rapallo

  • Rapallo: Una guida su cosa fare, cosa vedere e cosa gustare

    Rapallo: Una guida su cosa fare, cosa vedere e cosa gustare

    Rapallo, affacciata sul Golfo del Tigullio, è una delle gemme della Liguria, con il suo fascino elegante, il lungomare fiorito e la ricca storia. Meta perfetta per chi ama il mare, la cultura e la buona cucina, Rapallo offre attrazioni per tutti i gusti. Scopriamo insieme cosa vedere, quando andare, come arrivare e cosa mangiare in questa incantevole cittadina.


    Cosa Vedere a Rapallo

    1. Castello sul Mare

    Uno dei simboli di Rapallo, questo castello medievale costruito nel XVI secolo per difendersi dai pirati si trova su uno scoglio a picco sul mare. Oggi è un luogo suggestivo, soprattutto di sera quando è illuminato.

    2. Basilica dei Santi Gervasio e Protasio

    La chiesa principale di Rapallo, in stile barocco, custodisce opere d’arte e un organo antico. La sua facciata in bianco e grigio è un punto di riferimento nel centro storico.

    3. Santuario di Montallegro

    Situato su una collina a 600 metri di altezza, questo santuario è raggiungibile con una funivia panoramica (o a piedi per i più sportivi). Qui si trova un’icona miracolosa della Madonna e si gode di una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio.

    4. Lungomare Vittorio Veneto

    Una passeggiata romantica tra palme, ville liberty e barchette colorate. Ideale per un aperitivo al tramonto o una corsetta mattutina.

    5. Museo del Merletto

    Rapallo è famosa per il pizzo a tombolo, un’antica tradizione artigianale. Nel museo si possono ammirare opere intricate e scoprire la storia di questa arte.

    6. Porta delle Saline

    L’unica porta rimasta delle mura medievali di Rapallo, un pezzo di storia cittadina.


    Cosa Fare a Rapallo

    1. Relax in Spiaggia

    Le spiagge di Rapallo sono per lo più ciottolose, ma l’acqua è cristallina. Le migliori sono:

    • Spiaggia delle Centenere (spiaggia libera)
    • Bagni Lido (stabilimento balneare attrezzato)
    • Spiaggia Prelo (tranquilla e poco affollata)

    2. Escursione a Portofino e Santa Margherita Ligure

    Rapallo è un’ottima base per visitare Portofino (a 20 minuti di barca) e Santa Margherita Ligure, due delle località più chic della Liguria.

    3. Giro in Bici sulla Pista Ciclabile

    La ciclabile Rapallo-Zoagli regala scorci mozzafiato sul mare ed è perfetta per una pedalata rilassante.

    4. Noleggiare un Kayak o una Barca

    Esplorare la costa da una prospettiva diversa è un’esperienza indimenticabile.

    5. Eventi e Sagre

    • Festa di Nostra Signora di Montallegro (2 luglio)
    • Sagra del Pesce (agosto)
    • Mercatini di Natale (dicembre)

    Quando Andare a Rapallo

    • Maggio-Giugno e Settembre: clima perfetto, meno turisti, ideale per escursioni.
    • Luglio-Agosto: alta stagione, spiagge affollate ma atmosfera vivace.
    • Aprile e Ottobre: ottimi per chi cerca tranquillità, con temperature ancora miti.

    Come Arrivare a Rapallo

    • In treno: La stazione di Rapallo è ben collegata con Genova (30 min) e La Spezia (1h).
    • In auto: Autostrada A12, uscita Rapallo. Attenzione alle ZTL nel centro storico!
    • In aereo: L’aeroporto più vicino è Genova (40 km), ma anche Milano Linate (2h) è un’opzione.
    • Via mare: Traghetti e taxi boat collegano Rapallo a Portofino, Santa Margherita e Camogli.

    Cosa Gustare a Rapallo

    La cucina ligure qui è protagonista:

    Piatti Tipici

    • Pansoti al sugo di noci (ravioli ripieni di verdure con salsa di noci)
    • Trofie al pesto (il pesto genovese qui è un’istituzione)
    • Frittura di paranza (misto di pesce appena pescato)
    • Focaccia di Recco (con formaggio, da provare assolutamente)
    • Torta di riso (dolce tradizionale)

    Dove Mangiare

    • Ristorante Da Paolo (cucina tradizionale sul porto)
    • Osteria del Porto (atmosfera autentica e pesce fresco)
    • Antica Osteria del Mirto (per assaggiare i piatti della nonna)

    Conclusione

    Rapallo è una destinazione perfetta per un weekend o una vacanza più lunga, grazie al mix di storia, mare, buon cibo e paesaggi da cartolina. Che tu cerchi relax o avventure, questa cittadina saprà conquistarti!

    Hai già visitato Rapallo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

  • Golfo del Tigullio: Perla della Riviera Ligure tra Portofino, Santa Margherita e Camogli

    Golfo del Tigullio: Perla della Riviera Ligure tra Portofino, Santa Margherita e Camogli

    Il Golfo del Tigullio, incastonato tra Genova e La Spezia, è uno dei tratti più iconici della Riviera Ligure. Con i suoi borghi colorati, le spiagge nascoste e le acque cristalline, questo golfo rappresenta l’essenza della Liguria che tutto il mondo ci invidia. Tra Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Camogli, scopriremo un territorio ricco di storia, eleganza e tradizioni marinare.

    Breve Storia del Golfo del Tigullio

    Il golfo prende il nome dagli antichi Liguri Tigullii che abitavano la zona. Nel Medioevo divenne un importante centro marittimo e commerciale, con villaggi di pescatori che si trasformarono in eleganti località turistiche. Oggi il Tigullio è celebre per:

    • Portofino, meta esclusiva del jet set internazionale
    • Camogli, borgo marinaro con case color pastello
    • Rapallo, città balneare ricca di storia
    • Santa Margherita Ligure, elegante località con ville liberty

    Cosa Vedere nel Golfo del Tigullio

    1. Portofino: l’Icona della Dolce Vita

    • Piazzetta celebre in tutto il mondo
    • Castello Brown con vista panoramica sul golfo
    • Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo via mare o a piedi
    • Area Marina Protetta con fondali mozzafiato

    2. Santa Margherita Ligure: Eleganza Liberty

    • Villa Durazzo con i suoi splendidi giardini
    • Basilica di Santa Margherita d’Antiochia
    • Passeggiata a mare lunga 2 km
    • Mercato settimanale con prodotti locali

    3. Rapallo: tra Storia e Mare

    • Castello sul Mare, simbolo della città
    • Santuario di Montallegro
    • Museo del Merletto
    • Lungomare Vittorio Veneto con palme e locali

    4. Camogli: il Borgo dei Pescatori

    • Chiesa di Santa Maria Assunta con cupola colorata
    • Castello della Dragonara
    • Museo Marinaro
    • Sagra del Pesce (maggio) con gigante padella

    Natura e Attività all’Aperto

    • Parco di Portofino: sentieri tra mare e macchia mediterranea
    • Trekking da San Rocco a Portofino Vetta
    • Giro del Golfo in barca
    • Snorkeling nella Baia di Paraggi

    Prodotti Tipici e Gastronomia

    • Focaccia al formaggio di Recco (IGP)
    • Pansoti con salsa di noci
    • Pesce fresco (acciughe, tonno, sgombro)
    • Sciacchetrà, vino passito delle Cinque Terre

    Dove assaggiarli:

    • Ristorante “Da Puny” a Portofino
    • Trattoria “La Cucina di Nonna Nina” a Camogli
    • Osteria “Vecchia Rapallo”

    Itinerario Consigliato per 2 Giorni

    1. Primo giorno:
      • Mattina: visita a Camogli e passeggiata al Castello
      • Pomeriggio: escursione a San Fruttuoso
      • Sera: cena a Santa Margherita Ligure
    2. Secondo giorno:
      • Mattina: esplorazione di Portofino
      • Pomeriggio: relax a Rapallo e visita al castello
      • Sera: aperitivo sul molo di Camogli

    Perché Visitare il Golfo del Tigullio?

    ✅ Borghi tra i più belli d’Italia
    ✅ Natura incontaminata e mare cristallino
    ✅ Storia e cultura marinara
    ✅ Eccellenza gastronomica

  • Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Situata lungo la costa della Riviera Ligure, tra Portofino e Rapallo, Santa Margherita Ligure è una località balneare che incarna perfettamente l’eleganza e il fascino della Liguria. Con il suo lungomare alberato, le ville storiche, le spiagge tranquille e un’atmosfera vivace ma rilassata, Santa Margherita è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo incantevole borgo.

    1. Il lungomare e la passeggiata a mare

    Uno dei punti forti di Santa Margherita Ligure è il suo lungomare, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, ville liberty e giardini fioriti. Qui potrai fare una passeggiata, fermarti in uno dei caffè per un cappuccino o semplicemente sederti su una panchina e goderti la vista sul mare. La passeggiata si estende fino al porto turistico, dove potrai ammirare barche e yacht di lusso.

    2. Le spiagge

    Santa Margherita offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Tra le spiagge più famose ci sono Punta Pedale e Paraggi, una baia incantevole a pochi minuti di distanza.

    3. Villa Durazzo

    Una delle attrazioni principali di Santa Margherita è Villa Durazzo, una splendida residenza storica circondata da un parco secolare. La villa, costruita nel XVII secolo, ospita oggi un museo e una galleria d’arte, mentre i giardini offrono una vista panoramica sul golfo di Tigullio. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per un picnic all’ombra degli alberi.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Santa Margherita è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. Il porto e le escursioni in barca

    Il porto di Santa Margherita è un punto di partenza ideale per esplorare la costa. Da qui potrai prendere un battello per visitare PortofinoSan Fruttuoso o le Cinque Terre. Se preferisci un’esperienza più intima, puoi noleggiare una barca a motore o partecipare a un’escursione in kayak.

    6. La cucina ligure

    Santa Margherita è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Santa Margherita Ligure ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa del Mare (luglio), durante la quale il borgo si anima con regate, spettacoli pirotecnici e bancarelle.

    8. Escursioni e natura

    Santa Margherita è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Santa Margherita a Portofino, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Santa Margherita è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Santa Margherita è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Santa Margherita Ligure è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.