pigna

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Pigna: Tra Arte e Spiritualità

    Pigna: Tra Arte e Spiritualità

    Nella suggestiva Val Nervia, a pochi chilometri dal confine francese, sorge Pigna, un borgo medievale che incanta per la sua bellezza, la sua arte e la sua spiritualità. Conosciuto per le sue chiese affrescate, i vicoli acciottolati e l’atmosfera tranquilla, Pigna è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e rigenerante. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, questo borgo è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Pigna: Un Borgo Medievale Ricco di Fascino

    Pigna ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando fu fondato come villaggio fortificato lungo le vie di comunicazione tra la Liguria e la Provenza. Il borgo deve il suo nome alla forma del colle su cui sorge, che ricorda una pigna.

    Durante il Medioevo, Pigna fu un importante centro religioso e culturale, come testimoniano le numerose chiese e gli affreschi che ancora oggi si possono ammirare. Oggi, il borgo conserva intatto il suo fascino medievale, con un centro storico perfettamente preservato e un’atmosfera che invita al relax e alla contemplazione.


    Cosa Fare a Pigna: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare nel Centro Storico
      Pigna è un borgo da esplorare a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli acciottolati e le sue scalinate. Ogni angolo del borgo è una scoperta: archi in pietra, case colorate e piazzette nascoste. Non perderti la Piazza Vecchia, il cuore del borgo, dove si trova la fontana ottagonale.
    2. Visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo
      La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XV secolo, è uno dei simboli di Pigna. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
    3. Scoprire la Chiesa di San Bernardo
      La Chiesa di San Bernardo, situata appena fuori dal centro storico, è un piccolo gioiello che custodisce affreschi medievali di grande valore artistico. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla Val Nervia.
    4. Esplorare la Val Nervia
      Pigna è il punto di partenza ideale per scoprire la Val Nervia, una delle valli più belle della Liguria. Fai un’escursione a piedi o in mountain bike lungo i sentieri che attraversano boschi, prati e piccoli borghi. Non perderti il Sentiero degli Agrifogli, un percorso suggestivo che ti porterà alla scoperta di una natura incontaminata.
    5. Assaggiare i Prodotti Tipici
      La cucina ligure è protagonista anche a Pigna. Prova i piatti a base di erbe aromatiche, come il pesto, e i dolci tradizionali, come i baci di Pigna, biscotti a base di nocciole e cioccolato.

    Come Arrivare a Pigna

    Pigna si trova a circa 30 km da Ventimiglia e 80 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Ventimiglia. Segui le indicazioni per Pigna lungo la SP 64.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Pigna.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Ventimiglia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Pigna

    Pigna è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per passeggiate ed escursioni nella natura.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Pigna durante uno dei suoi eventi culturali, come la Festa di San Michele (a settembre) o le sagre locali.


    Pigna è un borgo che incanta per la sua bellezza, la sua arte e la sua spiritualità. Che tu sia un amante della cultura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più suggestivi e affascinanti d’Italia.

    Buona scoperta di Pigna, il borgo che ti farà innamorare con la sua bellezza e la sua atmosfera unica!

  • Scopri le località Inconsuete della Liguria: Tesori nascosti lontano dal mare

    Scopri le località Inconsuete della Liguria: Tesori nascosti lontano dal mare

    La Liguria è famosa per le sue spiagge da sogno e i borghi marinari, ma questa regione offre molto di più. Se sei alla ricerca di mete fuori dai sentieri battuti, l’entroterra ligure e le valli nascoste custodiscono autentici tesori. In questo articolo, ti portiamo alla scoperta delle località più inconsuete della Liguria, perfette per chi vuole esplorare una Liguria diversa, fatta di natura incontaminata, storia antica e tradizioni genuine.


    1. Triora: Il Borgo delle Streghe

    Triora, nell’entroterra della provincia di Imperia, è un borgo medievale avvolto nel mistero. Noto come il “paese delle streghe” per i processi per stregoneria del XVI secolo, Triora offre un’atmosfera suggestiva con i suoi vicoli stretti, le case in pietra e il Museo Etnografico e della Stregoneria. È il luogo ideale per chi ama le storie misteriose e i paesaggi montani.


    2. Colletta di Castelbianco: Il Borgo Tecnologico

    Colletta di Castelbianco, in provincia di Savona, è un borgo medievale abbandonato e poi trasformato in un villaggio tecnologico. Oggi è un esempio unico di “borgo telematico”, dove le case sono state ristrutturate mantenendo l’aspetto antico, ma dotandole di connessioni internet ad alta velocità. È un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e un mix tra passato e futuro.


    3. Varese Ligure: Il Cuore Verde della Val di Vara

    Varese Ligure, nella Val di Vara, è un borgo circondato da verdi colline e montagne. È noto per essere il primo comune italiano a ricevere la certificazione ambientale ISO 14001. Con il suo centro storico a forma ellittica, il ponte medievale e le case colorate, Varese Ligure è una meta ideale per chi ama la natura e la sostenibilità.


    4. Bardineto: Tra Natura e Tradizione

    Bardineto, nell’entroterra savonese, è un piccolo borgo immerso nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. È famoso per le sue cave di marmo e per il Festival della Zucca, che si tiene ogni autunno. Con i suoi sentieri escursionistici e la sua atmosfera tranquilla, Bardineto è perfetto per una fuga nella natura.


    5. Apricale: Il Borgo Arroccato

    Apricale, in provincia di Imperia, è un borgo medievale arroccato su una collina, circondato da uliveti e boschi. Con le sue viuzze strette, le scalinate e il castello della Lucertola, Apricale è un luogo incantevole che sembra fermo nel tempo. È anche noto per il suo festival teatrale estivo, che anima il borgo con spettacoli e performance.


    6. Sassello: Il Borgo del Biscotto

    Sassello, nell’entroterra savonese, è un borgo noto per i suoi amaretti e per il suo patrimonio naturale. Situato nel Parco Naturale Regionale del Beigua, Sassello è un paradiso per gli amanti del trekking e della mountain bike. Il centro storico, con le sue case in pietra e le botteghe artigiane, è perfetto per una passeggiata rilassante.


    7. Pigna: Tra Arte e Spiritualità

    Pigna, in provincia di Imperia, è un borgo medievale ricco di storia e spiritualità. È famoso per il Santuario di Nostra Signora di Passoscio e per le sue opere d’arte sacra. Pigna è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle Nervia e i suoi paesaggi incontaminati.


    8. Rocchetta Nervina: Un Borgo da Fiaba

    Rocchetta Nervina, sempre nella Valle Nervia, è un piccolo borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Con il suo castello, le case in pietra e il ponte medievale, è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e atmosfere d’altri tempi. Non perderti una visita alle cascate del torrente Barbaira, poco fuori dal borgo.


    Perché Esplorare le Località Inconsuete della Liguria?

    Le località fuori dalle rotte turistiche più battute offrono un’esperienza autentica e rilassante, lontana dal caos delle mete più affollate. Questi borghi e valli nascoste sono perfetti per chi vuole scoprire una Liguria diversa, fatta di natura, storia e tradizioni genuine. Che tu sia un amante del trekking, della storia o semplicemente in cerca di tranquillità, l’entroterra ligure ha sempre qualcosa di speciale da offrire.


    La Liguria è una regione sorprendente, che sa regalare emozioni sia lungo la costa che nelle sue valli e montagne. Quale di queste località inconsuete ti ha colpito di più? Faccelo sapere nei commenti e condividi la tua esperienza!