val roia

  • Rafting e Canyoning in Liguria: L’adrenalina dell’autunno tra i torrenti selvaggi

    Rafting e Canyoning in Liguria: L’adrenalina dell’autunno tra i torrenti selvaggi

    L’autunno in Liguria non è solo passeggiate tra i boschi colorati e sagre di castagne. Per gli amanti dell’adrenalina e dello sport outdoor, è la stagione perfetta per scoprire la regione da una prospettiva più selvaggia ed emozionante: dall’interno dei suoi torrenti.

    Con le prime piogge, i corsi d’acqua si riempiono, le gole si animano e diventano il palcoscenico ideale per due discipline mozzafiato: il rafting e il canyoning (o torrentismo). Preparati a tuffarti, scivolare e navigare tra le forre scavate nella roccia, in un’avventura indimenticabile.

    Ecco la tua guida per vivere queste esperienze in totale sicurezza e divertimento.

    Dove e Quando Farlo: I Luoghi dell’Avventura

    La Liguria, con il suo territorio prevalentemente montuoso e solcato da numerosi corsi d’acqua, offre scenari perfetti per gli sport fluviali. L’autunno (da ottobre a novembre) e la primavera (da marzo a maggio) sono le stagioni ideali, grazie alla portata d’acqua sufficiente garantita dalle piogge e a temperature ancora miti.

    1. Ponente Ligure: Le Acque Verdi della Val Roia

    • Dove: Airole (IM), al confine con la Francia.
    • Cosa fare: Il fiume Roia, con le sue acque limpide e verdi, offre percorsi di rafting e canyoning adatti a tutti i livelli, dalle famiglie ai cercatori di adrenalina pura. Le guide locali propongono discese tecniche tra gole spettacolari.
    • Info: Guide Finale.

    2. Savonese: Tra Rocce e Storia

    • Dove: Finale Ligure (SV) e dintorni.
    • Cosa fare: Le Guide del Finale, note per l’arrampicata, organizzano anche uscite di canyoning. Il divertimento è assicurato tra tuffi, scivoli naturali e facili tratti di arrampicata in un contesto naturale unico.
    • Info: Guide Finale.

    3. Genova e Provincia: Il Cuore Selvaggio

    • Dove: Arenzano (GE).
    • Cosa fare: Il torrente Lerca è un gioiello per il torrentismo. Scavato nella caratteristica roccia ofiolitica (serpentino), offre cascate, scivoli e laghetti cristallini in una successione continua di emozioni. È considerato uno dei canyon più belli della zona.
    • Info: WB Canyon.

    4. Levante Ligure: Il Gigante del Vara

    • Dove: Brugnato (SP), nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
    • Cosa fare: Il fiume Vara, il più grande della Liguria, è il regno del rafting. Si possono scegliere percorsi di diversa difficoltà: dal percorso famiglia (Brugnato-Stadomeli, 4 km) alle Gole più tecniche e impegnative per i più temerari.
    • Info: Parco Magra, Centro Sport Avventura A.S.D. (Walter: 338/9998561) o Cooperativa Hydra (0187/626172).

    5. Coasteering a Portofino: Dove il Mare Incontra la Roccia

    • Dove: Parco di Portofino (GE).
    • Cosa fare: Se ami l’acqua ma preferisci il mare, il coasteering fa per te. È un’attività che combina nuoto, arrampicata semplice e tuffi per esplorare tratti di costa inaccessibili a piedi. Un modo incredibile per scoprire le calette nascoste e la biodiversità del Parco.
    • Info: Outdoor Portofino.

    Canyoning vs. Rafting: Quale Scegliere?

    • Canyoning (Torrentismo): Si discende a piedi il corso di un torrente montano. Si superano ostacoli come cascate (con calate in corda doppia o tuffi), scivoli naturali e pozze d’acqua. Richiede un impegno fisico maggiore e è un’esperienza più “tattica” e immersiva nella natura.
    • Rafting: Si discende il fiume a bordo di un gommone (raft) in compagnia di una guida e di altri partecipanti. È un’attività di squadra, perfetta per gruppi e famiglie, dove l’obiettivo è remare insieme per superare le rapide. È generalmente più accessibile per i principianti.

    Consigli Utili per l’Avventura

    1. Prenotazione Obbligatoria: Tutte le attività devono essere prenotate con anticipo presso centri e guide professionisti abilitati. La sicurezza prima di tutto.
    2. Nessuna Esperienza Richiesta: Le guide forniranno tutte le istruzioni e l’attrezzatura necessaria. Basta saper nuotare e avere un spirito d’avventura.
    3. Cosa Portare: I centri forniscono muta, giubbotto salvagente, casco e imbrago. Tu dovrai portare:
      • Costume da bagno da indossare sotto la muta.
      • Scarpe da scoglio o da ginnastica che si possano bagnare (mai infradito!).
      • Asciugamano e un completo asciutto per dopo.
      • Acqua e uno spuntino energetico.
    4. Rispetta l’Ambiente: Questi ambienti sono fragili. Segui sempre le indicazioni della guida, non lasciare alcun rifiuto e utilizza solo creme solari biodegradabili.

    L’autunno in Liguria ha un cuore selvaggio e pulsante. Scoprirlo, scendendo lungo i suoi torrenti, è un’esperienza che ti regalerà ricordi indelebili di avventura e condivisione.

    Hai già provato il canyoning o il rafting in Liguria? Quale torrente ti ha emozionato di più?