Veppo: Un rifugio di tranquillità nella Riviera Ligure di Levante

Nascosto tra le colline ricoperte di ulivi e i boschi della Riviera Ligure di Levante, Veppo è un piccolo borgo che offre una fuga dalla frenesia della vita moderna. Questo angolo di paradiso, situato nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, è perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità. Scopriamo insieme cosa rende Veppo una meta speciale.

Un po’ di storia

Veppo ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Nel Medioevo, il borgo era un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

Durante il Rinascimento, Veppo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il borgo conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni contadine ancora vive.

Cosa vedere a Veppo

Veppo offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

  1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Lorenzo, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
  2. I Sentieri Escursionistici: Veppo è circondato da boschi e colline, perfetti per fare trekking e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulla Valle del Vara e sul Golfo della Spezia.
  3. I Vigneti e l’Olio: Veppo è famosa per il suo vino e l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
  4. I Dintorni: Veppo è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Riviera Ligure di Levante, come Riccò del Golfo di SpeziaLa Spezia e le Cinque Terre.

Come arrivare a Veppo

Veppo è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

  • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Veppo tramite l’autostrada A12 (uscita La Spezia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Veppo.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

Eventi e tradizioni

Veppo è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

  • La Festa di San Lorenzo (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
  • La Sagra del Vino (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
  • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

Consigli per la visita

  • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
  • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i sentieri in salita richiedono calzature adatte.
  • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i testaroli (pasta tipica della Lunigiana).

Veppo è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo rifugio di tranquillità ti accoglierà a braccia aperte.

Prepara la valigia e lasciati incantare da Veppo!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *