Savona è una città affascinante situata sulla costa occidentale dell’Italia, con una ricca storia e una bellezza naturale mozzafiato. Ma cosa c’è da vedere nei dintorni di Savona? Ecco alcune idee per esplorare la zona circostante.
Fortezza del Priamar: Situata sulla collina che domina la città di Savona, la Fortezza del Priamar è un’imponente struttura militare costruita nel XVI secolo. Oggi ospita un museo dedicato alla storia della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Parco Naturale Regionale del Beigua: A pochi chilometri da Savona si trova questo splendido parco naturale, ideale per gli amanti dell’escursionismo e della natura. Potrete percorrere sentieri panoramici che vi condurranno tra boschi di castagni e panorami mozzafiato sulla costa.
Noli: Questo incantevole borgo marinaro dista solo pochi chilometri da Savona ed è famoso per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. Potrete passeggiare tra le antiche case colorate e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.
Vado Ligure: Questo pittoresco paese di pescatori è famoso per il suo porto turistico e le sue spiagge incontaminate. Potrete noleggiare una barca e esplorare la costa da un punto di vista diverso, oppure rilassarvi sulla spiaggia e godervi il sole.
Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete scoprire nei dintorni di Savona. Con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, questa zona è davvero un gioiello nascosto della costa ligure. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e mostrarvi tutto ciò che ha da offrire!
La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.
In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.
Perché Fare Immersioni in Liguria?
La Liguria vanta: ✅ Acque limpide con visibilità eccellente ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati) ✅ Relitti storici e grotte suggestive ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello
I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria
1. Area Marina Protetta di Portofino
📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure 🌟 Perché andare: L’AMP di Portofinoè uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria. 🔹 Punti di immersione:
Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)
2. Noli e Spot della Riviera di Ponente
📍 Dove si trova: Provincia di Savona 🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti. 🔹 Punti di immersione:
Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)
📍 Dove si trova: Provincia della Spezia 🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini. 🔹 Punti di immersione:
Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino) 🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub. 🔹 Livello: Adatto a tutti
Migliori Centri Sub in Liguria
Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:
Portofino Divers (Camogli)
Diving Noli (Noli)
Five Diving (Cinque Terre)
Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?
Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).
Conclusione
La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.
La Liguria è una regione che incanta con i suoi borghi marinari, dove case colorate si specchiano nel mare, scalinate fiorite salgono verso antichi castelli e piccoli porticcioli custodiscono tradizioni secolari. Se vuoi scoprire il fascino autentico della Riviera, questo itinerario ti porterà attraverso 10 borghi imperdibili, dal glamour di Portofino alla magia medievale di Cervo.
1. Portofino: il Borgo dei VIP
Perché visitarlo:
Il porticciolo con le sue case pastello e gli yacht di lusso
La passeggiata a Castello Brown (panorama mozzafiato)
La spiaggetta di Paraggi
Consiglio: Prendi il traghetto da Santa Margherita Ligure per una vista unica del Tigullio.
2. Camogli: il Paese dei Mille Bianchi Velieri
Caratteristiche:
Le case alte e colorate sul lungomare
Il Castello della Dragonara
La sagra del pesce (maggio) con la padellata gigante
Da non perdere: Una nuotata alla spiaggia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in barca.
3. Santa Margherita Ligure: Eleganza senza Sfondo
Cosa vedere:
La Villa Durazzo e i suoi giardini
Il mercato del pesce al mattino
I locali storici come “Antico Caffè del Porto”
4. Sestri Levante: la Baia del Silenzio
Perché fermarsi:
La Baia del Silenzio, una delle più fotografate d’Italia
Il centro storico con botteghe artigiane
Le focaccerie tradizionali
5. Chiavari: tra Portici e Antichi Palazzi
Tesori nascosti:
I portici medievali in via Martiri della Liberazione
Il Museo Archeologico
La torta di riso (specialità locale)
6. Noli: la Repubblica Marinara Dimenticata
Cosa rende speciale questo borgo:
Le torri medievali ancora intatte
La spiaggia libera con vista sul castello
Il “Panzarotto” (focaccia ripiena tipica)
7. Finalborgo: il Gioiello Medievale del Ponente
Da non perdere:
Le mura e le tre porte antiche
I ristoranti con cucina di pesce e tartufi
Il Museo Archeologico nel convento di Santa Caterina
8. Cervo: il Borgo dei Musicisti
Perché vale la visita:
Il suggestivo sagrato affacciato sul mare
Il Festival Internazionale di Musica da Camera (estate)
Tempo stimato: 5-7 giorni per visitarli tutti con calma.
Consigli per il Viaggio
✔ Mezzo migliore: Auto per i borghi dell’entroterra, treno per quelli costieri. ✔ Dove dormire: Camogli e Noli hanno ottimi B&B a prezzi accessibili. ✔ Quando andare: Maggio-giugno e settembre-ottobre per evitare la folla.
In conclusione
Questo tour dei borghi liguri è un viaggio tra storia, mare e tradizioni, dove ogni villaggio ha una sua anima speciale. Che tu cerchi glamour (Portofino), autenticità (Noli) o mistero (Triora), la Liguria saprà stupirti.
La Liguria offre uno dei percorsi escursionistici più suggestivi del Mediterraneo: il Sentiero Liguria, un itinerario di 700 km che si snoda lungo tutta la costa ligure, da Ventimiglia a Sarzana. Questo tracciato unisce borghi marinari, scogliere mozzafiato e panorami indimenticabili, regalando un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura.
In questa guida scoprirai: ✅ Come organizzare il tuo trekking ✅ Le tappe più belle del percorso ✅ Consigli utili per affrontare il sentiero
📍 Cos’è il Sentiero Liguria?
Il Sentiero Liguria è un percorso escursionistico che segue l’intera costa ligure, attraversando:
Parchi naturali (Cinque Terre, Portofino, Alpi Liguri)
Borghi storici (Camogli, Noli, Finale Ligure)
Spiagge nascoste e calette selvagge
È suddiviso in 44 tappe, ognuna percorribile in 4-6 ore di cammino, con livelli di difficoltà variabili.
🚶 Come Affrontare il Sentiero Liguria
📅 Periodo Migliore per Partire
Primavera (aprile-giugno): clima mite, natura in fiore
Autunno (settembre-ottobre): meno affollato, ottimo per trekking
Estate: caldo intenso, adatto solo a tratti costieri con brezze marine
🎒 Cosa Portare
Scarpe da trekking con buona grip
Zaino ergonomico (max 10-12 kg)
Abbigliamento a strati (il clima può cambiare rapidamente)
GPS o mappa cartacea (alcuni tratti sono poco segnalati)
🛌 Dove Dormire
B&B e affittacamere nei borghi
Rifugi nelle zone montuose
Campeggi (alcuni tratti permettono il bivacco)
🌟 Le Tappe Imperdibili del Sentiero Liguria
1. Ventimiglia – Balzi Rossi (Tappa 1)
Cosa vedere: grotte preistoriche, vista sulla Costa Azzurra
Difficoltà: facile
2. Sanremo – Bussana Vecchia (Tappa 7)
Cosa vedere: il borgo abbandonato degli artisti
Difficoltà: media
3. Camogli – Portofino (Tappa 20)
Cosa vedere: baie nascoste, faro di Portofino
Difficoltà: impegnativa
4. Cinque Terre – Monterosso al Mare (Tappa 26-30)
Cosa vedere: i borghi UNESCO, vigneti terrazzati
Difficoltà: media (alcuni tratti ripidi)
5. Noli – Finale Ligure (Tappa 36)
Cosa vedere: scogliere a picco sul mare, torri medievali
Difficoltà: facile-media
⚠️ Consigli per la Sicurezza
Evita di camminare nelle ore più calde (11:00-15:00)
Porta sempre acqua (alcuni tratti non hanno fonti)
Controlla le previsioni meteo (il sentiero può diventare pericoloso con pioggia)
🎟️ Pass e Permessi
Nessun ticket obbligatorio, tranne nelle aree protette (es. Cinque Terre)
Cinque Terre Card necessaria per alcuni sentieri
🔎 Perché Percorrere il Sentiero Liguria?
Perché è un viaggio nella natura e nella storia, tra panorami mozzafiato e borghi da cartolina. Che tu voglia fare un trekking di più giorni o solo qualche tappa, il Sentiero Liguria ti regalerà un’avventura indimenticabile.
📌 Inizia a pianificare il tuo cammino e preparati a scoprire la Liguria passo dopo passo!
Hai già percorso qualche tratto del Sentiero Liguria? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
La Liguria, con il suo affascinante mix di mare e montagna, è una regione ricca di borghi incantevoli che sembrano usciti da una cartolina. Questi piccoli gioielli, arroccati sulle colline o affacciati sul mare, offrono un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali. In questo articolo, ti portiamo alla scoperta dei borghi più caratteristici della Liguria, perfetti per una gita fuori porta o per un weekend all’insegna della bellezza e dell’autenticità.
1. Cinque Terre: Vernazza e Manarola
Le Cinque Terre sono uno dei simboli della Liguria, e tra i borghi più iconici spiccano Vernazza e Manarola. Vernazza, con il suo porticciolo colorato e le case-torri medievali, è considerato uno dei borghi più pittoreschi d’Italia. Manarola, invece, è famosa per le sue viuzze strette e per la vista mozzafiato sul mare, specialmente al tramonto. Entrambi i borghi sono Patrimonio UNESCO e offrono sentieri panoramici, vini locali come lo Sciacchetrà e piatti tipici a base di pesce fresco.
2. Portofino: Eleganza e Fascino
Portofino è sinonimo di eleganza e charme. Questo borgo, situato nella Riviera di Levante, è celebre per il suo porto turistico dove ormeggiano yacht lussuosi e per le case color pastello che si specchiano nel mare. Passeggiare lungo la Piazzetta, visitare il Castello Brown o fare un’escursione al Faro di Portofino sono esperienze da non perdere. Nonostante la sua fama internazionale, Portofino conserva un’atmosfera intima e accogliente.
3. Triora: Il Borgo delle Streghe
Se ami i borghi ricchi di mistero, Triora è la meta perfetta. Arroccato sulle montagne dell’entroterra ligure, questo borgo è noto come il “paese delle streghe” per i processi per stregoneria che si tennero nel XVI secolo. Oggi, Triora offre un museo dedicato alla stregoneria, vicoli medievali suggestivi e una vista panoramica sulle Alpi Liguri. È un luogo ideale per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti.
4. Noli: Un Gioiello Medievale
Noli, situato sulla Riviera di Ponente, è un borgo medievale che vanta un centro storico ben conservato e un’atmosfera autentica. Con le sue torri, le mura antiche e il porticciolo, Noli è un luogo ideale per gli amanti della storia e del mare. Non perderti una visita al Castello di Monte Ursino, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo di Noli.
5. Bussana Vecchia: Il Borgo degli Artisti
Bussana Vecchia, vicino a Sanremo, è un borgo unico nel suo genere. Distrutto da un terremoto nel 1887, è stato abbandonato e poi ripopolato da artisti negli anni ’60. Oggi, è un vivace centro culturale con gallerie d’arte, laboratori e un’atmosfera bohemien. Passeggiare tra le sue viuzze è come entrare in un mondo sospeso tra passato e presente.
6. Dolceacqua: Il Borgo Dipinto da Monet
Dolceacqua, nella Valle Nervia, è un borgo medievale reso celebre dal pittore Claude Monet, che lo ritrasse in uno dei suoi quadri. Il ponte romanico, il castello dei Doria e le viuzze lastricate rendono questo borgo un luogo magico. Non dimenticare di assaggiare il vino Rossese di Dolceacqua, una delle eccellenze enologiche della Liguria.
7. Camogli: Il Borgo dei Mille Bianchi Velieri
Camogli, affacciata sul Golfo Paradiso, è un borgo marinaro che incanta con le sue case colorate e la sua atmosfera rilassata. Conosciuta come la “città dei mille bianchi velieri”, Camogli è perfetta per una giornata al mare, una passeggiata sul lungomare o una visita al Museo Marinaro.
Perché Visitare i Borghi della Liguria?
I borghi liguri sono un concentrato di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni borgo ha una sua identità unica, che si tratti di un villaggio di pescatori, di un borgo medievale o di un rifugio per artisti. Visitare questi luoghi significa immergersi in un’atmosfera autentica, lontana dal caos delle città, e scoprire le tradizioni e i sapori di una regione ricca di fascino.
La Liguria è una terra che sa regalare emozioni uniche, e i suoi borghi ne sono il cuore pulsante. Quale di questi borghi caratteristici ti ha colpito di più? Faccelo sapere nei commenti e condividi la tua esperienza!
Paolo Villaggio, indimenticabile comico, attore e scrittore italiano, è stato uno dei personaggi più amati della cultura popolare del nostro Paese. Nato a Genova nel 1932, Villaggio ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, la Liguria, che ha spesso celebrato nelle sue opere e nelle sue interviste. Per i fan di Villaggio, la Liguria non è solo una regione ricca di bellezze naturali e culturali, ma anche un luogo che custodisce i ricordi e le passioni di un artista unico. Se vuoi seguire le orme di Paolo Villaggio e scoprire i luoghi che hanno segnato la sua vita, ecco un itinerario emozionante tra Genova e la Riviera Ligure.
I Luoghi del Cuore di Paolo Villaggio in Liguria
Genova: La Città Natale Genova è il punto di partenza obbligato per ogni fan di Paolo Villaggio. Qui è nato e ha trascorso la sua infanzia, e la città ha lasciato un’impronta indelebile nella sua formazione artistica. Passeggia per i caruggi, i vicoli del centro storico, e immagina il giovane Villaggio che si muove tra le bancarelle e le botteghe. Visita anche il Porto Antico, simbolo della città, e il Teatro della Tosse, dove Villaggio ha spesso portato in scena il suo umorismo irriverente.
Boccadasse: Un Angolo di Poesia Questo piccolo borgo marinaro, oggi quartiere di Genova, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Con le sue case colorate e il mare che sembra accarezzare la riva, Boccadasse è stato spesso citato da Villaggio come un luogo del cuore. Fermati in uno dei locali sul lungomare per gustare un gelato o un caffè, e lasciati trasportare dall’atmosfera magica di questo posto.
Camogli: Tra Mare e Tradizione A pochi chilometri da Genova, Camogli è un borgo che incanta con il suo lungomare pittoresco e le sue case dai colori pastello. Villaggio amava la semplicità e l’autenticità di questi luoghi, lontani dal caos delle grandi città. Non perderti una visita al Castello della Dragonara e una passeggiata lungo la Spiaggia di Camogli.
Portofino: L’Eleganza della Riviera Portofino, con il suo porticciolo chic e le ville lussuose, è un altro luogo che ha affascinato Paolo Villaggio. Qui puoi immergerti nell’atmosfera raffinata della Riviera Ligure, fare una passeggiata fino al Faro di Portofino o rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul mare.
Santa Margherita Ligure: Tra Relax e Cultura Questo elegante borgo è un altro dei luoghi amati da Villaggio. Con il suo lungomare alberato e le ville in stile liberty, Santa Margherita Ligure è perfetta per una giornata di relax. Visita la Villa Durazzo, con i suoi giardini panoramici, e goditi un pranzo a base di pesce fresco in uno dei ristoranti del centro.
Altri Luoghi della Liguria da Visitare per i Fan di Paolo Villaggio
Se vuoi esplorare ulteriormente la Liguria seguendo lo spirito di Paolo Villaggio, ecco altre destinazioni che potrebbero piacerti:
Le Cinque Terre Villaggio amava la semplicità e l’autenticità dei borghi marinari, e le Cinque Terre rappresentano proprio questo. Visita Monterosso al Mare, Vernazza e Riomaggiore per scoprire un lato della Liguria fatto di colori, sapori e tradizioni.
Sanremo: La Città dei Fiori e della Musica Sanremo, con il suo famoso festival e il suo lungomare elegante, è un luogo che incarna lo spirito della Riviera Ligure. Passeggia lungo Corso Matteotti e visita il Casinò di Sanremo, un’icona della città.
Finale Ligure: Tra Storia e Mare Questo borgo medievale è perfetto per chi ama unire cultura e relax. Visita il Castel San Giovanni e goditi una giornata in spiaggia.
Noli: Un Gioiello Medievale Noli, con il suo centro storico ben conservato e le sue torri medievali, è un luogo che avrebbe sicuramente conquistato il cuore di Villaggio. Passeggia tra le vie del borgo e assapora l’atmosfera di un tempo.
Paolo Villaggio ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana, e la Liguria è stata una delle sue grandi fonti di ispirazione. Seguire le sue orme in questa regione significa non solo scoprire luoghi incantevoli, ma anche immergersi in un’atmosfera fatta di umorismo, nostalgia e amore per la vita. Che tu sia un fan di Villaggio o semplicemente un viaggiatore curioso, la Liguria saprà regalarti emozioni uniche.
Buon viaggio, e ricordati di portare con te un po’ dello spirito irriverente e geniale di Paolo Villaggio!
La Liguria è una regione ricca di eventi e feste che celebrano la sua storia, cultura e tradizioni. Durante tutto l’anno, i borghi e le città liguri si animano con manifestazioni che vanno dalle feste patronali ai festival musicali, passando per sagre gastronomiche e rievocazioni storiche. Ecco una guida agli eventi e alle feste più importanti da non perdere durante un viaggio in Liguria.
1. Il Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo è uno degli eventi più famosi d’Italia e si svolge ogni anno a febbraio nel Teatro Ariston di Sanremo. Questo festival musicale, che ha lanciato artisti come Andrea Bocelli, Laura Pausini e Eros Ramazzotti, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. Anche se non visiti Sanremo durante il festival, puoi comunque ammirare il Teatro Ariston e scoprire la storia di questo evento iconico.
2. La Festa della Madonna Bianca (Portovenere)
La Festa della Madonna Bianca si svolge ogni anno a Portovenere il 17 agosto ed è una delle celebrazioni più suggestive della Liguria. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
3. La Sagra del Pesce (Camogli)
La Sagra del Pesce si svolge ogni anno a Camogli la seconda domenica di maggio ed è una delle feste gastronomiche più famose della Liguria. Durante la sagra, una gigantesca padella viene utilizzata per friggere tonnellate di pesce, che viene distribuito gratuitamente ai visitatori. È un’esperienza unica che attira turisti da tutto il mondo.
4. La Regata Storica (Genova)
La Regata Storica si svolge ogni anno a Genova a maggio ed è una rievocazione delle antiche Repubbliche Marinare. Durante la regata, le imbarcazioni storiche sfilano nel porto antico, creando uno spettacolo suggestivo. La regata è accompagnata da spettacoli, concerti e bancarelle.
5. La Festa di San Giovanni (Imperia)
La Festa di San Giovanni si svolge ogni anno a Imperia il 24 giugno ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
6. La Festa di San Fortunato (Noli)
La Festa di San Fortunato si svolge ogni anno a Noli il 14 ottobre ed è una delle celebrazioni più importanti del borgo. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
7. La Festa di San Pietro (Camogli)
La Festa di San Pietro si svolge ogni anno a Camogli il 29 giugno ed è una delle celebrazioni più importanti del borgo. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
8. La Festa di San Giuseppe (Sanremo)
La Festa di San Giuseppe si svolge ogni anno a Sanremo il 19 marzo ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
9. La Festa della Madonna della Costa (Sanremo)
La Festa della Madonna della Costa si svolge ogni anno a Sanremo il 15 agosto ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.
10. Consigli pratici
Quando andare: Gli eventi e le feste in Liguria si svolgono tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarli sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
Come partecipare: La maggior parte degli eventi e delle feste sono gratuiti e aperti al pubblico, ma è consigliabile prenotare con anticipo per evitare la folla.
Dove dormire: Ci sono molte opzioni per chi vuole partecipare agli eventi e alle feste in Liguria, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.
11. Curiosità
Il Festival di Sanremo è stato istituito nel 1951 ed è uno dei festival musicali più antichi d’Italia.
La Sagra del Pesce di Camogli è stata istituita nel 1952 ed è una delle sagre gastronomiche più famose della Liguria.
La Regata Storica di Genova è stata istituita nel 1992 ed è una delle rievocazioni storiche più suggestive d’Italia.
Gli eventi e le feste in Liguria sono un’ottima occasione per scoprire la cultura e le tradizioni della regione. Che tu sia un amante della musica, della gastronomia o semplicemente curioso, questi eventi sapranno regalarti emozioni uniche.
Nascosta tra le colline e il mare della Riviera Ligure, Noli è un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Conosciuta come una delle Repubbliche Marinare d’Italia, Noli è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Con le sue torri, le viuzze acciottolate e il porticciolo pittoresco, Noli è una meta ideale per chi cerca un viaggio nel tempo e un contatto autentico con la Liguria. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello nascosto.
1. Il borgo medievale
Il centro storico di Noli è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiare tra le viuzze acciottolate e le case colorate è come fare un viaggio nel Medioevo. Non perderti la Piazza della Repubblica, il cuore del borgo, dove si trovano il Palazzo Comunale e la Loggia della Repubblica. Qui potrai ammirare anche la Torre dei Quattro Canti, una delle torri medievali che caratterizzano il profilo di Noli.
2. Le torri e il castello
Noli è famosa per le sue torri medievali, che un tempo servivano come punti di avvistamento e difesa. Oggi queste torri, insieme alle mura e al Castello di Noli, offrono una vista spettacolare sul borgo e sul mare. Il castello, arroccato su una collina, è raggiungibile con una breve passeggiata e merita una visita per la sua architettura imponente e il panorama mozzafiato.
3. Il porticciolo
Il porticciolo di Noli è un luogo suggestivo, dove le barche dei pescatori si specchiano nell’acqua tranquilla. Passeggiare lungo il porto è un’esperienza rilassante, soprattutto al tramonto, quando le luci si accendono e creano un’atmosfera romantica. Qui potrai anche ammirare la chiesa di San Pietro, una piccola chiesa romanica che si affaccia sul mare.
4. Le spiagge
Noli offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.
5. La cucina ligure
Noli è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.
6. Escursioni e natura
Noli è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Noli a Finale Ligure, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.
7. Eventi e tradizioni
Noli ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Pietro (giugno), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
Consigli pratici
Quando andare: Noli è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
Come arrivare: Noli è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Savona, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.
Noli è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.
La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali, borghi caratteristici, storia e cucina deliziosa. Ecco alcune cose da non perdere durante un viaggio in Liguria:
Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: Questi cinque borghi sono famosi per le loro case colorate, i sentieri panoramici e le spiagge. Il Sentiero Azzurro è un percorso escursionistico che collega i villaggi, offrendo viste spettacolari sul mare.
Un borgo elegante e pittoresco, famoso per il suo porto, le ville lussuose e il Faro di Portofino. È ideale per una passeggiata lungo la costa o per una gita in barca.
Un borgo di pescatori con case colorate, una spiaggia tranquilla e il famoso Castello della Dragonara. Da non perdere la Sagra del Pesce (a maggio), dove si frigge pesce in una gigantesca padella.
Conosciuta come la “Città dei Fiori”, è famosa per il Casinò, il Festival della Canzone Italiana e il lungomare elegante. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera dei Fiori.