La Spezia è una città affascinante situata in una posizione privilegiata, circondata da bellezze naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco alcune idee interessanti su cosa vedere nei dintorni di La Spezia.
Le Cinque Terre: Queste cinque pittoresche cittadine costiere sono patrimonio dell’umanità UNESCO e offrono paesaggi mozzafiato, sentieri panoramici e deliziosi piatti di pesce fresco. Un giro in barca lungo la costa è un’esperienza da non perdere.
Porto Venere: Questo incantevole borgo marinaro è dominato da una maestosa chiesa gotica e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti. Le sue stradine strette e i colorati edifici rendono Porto Venere un luogo perfetto per una passeggiata romantica.
Lerici: Questa pittoresca cittadina sul mare è famosa per il suo castello medievale e le sue spiagge di sabbia dorata. Un giro in kayak lungo la costa permette di esplorare grotte nascoste e calette appartate.
Sarzana: Questa antica città fortificata vanta un ricco patrimonio storico e artistico, con monumenti come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Forte di Sarzanello. Il mercato settimanale è un ottimo posto per scoprire prodotti locali e artigianato tradizionale.
La Val di Vara: Questa valle verde e selvaggia è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta alla scoperta di antichi borghi, castelli e mulini ad acqua. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra offre panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.
La Lunigiana: Questa regione montuosa e ricca di storia è famosa per i suoi castelli medievali, i borghi in pietra e le tradizioni gastronomiche autentiche. Un tour enogastronomico permette di assaggiare vini locali, formaggi e salumi tipici.
Le Alpi Apuane: Queste maestose montagne di marmo offrono numerose opportunità per escursioni, arrampicate e visite alle cave di estrazione. Il Museo del Marmo di Carrara è un luogo interessante per conoscere la storia e la lavorazione di questo pregiato materiale.
Esplorare i dintorni di La Spezia è un’esperienza indimenticabile che permette di scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della regione. Che tu sia appassionato di storia, amante della natura o semplicemente alla ricerca di relax, c’è qualcosa per tutti in questa terra di meraviglie. Buon viaggio!
La Val di Vara, conosciuta come la “Valle del Biologico” per la sua forte vocazione all’agricoltura sostenibile, è uno dei segreti meglio custoditi della Liguria. Situata nell’entroterra della provincia della Spezia, questa valle offre un mix perfetto di natura incontaminata, borghi medievali e prodotti tipici. Se ami il turismo slow, i paesaggi verdi e la genuinità, questa guida ti porterà alla scoperta di una Liguria autentica e lontana dal caio turistico.
Breve Storia della Val di Vara
La Val di Vara è stata per secoli un’importante via di comunicazione tra la Liguria e la Toscana, grazie alla presenza del fiume Vara e della Via Francigena. I suoi borghi, spesso arroccati su colline, conservano ancora oggi un fascino medievale, con chiese in pietra e antichi portali in ardesia.
Negli ultimi decenni, la valle si è distinta per la sua produzione biologica, diventando un modello di sostenibilità in Italia. Qui si trovano fattorie didattiche, agriturismi bio e mercati a km zero.
Cosa Vedere in Val di Vara: Itinerario tra Borghi e Natura
1. Borghi Caratteristici
Varese Ligure – Il cuore della valle, famoso per il suo borgo rotondo e la certificazione biologica. Da non perdere:
Il Ponte Grecinino (medievale)
Il Santuario della Madonna di Roverano
Brugnato – Antica abbazia benedettina e un delizioso centro storico.
Sesta Godano – Ideale per gli amanti del trekking, con sentieri verso le Alpi Apuane.
Maissana – Piccolo borgo con tradizioni rurali ancora vive.
2. Natura e Attività all’Aperto
Fiume Vara – Perfetto per rafting, kayak e pic-nic lungo le sue sponde.
Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra – Escursioni tra boschi e panorami mozzafiato.
Sentieri della Via Francigena – Percorsi storici per trekking e bike.
3. Prodotti Tipici e Gusti Autentici
Formaggi di malga (come il formaggetta della Val di Vara)
Miele biologico
Funghi e castagne (raccolti nei boschi circostanti)
Vini locali (Colline di Levanto DOC)
4. Eventi e Tradizioni
Festa del Fungo Porcino (autunno, a Sesta Godano)
Sapori Bio (mercati contadini a Varese Ligure)
Presepe Vivente (a dicembre a Brugnato)
Dove Mangiare e Dormire
Agriturismo Bio – Molti offrono cene con prodotti a km zero.
Trattorie tipiche – Per assaggiare i testaroli al pesto o i tortelli di patate.
B&B in borghi antichi – Per un’esperienza immersiva nella quiete della valle.
Itinerario Consigliato per 1-2 Giorni
Mattina: Visita a Varese Ligure e passeggiata nel borgo.
Pranzo: Degustazione di prodotti bio in un agriturismo.
Pomeriggio: Escursione lungo il fiume Vara o visita a Brugnato.
Sera: Cena in una trattoria con piatti della tradizione.
Perché Visitare la Val di Vara?
✅ Natura incontaminata e aria pulita ✅ Borghi autentici e lontani dal turismo di massa ✅ Eccellenza del biologico e prodotti genuini ✅ Attività outdoor per tutti (trekking, rafting, bike)
Pronto a scoprire una Liguria diversa? La Val di Vara ti aspetta con i suoi ritmi lenti e i suoi paesaggi da sogno!
Nella suggestiva Val di Vara, conosciuta come la Valle del Biologico, sorge Varese Ligure, un borgo incantevole che unisce storia, natura e sostenibilità. Conosciuto come il Cuore Verde della Val di Vara, questo piccolo gioiello ligure è un esempio virtuoso di sviluppo eco-sostenibile e conservazione del patrimonio culturale. Se stai cercando una meta autentica e rispettosa dell’ambiente per il tuo prossimo viaggio in Liguria, Varese Ligure è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.
La Storia di Varese Ligure: Tra Medioevo e Sostenibilità
Varese Ligure ha origini medievali, risalenti al XIII secolo, quando fu fondato come borgo fortificato lungo le vie di comunicazione tra la Liguria e l’Emilia-Romagna. Il suo centro storico, a forma di anello, è un raro esempio di architettura medievale perfettamente conservata.
Ma ciò che rende Varese Ligure davvero speciale è il suo impegno per la sostenibilità ambientale. Negli anni ’90, il borgo è diventato il primo comune in Europa a ottenere la certificazione ISO 14001 per la gestione eco-sostenibile del territorio. Oggi, Varese Ligure è un modello di sviluppo green, con una forte attenzione alle energie rinnovabili, all’agricoltura biologica e alla tutela del paesaggio.
Cosa Fare a Varese Ligure: Attività e Luoghi da Visitare
Passeggiare nel Centro Storico Medievale Il centro storico di Varese Ligure, con la sua caratteristica forma circolare, è un labirinto di vicoli acciottolati, case colorate e archi in pietra. Passeggia tra le sue vie e ammira i resti delle antiche mura e delle torri di guardia. Non perderti la Piazza Castello, il cuore del borgo, dove si trova il Palazzo dei Fieschi, un edificio storico che oggi ospita il municipio.
Visitare la Chiesa di San Giovanni Battista La Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XV secolo, è uno dei simboli di Varese Ligure. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni che raccontano la storia del borgo.
Esplorare la Val di Vara Varese Ligure è il punto di partenza ideale per scoprire la Val di Vara, una delle valli più verdi e incontaminate della Liguria. Fai un’escursione a piedi o in mountain bike lungo i sentieri che attraversano boschi, prati e piccoli borghi. Non perderti il Sentiero dei Pellegrini, un percorso storico che collega Varese Ligure ad altri paesi della valle.
Assaggiare i Prodotti Biologici La Val di Vara è famosa per la sua produzione biologica, e Varese Ligure è il luogo perfetto per assaggiare i prodotti locali. Visita una delle aziende agricole della zona per acquistare formaggi, miele, salumi e verdure biologici. Partecipa anche ai mercati contadini, dove troverai prodotti freschi e di qualità.
Scoprire le Energie Rinnovabili Varese Ligure è un esempio virtuoso di utilizzo delle energie rinnovabili. Visita il Parco Eolico e scopri come il borgo sfrutta l’energia del vento per produrre elettricità in modo sostenibile.
Come Arrivare a Varese Ligure
Varese Ligure si trova a circa 50 km da La Spezia e 100 km da Genova. Ecco come raggiungerlo:
In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A12 e esci a Brugnato. Segui le indicazioni per Varese Ligure lungo la SP 523.
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sestri Levante. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Varese Ligure.
In autobus: Ci sono collegamenti regolari da La Spezia e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Quando Visitare Varese Ligure
Varese Ligure è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:
Primavera ed Estate: Ideali per escursioni nella natura e per partecipare ai mercati contadini.
Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il clima è perfetto per esplorare il borgo.
Inverno: L’atmosfera tranquilla e le montagne innevate rendono Varese Ligure un luogo ideale per una fuga rilassante.
Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Varese Ligure durante uno dei suoi eventi tradizionali, come la Festa del Biologico o le sagre locali.
Varese Ligure è un borgo che conquista per la sua storia, la sua natura e il suo impegno per la sostenibilità. Che tu sia un amante dell’ambiente, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà regalarti momenti indimenticabili. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei borghi più virtuosi e affascinanti d’Italia.
Buona scoperta di Varese Ligure, il borgo che ti conquisterà con la sua autenticità e il suo impegno per l’ambiente!