parco

  • Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Cosa vedere nei dintorni di Imperia

    Imperia è una città affascinante situata nella regione della Liguria, famosa per le sue spiagge mozzafiato, il suo delizioso cibo e il suo ricco patrimonio culturale. Tuttavia, c’è molto di più da scoprire nei dintorni di questa incantevole località. In questo articolo, esploreremo alcune delle attrazioni più interessanti che meritano una visita durante il vostro soggiorno a Imperia.

    Il primo luogo che vi consigliamo di visitare è il suggestivo borgo medievale di Cervo, situato a soli 10 chilometri da Imperia. Questo affascinante villaggio conserva ancora intatta la sua atmosfera medievale, con le sue strette stradine lastricate, le case in pietra e la maestosa chiesa barocca. Potrete passeggiare tra le sue vie pittoresche, visitare il castello e godervi la magnifica vista sul mare.

    Un’altra tappa imperdibile è il pittoresco borgo di Dolceacqua, situato a circa 20 chilometri da Imperia. Questo incantevole paese è famoso per il suo ponte medievale, il castello dei Doria e le sue stradine acciottolate. Potrete passeggiare tra i suoi vicoli, assaggiare i prodotti locali e ammirare le splendide viste sulla valle del Nervia.

    Se siete amanti della natura, vi consigliamo di visitare il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, situato a pochi chilometri da Imperia. Questo parco offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni, mountain bike e birdwatching. Potrete esplorare i suoi sentieri panoramici, ammirare la flora e la fauna locali e godervi la tranquillità della natura incontaminata.

    Per gli appassionati di storia, una visita al Museo Navale di Imperia è un must. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, modelli di navi storiche e documenti storici che raccontano la storia marittima della regione. Potrete scoprire la ricca tradizione marittima di Imperia e ammirare le antiche imbarcazioni esposte.

    Infine, non potete lasciare la zona senza aver assaggiato la deliziosa cucina ligure. Imperia e i suoi dintorni sono famosi per piatti tradizionali come la focaccia, la pasta al pesto e il pesce fresco. Potrete gustare queste prelibatezze nei numerosi ristoranti e trattorie della zona, immersi in un’atmosfera autentica e accogliente.

    In conclusione, i dintorni di Imperia offrono una vasta gamma di attrazioni e attività che meritano una visita durante il vostro soggiorno in questa incantevole località. Che siate amanti della natura, della storia o della buona cucina, troverete sicuramente qualcosa di interessante da fare nei dintorni di Imperia. Buon viaggio!

  • Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Parco Naturale Regionale del Beigua: il Balcone sulla Riviera Ligure

    Tra Genova e Savona, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un’area protetta di straordinaria bellezza, riconosciuta come UNESCO Global Geopark per la sua ricchezza geologica e biodiversità. Con i suoi 80 km di crinali affacciati sul mare, il Beigua offre panorami mozzafiato, sentieri per tutti i livelli e una natura selvaggia a due passi dalla costa.

    Cosa Vedere nel Parco del Beigua

    1. Punti Panoramici Spettacolari

    • Monte Beigua (1.287 m): il “balcone sulla Liguria”, con vista dalle Alpi alla Corsica.
    • Forte del Pertuso (ex postazione militare) e Rocca dell’Adelasia, affacciati sul mare.
    • Pian del Fretto: punto privilegiato per osservare i migratori (aquile, falchi).

    2. Trekking e Percorsi

    • Alta Via dei Monti Liguri: il tratto del Beigua è tra i più suggestivi.
    • Sentiero Natura del Laghetto del Gorzente (facile, adatto alle famiglie).
    • Anello del Monte Rama (per escursionisti esperti, con vista su Genova).

    3. Geositi e Natura

    • Torbiera del Laione: zona umida ricca di flora rara.
    • Rocce Rosse di Masone: formazioni geologiche spettacolari.
    • Fauna selvatica: lupi, camosci, e oltre 80 specie di uccelli.

    4. Borghi Storici

    • Sassello: famoso per l’amaretto e i ponti medievali.
    • Stella (San Bernardo): villaggio con case in pietra e vista sul mare.
    • Arenzano: accesso al parco dalla costa, con il Santuario del Bambin di Praga.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): fioriture selvatiche e clima ideale per trekking.
    • Estate: frescura in quota, perfetta per sfuggire al caldo costiero.
    • Autunno: foreste colorate di rosso e oro, ottimo per fotografia.
    • Inverno: possibilità di neve sui crinali (paesaggi fiabeschi).

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da Genova: A10 uscita Arenzano, poi seguire indicazioni per Piampaludo o Sella di Masone (30 min).
    • Da Savona: A10 uscita Varazze, salita verso Alpicella (20 min).

    In Treno

    • Stazioni di Arenzano o Varazze, poi autobus locali o taxi (servizi limitati).

    Accessi Principali

    • Area Picnic Pian del Fretto (parcheggio e punto info).
    • Casa del Parco di Sassello (centro visite con mappe).

    Attività da Non Perdere

    • Birdwatching sulle rotte migratorie (settembre-ottobre).
    • Mountain bike sui percorsi del Monte Beigua.
    • Degustazioni di prodotti tipici: amaretti di Sassello, formaggi di malga.

    Consigli Utili

    • Abbigliamento a strati: il clima cambia rapidamente in quota.
    • Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri scoscesi.
    • Rispetto per la fauna: evitare rumori molesti e mantenere distanze.

    Perché Visitare il Beigua?

    Per chi cerca natura incontaminata a picco sul mare, il Parco del Beigua è una sorpresa senza eguali. Tra silenzi profondi, panorami sconfinati e borghi autentici, questo angolo di Liguria regala emozioni da montagna e mare insieme.

    Hai già esplorato il Beigua? 

  • Lunigiana: Terra di Castelli, Borghi Medievali e Sapori Autentici tra Liguria e Toscana

    Lunigiana: Terra di Castelli, Borghi Medievali e Sapori Autentici tra Liguria e Toscana

    La Lunigiana è una terra affascinante e ancora poco conosciuta, incastonata tra Liguria orientale e Toscana nord-occidentale. Dominata da verdi colline, antichi borghi e imponenti castelli medievali, questa valle percorsa dal fiume Magra è un vero gioiello per chi ama la storia, la natura e la buona cucina.

    Perché Visitare la Lunigiana?

    • Castelli e borghi medievali: terra dei Malaspina, antica famiglia feudale.
    • Natura incontaminata: tra Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.
    • Cucina rustica e genuina: testaroli, lardo di Colonnata, miele DOP.
    • Silenzio e autenticità: lontano dal turismo di massa.

    Cosa Vedere e Fare in Lunigiana

    1. Borghi Medievali e Castelli

    • Pontremoli (il “capoluogo” della Lunigiana):
      • Castello del Piagnaro (con il Museo delle Statue Stele, misteriosi menhir preistorici).
      • Labirinto di Franco Maria Ricci (uno dei più grandi al mondo).
    • Fivizzano: bellissima piazza medievale e mura antiche.
    • Fosdinovo: imponente Castello Malaspina, con vista sulle Apuane.
    • Filetto: borgo fortificato con atmosfera d’altri tempi.

    2. Natura e Trekking

    • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: sentieri tra faggete e crinali.
    • Via Francigena: il tratto lunigianese è tra i più suggestivi (tappa a Aulla con l’Abbazia di San Caprasio**).
    • Terme di Equi Terme: grotte e sorgenti termali ai piedi delle Alpi Apuane.

    3. Esperienze Culturali

    • Museo Etnografico della Lunigiana (Villafranca Lunigiana).
    • Festa medievale di Pontremoli (agosto).
    • Sagra del Testarolo (estate, in vari paesi).

    Cosa Assaggiare: i Piatti Tipici della Lunigiana

    La cucina lunigianese è rustica e legata alla terra, con influenze liguri e toscane:

    • Testaroli al pesto (la pasta più antica d’Italia, cotta in testi di terracotta).
    • Panigacci di Podenzana (focaccine cotte su piastre roventi, da accompagnare con salumi e formaggi).
    • Lardo di Colonnata IGP (stagionato in conche di marmo).
    • Miele DOP della Lunigiana (prelibatezza locale).
    • Torta d’erbe (sfoglia ripiena di bietole e ricotta).

    Quando Andare

    • Primavera (maggio-giugno): clima mite, perfetto per trekking e borghi.
    • Estate (luglio-agosto): sagre e feste medievali, ma può fare caldo in pianura.
    • Autunno (settembre-ottobre): colori spettacolari, ottimo per enogastronomia.
    • Inverno: atmosfera suggestiva, soprattutto nei castelli innevati.

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da La Spezia (Liguria): SS1 / A15 direzione Aulla (~30 min).
    • Da Firenze: A11 → A15 uscita Aulla (~1h30).
    • Da Parma: A15 uscita Pontremoli (~1h).

    In Treno

    • Linea Parma-La Spezia (fermate principali: Aulla, Pontremoli, Villafranca).

    In Aereo

    • Aeroporti più vicini: Pisa (PSA) o Genova (GOA).

    Dove Dormire

    • Agriturismi (per gustare i prodotti locali).
    • Residenze d’epoca (castelli e dimore storiche, come il Castello di Fosdinovo).
    • B&B nei borghi (Pontremoli e Fivizzano hanno ottime opzioni).

    Consigli per la Visita

    • Noleggia un’auto per esplorare i borghi più remoti.
    • Prenota una visita guidata ai castelli Malaspina.
    • Partecipa a una sagra per assaggiare i piatti tipici in atmosfera autentica.

    Conclusione

    La Lunigiana è una terra fuori dal tempo, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un mix unico. Ideale per chi cerca un’Italia autentica, lontana dalle rotte turistiche convenzionali.

    Hai mai visitato la Lunigiana? Quale borgo ti è piaciuto di più?

  • Alla Scoperta del Parco Naturale Regionale dell’Aveto in Liguria

    Alla Scoperta del Parco Naturale Regionale dell’Aveto in Liguria

    Natura incontaminata, boschi rigogliosi, laghi cristallini e panorami mozzafiato: il Parco Naturale Regionale dell’Aveto è uno dei gioielli nascosti della Liguria, perfetto per chi ama il trekking, la fotografia naturalistica o semplicemente desidera immergersi in un’oasi di pace lontana dal caio delle città.

    Cos’è il Parco Naturale dell’Aveto?

    Istituito nel 1995, il Parco Naturale Regionale dell’Aveto si estende per circa 3.000 ettari nell’entroterra ligure, al confine con l’Emilia-Romagna e la Toscana. Questo parco protegge un territorio di grande valore naturalistico, caratterizzato da foreste secolari, prati fioriti, torrenti impetuosi e laghi di origine glaciale.

    L’area è ricca di biodiversità: qui vivono cervi, caprioli, cinghiali, lupi e numerose specie di uccelli, tra cui l’aquila reale. La vegetazione varia dai castagni e faggi alle conifere di alta quota, creando un paesaggio vario e affascinante in ogni stagione.

    Dove si trova e come arrivare

    Il Parco dell’Aveto si trova nell’Appennino Ligure, in provincia di Genova, tra le valli Sturla, Graveglia e Aveto. I comuni principali che ne fanno parte sono:

    • Santo Stefano d’Aveto (considerato la “porta” del parco)
    • Rezzoaglio
    • Borzonasca

    Come raggiungerlo:

    • In auto:
      • Da Genova: prendere l’A12 e uscire a Chiavari, poi seguire le indicazioni per Lavagna, Ne, Borzonasca e Santo Stefano d’Aveto (circa 1h30).
      • Da Parma/La Spezia: percorrere la SP 654 della Val di Taro fino a Bedonia, poi proseguire verso Santo Stefano d’Aveto.
    • In treno + bus:
      • La stazione più vicina è Chiavari, da cui partono autobus locali verso Borzonasca e Santo Stefano d’Aveto (consigliato verificare gli orari, i collegamenti non sono frequenti).

    Cosa fare e cosa ammirare nel Parco dell’Aveto

    1. Laghi glaciali e paesaggi montani

    • Lago delle Lame: il più famoso, situato a 1.080 metri, circondato da fitti boschi di faggi.
    • Lago degli Abeti: un piccolo specchio d’acqua dove si trovano tronchi fossili di abete bianco.
    • Monte Aiona (1.701 m): per escursionisti esperti, offre una vista spettacolare sulle Alpi e sul Mar Ligure.

    2. Sentieri e trekking

    Il parco è attraversato da una fitta rete di percorsi escursionistici, tra cui:

    • Anello dei Laghi dell’Aveto (circa 4 ore, medio-facile)
    • Sentiero Natura di Prato Mollo (adatto a famiglie)
    • Via dei Monti Liguri: un tracciato più impegnativo che collega tutto l’Appennino Ligure.

    3. Flora e fauna

    • Foresta demaniale delle Lame: faggi secolari e abeti bianchi.
    • Praterie d’alta quota: in primavera ed estate si riempiono di fiori selvatici.
    • Avvistamento animali: con un po’ di fortuna si possono osservare cervi, caprioli e rapaci.

    4. Borghi e tradizioni

    • Santo Stefano d’Aveto: un borgo medievale con un castello malaspiniano.
    • Rezzoaglio: famoso per i suoi prodotti tipici come il formaggio e i funghi.

    Quando visitare il Parco dell’Aveto

    • Primavera/Estate: ideale per trekking, picnic e osservazione della fauna.
    • Autunno: i boschi si tingono di rosso e arancione, perfetto per fotografie.
    • Inverno: con la neve, il paesaggio diventa fiabesco (alcuni sentieri potrebbero essere innevati).

    Consigli utili

    • Scarpe da trekking e abbigliamento a strati sono essenziali.
    • Portare acqua e cibo, soprattutto per escursioni lunghe (i rifugi sono pochi).
    • Rispettare la natura: niente raccolta di piante protette o disturbare gli animali.

    Conclusione

    Il Parco Naturale dell’Aveto è una meta perfetta per chi cerca avventure nella natura, silenzio e paesaggi indimenticabili. Che tu voglia fare un’escursione impegnativa o una semplice passeggiata tra i boschi, questo angolo di Liguria saprà regalarti emozioni uniche.

    Hai già visitato l’Aveto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

  • Parco Nazionale delle Cinque Terre: Guida Completa alla Scoperta del Gioiello Ligure

    Parco Nazionale delle Cinque Terre: Guida Completa alla Scoperta del Gioiello Ligure

    La Liguria nasconde uno dei paesaggi più spettacolari d’Italia: il Parco Nazionale delle Cinque Terre, un’area protetta riconosciuta dall’UNESCO per la sua bellezza unica. Tra scogliere a picco sul mare, borghi colorati e sentieri mozzafiato, questo parco è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking.

    In questa guida troverai:
    ✅ Come arrivare alle Cinque Terre
    ✅ Il periodo migliore per visitarle
    ✅ Cosa vedere: borghi, sentieri e spiagge


    📍 Come Arrivare al Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono composte da cinque borghiMonterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

    🚆 In Treno (opzione più comoda)

    • La Ferrovia Genova-La Spezia collega tutti e cinque i paesi.
    • Le stazioni principali sono:
      • Monterosso (la più grande, ideale per chi arriva da Milano o Genova)
      • La Spezia Centrale (punto di partenza per chi viene da Firenze o Roma)
    • Consiglio: acquista il Cinque Terre Card (include treni illimitati + accesso ai sentieri).

    🚗 In Auto (sconsigliato in alta stagione)

    • Le Cinque Terre sono ZTL (zona a traffico limitato).
    • Parcheggi consigliati:
      • Monterosso: Parcheggio a pagamento Fegina.
      • La Spezia: Parcheggio e poi treno per i borghi.

    🚢 In Traghetto (panoramico)

    • Collegamenti da Genova, La Spezia e Portovenere con vista mozzafiato sulla costa.

    ⏰ Quando Visitare le Cinque Terre?

    🌞 Periodo migliore:

    • Maggio-Giugno e Settembre: clima perfetto, meno affollato.
    • Luglio-Agosto: molto turisti, ma ideale per il mare.
    • Aprile e Ottobre: ottimo per il trekking, alcuni servizi potrebbero essere ridotti.

    🚧 Attenzione:

    • Alcuni sentieri (es. Via dell’Amore) potrebbero essere chiusi per manutenzione (controlla sul sito ufficiale).

    🏞️ Cosa Vedere nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

    1. I 5 Borghi

    • Monterosso al Mare: l’unica con una spiaggia ampia e sabbiosa.
    • Vernazza: il borgo più fotografato, con un porticciolo pittoresco.
    • Corniglia: l’unica arroccata in alto, raggiungibile con una scalinata di 382 gradini.
    • Manarola: famosa per la sua vista sul mare e le casette colorate.
    • Riomaggiore: suggestivo con le sue case-torri e il piccolo porto.

    2. I Sentieri di Trekking

    • Sentiero Azzurro (n. 2): il più famoso, collega tutti e 5 i borghi (alcuni tratti potrebbero essere chiusi).
    • Via dell’Amore (Riomaggiore-Manarola): breve e romantico, attualmente in ristrutturazione.
    • Sentiero Rosso (n. 1): da Portovenere a Levanto, per escursionisti esperti.

    3. Le Spiagge

    • Monterosso: spiaggia attrezzata ideale per famiglie.
    • Guvano (vicino Corniglia): spiaggia libera e selvaggia, raggiungibile solo a piedi.
    • Vernazza e Manarola: piccole calette per tuffi mozzafiato.

    4. Esperienze Uniche

    • Giro in barca per ammirare le Cinque Terre dal mare.
    • Degustazione di vini (sciacchetrà DOC).
    • Cena tipica con pesto, focaccia e acciughe di Monterosso.

    🎟️ Biglietti e Pass per le Cinque Terre

    • Cinque Terre Trekking Card (accesso ai sentieri) → € 7,50/giorno.
    • Cinque Terre Train Card (treni + sentieri) → € 18,20/giorno.
    • Gratuito per bambini sotto i 12 anni.

    🔎 Conclusione: Perché Visitare le Cinque Terre?

    Perché è un paradiso naturale dove mare, montagna e cultura si incontrano. Che tu voglia camminare tra i vigneti, fare il bagno in acque cristalline o perderti nei carrugi dei borghi, le Cinque Terre ti lasceranno senza fiato.

    📌 Prenota il tuo viaggio e preparati a innamorarti di questo angolo di Liguria!

    Hai già visitato le Cinque Terre? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    La Liguria è una regione ricca di borghi affascinanti, spiagge incantevoli e paesaggi che lasciano senza fiato. Tra queste meraviglie, Levanto emerge come una destinazione perfetta per chi cerca un mix di relax, natura e cultura. Situata a pochi chilometri dalle celebri Cinque Terre, questa cittadina offre un’atmosfera autentica e meno turistica, pur regalando tutto il fascino della Riviera Ligure. Scopriamo insieme cosa rende Levanto una meta da non perdere.

    Un po’ di storia

    Levanto vanta una storia antica e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante punto di transito lungo la Via Aurelia. Nel Medioevo, il borgo divenne un centro commerciale e marinaro, sotto il controllo della Repubblica di Genova.

    Durante il Rinascimento, Levanto si arricchì di palazzi signorili e chiese, testimoniando la sua prosperità. Oggi, il paese conserva un patrimonio storico e architettonico di grande valore, con un centro storico ben preservato e un’atmosfera accogliente.

    Cosa vedere a Levanto

    Levanto offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di Sant’Andrea, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Le Spiagge: Levanto è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    4. Il Castello di Levanto: Situato su una collina, questo castello medievale offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Ospita anche mostre e eventi culturali.
    5. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Levanto, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    6. I Dintorni: Levanto è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Levanto

    Levanto è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Levanto è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Levanto tramite l’autostrada A12 (uscita Levanto). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Levanto è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Andrea (novembre): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Levanto è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Levanto è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo tesoro nascosto della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Levanto!

  • Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    Sentieri e Natura in Liguria: un paradiso per gli amanti del trekking e della natura

    La Liguria è una regione che offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali, tra montagne, colline e mare. Grazie alla sua posizione geografica unica, la Liguria è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking, della natura e delle attività all’aria aperta. Ecco una guida ai sentieri e alle aree naturali più belle da esplorare durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Sentiero Azzurro (Cinque Terre)

    Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più famosi d’Italia e collega i cinque borghi delle Cinque TerreMonterosso al MareVernazzaCornigliaManarola e Riomaggiore. Questo sentiero panoramico offre viste mozzafiato sul mare e sulle colline terrazzate, ed è perfetto per chi vuole scoprire la bellezza delle Cinque Terre a piedi. Il percorso è di circa 12 km e richiede circa 5-6 ore di cammino, ma è possibile fare solo alcuni tratti.

    2. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un’area protetta che comprende i cinque borghi e le colline circostanti. Oltre al Sentiero Azzurro, il parco offre numerosi altri sentieri escursionistici, tra cui il Sentiero Rosso (n. 1), che collega Levanto a Portovenere, e il Sentiero dei Santuari, che porta ai santuari religiosi situati sulle colline. Il parco è anche un’ottima destinazione per il birdwatching e la fotografia naturalistica.

    3. Il Parco di Portofino

    Il Parco di Portofino è un’altra area protetta della Liguria, situata tra Santa Margherita Ligure e Camogli. Il parco offre una rete di sentieri ben segnalati che attraversano boschi, scogliere e baie isolate. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia incantevole. Il sentiero offre viste spettacolari sul mare e sulla costa.

    4. Il Sentiero del Golfo dei Poeti

    Il Sentiero del Golfo dei Poeti è un percorso panoramico che si snoda lungo la costa tra Portovenere e Lerici. Questo sentiero offre viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti e sulle isole dell’arcipelago, ed è perfetto per chi vuole godersi il mare e la natura. Il percorso è di circa 10 km e richiede circa 3-4 ore di cammino.

    5. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

    Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra è un’area protetta situata tra le province di La Spezia e Massa-Carrara. Il parco offre una varietà di sentieri escursionistici che attraversano colline, boschi e fiumi. Uno dei percorsi più famosi è quello che porta al Monte Murlo, da cui si gode una vista panoramica sulla costa e sull’entroterra.

    6. Il Sentiero Liguria

    Il Sentiero Liguria è un percorso di lunga distanza che attraversa l’intera regione, da Ventimiglia a Casarza Ligure. Questo sentiero offre una varietà di paesaggi, dalle montagne alle colline, fino alle spiagge e alle scogliere. Il percorso è diviso in diverse tappe, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. È un’ottima opzione per chi vuole scoprire la Liguria a piedi.

    7. Le Grotte di Toirano

    Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte sotterranee che offrono un’esperienza unica per chi ama la speleologia e la geologia. Le grotte sono ricche di stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici, e sono visitabili con una guida esperta. È un’ottima destinazione per chi vuole scoprire il lato nascosto della Liguria.

    8. Consigli pratici

    • Quando andare: I sentieri e le aree naturali della Liguria sono accessibili tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarli sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i paesaggi sono più colorati.
    • Cosa portare: Indossa scarpe comode e adatte al trekking, porta con te una borraccia d’acqua, uno snack e una mappa dei sentieri. Non dimenticare una macchina fotografica per catturare i paesaggi mozzafiato.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni per chi vuole fare trekking in Liguria, dai rifugi di montagna agli agriturismi e ai B&B.

    9. Curiosità

    • Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
    • Il Parco di Portofino è un’area protetta dal 1935 ed è uno dei parchi più antichi d’Italia.
    • Le Grotte di Toirano sono state scoperte nel 1950 e sono tra le grotte più visitate d’Italia.

    I sentieri e le aree naturali della Liguria sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente curioso, questi percorsi sapranno regalarti emozioni uniche.