natura

  • Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    Isola Gallinara: Guida alla Scoperta del Paradiso Naturale della Liguria

    L’Isola Gallinara, situata nel Mar Ligure a soli 1,5 km dalla costa di Albenga, è un vero e proprio gioiello naturalistico e storico. Riserva naturale regionale dal 1989, quest’isola disabitata è un paradiso per gli amanti della natura, del birdwatching e delle immersioni.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come arrivare all’Isola Gallinara
    ✅ Cosa vedere tra natura e storia
    ✅ Consigli utili per la visita


    📍 Come Arrivare all’Isola Gallinara

    L’isola è accessibile solo via mare, con partenza da Albenga o altri punti della Riviera.

    🚤 In Barca

    • Escursioni organizzate: partono dal porto di Albenga (durata circa 20 minuti).
    • Noleggio barche: disponibile per chi vuole esplorare in autonomia (servono patente nautica).

    🏊 A Nuoto (solo per esperti)

    • La distanza dalla spiaggia di Campochiesa è di circa 1 km, ma le correnti possono essere pericolose.

    🅿️ Parcheggio

    • Albenga, parcheggi a pagamento vicino al porto.

    ⏰ Quando Visitare l’Isola Gallinara

    🌞 Periodo migliore

    • Da maggio a settembre: clima ideale per escursioni e immersioni.
    • Primavera e autunno: perfetti per il birdwatching.

    🚧 Accesso limitato

    • L’isola è protetta e l’approdo è regolamentato.
    • Vietato campeggiare o accendere fuochi.

    🌿 Cosa Vedere sull’Isola Gallinara

    1. La Natura Incontaminata

    • Flora mediterranea: pini marittimi, lecci e piante aromatiche.
    • Faro di Gallinara: punto panoramico con vista sulla Riviera.

    2. La Fauna Protetta

    • Uccelli migratori: gabbiani reali, cormorani e falchi pescatori.
    • Ricci di mare e stelle marine: nelle acque cristalline.

    3. Le Tracce Storiche

    • Monastero benedettino (IV secolo): oggi in rovina, ma suggestivo.
    • Resti romani: anfore e reperti subacquei.

    4. Immersioni e Snorkeling

    • Secche di Gallinara: fondali ricchi di vita marina (gorgonie, coralli).
    • Relitti storici: navi romane e medievali.

    ⚠️ Regole da Rispettare

    • Vietato raccogliere piante o disturbare gli animali.
    • Niente drone senza permesso.
    • Portare via i rifiuti.

    🎟️ Escursioni Organizzate

    • Tour in barca con guida naturalistica (€ 25-40 a persona).
    • Immersione guidata (da € 50, per sub certificati).

    🔎 Perché Visitare l’Isola Gallinara?

    Perché è un angolo di Liguria selvaggio e autentico, dove storia e natura si fondono. Che tu sia un appassionato di diving, un birdwatcher o semplicemente in cerca di tranquillità, quest’isola ti sorprenderà.

    📌 Prenota la tua escursione e preparati a vivere un’avventura indimenticabile!

    Hai già visitato l’Isola Gallinara? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Pigna: Tra Arte e Spiritualità

    Pigna: Tra Arte e Spiritualità

    Nella suggestiva Val Nervia, a pochi chilometri dal confine francese, sorge Pigna, un borgo medievale che incanta per la sua bellezza, la sua arte e la sua spiritualità. Conosciuto per le sue chiese affrescate, i vicoli acciottolati e l’atmosfera tranquilla, Pigna è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e rigenerante. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, questo borgo è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Pigna: Un Borgo Medievale Ricco di Fascino

    Pigna ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando fu fondato come villaggio fortificato lungo le vie di comunicazione tra la Liguria e la Provenza. Il borgo deve il suo nome alla forma del colle su cui sorge, che ricorda una pigna.

    Durante il Medioevo, Pigna fu un importante centro religioso e culturale, come testimoniano le numerose chiese e gli affreschi che ancora oggi si possono ammirare. Oggi, il borgo conserva intatto il suo fascino medievale, con un centro storico perfettamente preservato e un’atmosfera che invita al relax e alla contemplazione.


    Cosa Fare a Pigna: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Centro Storico
      Pigna è un borgo da esplorare a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli acciottolati e le sue scalinate. Ogni angolo del borgo è una scoperta: archi in pietra, case colorate e piazzette nascoste. Non perderti la Piazza Vecchia, il cuore del borgo, dove si trova la fontana ottagonale.
    2. Visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo
      La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XV secolo, è uno dei simboli di Pigna. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
    3. Scoprire la Chiesa di San Bernardo
      La Chiesa di San Bernardo, situata appena fuori dal centro storico, è un piccolo gioiello che custodisce affreschi medievali di grande valore artistico. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla Val Nervia.
    4. Esplorare la Val Nervia
      Pigna è il punto di partenza ideale per scoprire la Val Nervia, una delle valli più belle della Liguria. Fai un’escursione a piedi o in mountain bike lungo i sentieri che attraversano boschi, prati e piccoli borghi. Non perderti il Sentiero degli Agrifogli, un percorso suggestivo che ti porterà alla scoperta di una natura incontaminata.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è protagonista anche a Pigna. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i baci di Pigna, biscotti a base di nocciole e cioccolato.

    Come Arrivare a Pigna

    Pigna si trova a circa 30 km da Ventimiglia e 80 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Ventimiglia. Segui le indicazioni per Pigna lungo la SP 64.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Pigna.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Ventimiglia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Pigna

    Pigna è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Pigna durante uno dei suoi eventi culturali, come la Festa di San Michele (a settembre) o le sagre locali.


    Pigna è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua arte e la sua spiritualità. Che tu sia un amante della cultura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più suggestivi e affascinanti d’Italia.

    Buona scoperta di Pigna, il borgo che ti farà innamorare con la sua bellezza e la sua atmosfera unica!

  • Colletta di Castelbianco: Il Borgo tecnologico in Liguria

    Colletta di Castelbianco: Il Borgo tecnologico in Liguria

    Nascosto tra le colline della Liguria, nel cuore della Val Pennavaire, Colletta di Castelbianco è un borgo che unisce passato e futuro in modo sorprendente. Conosciuto come il Borgo Tecnologico, questo piccolo villaggio medievale è stato completamente restaurato e trasformato in un esempio unico di “borgo telematico”, dove tradizione e innovazione si fondono armoniosamente. Se stai cercando una meta fuori dal comune per il tuo prossimo viaggio in Liguria, Colletta di Castelbianco è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Colletta di Castelbianco: Dal Medioevo alla Rivoluzione Digitale

    Colletta di Castelbianco ha origini medievali, risalenti al XIII secolo, quando fu fondato come villaggio fortificato per controllare le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Il borgo, arroccato su una collina, era un tipico insediamento rurale, con case in pietra, stretti vicoli e una torre di guardia.

    Nel corso dei secoli, Colletta di Castelbianco subì un progressivo spopolamento, fino a diventare un borgo fantasma negli anni ’60. La sua rinascita è avvenuta negli anni ’90, grazie a un ambizioso progetto di restauro che ha trasformato il villaggio in un borgo telematico. Oggi, Colletta di Castelbianco è un luogo unico al mondo, dove le case medievali sono state ristrutturate con tecnologie all’avanguardia, creando un perfetto equilibrio tra storia e modernità.


    Cosa Fare a Colletta di Castelbianco: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Borgo Medievale
      Colletta di Castelbianco è un labirinto di vicoli acciottolati, archi in pietra e case restaurate con cura. Passeggia tra le sue vie e ammira la Torre Medievale, uno dei simboli del borgo, e la Chiesa di San Lorenzo, un edificio storico che domina il villaggio.
    2. Scoprire la Tecnologia del Borgo
      Colletta di Castelbianco è noto per essere un borgo telematico, dove ogni casa è dotata di connessione internet ad alta velocità e tecnologie avanzate. Durante la tua visita, scopri come il borgo ha saputo integrare la modernità nel rispetto della sua architettura medievale.
    3. Partecipare a Eventi Culturali e Workshop
      Il borgo ospita spesso eventi culturali, workshop e incontri legati alla tecnologia, all’arte e alla sostenibilità. Informati in anticipo per non perdere le iniziative in programma durante la tua visita.
    4. Esplorare la Val Pennavaire
      Colletta di Castelbianco è circondato da una natura incontaminata, perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike. Segui i sentieri che attraversano boschi, prati e piccoli borghi, e goditi i panorami mozzafiato sulla valle.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è protagonista anche a Colletta di Castelbianco. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i canestrelli, biscotti croccanti perfetti per accompagnare un caffè.

    Come Arrivare a Colletta di Castelbianco

    Colletta di Castelbianco si trova a circa 70 km da Savona e 100 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Albenga. Segui le indicazioni per Colletta di Castelbianco lungo la SP 582.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Colletta di Castelbianco.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Albenga e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Colletta di Castelbianco

    Colletta di Castelbianco è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Colletta di Castelbianco durante uno dei suoi eventi culturali o workshop tematici.


    Conclusione

    Colletta di Castelbianco è un borgo che incanta per la sua unicità, dove passato e futuro si incontrano in modo armonioso. Che tu sia un appassionato di tecnologia, un amante della storia o semplicemente in cerca di un’esperienza fuori dal comune, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più innovativi e affascinanti d’Italia.

    Buona scoperta di Colletta di Castelbianco, il borgo che ti sorprenderà con la sua fusione di storia e modernità!

  • Apricale: Il Borgo Arroccato in Liguria

    Apricale: Il Borgo Arroccato in Liguria

    Arroccato su una collina a picco sulla valle del fiume Merdanzo, Apricale è uno dei borghi più suggestivi della Liguria. Conosciuto come il Borgo Arroccato, questo piccolo gioiello medievale è un labirinto di vicoli stretti, scalinate e case in pietra che sembrano sfidare la gravità. Se stai cercando una meta autentica e ricca di fascino per il tuo prossimo viaggio in Liguria, Apricale è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Apricale: Un Borgo Medievale Sospeso nel Tempo

    Apricale ha origini antichissime, risalenti al X secolo, quando fu fondato come villaggio fortificato per controllare le vie di comunicazione tra la Liguria e la Provenza. Il nome “Apricale” deriva dal latino “ad pricale”, che significa “luogo esposto al sole”, e non a caso il borgo gode di una posizione privilegiata, con panorami mozzafiato sulle vallate circostanti.

    Durante il Medioevo, Apricale fu un importante centro strategico e culturale, come testimoniano i resti del Castello della Lucertola e le numerose chiese del borgo. Oggi, Apricale conserva intatto il suo fascino medievale, con un centro storico perfettamente preservato e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.


    Cosa Fare a Apricale: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Centro Storico
      Apricale è un borgo da esplorare a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli acciottolati e le sue scalinate. Ogni angolo del borgo è una scoperta: archi in pietra, case colorate e piazzette nascoste. Non perderti la Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore del borgo, dove si trova la fontana ottagonale.
    2. Visitare il Castello della Lucertola
      Il Castello della Lucertola, risalente al X secolo, è uno dei simboli di Apricale. Oggi ospita mostre d’arte e eventi culturali, ma la sua struttura imponente e la vista panoramica sulla valle sono già di per sé una ragione per visitarlo.
    3. Esplorare le Chiese Storiche
      Apricale è ricco di chiese antiche, tra cui la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine. Questi edifici custodiscono affreschi, dipinti e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
    4. Partecipare agli Eventi Culturali
      Apricale è un borgo vivo, che organizza numerosi eventi durante l’anno. Tra i più famosi ci sono il Festival Teatrale di Apricale (a luglio) e la Festa Medievale (ad agosto), occasioni perfette per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è protagonista anche ad Apricale. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i baci di Apricale, biscotti a base di nocciole e cioccolato.

    Come Arrivare a Apricale

    Apricale si trova a circa 30 km da Ventimiglia e 70 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Ventimiglia. Segui le indicazioni per Apricale lungo la SP 64.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Apricale.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Ventimiglia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Apricale

    Apricale è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Apricale durante uno dei suoi eventi culturali, come il Festival Teatrale o la Festa Medievale.


    Apricale è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera medievale. Che tu sia un amante della cultura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più suggestivi e affascinanti d’Italia.

    Buona scoperta di Apricale, il borgo che ti farà innamorare!

  • Rocchetta Nervina: Un borgo da fiaba in Liguria

    Rocchetta Nervina: Un borgo da fiaba in Liguria

    Nascosto tra le valli dell’entroterra ligure, vicino al confine con la Francia, Rocchetta Nervina è un borgo che sembra uscito da una fiaba. Con le sue case in pietra arroccate su una collina, i ponti medievali e il fiume che scorre placido, questo piccolo gioiello è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, storia e natura. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, Rocchetta Nervina è una tappa da non perdere. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Rocchetta Nervina: Un Borgo Medievale Incantato

    Rocchetta Nervina ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando fu fondata come avamposto strategico lungo le vie di comunicazione tra la Liguria e la Provenza. Il borgo deve il suo nome al fiume Nervia, che scorre ai suoi piedi, e alla sua posizione arroccata, che gli conferisce un aspetto fortificato.

    Durante il Medioevo, Rocchetta Nervina fu un importante centro commerciale e agricolo, grazie alla sua posizione privilegiata. Oggi, il borgo conserva intatto il suo fascino medievale, con vicoli stretti, archi in pietra e case colorate che si affacciano sul fiume.


    Cosa Fare a Rocchetta Nervina: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Borgo Medievale
      Rocchetta Nervina è un labirinto di stradine acciottolate, scalinate e piazzette nascoste. Passeggia tra le sue vie e ammira le case in pietra, i portali antichi e i fiori che decorano i balconi. Non perderti il Ponte Medievale, uno dei simboli del borgo, che offre una vista incantevole sul fiume Nervia.
    2. Visitare la Chiesa di Santa Margherita
      La Chiesa di Santa Margherita, risalente al XV secolo, è il cuore religioso di Rocchetta Nervina. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
    3. Esplorare la Natura Circostante
      Rocchetta Nervina è circondata da una natura incontaminata, perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike. Segui i sentieri che costeggiano il fiume Nervia o avventurati nei boschi circostanti per scoprire cascate e panorami mozzafiato.
    4. Fare un Pic Nic lungo il Fiume
      Il fiume Nervia, con le sue acque cristalline e le sue sponde ombreggiate, è il luogo ideale per una pausa rigenerante. Porta con te un telo e un cestino da pic nic e goditi il relax immerso nella natura.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è famosa per i suoi sapori genuini, e Rocchetta Nervina non fa eccezione. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i canestrelli, biscotti croccanti perfetti per accompagnare un caffè.

    Come Arrivare a Rocchetta Nervina

    Rocchetta Nervina si trova a circa 50 km da Imperia e 20 km dal confine francese. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Ventimiglia. Segui le indicazioni per Rocchetta Nervina lungo la SP 64.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Rocchetta Nervina.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Ventimiglia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Rocchetta Nervina

    Rocchetta Nervina è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Rocchetta Nervina durante uno dei suoi eventi tradizionali, come la Festa del Patrono o le sagre locali.


    Rocchetta Nervina è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera da fiaba. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più suggestivi e romantici d’Italia.

    Buona scoperta di Rocchetta Nervina, il borgo che ti farà sognare!

  • Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    La Liguria è una regione che offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali, tra montagne, colline e mare. Grazie alla sua posizione geografica unica, la Liguria è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking, della natura e delle attività all’aria aperta. Ecco una guida ai sentieri e alle aree naturali più belle da esplorare durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Sentiero Azzurro (Cinque Terre)

    Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più famosi d’Italia e collega i cinque borghi delle Cinque TerreMonterosso al MareVernazzaCornigliaManarola e Riomaggiore. Questo sentiero panoramico offre viste mozzafiato sul mare e sulle colline terrazzate, ed è perfetto per chi vuole scoprire la bellezza delle Cinque Terre a piedi. Il percorso è di circa 12 km e richiede circa 5-6 ore di cammino, ma è possibile fare solo alcuni tratti.

    2. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un’area protetta che comprende i cinque borghi e le colline circostanti. Oltre al Sentiero Azzurro, il parco offre numerosi altri sentieri escursionistici, tra cui il Sentiero Rosso (n. 1), che collega Levanto a Portovenere, e il Sentiero dei Santuari, che porta ai santuari religiosi situati sulle colline. Il parco è anche un’ottima destinazione per il birdwatching e la fotografia naturalistica.

    3. Il Parco di Portofino

    Il Parco di Portofino è un’altra area protetta della Liguria, situata tra Santa Margherita Ligure e Camogli. Il parco offre una rete di sentieri ben segnalati che attraversano boschi, scogliere e baie isolate. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia incantevole. Il sentiero offre viste spettacolari sul mare e sulla costa.

    4. Il Sentiero del Golfo dei Poeti

    Il Sentiero del Golfo dei Poeti è un percorso panoramico che si snoda lungo la costa tra Portovenere e Lerici. Questo sentiero offre viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti e sulle isole dell’arcipelago, ed è perfetto per chi vuole godersi il mare e la natura. Il percorso è di circa 10 km e richiede circa 3-4 ore di cammino.

    5. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

    Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra è un’area protetta situata tra le province di La Spezia e Massa-Carrara. Il parco offre una varietà di sentieri escursionistici che attraversano colline, boschi e fiumi. Uno dei percorsi più famosi è quello che porta al Monte Murlo, da cui si gode una vista panoramica sulla costa e sull’entroterra.

    6. Il Sentiero Liguria

    Il Sentiero Liguria è un percorso di lunga distanza che attraversa l’intera regione, da Ventimiglia a Casarza Ligure. Questo sentiero offre una varietà di paesaggi, dalle montagne alle colline, fino alle spiagge e alle scogliere. Il percorso è diviso in diverse tappe, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. È un’ottima opzione per chi vuole scoprire la Liguria a piedi.

    7. Le Grotte di Toirano

    Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte sotterranee che offrono un’esperienza unica per chi ama la speleologia e la geologia. Le grotte sono ricche di stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici, e sono visitabili con una guida esperta. È un’ottima destinazione per chi vuole scoprire il lato nascosto della Liguria.

    8. Consigli pratici

    • Quando andare: I sentieri e le aree naturali della Liguria sono accessibili tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarli sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i paesaggi sono più colorati.
    • Cosa portare: Indossa scarpe comode e adatte al trekking, porta con te una borraccia d’acqua, uno snack e una mappa dei sentieri. Non dimenticare una macchina fotografica per catturare i paesaggi mozzafiato.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni per chi vuole fare trekking in Liguria, dai rifugi di montagna agli agriturismi e ai B&B.

    9. Curiosità

    • Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
    • Il Parco di Portofino è un’area protetta dal 1935 ed è uno dei parchi più antichi d’Italia.
    • Le Grotte di Toirano sono state scoperte nel 1950 e sono tra le grotte più visitate d’Italia.

    I sentieri e le aree naturali della Liguria sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente curioso, questi percorsi sapranno regalarti emozioni uniche.

  • Cosa non perdere in Liguria

    Cosa non perdere in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali, borghi caratteristici, storia e cucina deliziosa. Ecco alcune cose da non perdere durante un viaggio in Liguria:

    1. Cinque Terre

    • Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: Questi cinque borghi sono famosi per le loro case colorate, i sentieri panoramici e le spiagge. Il Sentiero Azzurro è un percorso escursionistico che collega i villaggi, offrendo viste spettacolari sul mare.

    2. Genova

    • Acquario di Genova: Uno degli acquari più grandi d’Europa.
    • Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli: Patrimonio UNESCO, con palazzi rinascimentali e barocchi.
    • Porto Antico: Ristrutturato da Renzo Piano, è un’area vivace con musei, ristoranti e attrazioni.
    • Cattedrale di San Lorenzo: Un bellissimo esempio di architettura gotica.

    3. Portofino

    • Un borgo elegante e pittoresco, famoso per il suo porto, le ville lussuose e il Faro di Portofino. È ideale per una passeggiata lungo la costa o per una gita in barca.

    4. Santa Margherita Ligure

    • Una località balneare chic, con un bel lungomare, ville storiche e una vivace vita notturna.

    5. Camogli

    • Un borgo di pescatori con case colorate, una spiaggia tranquilla e il famoso Castello della Dragonara. Da non perdere la Sagra del Pesce (a maggio), dove si frigge pesce in una gigantesca padella.

    6. Portovenere

    • Un borgo affacciato sul Golfo dei Poeti, con la chiesa di San Pietro arroccata su una scogliera e le suggestive Isole Palmaria, Tino e Tinetto.

    7. Sanremo

    • Conosciuta come la “Città dei Fiori”, è famosa per il Casinò, il Festival della Canzone Italiana e il lungomare elegante. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera dei Fiori.

    8. Imperia

    • Un mix tra il borgo medievale di Porto Maurizio e la zona industriale di Oneglia. È anche un centro importante per la produzione di olio d’oliva.

    9. Noli

    • Un borgo medievale ben conservato, con un castello, torri e un piccolo porto. È una delle “Repubbliche Marinare” meno conosciute.

    10. Grotte di Toirano

    • Un complesso di grotte con stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici.

    11. Cucina ligure

    • Pesto alla genovese: Da provare con trofie o trenette.
    • Focaccia: Semplice o con cipolle, formaggio o olive.
    • Farinata: Una torta salata a base di farina di ceci.
    • Pesce fresco: Specialità come acciughe, branzino e frutti di mare.
    • Sciacchetrà: Un vino dolce delle Cinque Terre.

    12. Sentieri e natura

    • Parco Nazionale delle Cinque Terre: Ideale per escursioni con vista sul mare.
    • Parco di Portofino: Sentieri tra boschi e scogliere.
    • Percorsi in bici: Lungo la pista ciclabile della Riviera Ligure.

    13. Eventi e feste

    • Festa della Madonna Bianca a La Spezia (agosto).
    • Regata storica a Genova (maggio).
    • Sagra del Pesce a Camogli (maggio).

    14. Borghetto Santo Spirito

    • Una località tranquilla con una bella spiaggia e un centro storico ben curato.

    15. Alassio

    • Famosa per il suo Muretto (con le firme di personaggi famosi) e la spiaggia sabbiosa.

    La Liguria offre un mix perfetto di mare, montagna, cultura e gastronomia, ideale per chi cerca relax, avventura o scoperta.