portofino

  • Scopri i borghi più caratteristici della Liguria: Un Viaggio tra storia, mare e tradizione

    Scopri i borghi più caratteristici della Liguria: Un Viaggio tra storia, mare e tradizione

    La Liguria, con il suo affascinante mix di mare e montagna, è una regione ricca di borghi incantevoli che sembrano usciti da una cartolina. Questi piccoli gioielli, arroccati sulle colline o affacciati sul mare, offrono un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali. In questo articolo, ti portiamo alla scoperta dei borghi più caratteristici della Liguria, perfetti per una gita fuori porta o per un weekend all’insegna della bellezza e dell’autenticità.


    1. Cinque Terre: Vernazza e Manarola

    Le Cinque Terre sono uno dei simboli della Liguria, e tra i borghi più iconici spiccano Vernazza e Manarola. Vernazza, con il suo porticciolo colorato e le case-torri medievali, è considerato uno dei borghi più pittoreschi d’Italia. Manarola, invece, è famosa per le sue viuzze strette e per la vista mozzafiato sul mare, specialmente al tramonto. Entrambi i borghi sono Patrimonio UNESCO e offrono sentieri panoramici, vini locali come lo Sciacchetrà e piatti tipici a base di pesce fresco.


    2. Portofino: Eleganza e Fascino

    Portofino è sinonimo di eleganza e charme. Questo borgo, situato nella Riviera di Levante, è celebre per il suo porto turistico dove ormeggiano yacht lussuosi e per le case color pastello che si specchiano nel mare. Passeggiare lungo la Piazzetta, visitare il Castello Brown o fare un’escursione al Faro di Portofino sono esperienze da non perdere. Nonostante la sua fama internazionale, Portofino conserva un’atmosfera intima e accogliente.


    3. Triora: Il Borgo delle Streghe

    Se ami i borghi ricchi di mistero, Triora è la meta perfetta. Arroccato sulle montagne dell’entroterra ligure, questo borgo è noto come il “paese delle streghe” per i processi per stregoneria che si tennero nel XVI secolo. Oggi, Triora offre un museo dedicato alla stregoneria, vicoli medievali suggestivi e una vista panoramica sulle Alpi Liguri. È un luogo ideale per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti.


    4. Noli: Un Gioiello Medievale

    Noli, situato sulla Riviera di Ponente, è un borgo medievale che vanta un centro storico ben conservato e un’atmosfera autentica. Con le sue torri, le mura antiche e il porticciolo, Noli è un luogo ideale per gli amanti della storia e del mare. Non perderti una visita al Castello di Monte Ursino, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo di Noli.


    5. Bussana Vecchia: Il Borgo degli Artisti

    Bussana Vecchia, vicino a Sanremo, è un borgo unico nel suo genere. Distrutto da un terremoto nel 1887, è stato abbandonato e poi ripopolato da artisti negli anni ’60. Oggi, è un vivace centro culturale con gallerie d’arte, laboratori e un’atmosfera bohemien. Passeggiare tra le sue viuzze è come entrare in un mondo sospeso tra passato e presente.


    6. Dolceacqua: Il Borgo Dipinto da Monet

    Dolceacqua, nella Valle Nervia, è un borgo medievale reso celebre dal pittore Claude Monet, che lo ritrasse in uno dei suoi quadri. Il ponte romanico, il castello dei Doria e le viuzze lastricate rendono questo borgo un luogo magico. Non dimenticare di assaggiare il vino Rossese di Dolceacqua, una delle eccellenze enologiche della Liguria.


    7. Camogli: Il Borgo dei Mille Bianchi Velieri

    Camogli, affacciata sul Golfo Paradiso, è un borgo marinaro che incanta con le sue case colorate e la sua atmosfera rilassata. Conosciuta come la “città dei mille bianchi velieri”, Camogli è perfetta per una giornata al mare, una passeggiata sul lungomare o una visita al Museo Marinaro.


    Perché Visitare i Borghi della Liguria?

    I borghi liguri sono un concentrato di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni borgo ha una sua identità unica, che si tratti di un villaggio di pescatori, di un borgo medievale o di un rifugio per artisti. Visitare questi luoghi significa immergersi in un’atmosfera autentica, lontana dal caos delle città, e scoprire le tradizioni e i sapori di una regione ricca di fascino.


    La Liguria è una terra che sa regalare emozioni uniche, e i suoi borghi ne sono il cuore pulsante. Quale di questi borghi caratteristici ti ha colpito di più? Faccelo sapere nei commenti e condividi la tua esperienza!

  • I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    Paolo Villaggio, indimenticabile comico, attore e scrittore italiano, è stato uno dei personaggi più amati della cultura popolare del nostro Paese. Nato a Genova nel 1932, Villaggio ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, la Liguria, che ha spesso celebrato nelle sue opere e nelle sue interviste. Per i fan di Villaggio, la Liguria non è solo una regione ricca di bellezze naturali e culturali, ma anche un luogo che custodisce i ricordi e le passioni di un artista unico. Se vuoi seguire le orme di Paolo Villaggio e scoprire i luoghi che hanno segnato la sua vita, ecco un itinerario emozionante tra Genova e la Riviera Ligure.


    I Luoghi del Cuore di Paolo Villaggio in Liguria

    1. Genova: La Città Natale
      Genova è il punto di partenza obbligato per ogni fan di Paolo Villaggio. Qui è nato e ha trascorso la sua infanzia, e la città ha lasciato un’impronta indelebile nella sua formazione artistica. Passeggia per i caruggi, i vicoli del centro storico, e immagina il giovane Villaggio che si muove tra le bancarelle e le botteghe. Visita anche il Porto Antico, simbolo della città, e il Teatro della Tosse, dove Villaggio ha spesso portato in scena il suo umorismo irriverente.
    2. Boccadasse: Un Angolo di Poesia
      Questo piccolo borgo marinaro, oggi quartiere di Genova, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Con le sue case colorate e il mare che sembra accarezzare la riva, Boccadasse è stato spesso citato da Villaggio come un luogo del cuore. Fermati in uno dei locali sul lungomare per gustare un gelato o un caffè, e lasciati trasportare dall’atmosfera magica di questo posto.
    3. Camogli: Tra Mare e Tradizione
      A pochi chilometri da Genova, Camogli è un borgo che incanta con il suo lungomare pittoresco e le sue case dai colori pastello. Villaggio amava la semplicità e l’autenticità di questi luoghi, lontani dal caos delle grandi città. Non perderti una visita al Castello della Dragonara e una passeggiata lungo la Spiaggia di Camogli.
    4. Portofino: L’Eleganza della Riviera
      Portofino, con il suo porticciolo chic e le ville lussuose, è un altro luogo che ha affascinato Paolo Villaggio. Qui puoi immergerti nell’atmosfera raffinata della Riviera Ligure, fare una passeggiata fino al Faro di Portofino o rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul mare.
    5. Santa Margherita Ligure: Tra Relax e Cultura
      Questo elegante borgo è un altro dei luoghi amati da Villaggio. Con il suo lungomare alberato e le ville in stile liberty, Santa Margherita Ligure è perfetta per una giornata di relax. Visita la Villa Durazzo, con i suoi giardini panoramici, e goditi un pranzo a base di pesce fresco in uno dei ristoranti del centro.

    Altri Luoghi della Liguria da Visitare per i Fan di Paolo Villaggio

    Se vuoi esplorare ulteriormente la Liguria seguendo lo spirito di Paolo Villaggio, ecco altre destinazioni che potrebbero piacerti:

    1. Le Cinque Terre
      Villaggio amava la semplicità e l’autenticità dei borghi marinari, e le Cinque Terre rappresentano proprio questo. Visita Monterosso al MareVernazza e Riomaggiore per scoprire un lato della Liguria fatto di colori, sapori e tradizioni.
    2. Sanremo: La Città dei Fiori e della Musica
      Sanremo, con il suo famoso festival e il suo lungomare elegante, è un luogo che incarna lo spirito della Riviera Ligure. Passeggia lungo Corso Matteotti e visita il Casinò di Sanremo, un’icona della città.
    3. Finale Ligure: Tra Storia e Mare
      Questo borgo medievale è perfetto per chi ama unire cultura e relax. Visita il Castel San Giovanni e goditi una giornata in spiaggia.
    4. Noli: Un Gioiello Medievale
      Noli, con il suo centro storico ben conservato e le sue torri medievali, è un luogo che avrebbe sicuramente conquistato il cuore di Villaggio. Passeggia tra le vie del borgo e assapora l’atmosfera di un tempo.

    Paolo Villaggio ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana, e la Liguria è stata una delle sue grandi fonti di ispirazione. Seguire le sue orme in questa regione significa non solo scoprire luoghi incantevoli, ma anche immergersi in un’atmosfera fatta di umorismo, nostalgia e amore per la vita. Che tu sia un fan di Villaggio o semplicemente un viaggiatore curioso, la Liguria saprà regalarti emozioni uniche.

    Buon viaggio, e ricordati di portare con te un po’ dello spirito irriverente e geniale di Paolo Villaggio!

  • Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    La Riviera Ligure è un susseguirsi di borghi incantevoli, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato. Tra queste perle, Deiva Marina si distingue per la sua atmosfera tranquilla, il mare cristallino e la posizione strategica tra le Cinque Terre e Portofino. Questo piccolo comune in provincia della Spezia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più famose della Liguria. Scopriamo insieme cosa rende Deiva Marina così speciale.

    Un po’ di storia

    Deiva Marina ha origini antiche, legate alla sua posizione lungo la Via Aurelia, un’importante strada romana che collegava Roma alla Gallia. Nel Medioevo, il borgo divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Deiva Marina fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e le tradizioni marinare ancora vive.

    Cosa vedere a Deiva Marina

    Deiva Marina offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Le Spiagge: Le spiagge di Deiva Marina sono il suo fiore all’occhiello. Con sabbia fine e acque cristalline, sono perfette per famiglie e amanti del mare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia Centrale e la Spiaggia di San Pietro, entrambe ben attrezzate con servizi e ombrelloni.
    2. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    3. Il Porto Turistico: Il porto di Deiva Marina è un luogo vivace, dove puoi ammirare barche e yacht o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Deiva Marina, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    5. I Dintorni: Deiva Marina è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Deiva Marina

    Deiva Marina è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Deiva Marina è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Deiva Marina tramite l’autostrada A12 (uscita Deiva Marina). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Deiva Marina è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Deiva Marina è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Deiva Marina è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo angolo di paradiso sulla Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Deiva Marina!

  • Una settimana in Liguria: Un Viaggio tra la Riviera.

    Una settimana in Liguria: Un Viaggio tra la Riviera.

    La Liguria, con le sue Cinque Terre, le città d’arte e la costa frastagliata, offre un’esperienza indimenticabile. In una settimana potrai esplorare le sue meraviglie, assaporare la sua cucina e rilassarti sulle sue spiagge.

    Giorno 1: Genova, la Superba

    • Mattina: Arrivo a Genova e visita del centro storico. Perditi tra i caruggi, ammira Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Pomeriggio: Acquario di Genova: un’immersione nel mondo marino.
    • Sera: Cena nel quartiere di Boccadasse, con vista sul mare.

    Giorno 2: Cinque Terre – Parte 1

    • Mattina: Partenza in treno per le Cinque Terre. Visita Riomaggiore e Manarola, due dei borghi più caratteristici.
    • Pomeriggio: Escursione sul Sentiero Azzurro da Riomaggiore a Manarola.
    • Sera: Cena a Manarola, gustando il pesce fresco locale.

    Giorno 3: Cinque Terre – Parte 2

    • Mattina: Visita Corniglia e Vernazza, gli altri due borghi delle Cinque Terre.
    • Pomeriggio: Rilassati sulla spiaggia di Monterosso, il borgo più grande e vivace.
    • Sera: Cena a Monterosso, assaggiando la focaccia locale.

    Giorno 4: Portofino e Santa Margherita Ligure

    • Mattina: Visita Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria.
    • Pomeriggio: Santa Margherita Ligure: passeggiata lungo il lungomare e visita del centro storico.
    • Sera: Cena a Santa Margherita Ligure, godendo della vista sul Golfo del Tigullio.

    Giorno 5: Riviera di Levante

    • Mattina: Visita Rapallo, una città vivace con un lungomare ampio e numerose attività.
    • Pomeriggio: Camogli: un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera rilassante.
    • Sera: Cena a Camogli, assaggiando il pesce fresco locale.

    Giorno 6: Riviera di Ponente

    • Mattina: Visita Savona, con il suo centro storico e il porto.
    • Pomeriggio: Finale Ligure: un paradiso per gli amanti degli sport acquatici e della natura.
    • Sera: Cena a Finale Ligure, assaggiando i piatti tipici della cucina ligure.

    Giorno 7: Genova e Partenza

    • Mattina: Visita al Castello di San Giorgio, con vista panoramica su Genova.
    • Pomeriggio: Shopping nei caruggi o relax in spiaggia.
    • Sera: Cena di addio in un ristorante tipico genovese.

    Dove Alloggiare

    • Genova: Per chi preferisce la vita cittadina, Genova offre una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti.
    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona base per esplorare sia le Cinque Terre che Portofino.

    Consigli Utili

    • Genova City Pass: Valuta l’acquisto del Genoa City Pass per avere accesso gratuito a molti musei e trasporti pubblici.
    • Treno regionale: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare la costa da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Attività Aggiuntive

    • Enogastronomia: Degustazioni di vini locali, visite a frantoi e agriturismi.
    • Sport acquatici: Windsurf, kitesurf, diving.
    • Trekking: Esplora i sentieri dell’entroterra ligure.
    • Terme: Rilassati nelle terme di Acquasanta o di Sestri Levante.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Cosa vorresti aggiungere al tuo itinerario? Potremmo inserire una visita a un museo, un evento culturale o un’esperienza culinaria particolare.

    Buon viaggio in Liguria!

  • 72 Ore in Liguria: Un Viaggio Tra Storia e Natura

    72 Ore in Liguria: Un Viaggio Tra Storia e Natura

    La Liguria, con la sua ricca storia, i borghi pittoreschi e le spiagge incantevoli, offre un’esperienza indimenticabile. In 72 ore potrai esplorare le Cinque Terre, immergerti nella vita della vivace Genova e rilassarti sulle sue spiagge.

    Giorno 1: Genova, la Superba

    • Mattina: Arrivo a Genova e visita del centro storico. Perditi tra i caruggi, ammira Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Pomeriggio: Acquario di Genova: un’esperienza unica per grandi e piccini, alla scoperta della vita marina.
    • Sera: Cena nel quartiere di Boccadasse, un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera romantica.

    Giorno 2: Cinque Terre

    • Mattina: Partenza in treno da Genova per le Cinque Terre. Scegli un borgo come Vernazza o Manarola per iniziare il tuo tour.
    • Pomeriggio: Percorri un tratto del Sentiero Azzurro, ammirando panorami mozzafiato e borghi colorati.
    • Sera: Cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti con vista sul mare.

    Giorno 3: Portofino e dintorni

    • Mattina: Visita Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria. Passeggia lungo il lungomare, ammira le ville lussuose e visita la Chiesa di San Giorgio.
    • Pomeriggio: Rilassati sulla spiaggia di Paraggi, una delle più belle della Riviera Ligure.
    • Sera: Cena a Santa Margherita Ligure, un’altra località elegante con un’ampia scelta di ristoranti.

    Dove Alloggiare

    • Genova: Per chi preferisce la vita cittadina, Genova offre una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti.
    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona base per esplorare sia le Cinque Terre che Portofino.

    Consigli Utili

    • Genova City Pass: Valuta l’acquisto del Genoa City Pass per avere accesso gratuito a molti musei e trasporti pubblici.
    • Treno: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare la costa da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Alternative

    • Nervi: Un quartiere residenziale di Genova con splendidi parchi e ville.
    • Finale Ligure: Una località rinomata per gli sport acquatici e la natura incontaminata.
    • Camogli: Un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera rilassante.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Vuoi aggiungere altre tappe al tuo itinerario? Potremmo pensare a una visita a un museo, una degustazione di vini o un’escursione in montagna.

    Cosa ti piacerebbe fare di più durante il tuo viaggio in Liguria?

  • 48 Ore in Liguria: Tra Cinque Terre e Portofino

    48 Ore in Liguria: Tra Cinque Terre e Portofino

    La Liguria, con le sue Cinque Terre e le località esclusive come Portofino, offre un mix perfetto di natura, storia e mondanità. In 48 ore potrai assaporare il meglio di questa regione.

    Giorno 1: Cinque Terre

    • Mattina: Arrivo a La Spezia e partenza in treno per le Cinque Terre. Scegli un borgo come Vernazza o Manarola per iniziare il tuo tour. Ammira le case colorate, passeggia lungo i sentieri panoramici e rilassati sulla spiaggia.
    • Pranzo: Gustati una deliziosa focaccia con vista mare in uno dei tanti ristorantini tipici.
    • Pomeriggio: Continua il tuo tour delle Cinque Terre, raggiungendo Riomaggiore e Monterosso. Se hai tempo, puoi percorrere un tratto del Sentiero Azzurro, un’esperienza indimenticabile.
    • Sera: Cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti di Monterosso, il borgo più grande e vivace delle Cinque Terre.

    Giorno 2: Portofino e dintorni

    • Mattina: Raggiungi Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria. Passeggia lungo il lungomare, ammira le ville lussuose e visita la Chiesa di San Giorgio.
    • Pranzo: Fermati in un ristorante con vista sul porticciolo e assaggia i piatti tipici della cucina ligure.
    • Pomeriggio: Visita Santa Margherita Ligure, una località elegante con un lungomare vivace e numerose boutique.
    • Sera: Concludi la tua giornata con una passeggiata lungo il lungomare di Santa Margherita Ligure, ammirando il tramonto.

    Dove Alloggiare

    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre. Troverai hotel, B&B e appartamenti per tutte le esigenze.
    • Portofino: Se cerchi il lusso e la mondanità, Portofino è la scelta ideale. Qui troverai hotel di lusso e boutique hotel.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona alternativa a Portofino, con una vasta offerta di alloggi e una posizione strategica per raggiungere le Cinque Terre.

    Consigli Utili

    • Treno: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo, soprattutto in caso di maltempo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare le Cinque Terre da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Alternative

    Se hai più tempo a disposizione, puoi dedicare una giornata alla scoperta di Genova, con il suo centro storico e il suo ricco patrimonio culturale. Oppure, puoi esplorare la Riviera di Ponente, con borghi medievali come Finalborgo e borghi marinari come Alassio.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Cosa vorresti aggiungere al tuo itinerario? Potremmo inserire una visita a un museo, una degustazione di vini o un’escursione in montagna.

  • Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Situata lungo la costa della Riviera Ligure, tra Portofino e Rapallo, Santa Margherita Ligure è una località balneare che incarna perfettamente l’eleganza e il fascino della Liguria. Con il suo lungomare alberato, le ville storiche, le spiagge tranquille e un’atmosfera vivace ma rilassata, Santa Margherita è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo incantevole borgo.

    1. Il lungomare e la passeggiata a mare

    Uno dei punti forti di Santa Margherita Ligure è il suo lungomare, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, ville liberty e giardini fioriti. Qui potrai fare una passeggiata, fermarti in uno dei caffè per un cappuccino o semplicemente sederti su una panchina e goderti la vista sul mare. La passeggiata si estende fino al porto turistico, dove potrai ammirare barche e yacht di lusso.

    2. Le spiagge

    Santa Margherita offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Tra le spiagge più famose ci sono Punta Pedale e Paraggi, una baia incantevole a pochi minuti di distanza.

    3. Villa Durazzo

    Una delle attrazioni principali di Santa Margherita è Villa Durazzo, una splendida residenza storica circondata da un parco secolare. La villa, costruita nel XVII secolo, ospita oggi un museo e una galleria d’arte, mentre i giardini offrono una vista panoramica sul golfo di Tigullio. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per un picnic all’ombra degli alberi.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Santa Margherita è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. Il porto e le escursioni in barca

    Il porto di Santa Margherita è un punto di partenza ideale per esplorare la costa. Da qui potrai prendere un battello per visitare PortofinoSan Fruttuoso o le Cinque Terre. Se preferisci un’esperienza più intima, puoi noleggiare una barca a motore o partecipare a un’escursione in kayak.

    6. La cucina ligure

    Santa Margherita è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Santa Margherita Ligure ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa del Mare (luglio), durante la quale il borgo si anima con regate, spettacoli pirotecnici e bancarelle.

    8. Escursioni e natura

    Santa Margherita è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Santa Margherita a Portofino, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Santa Margherita è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Santa Margherita è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Santa Margherita Ligure è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.

  • Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: un piccolo borgo affacciato su un porticciolo colorato, circondato da colline verdeggianti e acque cristalline. Situato nella Riviera Ligure, a pochi chilometri da Genova, Portofino è una meta ambita da viaggiatori di tutto il mondo, grazie al suo fascino elegante e alla sua atmosfera unica. Ecco cosa rende Portofino una tappa imperdibile.

    1. Il porticciolo e il lungomare

    Il cuore di Portofino è senza dubbio il suo porticciolo, un’insenatura naturale circondata da case colorate che si specchiano nell’acqua. Passeggiare lungo il lungomare è un’esperienza indimenticabile: qui potrai ammirare gli yacht di lusso, fermarti in uno dei caffè per un aperitivo o semplicemente goderti l’atmosfera rilassata. Di sera, quando le luci si accendono, il porto si trasforma in uno scenario magico.

    2. La Piazzetta

    La Piazzetta di Portofino, ufficialmente chiamata Piazza Martiri dell’Olivetta, è il centro sociale del borgo. Circondata da ristoranti, bar e negozi di lusso, è il luogo perfetto per sedersi e osservare la vita che scorre lenta. Qui potrai anche ammirare la chiesa di San Giorgio, un piccolo gioiello che custodisce le reliquie del santo patrono di Portofino.

    3. Il Castello Brown

    Arroccato su una collina che domina il borgo, il Castello Brown è una fortezza del XVI secolo che offre una vista mozzafiato su Portofino e sul mare. Oggi il castello è aperto al pubblico e ospita mostre ed eventi culturali. Salire fino al castello è un’esperienza piacevole, grazie ai sentieri panoramici che attraversano giardini fioriti e uliveti.

    4. Il Faro di Portofino

    Il Faro di Portofino è un altro punto di interesse imperdibile. Situato in una posizione isolata e suggestiva, il faro è raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo la costa. Qui potrai goderti un momento di tranquillità, lontano dalla folla, e ammirare il tramonto sul mare.

    5. Le spiagge e il mare

    Portofino non è solo un borgo pittoresco, ma anche una meta ideale per gli amanti del mare. Le acque cristalline sono perfette per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Tra le spiagge più famose ci sono Paraggi, una baia sabbiosa a pochi minuti da Portofino, e San Fruttuoso, raggiungibile solo in barca o a piedi attraverso un sentiero panoramico.

    6. Escursioni e sentieri

    Portofino è circondato da un Parco Naturale Regionale che offre numerosi sentieri escursionistici. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia isolata. Il sentiero attraversa boschi e scogliere, regalando viste spettacolari sul mare.

    7. La cucina ligure

    A Portofino potrai gustare i piatti tipici della cucina ligure, come il pesto alla genovese, le trofie al sugo di noci e il pesce fresco. Non dimenticare di provare la focaccia ligure, perfetta per uno spuntino veloce, e di accompagnare il tutto con un bicchiere di Vermentino o Sciacchetrà, vini tipici della regione.

    8. Lo shopping di lusso

    Portofino è famoso per i suoi negozi di alta moda e gioielleria. Lungo le vie del borgo troverai boutique di brand internazionali come Gucci, Louis Vuitton e Dolce & Gabbana, ma anche piccoli negozi artigianali dove acquistare souvenir unici.

    9. Eventi e tradizioni

    Portofino ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui regate, feste patronali e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giorgio (aprile), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

  • Cosa non perdere in Liguria

    Cosa non perdere in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali, borghi caratteristici, storia e cucina deliziosa. Ecco alcune cose da non perdere durante un viaggio in Liguria:

    1. Cinque Terre

    • Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: Questi cinque borghi sono famosi per le loro case colorate, i sentieri panoramici e le spiagge. Il Sentiero Azzurro è un percorso escursionistico che collega i villaggi, offrendo viste spettacolari sul mare.

    2. Genova

    • Acquario di Genova: Uno degli acquari più grandi d’Europa.
    • Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli: Patrimonio UNESCO, con palazzi rinascimentali e barocchi.
    • Porto Antico: Ristrutturato da Renzo Piano, è un’area vivace con musei, ristoranti e attrazioni.
    • Cattedrale di San Lorenzo: Un bellissimo esempio di architettura gotica.

    3. Portofino

    • Un borgo elegante e pittoresco, famoso per il suo porto, le ville lussuose e il Faro di Portofino. È ideale per una passeggiata lungo la costa o per una gita in barca.

    4. Santa Margherita Ligure

    • Una località balneare chic, con un bel lungomare, ville storiche e una vivace vita notturna.

    5. Camogli

    • Un borgo di pescatori con case colorate, una spiaggia tranquilla e il famoso Castello della Dragonara. Da non perdere la Sagra del Pesce (a maggio), dove si frigge pesce in una gigantesca padella.

    6. Portovenere

    • Un borgo affacciato sul Golfo dei Poeti, con la chiesa di San Pietro arroccata su una scogliera e le suggestive Isole Palmaria, Tino e Tinetto.

    7. Sanremo

    • Conosciuta come la “Città dei Fiori”, è famosa per il Casinò, il Festival della Canzone Italiana e il lungomare elegante. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera dei Fiori.

    8. Imperia

    • Un mix tra il borgo medievale di Porto Maurizio e la zona industriale di Oneglia. È anche un centro importante per la produzione di olio d’oliva.

    9. Noli

    • Un borgo medievale ben conservato, con un castello, torri e un piccolo porto. È una delle “Repubbliche Marinare” meno conosciute.

    10. Grotte di Toirano

    • Un complesso di grotte con stalattiti, stalagmiti e reperti preistorici.

    11. Cucina ligure

    • Pesto alla genovese: Da provare con trofie o trenette.
    • Focaccia: Semplice o con cipolle, formaggio o olive.
    • Farinata: Una torta salata a base di farina di ceci.
    • Pesce fresco: Specialità come acciughe, branzino e frutti di mare.
    • Sciacchetrà: Un vino dolce delle Cinque Terre.

    12. Sentieri e natura

    • Parco Nazionale delle Cinque Terre: Ideale per escursioni con vista sul mare.
    • Parco di Portofino: Sentieri tra boschi e scogliere.
    • Percorsi in bici: Lungo la pista ciclabile della Riviera Ligure.

    13. Eventi e feste

    • Festa della Madonna Bianca a La Spezia (agosto).
    • Regata storica a Genova (maggio).
    • Sagra del Pesce a Camogli (maggio).

    14. Borghetto Santo Spirito

    • Una località tranquilla con una bella spiaggia e un centro storico ben curato.

    15. Alassio

    • Famosa per il suo Muretto (con le firme di personaggi famosi) e la spiaggia sabbiosa.

    La Liguria offre un mix perfetto di mare, montagna, cultura e gastronomia, ideale per chi cerca relax, avventura o scoperta.