spiaggia

  • San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso è una delle perle nascoste della Liguria, un angolo di paradiso incastonato tra Portofino e Camogli, accessibile solo a piedi o via mare. Questo borgo marinaro, con la sua abbazia medievale e il celebre Cristo degli Abissi, è una meta imperdibile per chi ama natura, storia e immersioni.

    In questo articolo, scopriremo:
    ✅ La storia di San Fruttuoso
    ✅ Cosa vedere nell’Abbazia
    ✅ Il Cristo degli Abissi e le immersioni
    ✅ Come arrivare e quando visitarlo


    Storia di San Fruttuoso: un’Abbazia tra Mare e Montagna

    San Fruttuoso prende il nome da San Fruttuoso di Tarragona, un vescovo martirizzato nel III secolo. Secondo la leggenda, le sue reliquie arrivarono qui in una cassa trasportata dalle onde.

    L’Abbazia di San Fruttuoso, costruita tra il X e il XIII secolo, fu un importante monastero benedettino. Nel tempo, divenne anche un rifugio per pescatori e pirati, prima di essere restaurata e affidata al FAI (Fondo Ambiente Italiano).


    Cosa Vedere a San Fruttuoso

    1. L’Abbazia di San Fruttuoso

    • Chiostro romanico con colonne in pietra
    • Torre dei Doria (XVI secolo), costruita dalla potente famiglia genovese
    • Cripta con le reliquie del santo

    2. La Spiaggia e il Borgo

    Una piccola spiaggia di ciottoli circondata da case di pescatori, perfetta per un bagno rilassante.

    3. Il Cristo degli Abissi

    A pochi metri dalla riva, a 15 metri di profondità, si trova la famosa statua del Cristo degli Abissi, posata nel 1954 in memoria dei marinai scomparsi in mare. È una delle immersioni più iconiche d’Italia, adatta anche ai principianti.


    Immersione al Cristo degli Abissi: Esperienza Unica

    🤿 Livello: Adatto a tutti (anche con battesimo del mare)
    🌊 Profondità: 15-17 metri
    🐠 Cosa si vede: Oltre alla statua, il fondale è ricco di castagnole, coralli e stelle marine
    📌 Come organizzarla:

    • Escursioni in barca da Camogli o Portofino
    • Centri sub locali come Portofino Divers

    Come Arrivare a San Fruttuoso?

    🚤 In barca:


    Quando Visitare San Fruttuoso?

    📅 Periodo miglioreDa aprile a ottobre (in estate può essere affollato)
    ⏰ Orari Abbazia: 10:00-18:00 (varia per stagione)


    Conclusione

    San Fruttuoso è un luogo magico, dove storia, natura e mare si fondono in un’atmosfera unica. Che tu voglia visitare l’abbazia, fare un’immersione indimenticabile o semplicemente goderti il silenzio di questa baia, vale assolutamente la pena inserirlo nel tuo itinerario ligure.

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Rapallo: Una guida su cosa fare, cosa vedere e cosa gustare

    Rapallo: Una guida su cosa fare, cosa vedere e cosa gustare

    Rapallo, affacciata sul Golfo del Tigullio, è una delle gemme della Liguria, con il suo fascino elegante, il lungomare fiorito e la ricca storia. Meta perfetta per chi ama il mare, la cultura e la buona cucina, Rapallo offre attrazioni per tutti i gusti. Scopriamo insieme cosa vedere, quando andare, come arrivare e cosa mangiare in questa incantevole cittadina.


    Cosa Vedere a Rapallo

    1. Castello sul Mare

    Uno dei simboli di Rapallo, questo castello medievale costruito nel XVI secolo per difendersi dai pirati si trova su uno scoglio a picco sul mare. Oggi è un luogo suggestivo, soprattutto di sera quando è illuminato.

    2. Basilica dei Santi Gervasio e Protasio

    La chiesa principale di Rapallo, in stile barocco, custodisce opere d’arte e un organo antico. La sua facciata in bianco e grigio è un punto di riferimento nel centro storico.

    3. Santuario di Montallegro

    Situato su una collina a 600 metri di altezza, questo santuario è raggiungibile con una funivia panoramica (o a piedi per i più sportivi). Qui si trova un’icona miracolosa della Madonna e si gode di una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio.

    4. Lungomare Vittorio Veneto

    Una passeggiata romantica tra palme, ville liberty e barchette colorate. Ideale per un aperitivo al tramonto o una corsetta mattutina.

    5. Museo del Merletto

    Rapallo è famosa per il pizzo a tombolo, un’antica tradizione artigianale. Nel museo si possono ammirare opere intricate e scoprire la storia di questa arte.

    6. Porta delle Saline

    L’unica porta rimasta delle mura medievali di Rapallo, un pezzo di storia cittadina.


    Cosa Fare a Rapallo

    1. Relax in Spiaggia

    Le spiagge di Rapallo sono per lo più ciottolose, ma l’acqua è cristallina. Le migliori sono:

    • Spiaggia delle Centenere (spiaggia libera)
    • Bagni Lido (stabilimento balneare attrezzato)
    • Spiaggia Prelo (tranquilla e poco affollata)

    2. Escursione a Portofino e Santa Margherita Ligure

    Rapallo è un’ottima base per visitare Portofino (a 20 minuti di barca) e Santa Margherita Ligure, due delle località più chic della Liguria.

    3. Giro in Bici sulla Pista Ciclabile

    La ciclabile Rapallo-Zoagli regala scorci mozzafiato sul mare ed è perfetta per una pedalata rilassante.

    4. Noleggiare un Kayak o una Barca

    Esplorare la costa da una prospettiva diversa è un’esperienza indimenticabile.

    5. Eventi e Sagre

    • Festa di Nostra Signora di Montallegro (2 luglio)
    • Sagra del Pesce (agosto)
    • Mercatini di Natale (dicembre)

    Quando Andare a Rapallo

    • Maggio-Giugno e Settembre: clima perfetto, meno turisti, ideale per escursioni.
    • Luglio-Agosto: alta stagione, spiagge affollate ma atmosfera vivace.
    • Aprile e Ottobre: ottimi per chi cerca tranquillità, con temperature ancora miti.

    Come Arrivare a Rapallo

    • In treno: La stazione di Rapallo è ben collegata con Genova (30 min) e La Spezia (1h).
    • In auto: Autostrada A12, uscita Rapallo. Attenzione alle ZTL nel centro storico!
    • In aereo: L’aeroporto più vicino è Genova (40 km), ma anche Milano Linate (2h) è un’opzione.
    • Via mare: Traghetti e taxi boat collegano Rapallo a Portofino, Santa Margherita e Camogli.

    Cosa Gustare a Rapallo

    La cucina ligure qui è protagonista:

    Piatti Tipici

    • Pansoti al sugo di noci (ravioli ripieni di verdure con salsa di noci)
    • Trofie al pesto (il pesto genovese qui è un’istituzione)
    • Frittura di paranza (misto di pesce appena pescato)
    • Focaccia di Recco (con formaggio, da provare assolutamente)
    • Torta di riso (dolce tradizionale)

    Dove Mangiare

    • Ristorante Da Paolo (cucina tradizionale sul porto)
    • Osteria del Porto (atmosfera autentica e pesce fresco)
    • Antica Osteria del Mirto (per assaggiare i piatti della nonna)

    Conclusione

    Rapallo è una destinazione perfetta per un weekend o una vacanza più lunga, grazie al mix di storia, mare, buon cibo e paesaggi da cartolina. Che tu cerchi relax o avventure, questa cittadina saprà conquistarti!

    Hai già visitato Rapallo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

  • Cinque cose da non perdere a Varazze

    Cinque cose da non perdere a Varazze

    Varazze è una pittoresca cittadina costiera situata sulla Riviera Ligure, famosa per le sue spiagge dorate, il suo porto turistico e il suo affascinante centro storico. Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, ecco cinque cose che non puoi assolutamente perdere durante il tuo soggiorno.

    • Spiaggia di Varazze: La spiaggia di Varazze è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole. Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, è ideale per fare una passeggiata lungo la riva o per prendere il sole su una delle numerose sdraio disponibili. Non perderti l’opportunità di fare una nuotata nelle acque fresche del Mar Ligure.
    • Porto turistico di Varazze: Il porto turistico di Varazze è il luogo ideale per passeggiare lungo il molo e ammirare le numerose imbarcazioni che vi fanno tappa. Con le sue numerose boutique, ristoranti e caffetterie, è il posto perfetto per trascorrere una piacevole serata in compagnia.
    • Centro storico di Varazze: Il centro storico di Varazze è un vero e proprio gioiello architettonico, con le sue stradine strette e le sue antiche case colorate. Non perderti l’opportunità di visitare la Chiesa di San Ambrogio, un capolavoro dell’arte romanica ligure.
    • Escursione al Monte Beigua: Se sei un amante della natura, non puoi perderti un’escursione al Monte Beigua, situato nelle vicinanze di Varazze. Con i suoi sentieri panoramici e le sue viste mozzafiato sul mare, è il luogo ideale per fare una passeggiata immersi nella natura.
    • Cucina ligure: Infine, non puoi lasciare Varazze senza aver assaggiato le prelibatezze della cucina ligure. Dai famosi piatti di pesce come la buridda e la frittura mista, alle specialità dolciarie come la focaccia genovese e i biscotti alle mandorle, la gastronomia locale saprà conquistare il tuo palato.

    In conclusione, Varazze è una destinazione che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per tutti i gusti. Che tu sia interessato al mare, alla natura o alla cultura, non c’è dubbio che questa affascinante cittadina saprà conquistarti con il suo fascino unico e autentico. Buon viaggio!

  • Cinque cose da non perdere a Spotorno

    Cinque cose da non perdere a Spotorno

    Ecco cinque cose da non perdere a Spotorno:

    • La spiaggia di Spotorno: Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, la spiaggia di Spotorno è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole. Potrai fare una passeggiata lungo la costa, fare un tuffo nelle acque limpide o semplicemente sdraiarti sulla sabbia e goderti il paesaggio.
    • Il centro storico: Spotorno è un piccolo borgo medievale con stradine strette e case colorate. Perdersi tra i vicoli del centro storico è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi.
    • Il castello di Spotorno: Situato sulla collina che sovrasta il paese, il castello di Spotorno offre una vista mozzafiato sulla costa ligure. Potrai visitare le antiche mura, le torri e i bastioni del castello e immergerti nella storia di questo luogo.
    • La gastronomia locale: Spotorno è famosa per la sua cucina tradizionale, che vanta piatti a base di pesce fresco, olive taggiasche e olio extravergine d’oliva. Non perdere l’occasione di assaggiare le specialità locali in uno dei ristoranti del paese.
    • Le attività all’aria aperta: Spotorno offre numerose possibilità per gli amanti dello sport e dell’avventura. Potrai praticare trekking lungo i sentieri panoramici che circondano il paese, fare escursioni in mountain bike o provare le emozioni del kitesurf sul mare.

    In conclusione, Spotorno è una destinazione ideale per chi cerca relax, natura e cultura. Con le sue bellezze naturali, il suo patrimonio storico e la sua gastronomia prelibata, questo piccolo borgo ligure saprà conquistare il cuore di chiunque lo visiti. Buon viaggio a Spotorno!

  • Cinque cose da non perdere a Loano

    Cinque cose da non perdere a Loano

    Loano è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque cristalline. Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Loano.

    • Il centro storico: Per immergerti nella storia e nella cultura di Loano, non puoi perderti una passeggiata nel suo affascinante centro storico. Qui potrai ammirare antichi edifici, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Doria, e passeggiare tra le strette vie lastricate.
    • La spiaggia: Le spiagge di Loano sono tra le più belle della Liguria, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline. Approfitta del tuo soggiorno per rilassarti al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici come il windsurf o il kayak.
    • Il porto turistico: Il porto turistico di Loano è il luogo ideale per passeggiare tra barche e yacht di lusso, ammirare il panorama sul mare e gustare un buon gelato o un cocktail in uno dei tanti bar e ristoranti lungo la passeggiata.
    • La gastronomia: La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e autenticità, e Loano non fa eccezione. Approfitta della tua visita per assaggiare piatti tipici come la focaccia, la pasta al pesto e il pesce fresco pescato in loco.
    • Le escursioni: Se sei un amante della natura e dell’avventura, non puoi perderti le escursioni nei dintorni di Loano. Potrai esplorare sentieri panoramici tra uliveti e vigneti, visitare antichi borghi medievali come Verezzi e Toirano, o fare una gita alle Grotte di Toirano per ammirare stalattiti e stalagmiti millenarie.

    In conclusione, Loano è una destinazione perfetta per chi cerca relax, cultura e divertimento in riva al mare. Non perdere l’occasione di visitare questa incantevole località e scoprire tutte le sue bellezze. Buon viaggio!

  • Borghetto Santo Spirito: un angolo di paradiso sulla Riviera Ligure

    Borghetto Santo Spirito: un angolo di paradiso sulla Riviera Ligure

    Borghetto Santo Spirito è un piccolo borgo marinaro situato lungo la Riviera Ligure, tra Albenga e Loano. Conosciuto per la sua spiaggia sabbiosa, il centro storico ben conservato e l’atmosfera tranquilla, Borghetto Santo Spirito è una meta ideale per chi cerca relax, natura e autenticità. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello nascosto.

    1. La spiaggia

    La spiaggia di Borghetto Santo Spirito è una delle più belle della Riviera Ligure, con sabbia fine e acque cristallide. È perfetta per chi vuole godersi il mare in tranquillità, lontano dalla folla delle località più turistiche. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, ma ci sono anche ampi tratti liberi per chi preferisce un contatto più diretto con la natura.

    2. Il centro storico

    Il centro storico di Borghetto Santo Spirito è un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove potrai scoprire botteghe artigiane, trattorie tipiche e chiese antiche. Non perderti la chiesa parrocchiale di Santo Spirito, una chiesa barocca con una facciata elegante e un interno riccamente decorato. Il centro storico è anche il luogo perfetto per fare shopping, tra negozi di moda, gioiellerie e boutique locali.

    3. Il porticciolo

    Il porticciolo di Borghetto Santo Spirito è un luogo suggestivo, dove le barche dei pescatori si specchiano nell’acqua tranquilla. Passeggiare lungo il porto è un’esperienza rilassante, soprattutto al tramonto, quando le luci si accendono e creano un’atmosfera romantica. Qui potrai anche ammirare la torre saracena, una torre medievale che si affaccia sul mare.

    4. Le escursioni in barca

    Il porticciolo è il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa o per una gita alle isole Gallinara e Berteggi. Di sera, il porto si anima con ristoranti, bar e locali, creando un’atmosfera piacevole e rilassata.

    5. La cucina ligure

    Borghetto Santo Spirito è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    6. Eventi e tradizioni

    Borghetto Santo Spirito ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Giovanni (giugno), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    7. Consigli pratici

    • Quando andare: Borghetto Santo Spirito è bellissimo tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarlo sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Borghetto Santo Spirito è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Savona, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Borghetto Santo Spirito è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.