pesto

  • Settembre in Liguria: i piatti da assaggiare tra mare e montagna

    Settembre in Liguria: i piatti da assaggiare tra mare e montagna

    Settembre in Liguria è un mese magico: l’estate cede il passo all’autunno, il mare è ancora caldo, e le prime vendemmie e raccolte di olive iniziano a colorare le colline. È il momento perfetto per scoprire i piatti tipici liguri di fine estate, dove i sapori del mare si mescolano a quelli della terra. Ecco cosa assaggiare per un viaggio gastronomico indimenticabile.


    🍝 Pasta e Pesto: L’Ultimo Basilico dell’Estate

    Il pesto genovese è il re della cucina ligure, e settembre è l’ultimo mese per gustarlo con il basilico fresco prima della raccolta autunnale.

    • Dove assaggiarlo: Tutta la Liguria, ma in particolare Genova e Prà, dove si coltiva il basilico DOP.
    • Abbinamento perfettoTrofie al pesto con patate e fagiolini, accompagnate da un bicchiere di Vermentino.

    🐟 Acciughe di Monterosso: Il Tesoro del Mare

    Le acciughe salate di Monterosso (Presidio Slow Food) sono una specialità della Cinque Terre, lavorate ancora con metodi tradizionali. A settembre, si possono gustare:

    • In salamoia, marinate al limone
    • Fritte e croccanti, servite con spicchi di limone
    • Come condimento per la pizza (prova la pissalandrea ligure)

    🍇 Schiacchetrà: Il Vino delle Cinque Terre

    Settembre è il mese della vendemmia, e nelle cantine delle Cinque Terre si prepara lo Schiacchetrà, vino passito dolce e aromatico.

    • Come berlo: Come dessert, accompagnato da biscotti del Lagaccio o canestrelli.
    • Dove assaggiarloManarolaRiomaggiore e Monterosso.

    🍐 Focaccia con le Cipolle (e le Prime Pere)

    La focaccia con le cipolle è un classico, ma a settembre inizia anche la stagione delle pere, spesso abbinate in versioni gourmet.

    • Dove mangiarlaRecco (focaccia al formaggio) e Savona (focaccia dolce con pere e gorgonzola).

    🍲 Cappon Magro: L’Ultimo Grande Piatto di Mare

    Il Cappon Magro è un trionfo di pesce e verdure, una specialità che si prepara ancora in molte trattorie prima che arrivi l’autunno.

    • Dove assaggiarloGenova e Camogli, dove è servito con gamberi, polpo e gallette di mare.

    🍂 Funghi e Castagne: I Primi Sapori d’Autunno

    Sulle Alpi Liguri, settembre segna l’inizio della raccolta di:

    • Porcini (in risotti e tagliolini)
    • Castagne (usate per farina di neccio e castagnaccio)
    • Dove trovarliTrioraColle Melosa e nell’entroterra di Imperia.

    🍮 Dolci di Fine Estate

    • Pansarole (frittelle dolci al rosmarino)
    • Torta di Noci (tipica della Valle Argentina)
    • Baci di Alassio (cioccolato e nocciole)

    🍷 Cosa Bere a Settembre in Liguria

    • Vermentino (vino bianco fresco)
    • Rossese di Dolceacqua (leggero e fruttato)
    • Sciroppo di rose (per un aperitivo dissetante)

    Conclusione: Settembre, il Mese Perfetto per Scoprire la Liguria

    Tra mare, montagna e vendemmia, settembre offre una tavola ricca e variegata. Che siate in riviera o nell’entroterra, ogni borgo ha la sua specialità da assaggiare prima dell’arrivo dell’autunno.

    Hai già assaggiato qualcosa di questi piatti? 

  • I piatti da non perdere in Liguria

    I piatti da non perdere in Liguria

    I piatti tipici della Liguria sono un vero tesoro culinario che riflette la ricchezza e la varietà della tradizione gastronomica di questa regione. Dai famosi pesto alla genovese alle deliziose focacce farcite, la cucina ligure è rinomata per la sua freschezza, semplicità e autenticità.

    Uno dei piatti più celebri della Liguria è sicuramente il pesto alla genovese, una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, olio extravergine d’oliva e formaggio parmigiano, che viene tradizionalmente servita con la pasta trofie. Il pesto alla genovese è un piatto fresco e profumato che incarna perfettamente il gusto della cucina ligure.

    Un’altra specialità della regione sono le focacce, sia semplici per accompagnare il cappuccino, che farcite, preparate con una base di pasta lievitata e farcite con ingredienti come formaggio, salumi, verdure o acciughe. Le focacce farcite sono un’ottima opzione per un pranzo veloce o uno spuntino sfizioso da gustare in compagnia.

    La cucina ligure è anche ricca di piatti di pesce, grazie alla sua posizione sul mare. Tra le specialità di mare più apprezzate ci sono la buridda, una zuppa di pesce tipica della tradizione ligure, e la cappon magro, un piatto a base di pesce e verdure servito freddo.

    Per chi ama i sapori intensi e decisi, la cucina ligure offre anche piatti a base di carne come la cima alla genovese, un piatto tradizionale preparato con carne di vitello farcita con uova, formaggio, prezzemolo e aromi.

    Inoltre, la Liguria è famosa per i suoi dolci, tra cui spiccano la focaccia dolce, una torta soffice e profumata tipica della tradizione ligure, e i biscotti canestrelli, dei deliziosi biscotti friabili preparati con farina di mais e aromatizzati con limone.

    In conclusione, la cucina ligure è un vero e proprio viaggio di sapori che conquista il palato con la sua freschezza, semplicità e autenticità. Con i suoi piatti tipici e le sue specialità uniche, la Liguria è una destinazione culinaria imperdibile per gli amanti della buona cucina. Buon appetito!

  • Cosa Portare a Casa dalla Liguria: Souvenir, Sapori e Ricordi da Mettere in Valigia

    Cosa Portare a Casa dalla Liguria: Souvenir, Sapori e Ricordi da Mettere in Valigia

    Dopo un viaggio in Liguria, non vorrete tornare a mani vuote! Tra sapori unici, artigianato tradizionale e panorami da incorniciare, ecco una guida ai migliori souvenir e prodotti tipici da portare con voi per prolungare la magia della Riviera.


    1. Sapori della Liguria: i Prodotti Gastronomici da Comprare

    Il Re del Gusto: Il Pesto Genovese

    • Pesto fresco in vaschette (da conservare in frigo) o in barattolo sterilizzato.
    • Basilico DOP di Pra’: piantine o semi per coltivarlo a casa.
    • Pasta tradizionale: trofie o trenette fatte a mano, perfette per abbinare al pesto.

    Focaccia e Farinata

    • Focaccia di Recco al formaggio (si trova anche surgelata).
    • Farinata (cecina): se volete provare a rifarla, portatevi a casa la farina di ceci.

    Dolci Tipici

    • Canestrelli: biscotti friabili al burro, perfetti con il caffè.
    • Amaretti di Sassello (nel Parco del Beigua).
    • Baci di Alassio: cioccolatini con nocciole, ideali come regalo.

    Vini e Olio

    • Sciacchetrà (vino passito delle Cinque Terre).
    • Olio extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP (delicato e fruttato).
    • Limoncino di Portofino o altri liquori artigianali.

    2. Artigianato e Souvenir Tradizionali

    Ceramiche di Albissola

    • Tazze, piatti dipinti a mano o piccoli oggetti decorativi delle botteghe di Albissola Marina.

    Macramè e Merletti

    • Tovagliette, centrini o borse in macramè, specialità di Chiavari e Santa Margherita Ligure.

    Modellini di Barche e Nodi Marinari

    • Riproduzioni in legno di gozzi liguri o portafortuna con nodi da marinaio.

    Carte e Stampe Antiche

    • Mappe d’epoca della Liguria o acqueforti dei borghi marinari.

    3. Ricordi Emozionali: Come Portare a Casa il Panorama

    Fotografie e Cartoline

    • Scatti delle Cinque Terre, di Portofino o dei borghi arroccati: stampateli su carta fine per un album o una cornice.
    • Cartoline vintage dai negozi di Genova o dalle bancarelle dei paesini.

    Sabbia e Sassi

    • Una piccola bottiglia con la sabbia di una spiaggia preferita (es. Bonassola, Camogli).
    • Ciottoli levigati dal mare (ma senza esagerare, in alcune aree è vietato raccoglierli!).

    Profumi della Liguria

    • Saponi al bergamotto o all’olio d’oliva delle botteghe storiche.
    • Sali aromatici alle erbe liguri per cucinare.

    4. Consigli per il Trasporto

    • Pesto e prodotti freschi: se viaggiate in aereo, metteteli in borsa termica e controllate le norme sui liquidi.
    • Vini e bottiglie: meglio imballarle bene o acquistare confezioni già protette.
    • Ceramiche: avvolgetele nella carta bollicina o compratele già confezionate.

    Cosa Evitare

    • Conchiglie vive o sabbia in grandi quantità (potrebbe essere vietato).
    • Pesto fatto in casa non sterilizzato (rischia di rovinarsi in valigia).
    • Souvenir troppo ingombranti (a meno che non siate in auto!).

    Perché Portare a Casa un Pezzo di Liguria?

    Perché ogni prodotto, ogni ricordo, vi riporterà il profumo del basilico, il rumore delle onde e la luce dorata dei borghi. Che sia un barattolo di pesto, una ceramica colorata o una foto appesa al muro, la Liguria continuerà a vivere nella vostra casa.

    E voi, cosa avete messo in valigia dopo un viaggio in Liguria? 

  • Pesto alla Genovese: un classico senza tempo

    Pesto alla Genovese: un classico senza tempo

    Il pesto alla genovese è molto più di un semplice condimento: è un’icona della cucina ligure, un concentrato di profumi e sapori che raccontano la storia e la tradizione di una regione. Prepararlo in casa è un’esperienza gratificante e permette di gustare un pesto fresco, genuino e personalizzabile.

    La ricetta autentica

    Ingredienti:

    • Basilico fresco
    • Pinoli
    • Parmigiano Reggiano DOP
    • Pecorino Romano DOP
    • Aglio
    • Sale fino
    • Olio extravergine d’oliva (preferibilmente ligure)

    Attrezzatura:

    • Mortaio (tradizionale) o frullatore (più veloce)

    Procedimento:

    1. Lavare e asciugare il basilico: Le foglie di basilico devono essere perfettamente pulite e asciutte per un pesto dal colore brillante.
    2. Tostare i pinoli: In una padella antiaderente, tosta i pinoli a fuoco basso fino a quando non saranno dorati e sprigioneranno il loro aroma.
    3. Preparare il mortaio: Se usi il mortaio, inizia sbriciolando grossolanamente il formaggio e l’aglio.
    4. Unire gli ingredienti: Aggiungi nel mortaio le foglie di basilico, i pinoli tostati, il formaggio, l’aglio e una presa di sale.
    5. Macinare: Con movimenti circolari e decisi, inizia a macinare gli ingredienti, aggiungendo man mano l’olio a filo.
    6. Ottenere la consistenza desiderata: Continua a macinare fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Se usi il frullatore, procedi a impulsi per evitare di surriscaldare gli ingredienti.

    Consigli:

    • Basilico: Utilizza basilico fresco, di alta qualità e possibilmente genovese.
    • Formaggi: Il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano sono fondamentali per il sapore autentico del pesto.
    • Olio: Scegli un olio extravergine d’oliva di buona qualità, preferibilmente ligure.
    • Aglio: Non esagerare con l’aglio, potrebbe coprire il sapore del basilico.
    • Sale: Aggiungi il sale gradualmente, assaggiando man mano.
    • Conservazione: Il pesto fresco si conserva in frigorifero per pochi giorni, coperto con un filo d’olio. Per una conservazione più lunga, puoi congelarlo.

    Curiosità

    • Il mortaio: Tradizionalmente, il pesto si prepara nel mortaio, utilizzando un pestello in legno. Questo metodo permette di ottenere un pesto più aromatico e con una consistenza più ruvida.
    • Il colore: Il colore verde brillante del pesto è dato dalla clorofilla del basilico. Per preservarlo, evita di utilizzare utensili in metallo e non esporre il pesto alla luce.
    • Gli abbinamenti: Il pesto alla genovese è perfetto per condire la pasta, ma è ottimo anche per farcire panini, bruschette o per arricchire insalate.

    Buon appetito!

  • Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    Cucina Ligure: sapori autentici tra mare e terra

    La Cucina Ligure è un trionfo di sapori semplici ma genuini, frutto di una tradizione culinaria che unisce i prodotti del mare e della terra. Con ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione, la cucina ligure è un viaggio gastronomico che conquista il palato di chiunque la provi. Ecco una guida ai piatti e ai prodotti tipici da non perdere durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Pesto alla Genovese

    Il pesto alla genovese è senza dubbio il simbolo della cucina ligure. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano, Pecorino Sardo e olio extravergine d’oliva, il pesto è una salsa versatile che si sposa perfettamente con pasta, gnocchi o minestre. La ricetta originale prevede l’uso del mortaio, ma oggi si può preparare anche con un frullatore. Provalo con le trofie o le trenette, due tipi di pasta tipici della regione.

    2. La Focaccia

    La focaccia ligure è una delizia semplice ma irresistibile. Preparata con farina, acqua, lievito, olio d’oliva e sale, la focaccia può essere gustata in diverse varianti: focaccia al formaggiofocaccia con le cipolle o focaccia dolce. È perfetta per uno spuntino veloce, una colazione o un antipasto.

    3. La Farinata

    La farinata è una torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Cotta in forno a legna, ha una crosta croccante e un interno morbido. È un piatto povero ma ricco di sapore, ideale da gustare come street food o accompagnato da un bicchiere di vino bianco.

    4. Le Acciughe

    Le acciughe sono uno dei prodotti del mare più utilizzati nella cucina ligure. Si possono gustare in diverse preparazioni: sotto saleripienefritte o come ingrediente principale di piatti come la pissalandrea (una sorta di pizza con cipolle e acciughe). Le acciughe di Camogli e Portofino sono particolarmente rinomate.

    5. Il Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto tradizionale ligure, una sorta di insalata di mare ricca e saporita. Preparato con pesce, crostacei, verdure e gallette di mare, il cappon magro è un piatto complesso e laborioso, spesso servito durante le festività.

    6. I Corzetti

    corzetti sono una pasta tipica ligure, a forma di dischi stampati con motivi decorativi. Si servono generalmente con un condimento a base di pinoli, noci, erbe aromatiche e formaggio. Sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi vuole assaggiare qualcosa di autentico.

    7. Il Coniglio alla Ligure

    Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della regione, preparato con carne di coniglio, olive taggiasche, pinoli, erbe aromatiche e vino bianco. È un piatto saporito e profumato, che riflette l’influenza della cucina mediterranea.

    8. I Dolci Liguri

    La cucina ligure offre anche una varietà di dolci tradizionali. Tra i più famosi ci sono la torta di riso, la torta pasqualina (una torta salata con ricotta e bietole) e i canestrelli, biscotti croccanti a base di farina, burro e zucchero. Durante il periodo natalizio, non perderti i baci di Alassio, dolcetti al cioccolato e nocciole.

    9. I Vini Liguri

    La Liguria è una regione vinicola di nicchia, con vini pregiati come il Vermentino, un vino bianco fresco e aromatico, e lo Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nelle Cinque Terre. Altri vini da provare sono il Pigato e il Rossese di Dolceacqua.

    10. Dove mangiare

    Per assaggiare la cucina ligure, puoi scegliere tra trattorie tipicheosterie e ristoranti gourmet. Alcuni dei posti migliori per gustare i piatti tipici sono i borghi di CamogliPortofinoSanta Margherita Ligure e Genova. Non dimenticare di visitare i mercati locali, dove potrai acquistare prodotti freschi e genuini.

    11. Curiosità

    • Il basilico utilizzato per il pesto deve essere coltivato in Liguria, preferibilmente nella zona di Prà, per ottenere il marchio DOP.
    • La farinata è un piatto antichissimo, che risale al Medioevo.
    • Le olive taggiasche, utilizzate in molti piatti liguri, sono una varietà autoctona della regione.

    La cucina ligure è un viaggio nel gusto, tra sapori autentici e tradizioni antiche. Che tu sia un gourmet o semplicemente curioso, i piatti della Liguria sapranno conquistarti.