spot

  • Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.

    In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.

    Perché Fare Immersioni in Liguria?

    La Liguria vanta:
    ✅ Acque limpide con visibilità eccellente
    ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati)
    ✅ Relitti storici e grotte suggestive
    ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello

    I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria

    1. Area Marina Protetta di Portofino

    📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure
    🌟 Perché andare: L’AMP di Portofino è uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
    • Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
    • Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)

    2. Noli e Spot della Riviera di Ponente

    📍 Dove si trova: Provincia di Savona
    🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
    • Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)

    3. Cinque Terre e Monterosso

    📍 Dove si trova: Provincia della Spezia
    🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
    • Scoglio del Mesco (profondità fino a 30m)

    4. Bergeggi e l’Isola di Bergeggi

    📍 Dove si trova: Vicino a Savona
    🌟 Perché andare: Un’area marina protetta con grotte spettacolari e acque trasparenti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotta della Galleria (tunnel sottomarino)
    • Secca dell’Isola (ricca di spugne e nudibranchi)

    5. San Fruttuoso e Cristo degli Abissi

    📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino)
    🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub.
    🔹 Livello: Adatto a tutti

    Migliori Centri Sub in Liguria

    Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:

    • Portofino Divers (Camogli)
    • Diving Noli (Noli)
    • Five Diving (Cinque Terre)

    Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?

    Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).

    Conclusione

    La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.

  • Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Il Festival di Sanremo non è solo musica, emozioni e polemiche: è anche una vetrina unica per raccontare storie e territori. E per l’edizione 2025, la Liguria ha scelto di farsi raccontare attraverso uno spot firmato Fargo Film, dal titolo “La mia Liguria”. Un viaggio romantico e suggestivo che, da ponente a levante, celebra una regione viva tutto l’anno, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e sapori indimenticabili.

    Un viaggio d’amore (e di scoperta) attraverso la Liguria

    Lo spot, già on air durante il Festival, si ispira alla celebre passeggiata di Hugh Grant in Notting Hill, ma con una chiave tutta ligure. I protagonisti, una coppia di innamorati, vivono un viaggio lungo un anno, attraversando le quattro stagioni e scoprendo che in Liguria, ogni momento è quello giusto per innamorarsi della vita.

    Li vediamo perdersi tra i vicoli di Genova, immersi nei colori e nei profumi di un mercatino locale, scatenarsi in un party estivo sotto le stelle, camminare tra ombrelloni e surfisti su una spiaggia assolata. Poi, il viaggio li porta a rivivere il medioevo in un borgo antico, a scoprire l’outdoor a due passi dal mare e a tuffarsi nella magia del Natale, con luci e atmosfere che sembrano uscite da una favola.

    Non mancano i dettagli che rendono omaggio alla tradizione enogastronomica ligure: una serra profumata di basilico, una “slerfa” di focaccia calda in Piazza De Ferrari, e infine, un mazzo di fiori portafortuna acquistato in un mercatino, che chiude il cerchio di questo viaggio emozionale.

    Un progetto per valorizzare la Liguria

    La produzione, curata da Fargo Film, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della Liguria. Lo spot, trasmesso durante il Festival di Sanremo e condiviso sui canali social di Regione Liguria e La mia Liguria, è un invito a scoprire una regione che non smette mai di stupire.

    “Siamo entusiasti di aver collaborato con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria per la realizzazione di questo progetto speciale”, ha dichiarato Federico Mazzola, Ceo di Fargo Film. “Il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina straordinaria e abbiamo voluto raccontare la Liguria con il nostro stile, con immagini potenti e una narrazione autentica”.

    Dietro le quinte: un lavoro di squadra

    La regia è affidata a Marco Placanica, mentre la fotografia è curata da Devid Fichera, che ha saputo catturare la luce e i colori unici della Liguria. Il film ha coinvolto oltre 100 comparse e ha richiesto diversi giorni di produzione in location suggestive, tra borghi medievali, spiagge assolate e piazze storiche.

    Lo spot rappresenta anche un passo importante per Fargo Film, che consolida la sua esperienza nel settore turistico. Grazie alla nuova content factory interna, nata dall’incorporazione di Travel Media House di Ludovico de Maistre, l’agenzia è oggi in grado di rispondere alle esigenze di enti turistici e istituzioni con storytelling originali e di grande impatto visivo.

    I crediti:

    • Cliente: InLiguria – Regione Liguria
    • Regia: Marco Placanica
    • Executive Producer: Pier Francesco Coscia
    • Dop: Devid Fichera
    • Musica: Emilio Pozzolini

    Con questo progetto, la Liguria si conferma una regione capace di emozionare in ogni stagione, e lo spot di Fargo Film è un invito a scoprirla (o riscoprirla) con occhi nuovi. Perché, come raccontano i protagonisti, in Liguria è sempre la stagione giusta per innamorarsi.

    E voi, siete pronti a partire per questo viaggio?