il Vermentino o il Sciacchetrà delle Cinque Terre.

    La Spezia è una città che offre il meglio della Liguria: storia, cultura, natura e una cucina indimenticabile. Che tu sia qui per esplorare le Cinque Terre, immergerti nella storia locale o semplicemente goderti il mare, La Spezia saprà regalarti esperienze uniche. Organizza il tuo viaggio e preparati a scoprire una delle destinazioni più affascinanti della costa ligure.

    Buon viaggio!

  • Grotte di Toirano: un viaggio nel cuore della terra

    Grotte di Toirano: un viaggio nel cuore della terra

    Le Grotte di Toirano sono uno dei complessi speleologici più affascinanti d’Italia, un luogo dove la natura ha creato capolavori sotterranei nel corso di milioni di anni. Situate nell’entroterra ligure, vicino al borgo di Toirano, queste grotte offrono un’esperienza unica per chi ama l’avventura, la storia e la geologia. Con stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici, le Grotte di Toirano sono una tappa imperdibile per chi visita la Liguria. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo straordinario sito.

    1. La Grotta della Bàsura

    La Grotta della Bàsura è la più famosa delle grotte di Toirano e deve il suo nome alla leggenda di una strega (in dialetto ligure, “bàsura”) che si dice abitasse qui. Questa grotta è un vero e proprio tesoro naturale, con formazioni calcaree spettacolari come stalattiti, stalagmiti e colonne. Durante la visita, potrai ammirare la Sala del Pantheon, una vasta caverna con formazioni che sembrano sculture, e la Sala dei Misteri, dove si trovano impronte di uomini preistorici e di orsi delle caverne.

    2. La Grotta di Santa Lucia Inferiore

    Collegata alla Grotta della Bàsura da un tunnel artificiale, la Grotta di Santa Lucia Inferiore è altrettanto affascinante. Qui potrai ammirare il Laghetto di Cristallo, uno specchio d’acqua limpida che riflette le formazioni calcaree, creando un effetto magico. La grotta è anche famosa per le sue concrezioni bianche, che sembrano cascate di ghiaccio.

    3. I reperti preistorici

    Le Grotte di Toirano non sono solo un capolavoro naturale, ma anche un importante sito archeologico. Durante la visita, potrai scoprire reperti preistorici come ossa di orsi delle caverneimpronte umane e oggetti rituali risalenti a migliaia di anni fa. Questi reperti testimoniano la presenza dell’uomo e degli animali nelle grotte durante l’era glaciale.

    4. La visita guidata

    Le Grotte di Toirano sono visitabili solo con una visita guidata, che dura circa un’ora e mezza. Le guide esperte ti accompagneranno attraverso le grotte, raccontandoti la storia, la geologia e le curiosità di questo luogo straordinario. Il percorso è accessibile a tutti, con passerelle e scale che rendono la visita sicura e piacevole.

    5. Il Museo Etnografico di Toirano

    Dopo la visita alle grotte, vale la pena fare un salto al Museo Etnografico di Toirano, situato nel centro del borgo. Il museo racconta la storia e le tradizioni della zona, con reperti che vanno dall’epoca preistorica ai giorni nostri. È un’ottima occasione per scoprire di più sulla vita nelle grotte e sulla cultura locale.

    6. Consigli pratici

    • Quando andare: Le Grotte di Toirano sono aperte tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarle è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Toirano è facilmente raggiungibile in auto da Savona o Albenga, oppure in treno fino alla stazione di Borghetto Santo Spirito e poi con un autobus o un taxi.
    • Cosa portare: Indossa scarpe comode e una felpa, poiché la temperatura all’interno delle grotte è costante intorno ai 16°C.
    • Dove mangiare: Nel borgo di Toirano troverai diversi ristoranti e trattorie dove gustare piatti tipici liguri, come il pesto, la farinata e il pesce fresco.

    7. Curiosità

    • Le Grotte di Toirano sono state scoperte nel 1950, ma alcune parti sono state esplorate solo negli anni ’60.
    • Le impronte umane trovate nella Grotta della Bàsura risalgono a circa 12.000 anni fa e sono tra le più antiche d’Europa.
    • Le grotte sono state utilizzate come set per film e documentari, grazie alla loro atmosfera suggestiva.

    Le Grotte di Toirano sono un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra meraviglie naturali e storia antica. Che tu sia un appassionato di geologia, un amante della natura o semplicemente curioso, queste grotte sapranno lasciarti a bocca aperta.

  • Imperia: tra olivi, mare e tradizione

    Imperia: tra olivi, mare e tradizione

    Situata lungo la Riviera Ligure, Imperia è una città che incanta con il suo mix di storia, natura e tradizione. Nata nel 1923 dall’unione di due borghi, Porto Maurizio e Oneglia, Imperia è famosa per la sua produzione di olio d’oliva, le spiagge tranquille e il centro storico ricco di fascino. Ecco cosa non perdere durante una visita a questa città affascinante.

    1. Porto Maurizio e il centro storico

    Porto Maurizio è il cuore storico di Imperia, un borgo medievale arroccato su una collina che domina il mare. Passeggiare tra i vicoli stretti e le scalinate è come fare un viaggio nel tempo, tra case colorate, chiese antiche e piazze accoglienti. Non perderti la Cattedrale di San Maurizio, una chiesa neoclassica con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. Il centro storico è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    2. Oneglia e il Museo dell’Olivo

    Oneglia, l’altra anima di Imperia, è famosa per la sua tradizione nella produzione di olio d’oliva. Qui si trova il Museo dell’Olivo, uno dei più importanti al mondo dedicato a questo prezioso prodotto. Il museo racconta la storia dell’olivo e dell’olio d’oliva, con reperti antichi, strumenti tradizionali e degustazioni. È un’esperienza imperdibile per chi vuole scoprire i segreti dell’oro verde della Liguria.

    3. Le spiagge

    Imperia offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    4. I frantoi e l’olio d’oliva

    Imperia è famosa in tutto il mondo per la sua produzione di olio d’oliva. Visitare un frantoio è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire il processo di produzione dell’olio e di assaggiare prodotti di altissima qualità. Molti frantoi offrono degustazioni e vendita diretta, un’ottima occasione per portare a casa un souvenir genuino.

    5. Il porto turistico

    Il porto turistico di Imperia è un luogo vivace e accogliente, dove potrai ammirare barche e yacht di lusso. Il porto è anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa o per una gita alle isole Gallinara e Berteggi. Di sera, il porto si anima con ristoranti, bar e locali, creando un’atmosfera piacevole e rilassata.

    6. La cucina ligure

    Imperia è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Imperia ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giovanni (giugno), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Imperia è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Imperia è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Milano, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Imperia è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questa città saprà conquistarti.