terme

  • Ventimiglia: Porta d’Italia tra Liguria e Francia

    Ventimiglia: Porta d’Italia tra Liguria e Francia

    Ventimiglia, l’ultima città italiana prima del confine francese, è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Con il suo fascino di terra di frontiera, dove si mescolano influssi liguri, provenzali e monegaschi, questa cittadina offre molto più di quel che si vede a prima vista. Tra mercati vivaci, antiche rovine e un mare cristallino, Ventimiglia è una meta da scoprire con calma.


    Cenni Storici: Dalle Origini Romane alla Città di Frontiera

    Fondata dai Liguri Intemelii, Ventimiglia divenne una colonia romana con il nome di Albintimilium. Nel Medioevo, fu un importante borgo fortificato, conteso tra Genova e la Provenza. La sua posizione strategica la rese per secoli un crocevia di commerci e culture.

    Oggi, Ventimiglia è nota per:

    • Il mercato del venerdì, uno dei più grandi d’Europa, che attira turisti e francesi in cerca di affari.
    • La sua doppia anima, tra tradizione ligure e influenze francesi.
    • La storia di confine, con il vicino Principato di Monaco e la Costa Azzurra a pochi chilometri.

    Come Arrivare a Ventimiglia

    • 🚗 In auto: Autostrada A10 (uscita Ventimiglia), a soli 5 km dal confine francese.
    • 🚆 In treno: Stazione di Ventimiglia, collegata con Genova, Nizza e Monaco.
    • ✈ In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Nizza (circa 40 minuti in auto).

    Quando Visitare Ventimiglia

    • 🌿 Primavera e autunno: Clima mite, ideale per passeggiate e visite.
    • 🏖 Estate: Spiagge affollate, ma il mare è splendido.
    • 🛍 Venerdì: Giorno del famoso mercato, perfetto per chi ama lo shopping.

    Cosa Vedere a Ventimiglia

    1. La Città Vecchia (Ventimiglia Alta)

    Un borgo medievale arroccato su una collina, con:

    • La Cattedrale di Santa Maria Assunta (XI secolo).
    • Il Battistero paleocristiano, uno dei più antichi della Liguria.
    • Vicoli lastricati e case-torri, tipiche dell’architettura ligure.

    2. Le Terme Romane e l’Area Archeologica

    📍 Via Nervia
    Resti dell’antica Albintimilium, con mosaici e terme ben conservati.

    3. Il Forte dell’Annunziata

    🏰 Una fortezza del ‘500 oggi sede di mostre ed eventi culturali.

    4. Le Spiagge

    • Balzi Rossi: Spiaggia di ciottoli con acque cristalline, vicino al confine.
    • Spiaggia delle Calandre: Più tranquilla, ideale per famiglie.

    5. Il Mercato del Venerdì

    🛒 Un’esplosione di colori, con abbigliamento, prodotti locali e bancarelle di ogni tipo.


    Cosa Assaggiare: Sapori di Confine

    La cucina ventimigliese è un mix di tradizione ligure e influenze provenzali:

    • Focaccia con le cipolle (simile alla pissaladière francese).
    • Barbagiuai (fagottini fritti ripieni di zucca o bietole).
    • Stoccafisso alla ventimigliese (cotto con patate e olive taggiasche).
    • Sardenaira (la focaccia ligure con acciughe e pomodoro).
    • Limoni e olive taggiasche, prodotti tipici della zona.

    Curiosità su Ventimiglia

    ✔ È l’ultima città italiana prima della Francia, a soli 7 km da Mentone.
    ✔ Il mercato del venerdì attira migliaia di francesi in cerca di affari.
    ✔ La zona dei Balzi Rossi è famosa per le sue grotte preistoriche.


    Conclusione

    Ventimiglia è una città che sorprende, con la sua storia millenaria, il mare splendido e un’atmosfera unica, sospesa tra Italia e Francia. Che siate qui per lo shopping, la cultura o una giornata al mare, questa terra di confine vi conquisterà con la sua autenticità.

    Pronti a varcare la frontiera? 

  • Lunigiana: Terra di Castelli, Borghi Medievali e Sapori Autentici tra Liguria e Toscana

    Lunigiana: Terra di Castelli, Borghi Medievali e Sapori Autentici tra Liguria e Toscana

    La Lunigiana è una terra affascinante e ancora poco conosciuta, incastonata tra Liguria orientale e Toscana nord-occidentale. Dominata da verdi colline, antichi borghi e imponenti castelli medievali, questa valle percorsa dal fiume Magra è un vero gioiello per chi ama la storia, la natura e la buona cucina.

    Perché Visitare la Lunigiana?

    • Castelli e borghi medievali: terra dei Malaspina, antica famiglia feudale.
    • Natura incontaminata: tra Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.
    • Cucina rustica e genuina: testaroli, lardo di Colonnata, miele DOP.
    • Silenzio e autenticità: lontano dal turismo di massa.

    Cosa Vedere e Fare in Lunigiana

    1. Borghi Medievali e Castelli

    • Pontremoli (il “capoluogo” della Lunigiana):
      • Castello del Piagnaro (con il Museo delle Statue Stele, misteriosi menhir preistorici).
      • Labirinto di Franco Maria Ricci (uno dei più grandi al mondo).
    • Fivizzano: bellissima piazza medievale e mura antiche.
    • Fosdinovo: imponente Castello Malaspina, con vista sulle Apuane.
    • Filetto: borgo fortificato con atmosfera d’altri tempi.

    2. Natura e Trekking

    • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: sentieri tra faggete e crinali.
    • Via Francigena: il tratto lunigianese è tra i più suggestivi (tappa a Aulla con l’Abbazia di San Caprasio**).
    • Terme di Equi Terme: grotte e sorgenti termali ai piedi delle Alpi Apuane.

    3. Esperienze Culturali

    • Museo Etnografico della Lunigiana (Villafranca Lunigiana).
    • Festa medievale di Pontremoli (agosto).
    • Sagra del Testarolo (estate, in vari paesi).

    Cosa Assaggiare: i Piatti Tipici della Lunigiana

    La cucina lunigianese è rustica e legata alla terra, con influenze liguri e toscane:

    • Testaroli al pesto (la pasta più antica d’Italia, cotta in testi di terracotta).
    • Panigacci di Podenzana (focaccine cotte su piastre roventi, da accompagnare con salumi e formaggi).
    • Lardo di Colonnata IGP (stagionato in conche di marmo).
    • Miele DOP della Lunigiana (prelibatezza locale).
    • Torta d’erbe (sfoglia ripiena di bietole e ricotta).

    Quando Andare

    • Primavera (maggio-giugno): clima mite, perfetto per trekking e borghi.
    • Estate (luglio-agosto): sagre e feste medievali, ma può fare caldo in pianura.
    • Autunno (settembre-ottobre): colori spettacolari, ottimo per enogastronomia.
    • Inverno: atmosfera suggestiva, soprattutto nei castelli innevati.

    Come Arrivare

    In Auto

    • Da La Spezia (Liguria): SS1 / A15 direzione Aulla (~30 min).
    • Da Firenze: A11 → A15 uscita Aulla (~1h30).
    • Da Parma: A15 uscita Pontremoli (~1h).

    In Treno

    • Linea Parma-La Spezia (fermate principali: Aulla, Pontremoli, Villafranca).

    In Aereo

    • Aeroporti più vicini: Pisa (PSA) o Genova (GOA).

    Dove Dormire

    • Agriturismi (per gustare i prodotti locali).
    • Residenze d’epoca (castelli e dimore storiche, come il Castello di Fosdinovo).
    • B&B nei borghi (Pontremoli e Fivizzano hanno ottime opzioni).

    Consigli per la Visita

    • Noleggia un’auto per esplorare i borghi più remoti.
    • Prenota una visita guidata ai castelli Malaspina.
    • Partecipa a una sagra per assaggiare i piatti tipici in atmosfera autentica.

    Conclusione

    La Lunigiana è una terra fuori dal tempo, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un mix unico. Ideale per chi cerca un’Italia autentica, lontana dalle rotte turistiche convenzionali.

    Hai mai visitato la Lunigiana? Quale borgo ti è piaciuto di più?