spiagge

  • Sanremo: la Città dei Fiori tra mare, musica e tradizione

    Sanremo: la Città dei Fiori tra mare, musica e tradizione

    Conosciuta come la “Città dei Fiori”Sanremo è una delle località più famose della Riviera Ligure. Situata nella Riviera dei Fiori, a pochi chilometri dal confine con la Francia, Sanremo è un mix perfetto di eleganza, storia e divertimento. Famosa per il suo festival della canzone, il casinò e il lungomare alberato, Sanremo è una meta ideale per chi cerca relax, cultura e un pizzico di glamour. Ecco cosa non perdere durante una visita a questa città incantevole.

    1. Il lungomare e la Passeggiata Imperatrice

    Il lungomare di Sanremo è una delle attrazioni principali della città. Costeggiato da palme, giardini fioriti e ville liberty, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. La Passeggiata Imperatrice, intitolata alla moglie di Napoleone III, è particolarmente suggestiva e offre una vista spettacolare sul mare. Di sera, il lungomare si illumina, creando un’atmosfera romantica.

    2. Il Casinò di Sanremo

    Il Casinò di Sanremo è uno dei simboli della città e uno dei più antichi d’Italia. Inaugurato nel 1905, il casinò è un edificio elegante in stile liberty che ospita sale da gioco, ristoranti e un teatro. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena visitare il casinò per ammirare l’architettura e l’atmosfera raffinata.

    3. La Città Vecchia (La Pigna)

    Il centro storico di Sanremo, conosciuto come La Pigna, è un labirinto di vicoli stretti e scalinate che si arrampicano sulla collina. Qui potrai scoprire botteghe artigiane, trattorie tipiche e chiese antiche. Non perderti la Cattedrale di San Siro, una chiesa medievale con una facciata semplice e un interno riccamente decorato. La Pigna è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    4. Il Festival di Sanremo

    Sanremo è famosa in tutto il mondo per il Festival della Canzone Italiana, un evento musicale che si svolge ogni anno a febbraio nel Teatro Ariston. Il festival, che ha lanciato artisti come Andrea Bocelli, Laura Pausini e Eros Ramazzotti, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. Anche se non visiti Sanremo durante il festival, puoi comunque ammirare il Teatro Ariston e scoprire la storia di questo evento iconico.

    5. I giardini e i fiori

    Sanremo è conosciuta come la “Città dei Fiori” per la sua tradizione nella coltivazione e nella commercializzazione di fiori. I giardini pubblici della città sono un trionfo di colori e profumi, con aiuole fiorite, fontane e statue. Non perderti il Mercato dei Fiori, uno dei più grandi d’Europa, dove potrai ammirare e acquistare fiori di ogni tipo.

    6. Le spiagge

    Sanremo offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    7. La cucina ligure

    Sanremo è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    8. Eventi e tradizioni

    Sanremo ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giuseppe (marzo), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Sanremo è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Sanremo è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Milano, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Sanremo è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questa città saprà conquistarti.

  • Camogli: il borgo dei pescatori e delle case colorate

    Camogli: il borgo dei pescatori e delle case colorate

    Affacciata sul Golfo Paradiso, tra Genova e Portofino, Camogli è un borgo marinaro che incanta con le sue case colorate, il porticciolo pittoresco e l’atmosfera autentica. Conosciuta come la “Città dei Mille Bianchi Velieri” per la sua gloriosa tradizione navale, Camogli è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, natura e relax. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello della Riviera Ligure.

    1. Il lungomare e il porticciolo

    Il lungomare di Camogli è il cuore del borgo, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, barche di pescatori e ristorantini tipici. Qui potrai ammirare le case colorate che si specchiano nel mare, una caratteristica che rende Camogli unica. Il porticciolo è un luogo vivace, dove i pescatori riparano le reti e i turisti si godono l’atmosfera rilassata. Di sera, il lungomare si illumina, creando uno scenario romantico.

    2. La spiaggia e il mare

    Camogli offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. La spiaggia libera è perfetta per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    3. Il Castello della Dragonara

    Arroccato su uno scoglio all’ingresso del porto, il Castello della Dragonara è uno dei simboli di Camogli. Costruito nel XII secolo come fortezza difensiva, oggi il castello ospita un museo e offre una vista panoramica sul borgo e sul mare. È il luogo perfetto per scattare foto indimenticabili.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Camogli è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Maria Assunta, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. La Sagra del Pesce

    Uno degli eventi più famosi di Camogli è la Sagra del Pesce (maggio), durante la quale il borgo si anima con bancarelle, spettacoli e la famosa frittura di pesce gigante. La sagra si svolge in piazza Colombo, dove una gigantesca padella viene utilizzata per friggere tonnellate di pesce, distribuito gratuitamente ai visitatori. È un’esperienza unica che attira turisti da tutto il mondo.

    6. Escursioni e natura

    Camogli è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Camogli a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia isolata. Il sentiero attraversa boschi e scogliere, regalando viste mozzafiato. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    7. La cucina ligure

    Camogli è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    8. Eventi e tradizioni

    Camogli ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Fortunato (ottobre), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Camogli è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Camogli è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Camogli è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.

  • Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Santa Margherita Ligure: eleganza e relax sulla Riviera Ligure

    Situata lungo la costa della Riviera Ligure, tra Portofino e Rapallo, Santa Margherita Ligure è una località balneare che incarna perfettamente l’eleganza e il fascino della Liguria. Con il suo lungomare alberato, le ville storiche, le spiagge tranquille e un’atmosfera vivace ma rilassata, Santa Margherita è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo incantevole borgo.

    1. Il lungomare e la passeggiata a mare

    Uno dei punti forti di Santa Margherita Ligure è il suo lungomare, una piacevole passeggiata costeggiata da palme, ville liberty e giardini fioriti. Qui potrai fare una passeggiata, fermarti in uno dei caffè per un cappuccino o semplicemente sederti su una panchina e goderti la vista sul mare. La passeggiata si estende fino al porto turistico, dove potrai ammirare barche e yacht di lusso.

    2. Le spiagge

    Santa Margherita offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Tra le spiagge più famose ci sono Punta Pedale e Paraggi, una baia incantevole a pochi minuti di distanza.

    3. Villa Durazzo

    Una delle attrazioni principali di Santa Margherita è Villa Durazzo, una splendida residenza storica circondata da un parco secolare. La villa, costruita nel XVII secolo, ospita oggi un museo e una galleria d’arte, mentre i giardini offrono una vista panoramica sul golfo di Tigullio. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per un picnic all’ombra degli alberi.

    4. Il centro storico

    Il centro storico di Santa Margherita è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, mercatini e trattorie tipiche. Non perderti la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    5. Il porto e le escursioni in barca

    Il porto di Santa Margherita è un punto di partenza ideale per esplorare la costa. Da qui potrai prendere un battello per visitare PortofinoSan Fruttuoso o le Cinque Terre. Se preferisci un’esperienza più intima, puoi noleggiare una barca a motore o partecipare a un’escursione in kayak.

    6. La cucina ligure

    Santa Margherita è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Santa Margherita Ligure ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa del Mare (luglio), durante la quale il borgo si anima con regate, spettacoli pirotecnici e bancarelle.

    8. Escursioni e natura

    Santa Margherita è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Santa Margherita a Portofino, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Santa Margherita è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Santa Margherita è facilmente raggiungibile in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Santa Margherita Ligure è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.

  • Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino: il borgo da favola della Riviera Ligure

    Portofino è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: un piccolo borgo affacciato su un porticciolo colorato, circondato da colline verdeggianti e acque cristalline. Situato nella Riviera Ligure, a pochi chilometri da Genova, Portofino è una meta ambita da viaggiatori di tutto il mondo, grazie al suo fascino elegante e alla sua atmosfera unica. Ecco cosa rende Portofino una tappa imperdibile.

    1. Il porticciolo e il lungomare

    Il cuore di Portofino è senza dubbio il suo porticciolo, un’insenatura naturale circondata da case colorate che si specchiano nell’acqua. Passeggiare lungo il lungomare è un’esperienza indimenticabile: qui potrai ammirare gli yacht di lusso, fermarti in uno dei caffè per un aperitivo o semplicemente goderti l’atmosfera rilassata. Di sera, quando le luci si accendono, il porto si trasforma in uno scenario magico.

    2. La Piazzetta

    La Piazzetta di Portofino, ufficialmente chiamata Piazza Martiri dell’Olivetta, è il centro sociale del borgo. Circondata da ristoranti, bar e negozi di lusso, è il luogo perfetto per sedersi e osservare la vita che scorre lenta. Qui potrai anche ammirare la chiesa di San Giorgio, un piccolo gioiello che custodisce le reliquie del santo patrono di Portofino.

    3. Il Castello Brown

    Arroccato su una collina che domina il borgo, il Castello Brown è una fortezza del XVI secolo che offre una vista mozzafiato su Portofino e sul mare. Oggi il castello è aperto al pubblico e ospita mostre ed eventi culturali. Salire fino al castello è un’esperienza piacevole, grazie ai sentieri panoramici che attraversano giardini fioriti e uliveti.

    4. Il Faro di Portofino

    Il Faro di Portofino è un altro punto di interesse imperdibile. Situato in una posizione isolata e suggestiva, il faro è raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo la costa. Qui potrai goderti un momento di tranquillità, lontano dalla folla, e ammirare il tramonto sul mare.

    5. Le spiagge e il mare

    Portofino non è solo un borgo pittoresco, ma anche una meta ideale per gli amanti del mare. Le acque cristalline sono perfette per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Tra le spiagge più famose ci sono Paraggi, una baia sabbiosa a pochi minuti da Portofino, e San Fruttuoso, raggiungibile solo in barca o a piedi attraverso un sentiero panoramico.

    6. Escursioni e sentieri

    Portofino è circondato da un Parco Naturale Regionale che offre numerosi sentieri escursionistici. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Portofino a San Fruttuoso, un’abbazia medievale situata in una baia isolata. Il sentiero attraversa boschi e scogliere, regalando viste spettacolari sul mare.

    7. La cucina ligure

    A Portofino potrai gustare i piatti tipici della cucina ligure, come il pesto alla genovese, le trofie al sugo di noci e il pesce fresco. Non dimenticare di provare la focaccia ligure, perfetta per uno spuntino veloce, e di accompagnare il tutto con un bicchiere di Vermentino o Sciacchetrà, vini tipici della regione.

    8. Lo shopping di lusso

    Portofino è famoso per i suoi negozi di alta moda e gioielleria. Lungo le vie del borgo troverai boutique di brand internazionali come Gucci, Louis Vuitton e Dolce & Gabbana, ma anche piccoli negozi artigianali dove acquistare souvenir unici.

    9. Eventi e tradizioni

    Portofino ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui regate, feste patronali e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giorgio (aprile), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.